<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multe in base al reddito | Il Forum di Quattroruote

Multe in base al reddito

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi sembra un non senso, poiché a pagare saranno i soliti che non possono barare sul reddito p.e. lavoratori dipendenti, statali, pensionati e quindi a pagare saranno i soliti noti che non possono sgarrare sule reddito.
Peggio ancora metterlo sul tipo di auto, poiché potrebbe portare ad acquistare auto poco costose con danno enorme di IVA per lo stato.
 
Ultima modifica:
In linea teorica si ma qualora succedesse non è equo, almeno in Italia.

Il discorso secondo me non fila.

Non è equo che chi può permettersi una Lamborghini può frantumare il codice della strada perchè tanto può pagared, mentre un operaio su uno scassane se incappa in una "trappola per polli" veda una buona frazione del suo reddito scippato da un "amministratore" (chiamiamolo così) furbastro.

Direi che il ragionamento giusto sia; se becchiamo qualcuno a 300 Km/h su una supercar ed ai controlli reddituali sembrerebbe non poter permettersi nemmeno la benzina, sia gli facciamo passare la voglia sia gli controlliamo tutto ma proprio tutto.
Movimenti bancari, stile di vita, cassette di sicurezza ...
 
Il discorso secondo me non fila.

Non è equo che chi può permettersi una Lamborghini può frantumare il codice della strada perchè tanto può pagared, mentre un operaio su uno scassane se incappa in una "trappola per polli" veda una buona frazione del suo reddito scippato da un "amministratore" (chiamiamolo così) furbastro.

Direi che il ragionamento giusto sia; se becchiamo qualcuno a 300 Km/h su una supercar ed ai controlli reddituali sembrerebbe non poter permettersi nemmeno la benzina, sia gli facciamo passare la voglia sia gli controlliamo tutto ma proprio tutto.
Movimenti bancari, stile di vita, cassette di sicurezza ...


L' ultima parte....
E' un tomo, piuttosto massiccio, del
" Libro dei sogni "

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Al di la che per me è una idea folle, di solito quando qualcuno "partorisce" queste genialate e per fare cassa, tradotto, se passa una cosa del genere risparmierà il dieci per cento della popolazione e il resto pagherà di più.

Sono abbastanza vecchio per ricordarmi in TV la notizia che il bollo si sarebbe pagato sui cavalli effettivi e che sarebbe stato un bene perchè avrebbero pagato di più solo quelli con auto con molti cavalli.

Il risultato e che l'unico che risparmiava pochissimo fù mio padre con la panda 45, io con la Punto 75 già pagavo di più
 
Il discorso secondo me non fila.

Non è equo che chi può permettersi una Lamborghini può frantumare il codice della strada perchè tanto può pagared, mentre un operaio su uno scassane se incappa in una "trappola per polli" veda una buona frazione del suo reddito scippato da un "amministratore" (chiamiamolo così) furbastro.

Direi che il ragionamento giusto sia; se becchiamo qualcuno a 300 Km/h su una supercar ed ai controlli reddituali sembrerebbe non poter permettersi nemmeno la benzina, sia gli facciamo passare la voglia sia gli controlliamo tutto ma proprio tutto.
Movimenti bancari, stile di vita, cassette di sicurezza ...
A parte che il tuo discorso non fila: il parco circolante di Lamborghini in Italia è uguale allo 0,0002% e fanno una media di 3000km/anno, quindi non fa testo nel modo più assoluto, mi sembra stizza nei confronti dei proprietari di tale auto.
Evidentemente non si sono capite le mie considerazioni, se ci si basa sul reddito, a pagare saranno i soliti noti, non gli evasori, in Italia ci sono 70 miliardi di evasione all'anno, che dichiarano redditi molto esigui, a pagare saranno quindi i soliti che pagano le tasse perché trattenute alla fonte.
Prima di fare certe norme bisognerebbe che non ci fossero evasori e che i redditi fossero veri.
Un proprietario di Lambo o Ferrari può essere controllato anche a prescindere dalle multe in base al reddito.
 
Ultima modifica:
Ci potrebbe stare dato che la multa dovrebbe avere un effetto di deterrenza e, chiaramente, se uno guadagna bene, non si fa impensierire da qualche centinaio di euro di multa.
D'altra parte, come scrivevo, i redditi dichiarati, spesso, non rispecchiano quelli reali e potrebbe costituire un ulteriore favore agli evasori.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto