<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> multa Fiat | Il Forum di Quattroruote

multa Fiat

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/carburante-a-1-euro-fiat-sanzionata-dal-garante?comeFrom=forum_QRT

per me ,era una cavolata gia' da subito,ora ne ho le prove...bravo Marchionne,ihu ihu..sei un mito!
 
Io l'avevo letto nella pubblicità che era solo presso i benzinai IP aderenti. Poi se come al solito ci sono i creduloni che pensano di comprare una penna e ti regalano una scrivania e beh......... A qualsiasi offerta ci si deve informare nei minimi dettagli, ma nessuno dei "truffati" si è chiesto come la Fiat poteva fare una offerta simile ? Va bene tutto ma così bisogna essere solo degli sprovveduti.
 
hpx ha scritto:
Io l'avevo letto nella pubblicità che era solo presso i benzinai IP aderenti. Poi se come al solito ci sono i creduloni che pensano di comprare una penna e ti regalano una scrivania e beh......... A qualsiasi offerta ci si deve informare nei minimi dettagli, ma nessuno dei "truffati" si è chiesto come la Fiat poteva fare una offerta simile ? Va bene tutto ma così bisogna essere solo degli sprovveduti.

Io ho fatto tante discussioni ,l gente crede alla fiabe purtroppo... :rolleyes:
 
hpx ha scritto:
ma nessuno dei "truffati" si è chiesto come la Fiat poteva fare una offerta simile ?

bastava fare due conti per tradurre il tutto in risparmio reale, e si vedeva che l'offerta non era poi tanto "eccezionale"
 
belpietro ha scritto:
hpx ha scritto:
ma nessuno dei "truffati" si è chiesto come la Fiat poteva fare una offerta simile ?

bastava fare due conti per tradurre il tutto in risparmio reale, e si vedeva che l'offerta non era poi tanto "eccezionale"

Secondo me la multa l'hanno presa più che altro perché molti non hanno capito che per avere lo sconto dovevi andare da un benzinaio IP e che per giunta doveva aderire all'offerta. Io non so da voi ma da me gli IP non so dove trovarli se poi anche se ne trovo uno devo essere fortunato che sia aderente.........
 
hpx ha scritto:
belpietro ha scritto:
hpx ha scritto:
ma nessuno dei "truffati" si è chiesto come la Fiat poteva fare una offerta simile ?

bastava fare due conti per tradurre il tutto in risparmio reale, e si vedeva che l'offerta non era poi tanto "eccezionale"

Secondo me la multa l'hanno presa più che altro perché molti non hanno capito che per avere lo sconto dovevi andare da un benzinaio IP e che per giunta doveva aderire all'offerta.

no, c'è scritto.
l'hanno presa perché l'AGCOM ha ritenuto che non fosse abbastanza chiaro il limite quantitativo di carburante

detto tra noi, io sono del parere della difesa FIAT: nei messaggi su stampa c'era il riferimento, e la promozione poteva benissimo essere esaminata in un momento successivo, non è che uno vede un spot e compra un'auto
tanto vero che qua sopra, senza essere interessati all'acquisto, i conti completi alcuni forumisti li avevano anche fatti, calcolando appunto che l'offerta era discreta ma non eccezionale (a prezzi costanti).
 
belpietro ha scritto:
hpx ha scritto:
belpietro ha scritto:
hpx ha scritto:
ma nessuno dei "truffati" si è chiesto come la Fiat poteva fare una offerta simile ?

bastava fare due conti per tradurre il tutto in risparmio reale, e si vedeva che l'offerta non era poi tanto "eccezionale"

Secondo me la multa l'hanno presa più che altro perché molti non hanno capito che per avere lo sconto dovevi andare da un benzinaio IP e che per giunta doveva aderire all'offerta.

no, c'è scritto.
l'hanno presa perché l'AGCOM ha ritenuto che non fosse abbastanza chiaro il limite quantitativo di carburante

detto tra noi, io sono del parere della difesa FIAT: nei messaggi su stampa c'era il riferimento, e la promozione poteva benissimo essere esaminata in un momento successivo, non è che uno vede un spot e compra un'auto
tanto vero che qua sopra, senza essere interessati all'acquisto, i conti completi alcuni forumisti li avevano anche fatti, calcolando appunto che l'offerta era discreta ma non eccezionale (a prezzi costanti).

concordo in pieno: facendo due calcoli ipotizzando un determinato chilometraggio annuo alla fine ci si accorgeva che il risparmio equivaleva o addirittura era inferiore agli sconti standard applicati da diversi concessionari
 
concordo col fatto che l'offerta era equivocabile e che occorreva uno sforzo del lettore per leggere completamente le condizioni, però non credo che nessuno possa essere così sprovveduto da acquistare un bene così importante senza sviscerare le reali convenienze delle offerte. Da parte mia trovo che possano essere altrettanto fuorvianti quelle del tipo "tua a 200 euro al mese" (e poi bisogna leggere le note in piccolo che prevedono 2000 subito e maxirata finale da 8000 euro )che fanno tante altre case. Sono il solo a giudicare, nello spirito della sentenza FIAT, altrettanto "scorrette" anche queste forme di pubblicità?
 
Ora, non voglio fare l'avvocato della Fiat, ma trovo le motivazione di AGCOM semplicemente ridicole! Se fossero coerenti ed applicassero questi criteri con tutti, il 90% delle pubblicità sarebbero da sanzionare...
 
hewie ha scritto:
Ora, non voglio fare l'avvocato della Fiat, ma trovo le motivazione di AGCOM semplicemente ridicole! Se fossero coerenti ed applicassero questi criteri con tutti, il 90% delle pubblicità sarebbero da sanzionare...

evidentemente la pubblicita' in se' non e' condannabile..guarda i consumi che pubblicizzano le auto,anche nelle pubblicita'..fandonie,eppure...li il fatto e' che non tutti i distributori IP erano aderenti,che c'era un tetto max di acquisto,che era riservato a determinati modelli..come ha detto qualcuno,bastava un semplice sconto della casa a listino ( che so,i canonici 2/3k ?) che te lo li che ripianavi senza scontistiche poco probabili...
 
gallongi ha scritto:
hewie ha scritto:
Ora, non voglio fare l'avvocato della Fiat, ma trovo le motivazione di AGCOM semplicemente ridicole! Se fossero coerenti ed applicassero questi criteri con tutti, il 90% delle pubblicità sarebbero da sanzionare...

evidentemente la pubblicita' in se' non e' condannabile..guarda i consumi che pubblicizzano le auto,anche nelle pubblicita'..fandonie,eppure...li il fatto e' che non tutti i distributori IP erano aderenti,che c'era un tetto max di acquisto,che era riservato a determinati modelli..come ha detto qualcuno,bastava un semplice sconto della casa a listino ( che so,i canonici 2/3k ?) che te lo li che ripianavi senza scontistiche poco probabili...

No, guarda che la promozione era valida su tutta la gamma; i modelli imputati di essere esclusi, sono i bifluel: ma la pubblicità parlava chiaramente di benzina... :rolleyes:
E poi, lo sconto c'era: il cliente poteva scegliere lo sconto tradizionale, oppure, in alternativa, la benzina a 1 euro.
Il fatto degli IP aderenti, era ben specificato! Inoltre, tutte le pubblicità fanno promozioni previo adesione dei rivenditori...
Non so, mi sembra una condanna moooolto forzata.
Ci sono pubblicità ben più ingannevoli in giro...
 
hewie ha scritto:
No, guarda che la promozione era valida su tutta la gamma; i modelli imputati di essere esclusi, sono i bifluel: ma la pubblicità parlava chiaramente di benzina... :rolleyes:
E poi, lo sconto c'era: il cliente poteva scegliere lo sconto tradizionale, oppure, in alternativa, la benzina a 1 euro.
Il fatto degli IP aderenti, era ben specificato! Inoltre, tutte le pubblicità fanno promozioni previo adesione dei rivenditori...
Non so, mi sembra una condanna moooolto forzata.
Ci sono pubblicità ben più ingannevoli in giro...

Mi scuso per le inesattezze,,,però sul fatto che poco convenisse allora anche la stessa fiat poteva saperlo in fondo in fondo...se si riservava di poter applicare a richiesta lo sconto netto sul nuovo,vuol dire che a conti fatti qualcosa poteva non tornare .... ;) quanto ai bifuel,si,in effetti andava specificato meglio perché un'auto e' si bifuel ma appunto può usare anche la benzina,indi per cui....
 
Bah... l'ho sempre ritenuta un'offerta chiarissima ma poco allettante.

Fosse per me chi si compra una macchina senza informarsi bene sul come, quando e perché di uno sconto/offerta andrebbe tassato per stupidaggine.
 
Back
Alto