<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motorizzazione Giulietta. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Motorizzazione Giulietta.

Io ho il Bravo 1.6 120 cv e sono abbastanza soddisfatto delle prestazioni, in termini di velocità' e ripresa, tuttavia il turbolag sotto i 1500 giri e' veramente eccessivo ... Se nel traffico urbano capita di rallentare intorno ai 20 Km h e poi si vuole accelerare, il motore in seconda ed intorno agli 800 giri sembra morto per due o tre secondi, anche se poi parte tutto insieme.
Del 1.6 105 cv ho sempre sentito parlare abbastanza bene .... Forse non e' adattissimo se uno vuole viaggiare, anche se illegalmente, a velocità' superiori ai 130 km h .... Ci sta che vada parecchio sopra di giri, intorno ai 3500-4000, con conseguente rumorosità', aumento dei consumi e scarso margine di ripresa.
 
premesso che tra le 4 alternative che cabbana/kaios ha proposto sceglierei giulietta tutta la vita (bravo e delta vecchie e fuori produzione, astra troppo pesante)..

se vuoi che l'auto corra punta al 2.0... io spentendo più o meno la cifra che vuoi spendere te ho portato a casa il 2.0 170 con 8000km..
 
Kaios ha scritto:
Eccoci qui, ho deciso di acquistare l'Alfa Romeo Giulietta, Ora però volevo un consiglio, con quale motorizzazione potrei prenderla? Diesel o Benzina? Quale versione? Aiutatemi grazie :)

Ciao io pur percorrendo 24 mila km all'anno ho comprato la Q.V. già nel luglio del 2011, prima avevo Alfa Romeo a gasolio 147 poi Gt poi Brera però questa volta ho seguito il cuore... faccio moltissima statale media di 11 km litro
1750 per il cuore
1.4 multiair divertimento assicurato e bassi costi di gestione
2.0jtdM tanta strada con un occhio al cuore.....
1.6 jtdM tantissima strada e comfort e via in scioltezza
1.4 turbo GPL .... bah ... non saprei
 
Cabbana's ha scritto:
E perciò tu quale consigli?

Dai visto che non ha velleità supersportive ma non vuole avere "appena" 105cv (comunque altissimi valori di coppia, paragonabili ai 120-150cv tedeschi) gli direi di prendere la 150 che di coppia ne ha 380 di nm .... tanta tanta tanta roba... oppure il 1.4 170cv he comunque non consuma molto anzi, risulta essere molto economo e anche a livelli di assicurazione assicuri un 1400cc benzina e non un 2000 diesel...
Dai comprala e divertiti, si vive una sola volta.
;)
 
nicolavale ha scritto:
Cabbana's ha scritto:
E perciò tu quale consigli?

Dai visto che non ha velleità supersportive ma non vuole avere "appena" 105cv (comunque altissimi valori di coppia, paragonabili ai 120-150cv tedeschi) gli direi di prendere la 150 che di coppia ne ha 380 di nm .... tanta tanta tanta roba... oppure il 1.4 170cv he comunque non consuma molto anzi, risulta essere molto economo e anche a livelli di assicurazione assicuri un 1400cc benzina e non un 2000 diesel...
Dai comprala e divertiti, si vive una sola volta.
;)

Mi unisco al consiglio. Se fai, non più di 15k km all'anno, prendi la benza 1,4......anche se è un "firerozzo" :D
 
sono possessore della giulietta 1.6 per le percorrenze che hai indicato sconsiglio categoricamente il diesel a causa dei problemi che sicuramente darà il filtro anti particolato, con 12.000 km annui un benzina se preso a buon prezzo è la scelta economicamente migliore, non escluderei a priori neanche il gpl, ho il gpl sulla ypsilonn 1.4, quindi un lontano parente del motore montato sulla giulietta e il passaggio a gas avviene nel peggiore dei casi durante il periodo invernale dopo non oltre un km, quando è più caldo dopo neanche 100 metri, quindi il consumo di benzina è estremamente basso
 
andrea-86 ha scritto:
sono possessore della giulietta 1.6 per le percorrenze che hai indicato sconsiglio categoricamente il diesel a causa dei problemi che sicuramente darà il filtro anti particolato, con 12.000 km annui un benzina se preso a buon prezzo è la scelta economicamente migliore, non escluderei a priori neanche il gpl, ho il gpl sulla ypsilonn 1.4, quindi un lontano parente del motore montato sulla giulietta e il passaggio a gas avviene nel peggiore dei casi durante il periodo invernale dopo non oltre un km, quando è più caldo dopo neanche 100 metri, quindi il consumo di benzina è estremamente basso

Evviva il nostro propanaro :D
 
Back
Alto