<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multa Fantasma | Il Forum di Quattroruote

Multa Fantasma

Buongiorno, l'altro giorno sono andato all'ufficio postale per ritirare una raccomandata. Si trattava di una multa eseguita dal comando dei vigili urbani di una certa località. Si lamentava il fatto che la mia auto alle 19.07 di un giorno di fine dicembre, fosse parcheggiata sulle strisce pedonali di quella località. Ora, il fatto è che io in quella località non solo non ci fossi per la data menzionata, ma non ci sono mai andato in vita mia!
All'ufficio postale mi hanno suggerito che probabilmente hanno clonato la mia targa oppure ne hanno presa una a caso e mi hanno rifilato la multa "di fantasia" tanto per fare cassa.
Cosa mi suggerite di fare? Io il giorno incriminato ero in ferie, ma l'ho passato a centinaia di km di distanza da dove, secondo loro, avrei parcheggiato l'auto.
Io, fermo restando il fatto che non ho nessuna intenzione di pagare per un reato che non ho commesso, immagino che dovrò dimostrare che per quella data ero da tutt'altra parte. Solo che non ho nessuna pezza giustificativa che lo dimostri (tipo fattura del ristorante, o telepass con passaggio da tutt'altra parte per l'orario incriminato, ecc ecc). Mi è stato consigliato di non pagare, altrimenti questa sarà la 1a multa di una lunga serie......

Grazie anticipate per le vs. risposte
 
Certo che per uno che si chiama Belfagor, una multa fantasma è proprio il massimo..... Battute stupide a parte, l'auto indicata nel verbale è marca e modello della tua? Perchè potrebbe essere anche un banale errore del vigile nell'annotare il numero
 
BELFAGOR2009 ha scritto:
Mi è stato consigliato di non pagare, altrimenti questa sarà la 1a multa di una lunga serie......

Grazie anticipate per le vs. risposte

non pagare e basta è una cosa sciocca, diventa definitiva la sanzione e te la trovi in cartella esattoriale.

se non hai voglia di fare ricorso, fai almeno la segnalazione (con raccomandata a.r.) indicando dove eri e chiedendo venga verificato il numero.
a volte accade che ci sia uno sbaglio di lettura (il che è una grana, ma almeno la cosa si ferma lì) ma per il caso che ci sia una targa clonata la contestazione è bene sia fatta.

che facciano multe a caso non l'ho mai sentita (intendo, nella realtà, non nei discorsi da bar); la sanzione è da tre a dieci anni, ce lo vedo poco un urbano che accetta di farsi qualche anno di galera per far incassare al comune una settantina di euro che potrebbe tranquillamente incassare con un semplice e non illegale "appostamento"...
 
te pensa che a me è arrivata una multa con orario taroccato (ho delle mail che provano che quel giorno e a quell'ora ero in ufficio, oltre alla badge-ata), fra l'altro la multa mi è arrivata giusto 5gg prima della prescrizione a distanza di mesi dal fatto

stampo il tutto e mi reco al comando dei vigili, senza batter ciglio mi rispondono che il sistema è perfetto e nn taroccabile, e che in ogni caso nn sono loro a gestire i velox ma fa tutto una società terza (e privata che prende una quota delle multe!)

niente da fare un muro di gomma, contatto l'avvocato (un amico di famiglia) e mi suggerisce di lasciar perdere per i 1000 motivi che tutti conosciamo, indi x cui schifato e sdegnato pago la multa, ovviamente da quel giorno se posso "fottere" il comune in qualche modo sarà un vero piacere farlo...
 
a_gricolo ha scritto:
Certo che per uno che si chiama Belfagor, una multa fantasma è proprio il massimo..... Battute stupide a parte, l'auto indicata nel verbale è marca e modello della tua? Perchè potrebbe essere anche un banale errore del vigile nell'annotare il numero

Ciao Agricolo, hanno indicato la marca corretta, non il modello però.
 
BELFAGOR2009 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Certo che per uno che si chiama Belfagor, una multa fantasma è proprio il massimo..... Battute stupide a parte, l'auto indicata nel verbale è marca e modello della tua? Perchè potrebbe essere anche un banale errore del vigile nell'annotare il numero

Ciao Agricolo, hanno indicato la marca corretta, non il modello però.

Secondo me basta questo
 
BELFAGOR2009 ha scritto:
Buongiorno, l'altro giorno sono andato all'ufficio postale per ritirare una raccomandata. Si trattava di una multa eseguita dal comando dei vigili urbani di una certa località. Si lamentava il fatto che la mia auto alle 19.07 di un giorno di fine dicembre, fosse parcheggiata sulle strisce pedonali di quella località. Ora, il fatto è che io in quella località non solo non ci fossi per la data menzionata, ma non ci sono mai andato in vita mia!
All'ufficio postale mi hanno suggerito che probabilmente hanno clonato la mia targa oppure ne hanno presa una a caso e mi hanno rifilato la multa "di fantasia" tanto per fare cassa.
Cosa mi suggerite di fare? Io il giorno incriminato ero in ferie, ma l'ho passato a centinaia di km di distanza da dove, secondo loro, avrei parcheggiato l'auto.
Io, fermo restando il fatto che non ho nessuna intenzione di pagare per un reato che non ho commesso, immagino che dovrò dimostrare che per quella data ero da tutt'altra parte. Solo che non ho nessuna pezza giustificativa che lo dimostri (tipo fattura del ristorante, o telepass con passaggio da tutt'altra parte per l'orario incriminato, ecc ecc). Mi è stato consigliato di non pagare, altrimenti questa sarà la 1a multa di una lunga serie......

Grazie anticipate per le vs. risposte

accertato l'errore materiale se i vigili non provvedono occorre ricorrerere...anche al prefetto al limite
 
a_gricolo ha scritto:
BELFAGOR2009 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Certo che per uno che si chiama Belfagor, una multa fantasma è proprio il massimo..... Battute stupide a parte, l'auto indicata nel verbale è marca e modello della tua? Perchè potrebbe essere anche un banale errore del vigile nell'annotare il numero

Ciao Agricolo, hanno indicato la marca corretta, non il modello però.

Secondo me basta questo
In alcuni casi indicano anche il colore.

A me e' successa la stessa cosa pochi giorni fa, ma fortunatamente sul verbale era indicato una marca e modello diversa dalla mia.
Il Comune di Milano mi ha chiesto di inviare una mail contenente un modulo di richiesta archiviazione. Ora sono in attesa della conferma di archiviazione.
 
ricordo che alcuni mesi or sono vi fu un'accesa polemica sul fatto che per le multe per eccesso di velocità i vigili fossero autorizzati a non scattare le foto anche in mancanza di contestazione immediata. Io già allora paventai l'ipotesi di un errore nella trascrizione della targa che non diventa più rimediabile quando, a posteriori, i vigili controllano sul PRA marca modello ed intestatario dell'auto (innocente). Fui accusato di difendere chi corre troppo, i pirati della strada, mentre in realtà chiedevo solo che venisse provata la mia colpa essendo sempre possibile un errore in perfetta buona fede dei tutori dell'ordine.
Tornando al caso in questione credo che sia dura provare la propria innocenza in quanto il fatto che tu a quell'ora fossi al lavoro non significa che la tua macchina fosse ferma; avresti potuto prestarla a tua moglie o ad un collega ad es. L'unico elemento probante ritengo possa essere un antifurto satellitare con i tracciati del giorno da cui si possa risalire all'esatta posizione dell'auto all'ora contestata. Io da un anno e mezzo ne ho montato uno sull'auto per avere lo sconto sull'assicurazione, ma lo scopo principale consiste nel chiarire la dinamica degli incidenti o la localizzazione dell'auto in caso di furto, non so se potrebbero risalire ai percorsi di qualche mese addietro, proverò ad informarmi con Optotelematics.
 
ch4 ha scritto:
Tornando al caso in questione credo che sia dura provare la propria innocenza in quanto il fatto che tu a quell'ora fossi al lavoro non significa che la tua macchina fosse ferma; avresti potuto prestarla a tua moglie o ad un collega ad es.

verissimo.

molto lo fa la "credibilità" dell'errore che può dipendere anche dalla distanza.
un amico ebbe una multa da Napoli, mandò la copia di un verbale d'udienza (firmato dal giudice) in cui risultava presente quel giorno a quell'ora qui in tribunale a brescia.
in teoria avrebbe potuto anche essere qui di persona e avere prestato l'auto a qualcuno che era andato a Napoli, ma la cosa sembrò credibile e ottenne l'archiviazione senza dover fare ricorso.

diversamente, dovresti poter documentare non tanto dove eri tu, ma dove era la tua auto (magari in quel momento beccavi un tutor a mille km di distanza... :D )
 
a mio padre capitarono 2 casi analoghi..

il primo marca modello colore e targa conicidevano perccato che quel giorno mio padre era da tutt'altra parte (si parla di circa 600km) la cosa bella e' che e' stato multato per auto parcheggiata in TERZA FILA in via del Corso a Roma..strada notoriamente a 5 corsie per senso di marcia... ma io mi chiedo : un auto in terza fila la multi e basta senza rimuoverla???

cmq pago' xche' nn c'era nulla da fare

il secondo caso invece ricevette una multa da autovelox da un paese in provincia di Torino ..paese mai sentito. la targa era sbagliata x un numero e il modello era sbagliato..abbiam telefonato e fatto una raccomandata x risolver la questione come da indicazioni dei vigili
 
lo scorso anno mi è stata recapitata una sanzione presa a Roma passaggio con semaforo rosso e contemporaneamente guida con cellulare.Ovviamente quel giorno non ero a Roma.Da una telefonata al comando dei vigili urbani di Roma ho appreso come sia possibile che arrivino multe di questo genere; detto dal vigile che mi ha risposto al telefono.Allora se capita che la targa non sia ben leggibile nel dubbio mandano la sanzione a diverse automobili con il numero di targa simile,(tanto poi qualcuno paga......testuali parole del vigile con cui ho parlato)e il fatto che il modello dell'auto coincida è dovuto al fatto che prima di mandare la multa verificano al PRA il modello dell'auto corrispondente a quella targa.Negli ultimi dieci anni me ne hanno recapitate due delle sanzioni da Roma in un giorno in cui non ero la'.Raccomandata al comando con le proprie motivazioni...mai piu' ricevuto null'altro
 
a_gricolo ha scritto:
BELFAGOR2009 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Certo che per uno che si chiama Belfagor, una multa fantasma è proprio il massimo..... Battute stupide a parte, l'auto indicata nel verbale è marca e modello della tua? Perchè potrebbe essere anche un banale errore del vigile nell'annotare il numero

Ciao Agricolo, hanno indicato la marca corretta, non il modello però.

Secondo me basta questo

Domanda per esperti: ma è obbligatorio che un agente conosca tutto il panorama automobilistico mondiale? Se io parcheggio una Catheram che non so manco come si scriva.... troverò mai un viglie che la conosca e lo scriva sul verbale?
 
Back
Alto