hpx ha scritto:Io l'avevo letto nella pubblicità che era solo presso i benzinai IP aderenti. Poi se come al solito ci sono i creduloni che pensano di comprare una penna e ti regalano una scrivania e beh......... A qualsiasi offerta ci si deve informare nei minimi dettagli, ma nessuno dei "truffati" si è chiesto come la Fiat poteva fare una offerta simile ? Va bene tutto ma così bisogna essere solo degli sprovveduti.
ottovalvole ha scritto:piú che chiarezza per me.era troppo complicata. comunque se hanno fqtto una violazione che paghino.
hpx ha scritto:ma nessuno dei "truffati" si è chiesto come la Fiat poteva fare una offerta simile ?
belpietro ha scritto:hpx ha scritto:ma nessuno dei "truffati" si è chiesto come la Fiat poteva fare una offerta simile ?
bastava fare due conti per tradurre il tutto in risparmio reale, e si vedeva che l'offerta non era poi tanto "eccezionale"
hpx ha scritto:belpietro ha scritto:hpx ha scritto:ma nessuno dei "truffati" si è chiesto come la Fiat poteva fare una offerta simile ?
bastava fare due conti per tradurre il tutto in risparmio reale, e si vedeva che l'offerta non era poi tanto "eccezionale"
Secondo me la multa l'hanno presa più che altro perché molti non hanno capito che per avere lo sconto dovevi andare da un benzinaio IP e che per giunta doveva aderire all'offerta.
belpietro ha scritto:hpx ha scritto:belpietro ha scritto:hpx ha scritto:ma nessuno dei "truffati" si è chiesto come la Fiat poteva fare una offerta simile ?
bastava fare due conti per tradurre il tutto in risparmio reale, e si vedeva che l'offerta non era poi tanto "eccezionale"
Secondo me la multa l'hanno presa più che altro perché molti non hanno capito che per avere lo sconto dovevi andare da un benzinaio IP e che per giunta doveva aderire all'offerta.
no, c'è scritto.
l'hanno presa perché l'AGCOM ha ritenuto che non fosse abbastanza chiaro il limite quantitativo di carburante
detto tra noi, io sono del parere della difesa FIAT: nei messaggi su stampa c'era il riferimento, e la promozione poteva benissimo essere esaminata in un momento successivo, non è che uno vede un spot e compra un'auto
tanto vero che qua sopra, senza essere interessati all'acquisto, i conti completi alcuni forumisti li avevano anche fatti, calcolando appunto che l'offerta era discreta ma non eccezionale (a prezzi costanti).
hewie ha scritto:Ora, non voglio fare l'avvocato della Fiat, ma trovo le motivazione di AGCOM semplicemente ridicole! Se fossero coerenti ed applicassero questi criteri con tutti, il 90% delle pubblicità sarebbero da sanzionare...
gallongi ha scritto:hewie ha scritto:Ora, non voglio fare l'avvocato della Fiat, ma trovo le motivazione di AGCOM semplicemente ridicole! Se fossero coerenti ed applicassero questi criteri con tutti, il 90% delle pubblicità sarebbero da sanzionare...
evidentemente la pubblicita' in se' non e' condannabile..guarda i consumi che pubblicizzano le auto,anche nelle pubblicita'..fandonie,eppure...li il fatto e' che non tutti i distributori IP erano aderenti,che c'era un tetto max di acquisto,che era riservato a determinati modelli..come ha detto qualcuno,bastava un semplice sconto della casa a listino ( che so,i canonici 2/3k ?) che te lo li che ripianavi senza scontistiche poco probabili...
hewie ha scritto:No, guarda che la promozione era valida su tutta la gamma; i modelli imputati di essere esclusi, sono i bifluel: ma la pubblicità parlava chiaramente di benzina...
E poi, lo sconto c'era: il cliente poteva scegliere lo sconto tradizionale, oppure, in alternativa, la benzina a 1 euro.
Il fatto degli IP aderenti, era ben specificato! Inoltre, tutte le pubblicità fanno promozioni previo adesione dei rivenditori...
Non so, mi sembra una condanna moooolto forzata.
Ci sono pubblicità ben più ingannevoli in giro...
deadmanwalking - 12 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa