fabiologgia ha scritto:
Surreale......
Cosa vuol dire che "dobbiamo basarci unicamente su ciò che dice l'assicuratore. Se l'assicuratore dice che era coperto allora per noi è così"? E' ovvio che se tu mostri le carte originali che riportano che il tuo veicolo è assicurato loro devono crederci! Cos'altro potrebbero fare?
Il fatto che vogliano telefonare alla Compagnia mi pare ridicolo (mi ricorda i genitori che chiamano la maestra del figlio per sapere se ha marinato la scuola) e se vogliamo anche piuttosto fuorilegge. Loro (i Carabinieri) in questo momento NON sono investigatori con un mandato di un Magistrato ma semplici accertatori di violazioni.
Hanno rilevato una violazione che poteva nasconderne un'altra, tu hai dimostrato nell'unico modo che avevi a disposizione, ed è un modo accettabilissimo, che non era così. Punto e basta. La loro azione si deve fermare qui. Se proseguono oltre stanno facendo delle indagini sul tuo conto in maniera impropria in quanto non autorizzata da nessuno e quindi illegale.
Anche perché poi se non si fidano di chi gli risponde al telefono (che potrebbe essere la donna delle pulizie), che fanno? Mandano una pattuglia in divisa per fare una perquisizione? Magari direttamente alla Sede centrale? Suvvia!
Mi sa che hai parlato con il classico Comandante pieno di sé convinto di essere un padreterno solo perché indossa una divisa.
Saluti
PS: i 17,50 sono la sanzione per chi paga entro 5 gg dalla contestazione. Mi sa che per te sono già passati, ad ogni modo la sanzione è di 25 euro non 39 come ricordavo erroneamente.
Hai proprio ragione Fabio...
Ma il comandante del nostro paese è famoso per essere "una grande carogna".
A me è sembrato solo un modo per cammuffare un comportamento del tipo: "vediamo se proprio proprio non riesco a far entrare un centinaio di euro nelle casse del comune".
La cosa più ironica è che alla fine della fiera, prima di andare via, mi hanno chiesto se magari avevo io stesso il numero dell'assicurazione... Subito volevo dirgli di no così almeno avrebbero fatto la fatica di cercarlo, poi avendo paura che facessero i furbi (non troviamo il numero quindi ti facciamo la multa nell'incertezza) gliel'ho dato.
Quando sono andato via ho anche pensato a quello che hai detto tu, che razza di verifica è una verifica telefonica? Basta che l'impiegato che risponde si presenti con un "Buongiorno ** Assicurazioni" per dargli la certezza di ricevere informazioni corrette?
E poi, non so nemmeno come potrà l'assicurazione fidarsi ciecamente di qualcuno che al telefono si annuncia Comandante dei Vigili... Se basta così poco chiunque potrebbe rubare chissà quante informazioni private...
Aspetteremo... La verità è che poco si può contro alcuni malati di potere vestiti in divisa.