Buonasera a tutti, ho un problema/dubbio e chiedo se qualcuno ha più nozioni e mi sappia indicare eventualmente la strada da percorrere.
Spiego i fatti....In un tratto stradale della bassa padana tra Suzzara e Brescello (variante SS62) è presente un rilevatore di velocità media; tipo tutor autostradale, per capirci. Il limite, nel tratto, è di 90 km/h.
Percorro quella strada quando mi reco a Parma per incontrare amici di vecchia data (giusto per contestualizzare il viaggio ed orari)
Premetto che già l'anno scorso presi una multa, quindi sapevo perfettamente che il tratto era soggetto da questo tipo di rilevazione sia in un senso, quanto nell'altro.
Al ritorno, visto che era molto tardi, ho ecceduto i limiti stando sempre ad una velocità indicata dalla mia auto (una Toyota Corolla) tra i 90 ed i 100 km/h, pensando che comunque se fosse arrivata una multa sarebbe stata per un eccesso inferiore ai 10 km/h, quindi con sanzioni "calmierate" e senza decurtazione di punti.
Ebbene, mi è arrivata una contravvenzione in cui mi si contestano i 100,7 km/h. Quindi, oltre i 10 dal limite e con decurtazione dei punti. E senza i 5 km/h che tolgono!!!! Quindi io avrei tenuto i circa i 116 di media; che è per me impossibile, visto che i 100 li ho passati di 2 km/h solo in discesa dai cavalcavia e, comunque, in salita andavo sotto i 90 "pareggiandoli" anticipatamente.
Per queste cose, e perchè sono stra-sicuro di non aver mai superato i 100 se non per brevissimi tratti, la mia supposizione è che sia tarato male l'autovelox, o il tachigrafo della mia auto.
Dal momento che poi ho preso un altro velox (sempre che sapevo fosse presente, e sempre tenendo meno di 10 km/h di eccesso), e che la velocità contestata collimava, km oraio avanti - km orario indietro, con quanto segnato dalla mia auto, la mia supposizione è che sia l'autovelox ad essere calibrato male.
Detto ciò, ed avendo letto più volte su 4R che gli autovelox spesso sono "fuorilegge" in quanto privi di tutti i certificati di conformità e taratura, chiedo se qualcuno è a conoscenza dei certificati da richiedere.
Perchè ripeto....io andavo a velocità inferiore.
Fosse arrivata con eccesso di 2-5 km/h (quindi che rileva tra i 97 ed i 100, visto che decurtano sempre 5), l'avrei pagata ad occhi chiusi al pari dell'altra; sò che andavo oltre il limite, e la contestazione era nel range di ciò che rilevavo io dalla strumentazione dell'auto.
Ma così come è, per me c'è un errore e la vivo un pò come una piccola estorsione.
Grazie a chiunque avrà la pazienza di leggere ed a chi vorrà rispondere.
Graziano
Spiego i fatti....In un tratto stradale della bassa padana tra Suzzara e Brescello (variante SS62) è presente un rilevatore di velocità media; tipo tutor autostradale, per capirci. Il limite, nel tratto, è di 90 km/h.
Percorro quella strada quando mi reco a Parma per incontrare amici di vecchia data (giusto per contestualizzare il viaggio ed orari)
Premetto che già l'anno scorso presi una multa, quindi sapevo perfettamente che il tratto era soggetto da questo tipo di rilevazione sia in un senso, quanto nell'altro.
Al ritorno, visto che era molto tardi, ho ecceduto i limiti stando sempre ad una velocità indicata dalla mia auto (una Toyota Corolla) tra i 90 ed i 100 km/h, pensando che comunque se fosse arrivata una multa sarebbe stata per un eccesso inferiore ai 10 km/h, quindi con sanzioni "calmierate" e senza decurtazione di punti.
Ebbene, mi è arrivata una contravvenzione in cui mi si contestano i 100,7 km/h. Quindi, oltre i 10 dal limite e con decurtazione dei punti. E senza i 5 km/h che tolgono!!!! Quindi io avrei tenuto i circa i 116 di media; che è per me impossibile, visto che i 100 li ho passati di 2 km/h solo in discesa dai cavalcavia e, comunque, in salita andavo sotto i 90 "pareggiandoli" anticipatamente.
Per queste cose, e perchè sono stra-sicuro di non aver mai superato i 100 se non per brevissimi tratti, la mia supposizione è che sia tarato male l'autovelox, o il tachigrafo della mia auto.
Dal momento che poi ho preso un altro velox (sempre che sapevo fosse presente, e sempre tenendo meno di 10 km/h di eccesso), e che la velocità contestata collimava, km oraio avanti - km orario indietro, con quanto segnato dalla mia auto, la mia supposizione è che sia l'autovelox ad essere calibrato male.
Detto ciò, ed avendo letto più volte su 4R che gli autovelox spesso sono "fuorilegge" in quanto privi di tutti i certificati di conformità e taratura, chiedo se qualcuno è a conoscenza dei certificati da richiedere.
Perchè ripeto....io andavo a velocità inferiore.
Fosse arrivata con eccesso di 2-5 km/h (quindi che rileva tra i 97 ed i 100, visto che decurtano sempre 5), l'avrei pagata ad occhi chiusi al pari dell'altra; sò che andavo oltre il limite, e la contestazione era nel range di ciò che rilevavo io dalla strumentazione dell'auto.
Ma così come è, per me c'è un errore e la vivo un pò come una piccola estorsione.
Grazie a chiunque avrà la pazienza di leggere ed a chi vorrà rispondere.
Graziano