<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motorizzazioni New Panda | Il Forum di Quattroruote

Motorizzazioni New Panda

Salve ragazzi,
chi è aggiornato sule motorizzazioni complete della nuova Panda in arrivo?
Parlo delle motorizzazioni complete e non quelle del lancio, ben note.
Sembrerebbe che il 1.3 da 95 cv non arriverà, è proprio così?
Anche la Punto 2012 uscirà con un 1.3 multijet, ora da 85 cv...rispetto all'attuale da 95..bho...
 
Speriamo che effettivamente almeno sulla Panda 4x4 monti almeno il 1.3 da 85 CV perchè il 75 CV (passando da euro 4 ad euro 5) è una noia: alla prima salita diventa un trattore. L'ideale sarebbe la disponibilità del 75 e del 95 Cv (oppure un'unica motorizzazione da 85 CV).
 
dato che ci sarà il TwinAir non vedo a cosa possa servire il diesel sulla panda nel senso che la panda nasce come cittadina quindi anche se oramai hanno risolto il problema del DPF un benzina è in ogni caso meglio ed i consumi sono simili ma i costi inferiori.
Inoltre se si devono fare diciamo oltre 25-30.000 km all'anno prenderei piuttosto in considerazione una punto diesel... con meno di quella percorrenza sono meglio i benzina su una panda secondo me.
 
Maurizio XP ha scritto:
dato che ci sarà il TwinAir non vedo a cosa possa servire il diesel sulla panda nel senso che la panda nasce come cittadina quindi anche se oramai hanno risolto il problema del DPF un benzina è in ogni caso meglio ed i consumi sono simili ma i costi inferiori.
Inoltre se si devono fare diciamo oltre 25-30.000 km all'anno prenderei piuttosto in considerazione una punto diesel... con meno di quella percorrenza sono meglio i benzina su una panda secondo me.

con la benzina a 1.70-1.80 euro, anche la Pandina Mj riacquista un suo perchè...
 
autofede2009 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
dato che ci sarà il TwinAir non vedo a cosa possa servire il diesel sulla panda nel senso che la panda nasce come cittadina quindi anche se oramai hanno risolto il problema del DPF un benzina è in ogni caso meglio ed i consumi sono simili ma i costi inferiori.
Inoltre se si devono fare diciamo oltre 25-30.000 km all'anno prenderei piuttosto in considerazione una punto diesel... con meno di quella percorrenza sono meglio i benzina su una panda secondo me.

con la benzina a 1.70-1.80 euro, anche la Pandina Mj riacquista un suo perchè...
ma non lo so,ad un distributore ho visti i prezzi della benzina e del diesel uguali. Eppure ancora sono abbastanza diffidente verso il gpl e il metaano,piú che altro per l'affidabilitá
 
ottovalvole ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
dato che ci sarà il TwinAir non vedo a cosa possa servire il diesel sulla panda nel senso che la panda nasce come cittadina quindi anche se oramai hanno risolto il problema del DPF un benzina è in ogni caso meglio ed i consumi sono simili ma i costi inferiori.
Inoltre se si devono fare diciamo oltre 25-30.000 km all'anno prenderei piuttosto in considerazione una punto diesel... con meno di quella percorrenza sono meglio i benzina su una panda secondo me.

con la benzina a 1.70-1.80 euro, anche la Pandina Mj riacquista un suo perchè...
ma non lo so,ad un distributore ho visti i prezzi della benzina e del diesel uguali. Eppure ancora sono abbastanza diffidente verso il gpl e il metaano,piú che altro per l'affidabilitá

Io non sono diffidente, per me non esitono proprio motori a gas e manco quelli elettrici!

Sono un integralista dei motori benzina-diesel! :rolleyes: con cambio manuale!
 
ilopan ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
dato che ci sarà il TwinAir non vedo a cosa possa servire il diesel sulla panda nel senso che la panda nasce come cittadina quindi anche se oramai hanno risolto il problema del DPF un benzina è in ogni caso meglio ed i consumi sono simili ma i costi inferiori.
Inoltre se si devono fare diciamo oltre 25-30.000 km all'anno prenderei piuttosto in considerazione una punto diesel... con meno di quella percorrenza sono meglio i benzina su una panda secondo me.

con la benzina a 1.70-1.80 euro, anche la Pandina Mj riacquista un suo perchè...
ma non lo so,ad un distributore ho visti i prezzi della benzina e del diesel uguali. Eppure ancora sono abbastanza diffidente verso il gpl e il metaano,piú che altro per l'affidabilitá

Io non sono diffidente, per me non esitono proprio motori a gas e manco quelli elettrici!

Sono un integralista dei motori benzina-diesel! :rolleyes: con cambio manuale!

Anch'io ero un "integralista", ma da quando la tasca si svuota ad ogni rifornimento di qualche litro di benzina, sono stato costretto mio malgrado a rivedere principi consolidati, sigh :(
 
ottovalvole ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
dato che ci sarà il TwinAir non vedo a cosa possa servire il diesel sulla panda nel senso che la panda nasce come cittadina quindi anche se oramai hanno risolto il problema del DPF un benzina è in ogni caso meglio ed i consumi sono simili ma i costi inferiori.
Inoltre se si devono fare diciamo oltre 25-30.000 km all'anno prenderei piuttosto in considerazione una punto diesel... con meno di quella percorrenza sono meglio i benzina su una panda secondo me.

con la benzina a 1.70-1.80 euro, anche la Pandina Mj riacquista un suo perchè...
ma non lo so,ad un distributore ho visti i prezzi della benzina e del diesel uguali. Eppure ancora sono abbastanza diffidente verso il gpl e il metaano,piú che altro per l'affidabilitá

visti anche io... mi sa che conviene cominciare ad andare con il piedino leggero leggero...
calcolando che il prezzo del barile è piuttosto basso, c'è il rischio che con un piccolo aumento del barile sfondiamo i 2 euro al litro... :shock:
 
la panda è tendenzialmebte una city car e si suppone che sia pertanto usata in città terreno dove i diesel sono meno adatti sia come rendimento che per il discorso dpf.

Sempre in città penso che il twinair abbia consumi molto simili a quelli del diesel 75cv con prestazioni superiori e quindi penso che non convenga il gasolio sulle piccole perchè il risparmio secondo me non c'è.

A meno di fare moltissimi km all'anno ovviamente ma in quel caso sarebbe anche opportuna un'auto più grande come una grande punto.

Poi è vero che oramai le segmento A sono maturate e si potranno usare a tutto tondo e la nuova panda sembra anche piuttosto buona ed in questo caso bisognerà vedere come se la caverà il TwinAir in autostrada dove sulla y aveva un consumo piuttosto alto a causa delle marce corte e del tipo di vettura.

Riguardo al cambio automatico in città è un prodigio, ti migliora la qualità della vita e fuori i moderni doppia frizione (con palette al volante) sanno divertire.

Immagino che sulla panda avranno previsto il dualogic, economico e gradevole ed abbassa i consumi
 
Mhà, tutto sommato non sono pienamente d'accordo con chi afferma che una motorizzazione diesel sulla Panda sia superflua; vero è che tendenzialmente appartenendo essa alla folta schiera delle citycar sarà per la stragrande maggioranza dei casi scelta a benzina, ma ovviamente ci può essere anche gente che macina parecchi km annuali anche in città e magari piuttosto che prendere una vettura più grande, preferisce la facile gestibilità di una piccola, inoltre al di fuori delle solite valutazioni tecniche/economiche c'è anche chi a priori preferisce l'erogazione comunque più corposa di un seppur piccolo diesel, senza considerare che i piccoli miltijet hanno la catena di distribuzione...
Il problema si potrebbe porre per la casa madre che deve fare lo sforzo economico maggiore per il diesel, ma anche in questo caso non vedo grossi ostacoli essendo la Fiat già bella e pronta con i 1300...prova ne è la 500 dove il diesel abbonda, anche nella motorizzazione da 95....bhè, staremo a vedere cosa ne sarà e che piccolo diesel monterà questa piccola cubina :)
 
E' proprio vero che la matematica è una opinione : Io ho sempre avuto auto a GPL (Anche adesso ne ho 2 in casa) e come costi sono imbattibili anche rispetto al DIESEL. Il GPL adesso lo pago 0,7?. Dovessi comprare una panda la comprerei a GPL: No blocchi, No DPF, un domani esce l'?6 è equiparata all'?6.
 
Se sono furbi fanno una versione del diesel da 60 cavalli e 30 litro specifico per il massimo del risparmio e ne vendono a milionate. Le piccole diesel aspirate come ax negli anni 80-90 avevano consumi da sogno!
 
umbiBerto ha scritto:
E' proprio vero che la matematica è una opinione : Io ho sempre avuto auto a GPL (Anche adesso ne ho 2 in casa) e come costi sono imbattibili anche rispetto al DIESEL. Il GPL adesso lo pago 0,7?. Dovessi comprare una panda la comprerei a GPL: No blocchi, No DPF, un domani esce l'?6 è equiparata all'?6.

Nelle piccole il diesel è meglio del gpl ma con le norme antiinquinamento si è perso il vantaggio dell'efficienza del motore. Scordati di avere ancora il gpl a 0.720. Arriverà presto a un euro e il risparmio va a farsi benedire. Già oggi le richieste impianti gpl sono aumntate... I diatributori ho fisto che compensano la mancata vendita della benzina con aumenti su gpl e metano.
 
sofylove ha scritto:
Mhà, tutto sommato non sono pienamente d'accordo con chi afferma che una motorizzazione diesel sulla Panda sia superflua; vero è che tendenzialmente appartenendo essa alla folta schiera delle citycar sarà per la stragrande maggioranza dei casi scelta a benzina, ma ovviamente ci può essere anche gente che macina parecchi km annuali anche in città e magari piuttosto che prendere una vettura più grande, preferisce la facile gestibilità di una piccola, inoltre al di fuori delle solite valutazioni tecniche/economiche c'è anche chi a priori preferisce l'erogazione comunque più corposa di un seppur piccolo diesel, senza considerare che i piccoli miltijet hanno la catena di distribuzione...
Il problema si potrebbe porre per la casa madre che deve fare lo sforzo economico maggiore per il diesel, ma anche in questo caso non vedo grossi ostacoli essendo la Fiat già bella e pronta con i 1300...prova ne è la 500 dove il diesel abbonda, anche nella motorizzazione da 95....bhè, staremo a vedere cosa ne sarà e che piccolo diesel monterà questa piccola cubina :)

ma chi fa tanti km in città per definizione non prende il diesel per il discorso DPF ed il fatto che difficilmente il motore va in temperatura in tragitti brevi... per questi il TwinAir è secondo me la scelta migliore.
 
umbiBerto ha scritto:
E' proprio vero che la matematica è una opinione : Io ho sempre avuto auto a GPL (Anche adesso ne ho 2 in casa) e come costi sono imbattibili anche rispetto al DIESEL. Il GPL adesso lo pago 0,7?. Dovessi comprare una panda la comprerei a GPL: No blocchi, No DPF, un domani esce l'?6 è equiparata all'?6.

Posso chiederti il Gpl su che auto, se con impianto della Casa madre e che tipo di inconveneinti hai riscontrato? Mi inizia ad interessare sul serio...
Grazie :!:
 
Back
Alto