<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multe in Francia vs Italia | Il Forum di Quattroruote

Multe in Francia vs Italia

Ciao a tutti,

quest'estate abbiamo fatto un bel on the road in Francia. 4200km.

L'altro giorno ho ricevuto una multa (spero non ne arrivino altre) per eccesso di velocità. 90, io passavo a 103.

Il punto è un altro. La multa era chiara. Sanzione ridotta a 45€ se pagata entro il 24 ottobre, 70 entro febbraio, e poi 180 dopo. Iban, con codice multa nella causa. Fine.

Stessa muta presa in Italia l'anno scorso. Cifre decimali (con possibilità di errore), viene citato il 30% di riduzione in caso di pagamento anticipato entro 5gg dalla notifica. E qui inizia la solita zona grigia all'italiana. Essendo una raccomandata, i 5gg partono dalla quando si riceve l'avviso in buca o da quando si ritira la raccomandata medesiva. Poi sono 5gg lavorativi, di calendario? E vale la valuta oppure il pagamento.

Insomma, non dico che pagare le multe sia piacevole, ma nel caso francese ho la sensazione di aver archiviato la pratica. Da noi, ho avuto la percezione che avrei potuto fare qualche errore formale con conseguenze fastidiose future.
 
Non vorrei dire una bestialita'....

Ma ho letto da qualche parte.
-Per la multa inviata fa fede il giorno in cui parte
-Per la multa ricevuta fa fede la data del ricevimento
Il punto nasce sulla consegna.
Fa( rebbe ) fede, andata buca la prima, la data della seconda consegna
La seconda quindi....PERO'....ANCHE SE ANDATA BUCA.
In certi casi, qui e' il difficile, si possono allungare i tempi di una decina di gg, se l' interessato si presenta in Posta per il ritiro. Ma, considerato l' ambiente in cui ci muoviamo, sono rischi

P.s.:
Per i 5 gg con lo sconto....Es:
Consegna multa il venerdi....
....Si contano da Sabato; ergo paghi entro Mercoledi
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,

quest'estate abbiamo fatto un bel on the road in Francia. 4200km.

L'altro giorno ho ricevuto una multa (spero non ne arrivino altre) per eccesso di velocità. 90, io passavo a 103.

Il punto è un altro. La multa era chiara. Sanzione ridotta a 45€ se pagata entro il 24 ottobre, 70 entro febbraio, e poi 180 dopo. Iban, con codice multa nella causa. Fine.

Stessa muta presa in Italia l'anno scorso. Cifre decimali (con possibilità di errore), viene citato il 30% di riduzione in caso di pagamento anticipato entro 5gg dalla notifica. E qui inizia la solita zona grigia all'italiana. Essendo una raccomandata, i 5gg partono dalla quando si riceve l'avviso in buca o da quando si ritira la raccomandata medesiva. Poi sono 5gg lavorativi, di calendario? E vale la valuta oppure il pagamento.

Insomma, non dico che pagare le multe sia piacevole, ma nel caso francese ho la sensazione di aver archiviato la pratica. Da noi, ho avuto la percezione che avrei potuto fare qualche errore formale con conseguenze fastidiose future.

a me sembra invece un poco semplicistico il loro di sistema, nel senso che se non ho capito male indicano una data ultima per la riduzione di pagamento senza considerare i tempi materiale per cui una sanzione mi viene notificata .
Da noi i 5 giorni decorrono dal momento in cui si ritira la raccomandata, se il postino non trova nessuno ci sono i classici 10 giorni per andarla a ritirare ed i 5 partono dal giorno in cui viene effettuato. Se invece dopo 10 giorni non si ritira i 5 giorni partono dal 10 giorno di giacenza.Mi sembra più giusto il nostro di sistema francamente, sempre che non abbia capito male quello francese
 
Essendo una raccomandata, i 5gg partono dalla quando si riceve l'avviso in buca o da quando si ritira la raccomandata medesiva. Poi sono 5gg lavorativi, di calendario? E vale la valuta oppure il pagamento.
I 5 giorni decorrono dall’ materiale ricevimento (se non ritiri la raccomandata, si ha per notificata dopo compiuta giacenza, 10 giorni dopo l’avviso trattandosi di AAGG)
5 giorni di calendario, ma se il 5º è festivo (il sabato è festivo) si va al primo feriale successivo
Vale la valuta beneficiario se paghi con bonifico, la data di pagamento se paghi in posta.
 
a me sembra invece un poco semplicistico il loro di sistema, nel senso che se non ho capito male indicano una data ultima per la riduzione di pagamento senza considerare i tempi materiale per cui una sanzione mi viene notificata .
Da noi i 5 giorni decorrono dal momento in cui si ritira la raccomandata, se il postino non trova nessuno ci sono i classici 10 giorni per andarla a ritirare ed i 5 partono dal giorno in cui viene effettuato. Se invece dopo 10 giorni non si ritira i 5 giorni partono dal 10 giorno di giacenza.Mi sembra più giusto il nostro di sistema francamente, sempre che non abbia capito male quello francese
a me pare invece piu' semplice.
anche perche', la versione ridotta, non l'hai dopo 5gg, che da noi son sempre fonte di rogne, nessuno sa mai quando cominciano e quando finiscono, ma dopo piu' di un mese, con la data bella scritta in chiaro.
non ci sono dubbi o contestazioni.
l'OP l'ha ricevuta abbondantemente entro i termini, in Italia. a prova anche di poste italiane.
Scrivere "entro 5gg dal ricevimento" e' invece una forma di perversione mentale, del sadico che l'ha partorita.
 
a me pare invece piu' semplice.
anche perche', la versione ridotta, non l'hai dopo 5gg, che da noi son sempre fonte di rogne, nessuno sa mai quando cominciano e quando finiscono, ma dopo piu' di un mese, con la data bella scritta in chiaro.
non ci sono dubbi o contestazioni.
l'OP l'ha ricevuta abbondantemente entro i termini, in Italia. a prova anche di poste italiane.
Scrivere "entro 5gg dal ricevimento" e' invece una forma di perversione mentale, del sadico che l'ha partorita.

Lo stabilisce il Codice Procedura Civile che partono dal giorno successivo la consegna ( art. 155 )
 
a me pare invece piu' semplice.
anche perche', la versione ridotta, non l'hai dopo 5gg, che da noi son sempre fonte di rogne, nessuno sa mai quando cominciano e quando finiscono, ma dopo piu' di un mese, con la data bella scritta in chiaro.
non ci sono dubbi o contestazioni.
l'OP l'ha ricevuta abbondantemente entro i termini, in Italia. a prova anche di poste italiane.
Scrivere "entro 5gg dal ricevimento" e' invece una forma di perversione mentale, del sadico che l'ha partorita.

francamente non ci trovo nulla di difficile nel nostro sistema e non capisco le rogne dove siano, nell'altro caso invece uno deve sperare che soggetti terzi facciano per bene il loro lavoro , e li sei inerme nel senso che puoi farci poco se poi c'è un problema per cui la notifica avviene dopo la scadenza.
Sicuramente è più semplice quello Francese, ma anche questo concetto che tutto quello che è semplice funziona a me , personalmente, non convince in pieno, ci sono casi in cui semplificare è doveroso ed altri in cui mi sembra invece una perdita di diritto e di efficienza, come in questo caso.
 
io ad esempio, ho la portineria.
la data di ricezione e' quella in cui la lettera e' stata consegnata al custode.
che poi son bravi, e segnano sopra a penna quando l'han ricevuta,
se non lo facessero (ed una volta, non lo facevano) io non so da quando partono i 5gg.
se invece di metterti il pepe nel di dietro, ti scrivessero "se paghi entro il 24 ottobre..." come i francesi, considerando un paio di mesi di tempo dall'emissione, sarebbe piu' semplice e chiaro.
ma forse hai ragione.
troppo semplice, non ci siamo abituati :D
 
Ma sapete, è più semplice perché probabilmente
1. Le poste francesi consegnano in tempi certi;
2. Le missive vengono consegnate dove si deve e non abbandonate ove capita;
3. Non credo ci sia il rischio vengano spedite pre-datate o qualcosa di simile, tipo le notifiche di contravvenzioni ricevute dopo 6 mesi ma valide perché "elaborate" tre mesi dopo il fatto.

