<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mozzi ruota Octavia | Il Forum di Quattroruote

Mozzi ruota Octavia

Ciao a tutti, non so se vi è capitato, ma ultimamente ho notato che i mozzi hanno assunto un colore tipo ruggine.
Devo ancora cimentarmi nel pulirli con qualche prodotto, e magari avete qualche idea da suggerirmi
 
diessegi ha scritto:
Ciao a tutti, non so se vi è capitato, ma ultimamente ho notato che i mozzi hanno assunto un colore tipo ruggine.
Devo ancora cimentarmi nel pulirli con qualche prodotto, e magari avete qualche idea da suggerirmi

su tutte le auto che ho avuto ... dopo qualche annetto sono tutti arrugginiti il gommista mi disse di non preoccuparsi che è normale e succede a tutte le auto ..
 
:D :D E dopo i dischi freno della Fabia
:arrow: http://forum.quattroruote.it/posts/list/32784.page
e i perni degli ammortizzatori della Yeti
:arrow: http://forum.quattroruote.it/posts/list/39660.page
ecco che ad essere divorati dalla ruggine sono, stavolta, i mozzi ruota dell'Octavia!
Ecco perchè 'ste Skoda costano meno dell VW: ARRUGGINISCONO!!! :D :D :D

Ps: ti assicuro che anch'io ho osservato il medesimo fenomeno su tutte le auto che ho avuto.. ;) ;)
 
Concordo con mcriscuo. E' naturale che sia così.
Il colore che vedi è anche dovuto al deposito di materiale frenante che di polverizza dalle pastiglie.
L'unica cosa che puoi fare è pulirli con una spazzolina di metallo, dare una soffiata di aria e applicare un lubrificante spray al rame che fa anche da protettivo e che qualche gommista attento e preciso applica al cambio gomme.
 
rosberg ha scritto:
Concordo con mcriscuo. E' naturale che sia così.
Il colore che vedi è anche dovuto al deposito di materiale frenante che di polverizza dalle pastiglie.
L'unica cosa che puoi fare è pulirli con una spazzolina di metallo, dare una soffiata di aria e applicare un lubrificante spray al rame che fa anche da protettivo e che qualche gommista attento e preciso applica al cambio gomme.

lubrificante al rame???
mai sentito !! :shock:

come non detto fatto un po ricerche .. scoperto che ne ho un barattolo da 1/2 kg un garage !!! che io chiamo genericamente grasso ... che uso per ingrassare perni .. bulloni .. ecc... .
 
mcriscuo ha scritto:
rosberg ha scritto:
Concordo con mcriscuo. E' naturale che sia così.
Il colore che vedi è anche dovuto al deposito di materiale frenante che di polverizza dalle pastiglie.
L'unica cosa che puoi fare è pulirli con una spazzolina di metallo, dare una soffiata di aria e applicare un lubrificante spray al rame che fa anche da protettivo e che qualche gommista attento e preciso applica al cambio gomme.

lubrificante al rame???
mai sentito !! :shock:

Invece esiste (lo vendo anche io :D ) e serve per conservare gli accoppiamenti alle alte temperature, anche fino a 1000 gradi in alcune applicazioni. E' una bomboletta spray che qualche gommista ha e che mette dopo aver pulito la parte con una spazzolina metallica (che trovi anche in ferramenta, così come la bomboletta di lubrificante/protettivo). In pratica è un lubrificante che funge da protettivo antiruggine.
C'è anche "solido" sottoforma di pasta ma per i mozzi non va molto bene. Decisamente meglio il formato spray.
 
rosberg ha scritto:
mcriscuo ha scritto:
rosberg ha scritto:
Concordo con mcriscuo. E' naturale che sia così.
Il colore che vedi è anche dovuto al deposito di materiale frenante che di polverizza dalle pastiglie.
L'unica cosa che puoi fare è pulirli con una spazzolina di metallo, dare una soffiata di aria e applicare un lubrificante spray al rame che fa anche da protettivo e che qualche gommista attento e preciso applica al cambio gomme.

lubrificante al rame???
mai sentito !! :shock:

Invece esiste (lo vendo anche io :D ) e serve per conservare gli accoppiamenti alle alte temperature, anche fino a 1000 gradi in alcune applicazioni. E' una bomboletta spray che qualche gommista ha e che mette dopo aver pulito la parte con una spazzolina metallica (che trovi anche in ferramenta, così come la bomboletta di lubrificante/protettivo). In pratica è un lubrificante che funge da protettivo antiruggine.
C'è anche "solido" sottoforma di pasta ma per i mozzi non va molto bene. Decisamente meglio il formato spray.

Ivan vorrebbe qualche fllacone :D

ps : anche i miei mozzi sono rugginosi :(
 
Usa il convertitore per la ruggine, "trasforma" la ruggine in una patina colorabile a piacimento ed evita il riformarsi della ruggine.
 
Grazie a tutti per i suggerimenti utilissimi.
Mi piace molto l'osservazione di Sandro63s, anche se i pochi soldi che ho sborsato per quest'auto sono i migliori mai spesi in assoluto in questo settore.

Anche se è una cosa normale il deposito che si forma, non è per niente bello da vedere, è molto antiestetico soprattutto a vettura pulita.
Quindi, domani mi armerò del lubrificante spray al rame e di spazzola di ferro e smonterò una ad una le ruote impegnando un po di olio di gomito... visto che i gommisti che frequento non si sono mai degnati di evidenziarmi la cosa...

Vi saprò dire... ;)
 
Sì è normale, su tutte le auto i dischi freno sono in ghisa o acciaio e, nella zona di accoppiamento con la ruota, non essendo "puliti" dallo sfregare delle pastiglie, arrugginiscono.
A complicare il tutto poi c'è anche la polvere dovuta all'usura di dischi stessi e pastiglie che si deposita e arrugginisce a sua volta.
Anche la zona del perno del mozzo è in acciaio non verniciato e anche quella arrugginisce.

Attenzione col grasso spray! Meglio non farlo andare sulle piste frenenti e sulle pastiglie!
Spruzzare con attenzione.
 
Memuz ha scritto:
Usa il convertitore per la ruggine, "trasforma" la ruggine in una patina colorabile a piacimento ed evita il riformarsi della ruggine.

:shock:
Sapevo del convertitore di valuta, di credito, di unità di misura...ma di ruggine mai. Polvere magica? Esiste o hai sparato a caso?

Riguardo al grasso di spruzzare ha fatto bene willy a precisare di prestare attenzione a dove lo si vaporizza.
Comunque: spazzola metallica aria e grasso.

Purtroppo non tutti i gommisti lo applicano.
 
rosberg ha scritto:
Memuz ha scritto:
Usa il convertitore per la ruggine, "trasforma" la ruggine in una patina colorabile a piacimento ed evita il riformarsi della ruggine.

:shock:
Sapevo del convertitore di valuta, di credito, di unità di misura...ma di ruggine mai. Polvere magica? Esiste o hai sparato a caso?

Riguardo al grasso di spruzzare ha fatto bene willy a precisare di prestare attenzione a dove lo si vaporizza.
Comunque: spazzola metallica aria e grasso.

Purtroppo non tutti i gommisti lo applicano.

Attached files /attachments/1187485=8518-822736005007.jpeg
 
Ooooooh, il Ferox, che bello.. mi ricorda i miei diciott'anni, la mia prima auto, una 126 bianca e le ore passate a mettere Ferox e a riverniciare.. :D :D
 
Back
Alto