<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multa autovelox | Il Forum di Quattroruote

Multa autovelox

Buonasera a tutti, ho un problema/dubbio e chiedo se qualcuno ha più nozioni e mi sappia indicare eventualmente la strada da percorrere.

Spiego i fatti....In un tratto stradale della bassa padana tra Suzzara e Brescello (variante SS62) è presente un rilevatore di velocità media; tipo tutor autostradale, per capirci. Il limite, nel tratto, è di 90 km/h.
Percorro quella strada quando mi reco a Parma per incontrare amici di vecchia data (giusto per contestualizzare il viaggio ed orari)
Premetto che già l'anno scorso presi una multa, quindi sapevo perfettamente che il tratto era soggetto da questo tipo di rilevazione sia in un senso, quanto nell'altro.
Al ritorno, visto che era molto tardi, ho ecceduto i limiti stando sempre ad una velocità indicata dalla mia auto (una Toyota Corolla) tra i 90 ed i 100 km/h, pensando che comunque se fosse arrivata una multa sarebbe stata per un eccesso inferiore ai 10 km/h, quindi con sanzioni "calmierate" e senza decurtazione di punti.
Ebbene, mi è arrivata una contravvenzione in cui mi si contestano i 100,7 km/h. Quindi, oltre i 10 dal limite e con decurtazione dei punti. E senza i 5 km/h che tolgono!!!! Quindi io avrei tenuto i circa i 116 di media; che è per me impossibile, visto che i 100 li ho passati di 2 km/h solo in discesa dai cavalcavia e, comunque, in salita andavo sotto i 90 "pareggiandoli" anticipatamente.
Per queste cose, e perchè sono stra-sicuro di non aver mai superato i 100 se non per brevissimi tratti, la mia supposizione è che sia tarato male l'autovelox, o il tachigrafo della mia auto.
Dal momento che poi ho preso un altro velox (sempre che sapevo fosse presente, e sempre tenendo meno di 10 km/h di eccesso), e che la velocità contestata collimava, km oraio avanti - km orario indietro, con quanto segnato dalla mia auto, la mia supposizione è che sia l'autovelox ad essere calibrato male.


Detto ciò, ed avendo letto più volte su 4R che gli autovelox spesso sono "fuorilegge" in quanto privi di tutti i certificati di conformità e taratura, chiedo se qualcuno è a conoscenza dei certificati da richiedere.
Perchè ripeto....io andavo a velocità inferiore.
Fosse arrivata con eccesso di 2-5 km/h (quindi che rileva tra i 97 ed i 100, visto che decurtano sempre 5), l'avrei pagata ad occhi chiusi al pari dell'altra; sò che andavo oltre il limite, e la contestazione era nel range di ciò che rilevavo io dalla strumentazione dell'auto.
Ma così come è, per me c'è un errore e la vivo un pò come una piccola estorsione.

Grazie a chiunque avrà la pazienza di leggere ed a chi vorrà rispondere.

Graziano
 
Benvenuto tra noi Graziano. Anche a me è capitato di ricevere multe per limiti superati di pochissimo (tolta la tolleranza), però non sarei in grado, come te, di sapere se davvero li abbia superati, perchè non è che in macchina ci sia un registratore delle velocità (un tachigrafo, come nei camion). Ok, ci può essere il computer, che ti dà la velocità media, ma non è precisissimo e dovresti inserirlo appena passi sotto il tutor e azzerarlo quando passi sotto l'altro tutor......

Non credo che sia possibile stare sempre con l'occhio sul contachilometri per verificare di essere entro un certo limite prestabilito per tutti i km tra un tutor e l'altro.

Detto ciò, se tu sei così sicuro di aver infranto le regole in una misura inferiore a quella a te comunicata, forse potresti richiedere una verifica della taratura dello strumento, ma forse occorrerebbe il supporto di un avvocato, non so. E pensi che valga la pena per 4-5 kmh perdere tutto questo tempo? Il tempo è anche denaro, io lascerei perdere, poi ognuno fa come crede ovviamente.
 
