<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multa inversione autostrada | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Multa inversione autostrada

Salve a tutti.
Scrivo su questo forum perché una questione particolarmente delicata mi inquieta alquanto. In pratica, ieri mattina, imboccando l'autostrada, ho preso la direzione sbagliata. Dunque sono andato verso l'uscita successiva, ma non so perché, al posto di uscire e rientrare normalmente, ho approfittato dell'unico tratto che ricongiunge la piazzola per uscire dall'autostrada a quella non appena si è entrati (l'unico non diviso da spartitraffico), subito prima del casello d'uscita, e l'ho attraversato senza effettivamente passare dal casello (non so se si possa definire inversione).
Tralasciamo l'idiozia del gesto, che è stato fatto perché sovrappensiero dopo una giornata difficile. Ho letto ciò a cui incorro e, anche se riconosco si tratti di una grave un'effrazione, sinceramente mi pare esagerato, considerando anche che c'erano poche macchine. Tuttavia ora sono in ansia. Qualcuno ha storie simili o può darmi informazioni in più?
Grazie mille.

Come ho detto: avevo avuto una giornataccia ed ero sovrappensiero, non è che l'abbia fatto perché mi andava di mettere in pericolo qualcuno. Se magari, al posto di insultare, commentaste con qualcosa di produttivo, ve ne sarei grato
Premettendo che comunque quella descritta è un'infrazione e quindi ovviamente non si sarebbe dovuto compierla , riguardo alla pericolosità intrinseca alla manovra , ho pochi elementi per poterla giudicare . Dipende se il tratto era rettilineo o in curva , dalla velocità che in quel punto tengono i veicoli e soprattutto dalla visibilità . A volte in prossimità dei caselli si procede a pochi chilometri orari e la visibilità è ampia , tanto è vero che per contenere questo tipo di infrazione vengono spesso installati birilli , collegati fra loro da cavi .
Riguardo alla multa starei relativamente tranquillo , in quanto di solito i tratti vicini ai caselli non dispongono di telecamere per il rilevamento delle infrazioni . Cosa assolutamente da non fare , ma...chi è senza peccato....Facci sapere l'esito !
 
Io non capisco come tu abbia fatto a pagare correttamente il pedaggio all'uscita.
Infatti di solito quando ci sono problemi di questo tipo fanno pagare tutta la tratta dal primo casello.
 
Io non capisco come tu abbia fatto a pagare correttamente il pedaggio all'uscita.
Infatti di solito quando ci sono problemi di questo tipo fanno pagare tutta la tratta dal primo casello.
Ma come già detto quando entri al casello il biglietto che prendi è unico per una direzione o l’altra quindi ha semplicemente invertito la direzione. Non possono esserci problemi all’uscita
 
...problemi di questo tipo fanno pagare tutta la tratta dal primo casello.

Se ha ripreso l'autostrada nella stessa direzione di viaggio, ed è uscito ad un casello successivo, il sistema non riscontra errore

Camionisti che si scambiavano il biglietto in stazione di servizio e risultavano aver percorso piccole tratte in tempi lunghi, questi sì che son stati beccati
 
Se ho capito bene l'inversione è avvenuta subito prima del casello.
Se quel punto rientra nella portata delle telecamere potrebbero esserci conseguenze.
In assenza di immagini invece non penso che possano rilevare il fatto che un'auto ha imboccato una direzione e poi invece è uscita dall'autostrada a un casello che era nella direzione opposta.

La manovra anche se uno guarda resta molto pericolosa perchè potevi prendere di sorpresa qualcuno che era appena entrato dal casello e tutto si aspettava tranne di ritrovarsi davanti una vettura che faceva inversione.
Tra l'altro di automobilisti che,soprattutto col telepass,partono a razzo appena superato il casello ce ne sono parecchi.

Nota a margine imho iscriversi a un forum,aprire un topic in cerca di feedback su avvenimenti simili e dopo 2 messaggi intimare di tacere a chi senza insultare ha evidenziato la pericolosità del gesto non è quel che si definisce partire col piede giusto.
Nonostante tutto hai ricevuto diverse risposte pacate e concilianti ma viste le premesse se ci fosse stato il silenzio più totale non sarebbe stato sbagliato.
 
ammetto che nel parcheggio sotterraneo del centro commerciale qualche tratto...contromano, di malavoglia, l'ho percorso anch'io

Quelle sono aree private.
Non so neanche in caso di incidente come funzioni,i vigili possono fare i rilevamenti per un sinistro che non avviene su strada?
E' capitato alla mia fidanzata del liceo di urtare un'auto nel parcheggio di un centro commerciale però hanno fatto il cid.

In ogni caso anche io non tengo troppo conto della segnaletica nelle aree private,se non c'è nessuno e in pieno giorno magari 15 metri contromano li faccio.

Mi è capitato qualche anno fa di imboccare una strada contromano (ero proprio sotto al cartello ma non potevo vederlo).
Un pedone mi ha subito redarguito.
Per fortuna non arrivava nessuno e comunque li le auto devono rallentare perchè c'è l'incrocio,però il potenziale rischio c'era comunque.
 
Area privata aperta al pubblico, si applicano le regole del CdS

mi riprometto di star più attento

Contromano teoricamente innocuo in un parcheggio deserto, se incrocio un monopattino elettrico senza luci mi viene a costare caro

Tornando IT, in autostrada il rispetto delle regole, considerata la velocità media in gioco, deve essere estremo.

E, talvolta, la struttura è obiettivamente pericolosa

Es. A27 ingresso casello di Belluno (numerosi casi di contromano e frontali)

A13 uscita casello Rovigo nord per chi viene da Padova (scarsa visibilità del traffico proveniente da sud, con diritto di precedenza)
 
Se ha ripreso l'autostrada nella stessa direzione di viaggio, ed è uscito ad un casello successivo, il sistema non riscontra errore
Non capisco se è qualcosa che sfugge a me o altro…
Nel momento in cui prendi il biglietto che tu vada a dx o sinistra al successivo bivio (nella maggioranza degli ingressi) non cambia nulla a meno che non vi sia un ingresso dedicato ad una direzione
Quindi se inverti la marcia non cambia assolutamente nulla a meno che non esci proprio al casello in cui sei entrato
 
Da quanto ne so, il sistema tiene conto del tempo di percorrenza, con un certo margine
Eh ok ma se tu inverti la marcia di sicuro il tempo sarà maggiore di quello che sarebbe stato se fossi andato direttamente nella direzione giusta, non potrà mai essere inferiore al tempo di percorrenza normale
 
L'utente, al quale diamo il benvenuto, non cerca consensi per un gesto del quale riconosce la scorrettezza e la violazione del codice della strada, pur non ritenendolo pericoloso nella particolare circostanza e ubicazione (piazzale caselli).

Vuole solo sapere se a qualcuno è capitata una cosa simile e a cosa potrebbe andare incontro. Io penso che al massimo potrebbe essere entrato nell'occhio della telecamera e sanzionato in caso di possibile lettura della targa. In ogni caso è, ovviamente, un gesto da non ripetere mai più.

PS: per il seguito ci piacerebbe leggerti su argomenti meno "estremi".
 
Ho iniziato la manovra a caso, spinto da chissà che cosa

Lei non mostra in alcuna misura una corretta percezione della sciocchezza che ha commesso.
Se in una giornata che definisce "storta" arriva a compiere gesti di questa pericolosità, piuttosto che preoccuparsi delle conseguenze pratiche e contingenti in negativo che, eventualmente, potrebbero riguardarla, dovrebbe prendere in serissima considerazione l'idea di consultare uno psicologo.
Guardi, glielo dico senza ricorrere ad inutili insulti né tanto meno esporla ad una gogna forumistica :
se a me capitasse quanto è accaduto a lei, ossia azzeramento della facoltà mentali per ragioni ignote mi recherei subito dal medico, e naturalmente ci andrei a piedi o con i mezzi pubblici.
 
Imho c'è modo e modo di chiedere se a qualcun altro è capitata la stessa vicenda.
Personalmente se una persona mi chiede un parere e poi mi ammonisce dicendo "Però se mi devi dire che sono stato un pistola meglio che taci e non mi dici niente" se anche avevo un buon consiglio da darle me lo tengo per me.
Ultimamente mi pare che il fenomeno dei nuovi utenti che arrivano,manco si presentano e iniziano a dettare legge dicendo agli altri di astenersi da commentare si stia intensificando.
Ben vengano i nuovi utenti ma per entrare a far parte di una piccola comunità come è quella di un forum imho non si entra a gamba tesa.
Abbiamo tutti i nostri casi quotidiani ma non è questa la sede per sfogare la propria frustrazione.
E soprattutto dall'altra parte della tastiera non ci sono degli operatori di call center che sono pagati per incassare le male parole e rispondere lo stesso gentilmente,ma persone che partecipano alla vita del forum per diletto e quindi se vogliono dare un consiglio o riportare un'esperienza analoga lo fanno per puro spirito di solidarietà e cortesia pur non essendo obbligate a farlo.
 
Premesso che cortesia e moderazione sono d'obbligo,
non sono d'accordo con Zinzanbr

La pregressa partecipazione al forum non attribuisce particolari diritti o privilegi rispetto ai nuovi iscritti
 
Premesso che cortesia e moderazione sono d'obbligo,
non sono d'accordo con Zinzanbr

La pregressa partecipazione al forum non attribuisce particolari diritti o privilegi rispetto ai nuovi iscritti
Concordo
Siccome mi sento tirato in ballo dirò un paio di ultime cose (visto che riguardo l’argomento ho già scritto che secondo me non arriverà nessuna multa)
Generalmente in tanti anni di partecipazione ho principalmente evitato commenti di biasimo verso chi ammetteva un errore e chiedeva le possibili conseguenze
In questo caso ho fatto un eccezione perché l’autore nel primo post ha scritto che ritiene sproporzionata la sanzione per una inversione di marcia in autostrada (!!!!)
Secondo perché a differenza di altre infrazioni questa non mi sembra dovuta a distrazione ma ad un modo di guidare
 
Ultima modifica:
Back
Alto