<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multe in Francia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Multe in Francia

Bene. Ma visto che non ci sono le raccomandate (non sempre) chi o come sistabilisce il giorno della consegna. E se metti caso, per enne motivi diversi, io per 3gg non apra la cassetta delle lettere (sono fuori, mi dimentico)...come posso cominciare a contare?

Sulla multa francese presa ad agosto c'era una frase del tipo: se la data valuta è prima del 20 ottobre.

Facile, chiaro. Trasparente


La multa Francese, mi pare di capire doveva essere pagata in un tempo ben piu' lungo.
Piu' semplice quindi indicare un giorno entro cui;
diversamente da quella vincolata da tempi strettissimi come la nostrana.
 
Bene. Ma visto che non ci sono le raccomandate (non sempre) chi o come sistabilisce il giorno della consegna. E se metti caso, per enne motivi diversi, io per 3gg non apra la cassetta delle lettere (sono fuori, mi dimentico)...come posso cominciare a contare?

Sulla multa francese presa ad agosto c'era una frase del tipo: se la data valuta è prima del 20 ottobre.

Facile, chiaro. Trasparente

le raccomandate sono consegnate a mano.
non ti vengono lasciate nella buca delle lettere.
se non ci sei, ti lasciano l'avviso per il ritiro in posta.
i giorni partono da quando hai firmato il ritiro della raccomandata (tu o chi per te, a me le ritirano i custodi, che mi mandano un sms per avvisarmi).
 
le raccomandate sono consegnate a mano.
non ti vengono lasciate nella buca delle lettere.
se non ci sei, ti lasciano l'avviso per il ritiro in posta.
i giorni partono da quando hai firmato il ritiro della raccomandata (tu o chi per te, a me le ritirano i custodi, che mi mandano un sms per avvisarmi).


OK....
Ma se a lui non la ritira nessuno....
??
Lasciano l' avviso in buca E/MA se non la vai a ritirare entro 10 gg
viene comunque considerata consegnata....
Ovviamente con il buonanotte al 30%
 
se non la ritiri mai, son razzi tuoi.
d'altronde, uno potrebbe anche non ricever mai una busta ordinaria

il sistema non e' perfetto, ma cosi' e'
 
se non la ritiri mai, son razzi tuoi.
d'altronde, uno potrebbe anche non ricever mai una busta ordinaria

il sistema non e' perfetto, ma cosi' e'


Il sistema e' comunque perfetto....Nel senso di preciso.
Dopo 10 gg, e' come se tu l' avessi ritirata....
Con tutto quel che ne consegue
( citazioni, tasse....Ecc....)
 
le raccomandate sono consegnate a mano.
non ti vengono lasciate nella buca delle lettere.
se non ci sei, ti lasciano l'avviso per il ritiro in posta.
i giorni partono da quando hai firmato il ritiro della raccomandata (tu o chi per te, a me le ritirano i custodi, che mi mandano un sms per avvisarmi).
No, scusami anche questo non è chiaro.

I 5gg potrebbero partire dal quando viene lasciato l'avviso di giancenza nella buca .
 
No, scusami anche questo non è chiaro.

I 5gg potrebbero partire dal quando viene lasciato l'avviso di giancenza nella buca .


Il problema non e' tanto, il fatto del chiaro;
il problema sta nei soli 5 gg che hai a disposizione dalla data in cui viene infilato in buchetta l' avviso,
( specie se sei spesso assente per periodi dai 6 gg in su )
 
Il problema non e' tanto, il fatto del chiaro;
il problema sta nei soli 5 gg che hai a disposizione dalla data in cui viene infilato in buchetta l' avviso,
( specie se sei spesso assente per periodi dai 6 gg in su )
Quindi vedi che non è come dicono altri che i 55 decorrono da quando si ritira la raccomandata.

Ragazzi, questo confronto, dimostra dell'opacità della legislazione italiana sul tema, rispetto alla chiarezza e facilità francese.
 
No, scusami anche questo non è chiaro.

I 5gg potrebbero partire dal quando viene lasciato l'avviso di giancenza nella buca .
mi spiace, ma e' chiarissimo
i 5 giorni partono da quando firmi la ricevuta della raccomandata.
l'avviso in buca, non certifica nulla.
si chiama "avviso"
pizzino su cui c'e' scritto che hanno tentato di consegnarti una raccomandata, non c'eri, e te la devi andare a prendere in posta.
se ben ricordo, c'e' anche scritto per quanti giorni se la tengono li'.
quando la vai a ritirare, metti la firma che l'hai presa.
e li' partono i 5 giorni.
se dopo 10 giorni (o quelli che sono) non la vai a ritirare, si considera consegnata lo stesso, e son fatti tuoi.
oltretutto, di solito, il giorno dopo che l'hai ritirata, ti arriva un'altra raccomandata, con l'informazione che il giorno prima hai ritirato la raccomandata (che e' una cosa forse un po' perversa, ma tant'e')
 
Quindi vedi che non è come dicono altri che i 55 decorrono da quando si ritira la raccomandata.

Ragazzi, questo confronto, dimostra dell'opacità della legislazione italiana sul tema, rispetto alla chiarezza e facilità francese.


Non mi pare abbian detto cosi'....
Del resto....
Se fosse da quando si ritira
QUASI
nessuno ritirerebbe piu' una raccomandata
 
ragazzi,non scaldiamoci troppo ,il Piero888 la raccomandata l'ha gia ricevuta e deve solo pagare,altro non puo' fare,cara o non cara.
p.s.
Piero888 dopo il primo messaggio di sabato alle 13,24 e' sparito, ci ha dato solo un messaggio,le multe in francia sono care...secondo lui
 
Back
Alto