<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multa per divieto di sosta errata | Il Forum di Quattroruote

Multa per divieto di sosta errata

Vorrei avere qualche consiglio in merito a ciò che mi è successo ieri mercoledì 22 dicembre, ebbene ho ricevuto via PEC una multa per sosta in doppia fila in una via di Napoli accertata il 10 novembre alle ore 16,50, premetto che sono residente in provincia di Milano ed a Napoli non ci sono mai stato.
Oltretutto ho la fattura del Telepass di novembre dove lo stesso giorno alle ore 12,59 risultavo in uscita al casello di Bergamo per cui alle 16,50 non potevo essere a Napoli !
Ho inviato un ricorso via PEC al prefetto con tutta la documentazione facendone una questione di principio al di là del valore della multa pari a 34,90 € però riflettendo siccome in Italia le cose funzionano in un certo modo vorrei capire se sia la strada giusta o se, vista la cifra esigua non mi convenga pagare e chiudere così la cosa senza ulterioriori rotture di pa.......e.
Ovviamente non avrebbe senso presentarmi davanti al chicchessia a Napoli !!

Se qualcuno ha avuto esperienze in merito e mi può indicare il da farsi, grazie.
 
mio fratello l'aveva avuta facile...gli era arrivata una multa per divieto di sosta e la data era di 2 settimane prima che immatricolassero la macchina!! I ns. vigili son capaci di sbagliare anche la targa di una macchina ferma e logicamente la grana è del proprietario...nel tuo caso io pagherei con tanti auguri di un bel mal di pancia, per non dire peggio!!
 
Successa stessa cosa qualche anno fa, multa da Roma e io vivo in Piemonte. Ho risolto telefonando direttamente all'ufficio della municipale che l'aveva emessa e che era indicato sul verbale. Ho dovuto fare alcuni tentativi prima di trovare una persona che si interessasse della faccenda, ma riuscii a risolvere così. Non so se sono stato particolarmente fortunato oppure è bastato insistere....
 
Successa stessa cosa qualche anno fa, multa da Roma e io vivo in Piemonte. Ho risolto telefonando direttamente all'ufficio della municipale che l'aveva emessa e che era indicato sul verbale. Ho dovuto fare alcuni tentativi prima di trovare una persona che si interessasse della faccenda, ma riuscii a risolvere così. Non so se sono stato particolarmente fortunato oppure è bastato insistere....
anche tu macchina non ancora esistente? Così è facile, è quando appunto non hai nessun appiglio che metterti contro quelli li è una grana...
 
anche tu macchina non ancora esistente? Così è facile, è quando appunto non hai nessun appiglio che metterti contro quelli li è una grana...
No, per stessa cosa intendevo multa per divieto di sosta impossibile.
La macchina l'avevo già da parecchio. Ricordo che alcune telefonate caddero quasi nel vuoto, di gente che mi rimbalzava da un ufficio all'altro , finchè trovai un signore che andò a verificare e si rese conto dell'errore della vigilessa e sistemò la faccenda...
 
La procedura seguita non è errata, potevi magari velocizzare chiedendo alla Polizia Locale di procedere in autotutela, procedendo con l'annullamento del verbale.....naturalmente allegando la documentazione attestante che poche ore prima eri a Bergamo.
Spesso capita semplicemente che chi redige il verbale non sia lo stesso che poi materialmente lo processa a sistema e magari una "H" scritta male, diventa una "M" ed il cittadino deve sbattersi per dimostrare di essere estraneo, ma fortunatamente questa volta credo che non ci siano problemi a dimostrare l'errore.
 
Come quando a mio papà è arrivata una multa per eccesso di velocità dalla locale di Iesolo, dove ovviamente lui non era mai stato... Quando ho telefonato la vigila mi ha detto "sì sì, c'è stato un errore di lettura della targa" ancora prima che finissi di leggere il numero del verbale. La domanda è: quando me l'avrebbero detto, visto che lo sapevano già?
 
successa la stessa cosa anche a me qualche anno fa, come descritto da sd74Roma anche io sono passato per l'autotutela, contattando l'apposito ufficio velocemente si è arrivati all'annullamento con una perdita di 10 minuti di tempo . Ovviamente è valido anche quello che hai fatto tu, l'unica cosa e qui chiedo supporto sempre ad sd74Roma, ora dovrai aspettare i 210 (?) giorni di tempo che il prefetto ha per un rispondere , credo che per cose del genere il prefetto non risponde mai e quindi senza risposta entro quei termini il ricordo viene accolto.
 
è questo che non dovrebbe succedere, dato che lo stato perde l'incasso di una multa e rompe le scatole a chi non ne ha colpa...la multa la dovrebbe pagare chi ha scritto male moltiplicata x 3, così impara!!

certo non dovrebbe succedere, però c'è anche da dire allora che le targhe dovrebbero essere sempre visibili come prescritto dal CDS, illuminate, che i motociclisti mettano come prescritto e non parallele alla strada , insomma credo che la buona volontà debba essere da parte di tutti.
 
però c'è anche da dire allora che le targhe dovrebbero essere sempre visibili come prescritto dal CDS, illuminate, che i motociclisti mettano come prescritto e non parallele alla strada ,
ah, sicuro!! E perchè non sequestrano le moto e tutto quello che non è a posto, è quasi una presa in giro a chi tiene tutto a codice...
 
Back
Alto