<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multe in base al reddito | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Multe in base al reddito

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
presi dall'enfasi del momento, si alzano le punizioni.
ma non si aumentano i controlli.

Purtroppo è vero.
Chissà se questa nuova trovata parte dell'esigenza di mostrare che da adesso in poi non si scherza oppure è davvero pensata per fare cassa.
Boh.

quante volte vi hanno fermato negli ultimi 10 anni?
non chiedo un anno, perche' son sicuro che quasi tutti risponderete 0 volte.

In città mai.
Mi hanno fermato mentre andavo a prendere la Fusion quindi penso che per i prossimi 10 anni non ricapiterà.
 
Certo ma le sanzioni ammnistrative non sono solo quelle del codice della strada, ma sono tutte dal dehor abusivo, al portone carraio, alla sanzione per non aver pagato le imposte comunali, a chi discarica dove non deve, a chi non paga il canone, e per tutte le sanzioni del codice civile.
Allora applichiamo a tutte le sanzioni amministrative una proporzionalità in base al reddito, così fa da deterrente, siamo sulla buona strada, e gli evasori ci sguazzeranno. Povera Italia.

Però come ho scritto qualche pagina fa ci sono tanti altri aspetti della vita in cui la cifra da pagare è proporzionata al reddito.
Dalle tasse scolastiche,alla mensa a scuola,i libri di testo etc etc.
Se dovessimo attaccarci al fatto che gli evasori riescono a pagare meno di chi è onesto dovremmo dire che anche in quei frangenti tutti dovrebbero pagare uguale.
Ma sarebbe equo?
Far pagare l'asilo nido la stessa cifra alla famiglia che tira avanti con uno stipendio e alla famiglia in cui invece c'è un reddito dichiarato molto più alto?
Mi rendo conto che la proporzionalità delle multe è un sistema tutt'altro che perfetto però ha comunque una logica secondo me almeno dal punto di vista della deterrenza.
Certo ci sarà sempre quello che da noi si chiama furbo,altrove verrebbe considerato un criminale e basta,che in virtù della sua furbizia eviterà ogni conseguenza.
Ma credo che valga per ogni regola o norma,nessuna è efficace al 100% qualcuno scappa sempre.
 
forse un sistema per cui ad una infrazione del CDS possa nascere un controllo potrebbe essere un deterrente

Pensavo anche io a una cosa simile.
Se una persona che sulla carta dichiara poco o nulla non si preoccupa di prendere una multa al mese magari si potrebbe andare a indagare cosa gli permette di essere così tranquillo.

Anche l'esempio dell'evasore totale,quello che non paga nessuna multa che sia alta o bassa,a me ha sempre lasciato perplesso.
Anche non avendo nulla di intestato e quindi potendo in un certo senso fregarsene se arrivano multe,cartelle o roba simile.
Ma poi come campano?
Cioè non come guadagnano perchè immagino che lavorino in nero.
Ma come fanno poi a guidare?
Se non ti puoi intestare un'auto devi trovare un prestanome.
Anche affittare un immobile senza buste paga o garanzie.
E poi tutte quelle voci di spesa tipo mandare i figli a scuola etc etc.
Io non riesco nemmeno a immaginare come riescano a barcamenarsi però sicuramente è un limite mio.
 
hai ragione devo spiegare meglio. Non ci credo in toto, nel senso che siccome mi sembra che si riponga la sicurezza stradale solo nelle sanzioni io non credo in questo, anche per il semplice fatto che le sanzioni avrebbero un deterrente se fossero costanti, nel senso che se io su 3 volte che supero i limiti o passo con il rosso ho la sanzione allora forse funzionerebbero, ma siccome questo non può materialmente avverarsi allora la deterrenza è minima. La deterrenza ci potrebbe essere se alla sanzioni ci metti anche una formazione dell'automobilista, ma è cosa altrettanto difficile qui da noi anche perchè si scontra con altre dinamiche, ad esempio lo scrivevo tempo fa , il bere negli anni è stato imposto come uno status quindi una sanzione amministrativa si scontra contro un abitudine culturale che è vista positivamente e cui è difficile che la gente per questo ci rinunci.

Temo che tu abbia ragione.
A parte la questione dei controlli carenti la deterrenza di solito si scontra con abitudini e dinamiche molto più forti.
Hanno introdotto l'omicidio stradale e quindi sulla carta il messaggio era state attenti che d'ora in poi se ne combinate una grossa andate in galera eppure non si sono fermate le stragi,soprattutto di notte sulle strade.
Sul tema del consumo di alcol prima di mettersi alla guida non mi pare che sia stato fatto molto.
Qualche pubblicità progresso ma poi si continua a bere come prima.
Forse almeno su quel frangente bisognerebbe intervenire alla fonte.
Se anche i controlli sulle strade non ci sono bisognerebbe fare in modo che avvengano a casa o fuori dai locali.
Ma mi pare che non si voglia fare molto in tal senso,evidentemente il diritto di bere viene sentito come qualcosa di irrinunciabile e di positivo.
Anche se ogni fine settimana si deve fare la conta delle vittime di incidenti in cui molto spesso sono coinvolti guidatori se non ubriachi comunque non in regola.
 
Come detto prima, al di là dell'opinione che si abbia sul tema, l'unica ragione per graduare le multe in base al reddito è quella di rendere effettiva - o non vanificare - la funzione deterrente della sanzione amministrativa che, a differenza di quella penale, è per l'appunto di tipo esclusivamente pecuniario. Chi cerca di attribuirvi una logica di tipo redistributivo a mio avviso va fuori strada, le sanzioni pecuniarie non sono tasse bensì misure afflittive con funzione deterrente
 
Far pagare l'asilo nido la stessa cifra alla famiglia che tira avanti con uno stipendio e alla famiglia in cui invece c'è un reddito dichiarato molto più alto?
Mi rendo conto che la proporzionalità delle multe è un sistema tutt'altro che perfetto però ha comunque una logica secondo me almeno dal punto di vista della deterrenza.
Io parlavo di sanzioni amministrative non di rette, non facciamo confusione
 
Io parlavo di sanzioni amministrative non di rette, non facciamo confusione

Però se vogliamo focalizzarci sull'evasione anche in quei casi l'evasore la fa in barba agli altri.
Anzi se vogliamo possiamo dire che l'onesto non è costretto a pagare una multa superiore rispetto a quella dell'evasore perchè commettere infrazioni non è obbligatorio.
Invece altri costi come quelli che ho elencato io che sono proporzionati al reddito sono necessari quindi li è sicuro che andrai a pagare più dell'evasore,non è solo un rischio.
 
Mi viene in mente un veicolo wrappato mimetico che qualche anno fa venne posteggiato malamente bloccando il passaggio del tram a Torino.
Magari capita che facciano lo stesso anche i pensionati con la 126 però intanto certe multe non fanno alcuna paura a chi può permettersi di pagarne una al giorno senza per questo risentirne minimamente.

Lo stesso veicolo ha fatto altrettanto anche a Milano. E anche lì ha bloccato tutta la circolazione per un bel po'. Il fatto è che lasci la tua Panda sulle rotaie, tempo 2 minuti arriva il carro attrezzi e la rimuove.
Qualcun altro può permettersi di appiedare centinaia di persone e terminare le sue spese in centro.
Mi domando se poi alla fine ha pagato tutte le spese di fermo mezzi pubblici a di là della sanzione per sosta vietata.
 
Mi domando se poi alla fine ha pagato tutte le spese di fermo mezzi pubblici a di là della sanzione per sosta vietata.

Se anche l'ha fatto imho l'effetto deterrente non c'è stato.
Forse l'eco mediatico che ne è seguito potrebbe avere un effetto maggiore per fargli cambiare abitudini,ma anche li avendo fatto di molto peggio starà mica a preoccuparsi di avere la fama di cattivo parcheggiatore...
 
I ricchi

Ma ricchi sul serio....

Se ne possono fregare tranquillamente di tutto e a tutti i livelli....

Al massimo, se non beccati in flagrante,

come gia' successo, si comprano il colpevole.

Pero' c'e' una bella differenza se,

a uno,

da 20.000 Euri, che gira per lavoro si fai una multa da 1000 Euri

e a un " ricco " da 60.000, per la stessa infrazione, 3000.

Secondo me,
alla seconda/terza volta
( come all' altro, quello dei 20.000 x 1000 )....

Passa la voglia.
 
Ultima modifica:
Però ci sono persone abbienti che vanno in giro in Panda e persone che guadagnano molto meno che invece comprano il macchinone,magari usato.
Ehhh ma così non se ne esce.

Diciamo che dal mio punto di vista, se uno scegli di avere un'auto costosa (con tutto ciò che economicamente comporta in termini di consumi, costi d'uso, manutenzione,bollo, assicurazione) deve anche mettere in conto che le multe per infrazioni siano più alte.
 
Però si potrebbe anche dire che andare a 150 km orari in Panda (tirando al limite o quasi) è ben più pericoloso che tenere la stessa velocità a bordo di una segmento D che potrebbe andare molto più veloce.
Oltre al fatto che per raggiungere quella velocità con una vettura di piccola cilindrata con motore aspirato ci devi proprio mettere impegno e prolungare l'infrazione per diversi km.

Poi noi stiamo qui a discutere,amichevolmente,dell'importo delle multe ma bisogna vedere se le fanno.
Se non ne fanno paghiamo tutti uguale a prescindere dal reddito e dall'auto.
 
ma secondo voi, chi gira senza patente, revisione, assicurazione..... si preoccupa delle multe date in base al reddito...... che magari la macchina è intestata al nullatenente di turno insieme ad altre 300?

Forse questo può, potrebbe, spaventare qualcuno.....meno i figli di papà che poi non si saprebbe se il reddito è loro o del padre..... ma chi se ne frega continuerà a fregarsene e gli incidenti ci saranno sempre.

Ripeto, controlli, confisca e saldo sedutta stante o qualche giorno al fresco.... unico modo.... e per i recidivi...... fresco per anni perchè devono essere isolati dalla società pena la possibilità di reiterare il reato.
 
ma secondo voi, chi gira senza patente, revisione, assicurazione..... si preoccupa delle multe date in base al reddito...... che magari la macchina è intestata al nullatenente di turno insieme ad altre 300?

Forse questo può, potrebbe, spaventare qualcuno.....meno i figli di papà che poi non si saprebbe se il reddito è loro o del padre..... ma chi se ne frega continuerà a fregarsene e gli incidenti ci saranno sempre.

Ripeto, controlli, confisca e saldo sedutta stante o qualche giorno al fresco.... unico modo.... e per i recidivi...... fresco per anni perchè devono essere isolati dalla società pena la possibilità di reiterare il reato.


Beh....

Quelle sono bombe a orologeria....
Non a caso, post fa,
scrivevo che molti che causano incidenti mortali....
Sono gia' stati spatentati per quello stesso motivo
 
Non credo che i destinatari di tale norma siano quelli che vanno in giro senza assicurazione etc etc.
Ma quelli che sono abituati a correre e magari prendono una multa al mese e la pagano perchè finora non era stato difficile per loro sostenere tale spesa.
E si tende a pensare,ma magari non è così,che siano abitudini per persone abbienti.
O meglio viene da pensare che per una persona con uno stipendio normale lasciare una mensilità all'anno sotto forma di multe ai comuni non sia sostenibile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto