<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> multa svizzera | Il Forum di Quattroruote

multa svizzera

Buongiorno a tutti,
stamattina mi è arrivata una multa dalla Svizzera.
L'infrazione è stata fatta il 24/3 alle ore 01:49 nel tunnel del S. Bernardino.
Il limite è di 80 mentre la velocità misurata è 111.
Meno la tolleranza di 6 fa 25 Km/h in più.
Il verbale non parla di soldi ma vuole solo i dati del conducente responsabile.
Ovviamente non ero io alla guida poichè ero a Catania e lo posso provare.
Se li ignoro cosa può succedermi?
Loro mi dicono che:
"Se entro 10 giorni dalla ricezione del presente scritto non dovesse fornirci le indicazioni necessarie, queste verranno a lei richieste dal posto di polizia competente. L'infrazione è documentata da fotografie."
Non è per i soldi ma sti sguizzeri mi stanno molto sul pisello.
Tenete conto del fatto che non ho alcuna voglia nè intenzione di andare da quelle parti nei prossimi 40 anni (prevedo di morire molto giovane a 100 anni).
 
robgiorda ha scritto:
Buongiorno a tutti,
stamattina mi è arrivata una multa dalla Svizzera.
L'infrazione è stata fatta il 24/3 alle ore 01:49 nel tunnel del S. Bernardino.
Il limite è di 80 mentre la velocità misurata è 111.
Meno la tolleranza di 6 fa 25 Km/h in più.
Il verbale non parla di soldi ma vuole solo i dati del conducente responsabile.
Ovviamente non ero io alla guida poichè ero a Catania e lo posso provare.
Se li ignoro cosa può succedermi?
Loro mi dicono che:
"Se entro 10 giorni dalla ricezione del presente scritto non dovesse fornirci le indicazioni necessarie, queste verranno a lei richieste dal posto di polizia competente. L'infrazione è documentata da fotografie."
Non è per i soldi ma sti sguizzeri mi stanno molto sul pisello.
Tenete conto del fatto che non ho alcuna voglia nè intenzione di andare da quelle parti nei prossimi 40 anni (prevedo di morire molto giovane a 100 anni).

Prova a fare ricorso, non so come si può fare in Svizzera, ma meglio che controlli che non ci sia in giro una macchina con la tua targa, sai com'è! ;)
 
Caro Rob, la questione fondamentale é di capire se un autoveicolo a te intestato (ora, o lo é stato in passato) possa essere transitato in quel luogo, a tua insaputa.

Può essere ?
 
JessyJames2009 ha scritto:
Prova a fare ricorso, non so come si può fare in Svizzera, ma meglio che controlli che non ci sia in giro una macchina con la tua targa, sai com'è! ;)
No, la macchina è la mia ma il guidatore non sono io, ovviamente so chi era alla guida ma non lo dirò neanche sotto tortura.
 
robgiorda ha scritto:
No, la macchina è la mia ma il guidatore non sono io, ovviamente so chi era alla guida ma non lo dirò neanche sotto tortura.

Puoi rifiutarti di comunicare chi fosse il conducente, basta che paghi la sanzione accessoria prevista.
Che é salata, naturalmente.
 
maddeche! ha scritto:
Caro Rob, la questione fondamentale é di capire se un autoveicolo a te intestato (ora, o lo é stato in passato) possa essere transitato in quel luogo, a tua insaputa.

Può essere ?
No Andrea, come ho detto a "Jessy James", la macchina è la mia e il lazzarone che la guidava mi aveva già detto di essere stato flesciato.
Adesso ne aspetto pure una dalla Francia.
 
robgiorda ha scritto:
maddeche! ha scritto:
Caro Rob, la questione fondamentale é di capire se un autoveicolo a te intestato (ora, o lo é stato in passato) possa essere transitato in quel luogo, a tua insaputa.

Può essere ?
No Andrea, come ho detto a "Jessy James", la macchina è la mia e il lazzarone che la guidava mi aveva già detto di essere stato flesciato.
Adesso ne aspetto pure una dalla Francia.

Allora il discorso cambia...non so che dirti...prova a chiarirti col "lazzarone", e vedere se l'identità gliela comunica lui stesso...
 
robgiorda ha scritto:
No Andrea, come ho detto a "Jessy James", la macchina è la mia e il lazzarone che la guidava mi aveva già detto di essere stato flesciato.
Adesso ne aspetto pure una dalla Francia.
non prestare più la macchina a persone così egocentriche da farsi fotografare ovunque.... :lol:
e soprattutto spiegagli che quelle non erano semplici macchine fotografiche... :lol:

ma non ti hanno fornito/hai chiesto maggiori informazioni su come comportarti?
 
Io pensavo di non comunicare nulla e di non pagare la multa una volta arrivata.
Non so però se ci sono accordi tra i due paesi per cui potrebbero fare una qualsiasi azione legale.
Che non devo più andare in Svizzera lo immagino e non mi importa più di tanto.
Ovviamente il "lazzarone" sa che non ci deve tornare neanche lui con la mia macchina e sopratutto che deve usare la sua digitale per fare i selfie.
 
Dalla Francia hai più probabilità che non ti arrivi ,sempre se la maggiore velocità fosse contenuta, perché sembra che le amministrazioni Francesi rinuncino, in caso di auto straniere, a spendere per tradurre e richiedere all'Aci il nominativo del proprietario del veicolo (scelta saggia amministrativamente visti i costi per recuperare l'ammenda). Se pero l'infrazione è più grave arriva comunque anche dalla Francia. All'estero in quasi tutti i tunnel ci sono controlli di velocità ancorché non siano segnalati.
Ci sono poi auto civetta che se sorprendono infrazioni per più di 40 km/h del consentito obbligano ad arrestarsi con ritiro immediato della patente. In aree di sosta delle autostrade ho visto qualcuno attendere il taxi ed un autista per poter ritornare a casa.
Il limite di velocità si rispetta non si interpreta come succede su molte strade italiane dove i limiti sono veramente assurdi
 
Leggi qua:

http://www.ilgazzettino.it/NORDEST/TREVISO/svizzera_multa_carcere_treviso/notizie/530651.shtml

Non ti conviene capire di quanto si tratta?
 
stefanocanale ha scritto:
Leggi qua:

http://www.ilgazzettino.it/NORDEST/TREVISO/svizzera_multa_carcere_treviso/notizie/530651.shtml

Non ti conviene capire di quanto si tratta?
Ho già letto l'articolo.
Il dubbio mio è proprio la rogatoria internazionale. Con tutti i casini che ho già di mio mi scoccerebbe dover correre da caramba, polizia, giudici e chi più ne ha, più ne metta.
Volevo solo sapere se qualcuno ha esperienza in merito e se si rischiano veramente questi casini.
La multa non so quanto sia ma immagino sul migliaio di franchi.
Se servirà ad evitare rotture di maroni, la pagherò senza pensarci su.
Mi serviva solo un parere da chi ci è già incappato.
 
robgiorda ha scritto:
Io pensavo di non comunicare nulla e di non pagare la multa una volta arrivata.
Non so però se ci sono accordi tra i due paesi per cui potrebbero fare una qualsiasi azione legale.
Che non devo più andare in Svizzera lo immagino e non mi importa più di tanto.
Ovviamente il "lazzarone" sa che non ci deve tornare neanche lui con la mia macchina e sopratutto che deve usare la sua digitale per fare i selfie.

Quello che mi domando è: perché ostinarsi a difendere un "lazzarone" che ha preso una multa in Svizzera e un'altra in Francia con la tua macchina?
Mio padre per una multa contestata anni fa da 80 euro si è ritrovato poi a pagarne 600 e passa....domandati se ne vale la pena!
E' tuo figlio per caso? Se così non fosse, comunica i dati e lascia che sia lui a pagare!
 
Appurato che la multa è corretta, il mio consiglio è quello di comuicare il nominativo dell'autista "Lazzarone e poi pagare per non incorrere in problemi futuri.
Via il dente e via il dolore... e non pensarci più! Direi che l'importo della multa è interamente a carico dell'autista indisciplinato... ;)
 
Back
Alto