La semplicità funziona se di fondo l'intero apparato è semplice e sostanzialmente non in malafede. Stato e cittadino.
 
io ad esempio, ho la portineria.
la data di ricezione e' quella in cui la lettera e' stata consegnata al custode.
che poi son bravi, e segnano sopra a penna quando l'han ricevuta,
se non lo facessero (ed una volta, non lo facevano) io non so da quando partono i 5gg.
se invece di metterti il pepe nel di dietro, ti scrivessero "se paghi entro il 24 ottobre..." come i francesi, considerando un paio di mesi di tempo dall'emissione, sarebbe piu' semplice e chiaro.
ma forse hai ragione.
troppo semplice, non ci siamo abituati :D

ho capito ma il problema è nella gestione del portiere non nelle gestione dei tempi, poi nel momento in cui deleghi il portiere a prendere certe comunicazioni quello diventa un vostro rapporto personale, mi sembra un poco singolare che un problema simile diventi nazionale :)
 
a me sembra invece un poco semplicistico il loro di sistema, nel senso che se non ho capito male indicano una data ultima per la riduzione di pagamento senza considerare i tempi materiale per cui una sanzione mi viene notificata .
Da noi i 5 giorni decorrono dal momento in cui si ritira la raccomandata, se il postino non trova nessuno ci sono i classici 10 giorni per andarla a ritirare ed i 5 partono dal giorno in cui viene effettuato. Se invece dopo 10 giorni non si ritira i 5 giorni partono dal 10 giorno di giacenza.Mi sembra più giusto il nostro di sistema francamente, sempre che non abbia capito male quello francese
Allora un attimo. Giusto per dare qualche ordine di grandezza.

Io ho ricevuto la multa venerdì. O meglio ho aperto la cassetta della posta (ci dimentichiamo di farlo anche per settimane). Era il 17 settembre.

Per la tariffa ridotta io avrei avuto tempo fino al 24 ottobre. Scritto sulla multa. Senza tanta confusione.
 
Allora un attimo. Giusto per dare qualche ordine di grandezza.

Io ho ricevuto la multa venerdì. O meglio ho aperto la cassetta della posta (ci dimentichiamo di farlo anche per settimane). Era il 17 settembre.

Per la tariffa ridotta io avrei avuto tempo fino al 24 ottobre. Scritto sulla multa. Senza tanta confusione.

quindi più che di sistema parliamo di tempi, nel senso che in Francia si da più tempo per pagare la multa decurtata, perchè la confusione una volta che si è letto come funziona da noi non la trovo.
Se si vuole più tempo quindi è un altro discorso, a prescindere se poi c'è la raccomandata con la notifica e via dicendo.
 
ho capito ma il problema è nella gestione del portiere non nelle gestione dei tempi, poi nel momento in cui deleghi il portiere a prendere certe comunicazioni quello diventa un vostro rapporto personale, mi sembra un poco singolare che un problema simile diventi nazionale :)
certo, ma quanti sono ad avere una portineria?
mica siamo 4 gatti.
e comunque siamo organizzati, con la data scritta sopra.
certo, se sei in vacanza sei fatto, la busta la ricevi una settimana dopo e ciaone (ma vale anche se ti rimane in posta).
e poi non tutti sanno con chiarezza la regola, e se il 5° giorno cade di domenica, si paga il lunedi', e se il lunedi' e' festa, martedi'. ma ti resta il dubbio che forse dovevi pagare il venerdi' prima...
e metti 45 giorni, indicando la data.
e' di una semplicita' disarmante.
su tutte le bollette e' indicata la data di scadenza, mica e' un'invenzione francese.
 
quindi più che di sistema parliamo di tempi
E' chiaro che da noi i cinque giorni hanno lo scopo primario di impedirti di riflettere ed eventualmente contestare la multa.
Funziona come le offerte commerciali, solo questa settimana 50% di sconto sul prodotto X.
Non vedo cosa cambi per uno Stato incassare in 15 gg (o 30) piuttosto che 5 dato che il problema più grosso è proprio su chi non paga.
 
Back
Alto