<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multa: Assicurazione scaduta | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Multa: Assicurazione scaduta

Aggiungo che su ogni sito internet delle compagnie ci sono le CGA (condizioni generali di assicurazione) relative a tutti i tipi di contratto, nelle quali è riportato quanto ho scritto, se ciascuno ha dei dubbi sulle garanzie della propria polizza basta andare a vedere.

Ciao
Angelo
 
Ok ragazzi è ora delle news.

Sono appena stato al comando e questo è ciò che è emerso.

In un contratto annuale con frazionamento semestrale, l'auto è per legge SCOPERTA se il pagamento della seconda rata ritarda oltre i 15 giorni. E quindi sanzionabile in base all'articolo 193 cds.

Per i cittadini ONESTI che sono stati colti da SVISTA e che quindi come me hanno provveduto repentinamente al pagamento della seconda rata delll'assicurazione, è prevista la riduzione della pena ad 1/4.
Ossia da 841 euro di passa a 210 euro che se pagati entro 5 giorni portano ad un'ulteriore riduzione a 147 euro.
Diciamo che vista la grave svista mi sta anche bene è la cifra giusta per un "impara la lezione" mentre 840 euro sarebbero stati eccessivamente esagerati.

Ora fortunatamente la mia assicurazione prevede un'ulteriore garanzia che mi copre fino a 30giorni dopo la scadenza e quindi il giorno in cui ho preso la multa io ero a tutti gli effetti coperto in caso di sinistro.

Il comandante mi ha creduto ("noi non possiamo fare alcun tipo di verifica, dobbiamo basarci unicamente su ciò che dice l'assicuratore. Se l'assicuratore dice che era coperto allora per noi è così" versione che non saprei dire come mi è sembrata :-o ).
C'è un però... Non avendo mai preso tra le mani un contratto del genere, nel quale veniva inserita una tale clausola, si è riservato di chiamare l'assicurazione nei prossimi giorni per verificare che tale contratto sia effettivamente esistente, in vigore e che preveda ciò che effettivamente dice.

Quindi entro fine settimana prossima mi chiameranno per dirmi cosa ha prodotto la loro ricerca di informazioni.
Se saranno convinti di ciò che dice l'assicurazione allora me la sarò cavata con 17,50 euro di multa per l'esposizione del tagliandino sbagliato; altrimenti mi chiameranno per dirmi di andare a pagare 147 euro...
 
Andrewfresh ha scritto:
Ok ragazzi è ora delle news.

Sono appena stato al comando e questo è ciò che è emerso.

In un contratto annuale con frazionamento semestrale, l'auto è per legge SCOPERTA se il pagamento della seconda rata ritarda oltre i 15 giorni. E quindi sanzionabile in base all'articolo 193 cds.

Per i cittadini ONESTI che sono stati colti da SVISTA e che quindi come me hanno provveduto repentinamente al pagamento della seconda rata delll'assicurazione, è prevista la riduzione della pena ad 1/4.
Ossia da 841 euro di passa a 210 euro che se pagati entro 5 giorni portano ad un'ulteriore riduzione a 147 euro.
Diciamo che vista la grave svista mi sta anche bene è la cifra giusta per un "impara la lezione" mentre 840 euro sarebbero stati eccessivamente esagerati.

Ora fortunatamente la mia assicurazione prevede un'ulteriore garanzia che mi copre fino a 30giorni dopo la scadenza e quindi il giorno in cui ho preso la multa io ero a tutti gli effetti coperto in caso di sinistro.

Il comandante mi ha creduto ("noi non possiamo fare alcun tipo di verifica, dobbiamo basarci unicamente su ciò che dice l'assicuratore. Se l'assicuratore dice che era coperto allora per noi è così" versione che non saprei dire come mi è sembrata :-o ).
C'è un però... Non avendo mai preso tra le mani un contratto del genere, nel quale veniva inserita una tale clausola, si è riservato di chiamare l'assicurazione nei prossimi giorni per verificare che tale contratto sia effettivamente esistente, in vigore e che preveda ciò che effettivamente dice.

Quindi entro fine settimana prossima mi chiameranno per dirmi cosa ha prodotto la loro ricerca di informazioni.
Se saranno convinti di ciò che dice l'assicurazione allora me la sarò cavata con 17,50 euro di multa per l'esposizione del tagliandino sbagliato; altrimenti mi chiameranno per dirmi di andare a pagare 147 euro...

Meglio così; l'assicuratore non avrà problemi a dimostrare la cosa, dovresti essere a posto.

Ciao
Angelo
 
Andrewfresh ha scritto:
Ok ragazzi è ora delle news.

Sono appena stato al comando e questo è ciò che è emerso.

In un contratto annuale con frazionamento semestrale, l'auto è per legge SCOPERTA se il pagamento della seconda rata ritarda oltre i 15 giorni. E quindi sanzionabile in base all'articolo 193 cds.

Per i cittadini ONESTI che sono stati colti da SVISTA e che quindi come me hanno provveduto repentinamente al pagamento della seconda rata delll'assicurazione, è prevista la riduzione della pena ad 1/4.
Ossia da 841 euro di passa a 210 euro che se pagati entro 5 giorni portano ad un'ulteriore riduzione a 147 euro.
Diciamo che vista la grave svista mi sta anche bene è la cifra giusta per un "impara la lezione" mentre 840 euro sarebbero stati eccessivamente esagerati.

Ora fortunatamente la mia assicurazione prevede un'ulteriore garanzia che mi copre fino a 30giorni dopo la scadenza e quindi il giorno in cui ho preso la multa io ero a tutti gli effetti coperto in caso di sinistro.

Il comandante mi ha creduto ("noi non possiamo fare alcun tipo di verifica, dobbiamo basarci unicamente su ciò che dice l'assicuratore. Se l'assicuratore dice che era coperto allora per noi è così" versione che non saprei dire come mi è sembrata :-o ).
C'è un però... Non avendo mai preso tra le mani un contratto del genere, nel quale veniva inserita una tale clausola, si è riservato di chiamare l'assicurazione nei prossimi giorni per verificare che tale contratto sia effettivamente esistente, in vigore e che preveda ciò che effettivamente dice.

Quindi entro fine settimana prossima mi chiameranno per dirmi cosa ha prodotto la loro ricerca di informazioni.
Se saranno convinti di ciò che dice l'assicurazione allora me la sarò cavata con 17,50 euro di multa per l'esposizione del tagliandino sbagliato; altrimenti mi chiameranno per dirmi di andare a pagare 147 euro...

Surreale......
Cosa vuol dire che "dobbiamo basarci unicamente su ciò che dice l'assicuratore. Se l'assicuratore dice che era coperto allora per noi è così"? E' ovvio che se tu mostri le carte originali che riportano che il tuo veicolo è assicurato loro devono crederci! Cos'altro potrebbero fare?
Il fatto che vogliano telefonare alla Compagnia mi pare ridicolo (mi ricorda i genitori che chiamano la maestra del figlio per sapere se ha marinato la scuola) e se vogliamo anche piuttosto fuorilegge. Loro (i Carabinieri) in questo momento NON sono investigatori con un mandato di un Magistrato ma semplici accertatori di violazioni.
Hanno rilevato una violazione che poteva nasconderne un'altra, tu hai dimostrato nell'unico modo che avevi a disposizione, ed è un modo accettabilissimo, che non era così. Punto e basta. La loro azione si deve fermare qui. Se proseguono oltre stanno facendo delle indagini sul tuo conto in maniera impropria in quanto non autorizzata da nessuno e quindi illegale.
Anche perché poi se non si fidano di chi gli risponde al telefono (che potrebbe essere la donna delle pulizie), che fanno? Mandano una pattuglia in divisa per fare una perquisizione? Magari direttamente alla Sede centrale? Suvvia!
Mi sa che hai parlato con il classico Comandante pieno di sé convinto di essere un padreterno solo perché indossa una divisa.

Saluti

PS: i 17,50 sono la sanzione per chi paga entro 5 gg dalla contestazione. Mi sa che per te sono già passati, ad ogni modo la sanzione è di 25 euro non 39 come ricordavo erroneamente.
 
fabiologgia ha scritto:
Surreale......
Cosa vuol dire che "dobbiamo basarci unicamente su ciò che dice l'assicuratore. Se l'assicuratore dice che era coperto allora per noi è così"? E' ovvio che se tu mostri le carte originali che riportano che il tuo veicolo è assicurato loro devono crederci! Cos'altro potrebbero fare?
Il fatto che vogliano telefonare alla Compagnia mi pare ridicolo (mi ricorda i genitori che chiamano la maestra del figlio per sapere se ha marinato la scuola) e se vogliamo anche piuttosto fuorilegge. Loro (i Carabinieri) in questo momento NON sono investigatori con un mandato di un Magistrato ma semplici accertatori di violazioni.
Hanno rilevato una violazione che poteva nasconderne un'altra, tu hai dimostrato nell'unico modo che avevi a disposizione, ed è un modo accettabilissimo, che non era così. Punto e basta. La loro azione si deve fermare qui. Se proseguono oltre stanno facendo delle indagini sul tuo conto in maniera impropria in quanto non autorizzata da nessuno e quindi illegale.
Anche perché poi se non si fidano di chi gli risponde al telefono (che potrebbe essere la donna delle pulizie), che fanno? Mandano una pattuglia in divisa per fare una perquisizione? Magari direttamente alla Sede centrale? Suvvia!
Mi sa che hai parlato con il classico Comandante pieno di sé convinto di essere un padreterno solo perché indossa una divisa.

Saluti

PS: i 17,50 sono la sanzione per chi paga entro 5 gg dalla contestazione. Mi sa che per te sono già passati, ad ogni modo la sanzione è di 25 euro non 39 come ricordavo erroneamente.

Hai proprio ragione Fabio...
Ma il comandante del nostro paese è famoso per essere "una grande carogna".
A me è sembrato solo un modo per cammuffare un comportamento del tipo: "vediamo se proprio proprio non riesco a far entrare un centinaio di euro nelle casse del comune".
La cosa più ironica è che alla fine della fiera, prima di andare via, mi hanno chiesto se magari avevo io stesso il numero dell'assicurazione... Subito volevo dirgli di no così almeno avrebbero fatto la fatica di cercarlo, poi avendo paura che facessero i furbi (non troviamo il numero quindi ti facciamo la multa nell'incertezza) gliel'ho dato.
Quando sono andato via ho anche pensato a quello che hai detto tu, che razza di verifica è una verifica telefonica? Basta che l'impiegato che risponde si presenti con un "Buongiorno ** Assicurazioni" per dargli la certezza di ricevere informazioni corrette?

E poi, non so nemmeno come potrà l'assicurazione fidarsi ciecamente di qualcuno che al telefono si annuncia Comandante dei Vigili... Se basta così poco chiunque potrebbe rubare chissà quante informazioni private...

Aspetteremo... La verità è che poco si può contro alcuni malati di potere vestiti in divisa.
 
Andrewfresh ha scritto:
Ok ragazzi è ora delle news.

Sono appena stato al comando e questo è ciò che è emerso.

In un contratto annuale con frazionamento semestrale, l'auto è per legge SCOPERTA se il pagamento della seconda rata ritarda oltre i 15 giorni. E quindi sanzionabile in base all'articolo 193 cds.

Per i cittadini ONESTI che sono stati colti da SVISTA e che quindi come me hanno provveduto repentinamente al pagamento della seconda rata delll'assicurazione, è prevista la riduzione della pena ad 1/4.
Ossia da 841 euro di passa a 210 euro che se pagati entro 5 giorni portano ad un'ulteriore riduzione a 147 euro.
Diciamo che vista la grave svista mi sta anche bene è la cifra giusta per un "impara la lezione" mentre 840 euro sarebbero stati eccessivamente esagerati.

Ora fortunatamente la mia assicurazione prevede un'ulteriore garanzia che mi copre fino a 30giorni dopo la scadenza e quindi il giorno in cui ho preso la multa io ero a tutti gli effetti coperto in caso di sinistro.

Il comandante mi ha creduto ("noi non possiamo fare alcun tipo di verifica, dobbiamo basarci unicamente su ciò che dice l'assicuratore. Se l'assicuratore dice che era coperto allora per noi è così" versione che non saprei dire come mi è sembrata :-o ).
C'è un però... Non avendo mai preso tra le mani un contratto del genere, nel quale veniva inserita una tale clausola, si è riservato di chiamare l'assicurazione nei prossimi giorni per verificare che tale contratto sia effettivamente esistente, in vigore e che preveda ciò che effettivamente dice.

Quindi entro fine settimana prossima mi chiameranno per dirmi cosa ha prodotto la loro ricerca di informazioni.
Se saranno convinti di ciò che dice l'assicurazione allora me la sarò cavata con 17,50 euro di multa per l'esposizione del tagliandino sbagliato; altrimenti mi chiameranno per dirmi di andare a pagare 147 euro...

ocio..non e' che loro chiamano dopo i 5gg e tu non pagherai 147 bensi' 210? ovviamente se l'assicuratore non conferma la copertura dei 30 gg
 
Andrewfresh ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Surreale......
Cosa vuol dire che "dobbiamo basarci unicamente su ciò che dice l'assicuratore. Se l'assicuratore dice che era coperto allora per noi è così"? E' ovvio che se tu mostri le carte originali che riportano che il tuo veicolo è assicurato loro devono crederci! Cos'altro potrebbero fare?
Il fatto che vogliano telefonare alla Compagnia mi pare ridicolo (mi ricorda i genitori che chiamano la maestra del figlio per sapere se ha marinato la scuola) e se vogliamo anche piuttosto fuorilegge. Loro (i Carabinieri) in questo momento NON sono investigatori con un mandato di un Magistrato ma semplici accertatori di violazioni.
Hanno rilevato una violazione che poteva nasconderne un'altra, tu hai dimostrato nell'unico modo che avevi a disposizione, ed è un modo accettabilissimo, che non era così. Punto e basta. La loro azione si deve fermare qui. Se proseguono oltre stanno facendo delle indagini sul tuo conto in maniera impropria in quanto non autorizzata da nessuno e quindi illegale.
Anche perché poi se non si fidano di chi gli risponde al telefono (che potrebbe essere la donna delle pulizie), che fanno? Mandano una pattuglia in divisa per fare una perquisizione? Magari direttamente alla Sede centrale? Suvvia!
Mi sa che hai parlato con il classico Comandante pieno di sé convinto di essere un padreterno solo perché indossa una divisa.

Saluti

PS: i 17,50 sono la sanzione per chi paga entro 5 gg dalla contestazione. Mi sa che per te sono già passati, ad ogni modo la sanzione è di 25 euro non 39 come ricordavo erroneamente.

Hai proprio ragione Fabio...
Ma il comandante del nostro paese è famoso per essere "una grande carogna".
A me è sembrato solo un modo per cammuffare un comportamento del tipo: "vediamo se proprio proprio non riesco a far entrare un centinaio di euro nelle casse del comune".
La cosa più ironica è che alla fine della fiera, prima di andare via, mi hanno chiesto se magari avevo io stesso il numero dell'assicurazione... Subito volevo dirgli di no così almeno avrebbero fatto la fatica di cercarlo, poi avendo paura che facessero i furbi (non troviamo il numero quindi ti facciamo la multa nell'incertezza) gliel'ho dato.
Quando sono andato via ho anche pensato a quello che hai detto tu, che razza di verifica è una verifica telefonica? Basta che l'impiegato che risponde si presenti con un "Buongiorno ** Assicurazioni" per dargli la certezza di ricevere informazioni corrette?

E poi, non so nemmeno come potrà l'assicurazione fidarsi ciecamente di qualcuno che al telefono si annuncia Comandante dei Vigili... Se basta così poco chiunque potrebbe rubare chissà quante informazioni private...

Aspetteremo... La verità è che poco si può contro alcuni malati di potere vestiti in divisa.

Se chi risponde non è la donna delle pulizie ma un'impiegata/o che sa fare il suo lavoro chiederà una documentazione scritta a corredo della richiesta; esiste una normativa sulla privacy e poiché questa è una richiesta di informazioni e non un'indagine anche le FFOO devono attenervisi...
 
air.angelo ha scritto:
Andrewfresh ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Surreale......
Cosa vuol dire che "dobbiamo basarci unicamente su ciò che dice l'assicuratore. Se l'assicuratore dice che era coperto allora per noi è così"? E' ovvio che se tu mostri le carte originali che riportano che il tuo veicolo è assicurato loro devono crederci! Cos'altro potrebbero fare?
Il fatto che vogliano telefonare alla Compagnia mi pare ridicolo (mi ricorda i genitori che chiamano la maestra del figlio per sapere se ha marinato la scuola) e se vogliamo anche piuttosto fuorilegge. Loro (i Carabinieri) in questo momento NON sono investigatori con un mandato di un Magistrato ma semplici accertatori di violazioni.
Hanno rilevato una violazione che poteva nasconderne un'altra, tu hai dimostrato nell'unico modo che avevi a disposizione, ed è un modo accettabilissimo, che non era così. Punto e basta. La loro azione si deve fermare qui. Se proseguono oltre stanno facendo delle indagini sul tuo conto in maniera impropria in quanto non autorizzata da nessuno e quindi illegale.
Anche perché poi se non si fidano di chi gli risponde al telefono (che potrebbe essere la donna delle pulizie), che fanno? Mandano una pattuglia in divisa per fare una perquisizione? Magari direttamente alla Sede centrale? Suvvia!
Mi sa che hai parlato con il classico Comandante pieno di sé convinto di essere un padreterno solo perché indossa una divisa.

Saluti

PS: i 17,50 sono la sanzione per chi paga entro 5 gg dalla contestazione. Mi sa che per te sono già passati, ad ogni modo la sanzione è di 25 euro non 39 come ricordavo erroneamente.

Hai proprio ragione Fabio...
Ma il comandante del nostro paese è famoso per essere "una grande carogna".
A me è sembrato solo un modo per cammuffare un comportamento del tipo: "vediamo se proprio proprio non riesco a far entrare un centinaio di euro nelle casse del comune".
La cosa più ironica è che alla fine della fiera, prima di andare via, mi hanno chiesto se magari avevo io stesso il numero dell'assicurazione... Subito volevo dirgli di no così almeno avrebbero fatto la fatica di cercarlo, poi avendo paura che facessero i furbi (non troviamo il numero quindi ti facciamo la multa nell'incertezza) gliel'ho dato.
Quando sono andato via ho anche pensato a quello che hai detto tu, che razza di verifica è una verifica telefonica? Basta che l'impiegato che risponde si presenti con un "Buongiorno ** Assicurazioni" per dargli la certezza di ricevere informazioni corrette?

E poi, non so nemmeno come potrà l'assicurazione fidarsi ciecamente di qualcuno che al telefono si annuncia Comandante dei Vigili... Se basta così poco chiunque potrebbe rubare chissà quante informazioni private...

Aspetteremo... La verità è che poco si può contro alcuni malati di potere vestiti in divisa.

Se chi risponde non è la donna delle pulizie ma un'impiegata/o che sa fare il suo lavoro chiederà una documentazione scritta a corredo della richiesta; esiste una normativa sulla privacy e poiché questa è una richiesta di informazioni e non un'indagine anche le FFOO devono attenervisi...

Le FFOO non sono autorizzate a richiedere informazioni su nessuno al di fuori di specifiche autorizzazioni date da un Magistrato nell'ambito di un'indagine.
Avendo già accertato dalle carte che il nostro amico gli ha portato che l'assicurazione il giorno dell'accertamento era valida, la loro azione deve per forza fermarsi qui, se prosegue (mettendo quindi in dubbio le prove fornite dal nostro amico) la loro azione si configura non più come accertamento ma come indagine illecita in quanto non autorizzata da nessuno avente titolo per farlo.

Malissimo fa l'impiegata se gliele da, anche se a fronte di richiesta scritta. L'unico modo per accedere a quei dati, per le FFOO è presentarsi in Agenzia fisicamente (niente telefonate) con un mandato di accesso ai dati firmato da un Magistrato.
Se dovessero fare una cosa del genere a me, io denuncerei chi l'ha fatta (anche se Comandante dei vigili) per abuso di potere e l'impiegato che le ha fornite per violazione della legge sulla privacy.

Saluti
 
Back
Alto