Ultima modifica:
Gli autovelox dovrebbero avere una revisione annuale certificata, e quando ti fanno una contravvenzione sulla stessa dovrebbe essere indicata la data nell'ultima revisione e chi l'ha effetuata
 
puoi contestare la multa,ma se perdi la "causa" vai a finire di pagare il doppio della sanzione.
Non capisco la tua logica di viaggiare pero',sembri un giocatore d'azzardo, puo' andar bene, ma anche male e pare che a te vada male spesso e volentieri
 
controllerei il tachimetro.
mettiti in autostrada, a 120 precisi, se puoi col cruise, e ti cronometri quanto ci impieghi a fare 1km (meglio di piu' di uno solo).
a 120km/h un km lo percorri in 30 secondi.
il km prendilo dai cartelli, non dal contachilometri dell'auto.

oppure usa il gps del cellulare, anche se anche quello non e' che sia cosi' affidabile, dipende da quante rilevazioni fa, ma ti da' comunque un'idea.

se poi queste cose, le fai fare al passeggero, e' meglio ;)
 
Che....Dire....
.
-Danno i 5 km di " bonus ", proprio per coprire un eventuale malfunzionamento dell' apparato....
-Fosse starato, temo ci sarebbe un' ecatombe di multe e la cosa finirebbe sui giornali come sempre successo dalle mie parti
 
Neanche io condivido la tua logica di viaggiare. se saresti rimasto nei limiti quanto avresti perso 10 minuti ?
Non ne vale la pena, prendere una multa quando evitabile è una Auto-Estorsione.
 
Buonasera a tutti, ho un problema/dubbio e chiedo se qualcuno ha più nozioni e mi sappia indicare eventualmente la strada da percorrere.

Spiego i fatti....In un tratto stradale della bassa padana tra Suzzara e Brescello (variante SS62) è presente un rilevatore di velocità media; tipo tutor autostradale, per capirci. Il limite, nel tratto, è di 90 km/h.
Percorro quella strada quando mi reco a Parma per incontrare amici di vecchia data (giusto per contestualizzare il viaggio ed orari)
Premetto che già l'anno scorso presi una multa, quindi sapevo perfettamente che il tratto era soggetto da questo tipo di rilevazione sia in un senso, quanto nell'altro.
Al ritorno, visto che era molto tardi, ho ecceduto i limiti stando sempre ad una velocità indicata dalla mia auto (una Toyota Corolla) tra i 90 ed i 100 km/h, pensando che comunque se fosse arrivata una multa sarebbe stata per un eccesso inferiore ai 10 km/h, quindi con sanzioni "calmierate" e senza decurtazione di punti.
Ebbene, mi è arrivata una contravvenzione in cui mi si contestano i 100,7 km/h. Quindi, oltre i 10 dal limite e con decurtazione dei punti. E senza i 5 km/h che tolgono!!!! Quindi io avrei tenuto i circa i 116 di media; che è per me impossibile, visto che i 100 li ho passati di 2 km/h solo in discesa dai cavalcavia e, comunque, in salita andavo sotto i 90 "pareggiandoli" anticipatamente.
Per queste cose, e perchè sono stra-sicuro di non aver mai superato i 100 se non per brevissimi tratti, la mia supposizione è che sia tarato male l'autovelox, o il tachigrafo della mia auto.
Dal momento che poi ho preso un altro velox (sempre che sapevo fosse presente, e sempre tenendo meno di 10 km/h di eccesso), e che la velocità contestata collimava, km oraio avanti - km orario indietro, con quanto segnato dalla mia auto, la mia supposizione è che sia l'autovelox ad essere calibrato male.


Detto ciò, ed avendo letto più volte su 4R che gli autovelox spesso sono "fuorilegge" in quanto privi di tutti i certificati di conformità e taratura, chiedo se qualcuno è a conoscenza dei certificati da richiedere.
Perchè ripeto....io andavo a velocità inferiore.
Fosse arrivata con eccesso di 2-5 km/h (quindi che rileva tra i 97 ed i 100, visto che decurtano sempre 5), l'avrei pagata ad occhi chiusi al pari dell'altra; sò che andavo oltre il limite, e la contestazione era nel range di ciò che rilevavo io dalla strumentazione dell'auto.
Ma così come è, per me c'è un errore e la vivo un pò come una piccola estorsione.

Grazie a chiunque avrà la pazienza di leggere ed a chi vorrà rispondere.

Graziano

ma quanto è lungo il tratto percorso sotto tutor?
 
puoi contestare la multa,ma se perdi la "causa" vai a finire di pagare il doppio della sanzione.
Non capisco la tua logica di viaggiare pero',sembri un giocatore d'azzardo, puo' andar bene, ma anche male e pare che a te vada male spesso e volentieri

Non mi reputo un giocatore d'azzardo. Erano circa le 3 di notte...ero stanco, ed ho pensato più ad arrivare a casa nel più breve tempo possibile cercando di limitare i danni (se così si può dire).

