<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multato a Roma con auto Euro1 | Il Forum di Quattroruote

Multato a Roma con auto Euro1

Risiedo all'estero e quando mi trovo a Roma uso talvolta l'auto già di mio padre, una Opel del '92 Euro1, ma solo per brevi spostamenti.
Ieri 27/12/2012 sono stato fermato da solerti vigili, che (nonostante la mia patente belga) mi hanno contestato la violazione dell'ordinanza del sindaco di Roma del 26/12/2012, che non permetteva la circolazione di Euro1 dentro la 'fascia verde'. Ineccepibiule, la legge non ammette ignoranza, pagherò i 155 Euro. Ma avrei dovuto forse stare davanti al TG regionale piuttosto che mangiare il panettone con i miei cari? Francamente suona un po' una beffa.
 
Hai tutta la mia solidarietà.

Piuttosto: da quanto ho letto gli scorsi giorni sui tabelloni di "preavviso" che si trovano sull'Appia Nuova, mi pare che il divieto di circolazione all'interno della fascia in questione coinvolgesse i benzina euro 0 e i diesel euro 1-2 ...
La tua Opel è diesel ?
 
ldelc1961 ha scritto:
Risiedo all'estero e quando mi trovo a Roma uso talvolta l'auto già di mio padre, una Opel del '92 Euro1, ma solo per brevi spostamenti.
Ieri 27/12/2012 sono stato fermato da solerti vigili, che (nonostante la mia patente belga) mi hanno contestato la violazione dell'ordinanza del sindaco di Roma del 26/12/2012, che non permetteva la circolazione di Euro1 dentro la 'fascia verde'. Ineccepibiule, la legge non ammette ignoranza, pagherò i 155 Euro. Ma avrei dovuto forse stare davanti al TG regionale piuttosto che mangiare il panettone con i miei cari? Francamente suona un po' una beffa.

Qualche volta sono stato fermato in Italia ed in 2 occasioni francamente me ne sono uscito subito cosi': patente e passaporto Americano o Canadese (ho entrambe le cittadinanze insieme ovviemente a quella Italiana) a faccio finta di non saper parlare Italiano, mi hanno liquidato in 30 secondi...ricordo in un particolare caso un poliziotto dire al collega "e mo parlaci tu con questo...."

Se hai cittadinanza e patente straniera ti conviene fare cosi'....specie se ti fermano i vigili.

Prima di avere le cittadinanze strasniere una volta la finanza mi ha fermato in dogana a Fiumicino ad Agosto (ero in vacanza a trovare la mia famiglia) perche' voleva che pagassi una tassa sul mio laptop pur esibendo ben 2 certificati di residenza all'estero (Canada e USA)...e' nato un tira e molla con la fila che si allungava ed alla fine me ne sono uscito...da allora ho imparato la lezione, se la fila per cittadini non UE non e' troppo lunga entro come straniero.
 
saturno_v ha scritto:
ldelc1961 ha scritto:
Risiedo all'estero e quando mi trovo a Roma uso talvolta l'auto già di mio padre, una Opel del '92 Euro1, ma solo per brevi spostamenti.
Ieri 27/12/2012 sono stato fermato da solerti vigili, che (nonostante la mia patente belga) mi hanno contestato la violazione dell'ordinanza del sindaco di Roma del 26/12/2012, che non permetteva la circolazione di Euro1 dentro la 'fascia verde'. Ineccepibiule, la legge non ammette ignoranza, pagherò i 155 Euro. Ma avrei dovuto forse stare davanti al TG regionale piuttosto che mangiare il panettone con i miei cari? Francamente suona un po' una beffa.

Qualche volta sono stato fermato in Italia ed in 2 occasioni francamente me ne sono uscito subito cosi': patente e passaporto Americano o Canadese (ho entrambe le cittadinanze insieme ovviemente a quella Italiana) a faccio finta di non saper parlare Italiano, mi hanno liquidato in 30 secondi...ricordo in un particolare caso un poliziotto dire al collega "e mo parlaci tu con questo...."

Se hai cittadinanza e patente straniera ti conviene fare cosi'....specie se ti fermano i vigili.

Prima di avere le cittadinanze strasniere una volta la finanza mi ha fermato in dogana a Fiumicino ad Agosto (ero in vacanza a trovare la mia famiglia) perche' voleva che pagassi una tassa sul mio laptop pur esibendo ben 2 certificati di residenza all'estero (Canada e USA)...e' nato un tira e molla con la fila che si allungava ed alla fine me ne sono uscito...da allora ho imparato la lezione, se la fila per cittadini non UE non e' troppo lunga entro come straniero.

la nazionalita' cambia,
la furbizia no :D
 
ldelc1961 ha scritto:
Risiedo all'estero e quando mi trovo a Roma uso talvolta l'auto già di mio padre, una Opel del '92 Euro1, ma solo per brevi spostamenti.
Ieri 27/12/2012 sono stato fermato da solerti vigili, che (nonostante la mia patente belga) mi hanno contestato la violazione dell'ordinanza del sindaco di Roma del 26/12/2012, che non permetteva la circolazione di Euro1 dentro la 'fascia verde'. Ineccepibiule, la legge non ammette ignoranza, pagherò i 155 Euro. Ma avrei dovuto forse stare davanti al TG regionale piuttosto che mangiare il panettone con i miei cari? Francamente suona un po' una beffa.

Ma ci sono preavvisi sui tabelloni prima di arrivare in centro nella zona " chiusa " :?:
 
saturno_v ha scritto:
arizona77 ha scritto:
la nazionalita' cambia,
la furbizia no :D

Quella mai..... :D

Non faccio nulla di male...se parlano in Inglese e vogliono farmi una multa si accomodino pure... :D

beh.....
a me in D e in Jugo
pur non spiaccicando una parola di entrambe le lingue
me ne hanno fatte 2 x.....e soldi sull' unghia :D
Per non parlare di quella " inventata " in Messico :evil:
 
arizona77 ha scritto:
beh.....
a me in D e in Jugo
pur non spiaccicando una parola di entrambe le lingue
me ne hanno fatte 2 x.....e soldi sull' unghia :D
Per non parlare di quella " inventata " in Messico :evil:

Infatti...se il poliziotto vuole fare il suo dovere e sei in difetto la multa te la fa anche se parli solo in Ostrogoto...io sfrutto il fatto che probabilmente erano scazzati e volevano evitare di fare troppi sforzi per fare un semplice controllo (non credo proprio che fossi in difetto per qualche cosa, rispetto sempre i limiti ed il CDS)

L'esperienza con la finanza a Fiumicino mi ha francamente disgustato e se posso sfrutto ogni possibile vantaggio.

Lasciamo perdere il Messico...comunque, tocco ferro, tutte le volte che ci sono andato (molto spesso) la classica esperienza multa inventata non mi e' mai capitata....quanti pesos hai cacciato?? :D
 
saturno_v ha scritto:
arizona77 ha scritto:
beh.....
a me in D e in Jugo
pur non spiaccicando una parola di entrambe le lingue
me ne hanno fatte 2 x.....e soldi sull' unghia :D
Per non parlare di quella " inventata " in Messico :evil:

Infatti...se il poliziotto vuole fare il suo dovere e sei in difetto la multa te la fa anche se parli solo in Ostrogoto...io sfrutto il fatto che probabilmente erano scazzati e volevano evitare di fare troppi sforzi per fare un semplice controllo (non credo proprio che fossi in difetto per qualche cosa, rispetto sempre i limiti ed il CDS)

L'esperienza con la finanza a Fiumicino mi ha francamente disgustato e se posso sfrutto ogni possibile vantaggio.

Lasciamo perdere il Messico...comunque, tocco ferro, tutte le volte che ci sono andato (molto spesso) la classica esperienza multa inventata non mi e' mai capitata....quanti pesos hai cacciato?? :D

non saprei, il bastardone ha voluto una settantina di Dollari,
altro che pesos :D :D :D :D :evil:
 
ldelc1961 ha scritto:
Risiedo all'estero e quando mi trovo a Roma uso talvolta l'auto già di mio padre, una Opel del '92 Euro1, ma solo per brevi spostamenti.
Ieri 27/12/2012 sono stato fermato da solerti vigili, che (nonostante la mia patente belga) mi hanno contestato la violazione dell'ordinanza del sindaco di Roma del 26/12/2012, che non permetteva la circolazione di Euro1 dentro la 'fascia verde'. Ineccepibiule, la legge non ammette ignoranza, pagherò i 155 Euro. Ma avrei dovuto forse stare davanti al TG regionale piuttosto che mangiare il panettone con i miei cari? Francamente suona un po' una beffa.
L'anno scorso ho cambiato auto, avevo una splendida Marea Weekend 105 jtd del '99, tenuta come nuova.
L'auto era Euro 2, mi informai se c'era su internet un sito che raccogliesse tutti i dati relativi ai vari blocchi in Italia, ma non esisteva. Mi dovevo informare regione per regione e addirittura comune per comune.
Decisi così di vendere l'auto, passando a una categoria più piccola Euro 5.
L' Euro 1 andava cambiata da un pezzo, specialmente a Roma. Conviene comprare auto più piccole e cambiarle spesso: a meno che non è a gas.
Questi blocchi comunque non riguardano solo l'Italia, ma l'intera Europa, dove sono anche più severi.
Già l'Euro 2 non può più circolare da tempo, presto credo che cominceranno con l'Euro 3.
Occhio che alla seconda multa ci dovrebbe essere anche la sospensione della patente per un mese: prima la gente pagava la multa e via...
 
Knowledge ha scritto:
ldelc1961 ha scritto:
Risiedo all'estero e quando mi trovo a Roma uso talvolta l'auto già di mio padre, una Opel del '92 Euro1, ma solo per brevi spostamenti.
Ieri 27/12/2012 sono stato fermato da solerti vigili, che (nonostante la mia patente belga) mi hanno contestato la violazione dell'ordinanza del sindaco di Roma del 26/12/2012, che non permetteva la circolazione di Euro1 dentro la 'fascia verde'. Ineccepibiule, la legge non ammette ignoranza, pagherò i 155 Euro. Ma avrei dovuto forse stare davanti al TG regionale piuttosto che mangiare il panettone con i miei cari? Francamente suona un po' una beffa.
L'anno scorso ho cambiato auto, avevo una splendida Marea Weekend 105 jtd del '99, tenuta come nuova.
L'auto era Euro 2, mi informai se c'era su internet un sito che raccogliesse tutti i dati relativi ai vari blocchi in Italia, ma non esisteva. Mi dovevo informare regione per regione e addirittura comune per comune.
Decisi così di vendere l'auto, passando a una categoria più piccola Euro 5.
L' Euro 1 andava cambiata da un pezzo, specialmente a Roma. Conviene comprare auto più piccole e cambiarle spesso: a meno che non è a gas.
Questi blocchi comunque non riguardano solo l'Italia, ma l'intera Europa, dove sono anche più severi.
Già l'Euro 2 non può più circolare da tempo, presto credo che cominceranno con l'Euro 3.
Occhio che alla seconda multa ci dovrebbe essere anche la sospensione della patente per un mese: prima la gente pagava la multa e via...

Questo è quello che loro intendono come "incentivo a cambiare l'auto"....e noi ci stiamo al gioco, è quello il bello, è come se ci dicessero che dobbiamo cambiare la nostra lavatrice perfettamente funzionante o la lavastoviglie, il computer, il telefonino ecc ecc
 
Quello che io contesto non è il fatto che mi abbiano multato, contesto il metodo di informazione, perché come si dovrebbe essere a conoscenza di un blocco alle EuroX se non ci sono pannelli d'informazione? Stare attaccati ad internet o alla televisione? Non è serio.
In altre parti d'Europa non funziona così, ve l'assicuro: i pannelli esistono e informano come si deve, e talvolta il traffico è concesso solo con varchi elettronici, non cose all'amatriciana come a Roma...
Per quanto riguarda il diritto o meno a circolare con una Euro 1 delle due l'una: o si può o sennò la rottamo e non pago più una tassa di circolazione che non mi dà diritto a circolare (ma forse in Italia non si chiama più così, che s'inventano pur di far cassa...)
Sul suggerimento del far finta di non parlare italiano, bè lo so che la polizia non ama le lingue. Un aneddoto: alla guida della mia spider con targa belga sentivo le forze dell'ordine che mi fermavano per un controllo dirsi fra loro 'è straniero lasciarlo andare''. Il fatto è che non è metodo che condivido, e certe furbizie non ci fanno onore, ma questo è un altro discorso....
 
ldelc1961 ha scritto:
Quello che io contesto non è il fatto che mi abbiano multato, contesto il metodo di informazione, perché come si dovrebbe essere a conoscenza di un blocco alle EuroX se non ci sono pannelli d'informazione? Stare attaccati ad internet o alla televisione? Non è serio.
In altre parti d'Europa non funziona così, ve l'assicuro: i pannelli esistono e informano come si deve, e talvolta il traffico è concesso solo con varchi elettronici, non cose all'amatriciana come a Roma...
Per quanto riguarda il diritto o meno a circolare con una Euro 1 delle due l'una: o si può o sennò la rottamo e non pago più una tassa di circolazione che non mi dà diritto a circolare (ma forse in Italia non si chiama più così, che s'inventano pur di far cassa...)
Sul suggerimento del far finta di non parlare italiano, bè lo so che la polizia non ama le lingue. Un aneddoto: alla guida della mia spider con targa belga sentivo le forze dell'ordine che mi fermavano per un controllo dirsi fra loro 'è straniero lasciarlo andare''. Il fatto è che non è metodo che condivido, e certe furbizie non ci fanno onore, ma questo è un altro discorso....
Come ripeto: io sono stato costretto a cambiare una Euro 2. Purtroppo (a meno che non sei a gas), gli Euro 0,1,2 e presto 3, vanno cambiati. Questo indipendentemente se sia giusto o no.
 
Knowledge ha scritto:
ldelc1961 ha scritto:
Risiedo all'estero e quando mi trovo a Roma uso talvolta l'auto già di mio padre, una Opel del '92 Euro1, ma solo per brevi spostamenti.
Ieri 27/12/2012 sono stato fermato da solerti vigili, che (nonostante la mia patente belga) mi hanno contestato la violazione dell'ordinanza del sindaco di Roma del 26/12/2012, che non permetteva la circolazione di Euro1 dentro la 'fascia verde'. Ineccepibiule, la legge non ammette ignoranza, pagherò i 155 Euro. Ma avrei dovuto forse stare davanti al TG regionale piuttosto che mangiare il panettone con i miei cari? Francamente suona un po' una beffa.
L'anno scorso ho cambiato auto, avevo una splendida Marea Weekend 105 jtd del '99, tenuta come nuova.
L'auto era Euro 2, mi informai se c'era su internet un sito che raccogliesse tutti i dati relativi ai vari blocchi in Italia, ma non esisteva. Mi dovevo informare regione per regione e addirittura comune per comune.
Decisi così di vendere l'auto, passando a una categoria più piccola Euro 5.
L' Euro 1 andava cambiata da un pezzo, specialmente a Roma. Conviene comprare auto più piccole e cambiarle spesso: a meno che non è a gas.
Questi blocchi comunque non riguardano solo l'Italia, ma l'intera Europa, dove sono anche più severi.Già l'Euro 2 non può più circolare da tempo, presto credo che cominceranno con l'Euro 3.
Occhio che alla seconda multa ci dovrebbe essere anche la sospensione della patente per un mese: prima la gente pagava la multa e via...

Ma quando mai...ho vissuto a Parigi e, almeno fino all'anno scorso, non c'era nessuna limitazione. I città è pieno di macchine vecchie. Ho girato mezza Europa e continuo a girarla con un'auto del 1997 (Euro 2) e non ho mai avuto nessun problema.
In Europa, di solito, invece di applicare limitazioni assurde e cervellotiche in base all'anno di costruzione (cosa tutta italiana) semmai incentivano la mobilità meno inquinante, Vedi auto elettriche pubbliche a Parigi, e le biciclette tipo velib' sempre partite a Parigi ed ora diffuse dappertutto. Oltre ai mezzi pubblici che spesso ci surclassano...rifaccio l'esempio di Parigi?
Non ho mai sentito di blocchi del traffico secondo la categoria Euro in una città europea. Semmai (intelligentemente) lavano le strade quando c'è troppo particolato nell'aria.
 
Knowledge ha scritto:
Come ripeto: io sono stato costretto a cambiare una Euro 2. Purtroppo (a meno che non sei a gas), gli Euro 0,1,2 e presto 3, vanno cambiati. Questo indipendentemente se sia giusto o no.

Cambiateli voi...se spostarsi in automobile non è indispensabile per lavorare quotidianamente in città o per esigenze particolari (figli molto piccoli, etc), piuttosto di cambiare macchina perchè imposto prenderei i mezzi pubblici o il taxi. Con effetti benefici su nervi, salute, portafogli, etc etc.
Considerando che - naturalmente se in perfetta efficienza- è molto meno impattante sull'ambiente circolare con una vettura a benzina comunque catalizzata che produrne un'altra nuova e demolire quella vecchia.
 
Back
Alto