Il punto è che comunque, a parità di strumentazione dell'auto, ho 2 contestazioni differenti: una che è leggermente superiore a quanto indicatomi dall'auto (visto che ero sempre sotto i 100, ed essendomi contestato 100,7 già decurtati dei 5 tra l'altro); l'altra che è di 2km inferiore a quanto indicatomi dall'auto (facevo i 78, e mi hanno rilevato 76...-5 di legge, facevo i 71 con limite dei 70).
E' proprio a causa di questi "dati", che appunto sono quì a chiedere se qualcuno è a conoscenza di ciò che devono fornire come certificazioni di taratura.
Tempo fà lessi un articolo su 4R in cui menzionavano di parecchi autovelox privi delle necessarie documentazioni e certificazioni, solo che non ricordo il numero ed ogni tanto (non essendo un collezionista) faccio "pulizia"; quindi non sono sicuro nemmeno di averlo più quel numero
 
Gli autovelox dovrebbero avere una revisione annuale certificata, e quando ti fanno una contravvenzione sulla stessa dovrebbe essere indicata la data nell'ultima revisione e chi l'ha effetuata

Si, ed infatti è menzionata. A tal proposito, chiederò di fornirmene una copia da parte della polizia bassareggiana.

Però, come detto, ci sono delle discrepanze fra i 3 strumenti (2 autovelox ed il mio tachigrafo) che mi portano ad avere dei dubbi in merito; a ciò, aggiungi il fatto che lessi quell'articolo di 4R in cui parlavano di sistemi di rilevazione con certificati scaduti.
In realtà, mi sembra di ricordare parlassero di tarature non correttamente certificate....vado a memoria e posso sbagliare....parlavano di 2 sistemi per tarare e certificare, in cui solo 1 era valido ai fini di legge; ma moltissimi enti/comuni adottavano quello non valido in quanto molto più economico, perchè tanto "nessun automobilista andarà mai andato a guardare".

E quindi chiedo appunto a qualcuno più ferrato di me se le mie rimembranze sono corrette, ed in tal caso quale tipo di certificazione richiedere
 
Perdonami ma io, ancora di più, non riesco a capire il perchè.
a 90 km/h 4 km li percorri in 2 minuti e 40 secondi
a 100 km/h 4 km li percorri in 2 minuti e 22 secondi
a 110 km/h 4 km li percorri in 2 minuti e 11 secondi
E tu per 18/29 secondi prendi una multa ? Scusami ma la domanda viene spontanea, sicuro che eri sobrio ?

Ero di ritorno da un matrimonio in cui, in tutta la giornata, avrò bevuto si e no 2 bicchieri di vino.
Non sono astemio, ma ciò che probabilmente ci si avvicina di più.
In compenso, ho mangiato come un maiale.
Associaci il fatto che "ero in pista" dalle 6 del mattino....il matrimonio a più di 100km da casa....erano le 2:45 del mattino (quindi quasi 23 ore che ero sveglio).....proprio di quanto posso guadagnare in 4km non ci ho pensato. Il mio obiettivo era di arrivare a casa senza avere un colpo di sonno e, ripeto, tenendo una velocità al "filo" della multa stando sempre tra gli zero ed i 10 km/h di eccesso; da quando sono partito, e per tutte le (quasi) 2 ore di viaggio.

A mettersi lì con una calcolatrice, seduti su una poltrona davanti ad un pc, riposati e senza l'obbligo di stare svegli per tornare a casa, e tirare delle righe sui conti di quanto uno guadagna cronometricamente....è facile e piuttosto comodo.
Le situazioni vogliono contestualizzate e non sempre puoi fare ciò che vuoi, ciò che è giusto, e ciò che è logico.
Fai ciò che riesci o che pensi di riuscire a fare.
Quando sei lì con le balle tra l'incudine ed il martello, fai appunto questo
 
Le situazioni vogliono contestualizzate e non sempre puoi fare ciò che vuoi, ciò che è giusto, e ciò che è logico.
Fai ciò che riesci o che pensi di riuscire a fare.
Quando sei lì con le balle tra l'incudine ed il martello, fai appunto questo
Non è questione di usare una calcolatrice o meno, l'ho fatto per avere il numero esatto ma tutti o quasi su 4 km ci possono arrivare che una differenza di 10- 20 km/h alla fine si tratta di secondi il risparmio di tempo. Anche perchè sapendo di essere sotto tutor noto e funzionante quindi essere sicuro di prendere una multa se proprio proprio volevi recuperare tempo la cosa più sensata era di fare il buono per quei 4 km e poi stare alto per il resto del tragitto.
Anche a me sono capitate molte di quelle situazioni da giovane, e anche adesso (molte meno) che non sono vecchio ma neanche sgarzolo.
Ma se ai miei tempi avevo delle scusanti come niente tutor o autovelox, auto economiche che già tanto se avevano l'autoradio, oggi esistono gli ADAS ovvero nello specifico il Cruise controll adattativo. Soprattutto quando sono stanco o sto percorrendo strade a orari impossibili. Quando mi imbatto in tutor su strade statali, e da me in Brianza ce ne sono diverse, meno di mezzo secondo e metto il Cruise, e a volte pure il line assist se vedo di non essere molto sveglio, e non mi devo preoccupare manco di decelerare se mi capita davanti qualcuno o cadere nello sbaglio di seguire quello davanti che magari inconsapevolmente o meno supera i limiti trascinando anche me che non bado al conta chilometri pensando che viaggia nei limiti.
Basta mettersi di impegno e ogni volta pensare che risparmiare 2-3-4- minuti spesso (se non mai) non ne vale la pena, anzi costa....
 
Ultima modifica:
Non è questione di usare una calcolatrice o meno, l'ho fatto per avere il numero esatto ma tutti o quasi su 4 km ci possono arrivare che una differenza di 10- 20 km/h alla fine si tratta di secondi il risparmio di tempo. Anche perchè sapendo di essere sotto tutor noto e funzionante quindi essere sicuro di prendere una multa se proprio proprio volevi recuperare tempo la cosa più sensata era di fare il buono per quei 4 km e poi stare alto per il resto del tragitto.
Anche a me sono capitate molte di quelle situazioni da giovane, e anche adesso (molte meno) che non sono vecchio ma neanche sgarzolo.
Ma se ai miei tempi avevo delle scusanti come niente tutor o autovelox, auto economiche che già tanto se avevano l'autoradio, oggi esistono gli ADAS ovvero nello specifico il Cruise controll adattativo. Soprattutto quando sono stanco o sto percorrendo strade a orari impossibili. Quando mi imbatto in tutor su strade statali, e da me in Brianza ce ne sono diverse, meno di mezzo secondo e metto il Cruise, e a volte pure il line assist se vedo di non essere molto sveglio, e non mi devo preoccupare manco di decelerare se mi capita davanti qualcuno o cadere nello sbaglio di seguire quello davanti che magari inconsapevolmente o meno supera i limiti trascinando anche me che non bado al conta chilometri pensando che viaggia nei limiti.
Basta mettersi di impegno e ogni volta pensare che risparmiare 2-3-4- minuti spesso (se non mai) non ne vale la pena, anzi costa....
Il tutor non sapevo se era in funzione o meno, data l'ora. Sò che molti vengono disattivati in alcuni momenti della giornata o periodi; tant'è che persone che conosco hanno riferito di aver preso multe dove io non ne ho prese, o viceversa.

Anch'io non sono più giovane e, come te, ho guidato auto che erano prive, in diversi casi, pure di servosterzo...
Tuttavia gli adas non sono sempre attuabili...
Nello specifico, il radar attivo ed il Cruise control non li avrei potuto utilizzare, visto che lasciata la città di Parma ho superato o mi hanno superato forse 3 auto nella percorrenza dei successivi 80km.
Inoltre il tratto è pieno di rotonde, passaggi ferroviari, curve di varia natura, nonché semafori, nelle quali è impossibile mantenere una velocità costante di 90 km/h o anche meno; quindi saresti sempre lì a smanettare per abbassare la velocità di crociera o disattivare/riattivare i vari sistemi.

Quello utile e che ho attivato, è stato il lane assist. Ma anche lì, non mi fido e "rilasso" perchè in parecchie occasioni non funziona: se non erro è a causa di una sostanza riflettente che non viene immessa nella vernice con cui fanno le strisce.

Guarda...credimi....se avessi potuto le avrei utilizzate tutte. Ho la patente dal 93....ne ho fatte di tutti i colori.... e per la prima volta ho avuto la paura di un colpo di sonno.

Ma ripeto.. c'è da trovarcisi in mezzo, a certe situazioni.... perchè non fai mai la scelta più logica, sensata, razionale, e corretta quando ti senti (perdona il francesismo) preso per le palle
 
Back
Alto