<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori turbobenzina moderni: divertenti o effetto turbodiesel? | Il Forum di Quattroruote

Motori turbobenzina moderni: divertenti o effetto turbodiesel?

Ciao a tutti, come da titolo ho aperto la discussione per chiedere, a chi li possiede o li ha trovati, se questi piccoli motori turbobenzina che ormai quasi ogni casa ha a listino, offrano un comportamento più simile a un benzina, cioè con un buon tiro agli alti regimi, o se siano più simili a un turbodiesel, che entra in coppia prestissimo ma poi non regala molto divertimento.

Chiedo perché sono appassionato e prediligo, anche senza correre e su auto poco potenti, il comportamento lineare di un aspirato benzina, ma sembra che le case non offrano proposte di questo tipo sopra gli 80cv. (Supersportive a parte)
 
Senza dubbio sul lato sportività sono più divertenti dei turbodiesel: certamente non arriveranno oltre i 7000 giri come un aspirato ma comunque allungano sino verso i 6000/6500 giri contro i 4000/4500 giri dei cugini turbodiesel. Inoltre i benzina hanno un sound migliore. Entrambe le tipologie oggi sono dieventate molto lineari ed e' sparito l'effetto Turbo Lag.

Per il discorso coppia, che sicuramente verrà fuori, spesso si tende a leggere solo il dato di coppia senza contare che i turbobenzina hanno si meno coppia di un diesel di pari potenza ma hanno anche i rapporti del cambio più corti: questo fa si che il divario di coppia che viene effettivamente scaricata a terra dalle ruote viene annullato e un turbobenzina abbia la stessa ripresa di un diesel di pari potenza:
Ricordo sempre l'esempio che lessi tempo fa tra la Golf con il 1.5 tsi 150 cv e 250 nm di coppia e quella con il 2.0 tdi 150 cv e 320 nm di coppia, ebbene nonostate la diesel ha 70 nm di coppia hanno la stessa ripresa.
 
Per il discorso coppia, che sicuramente verrà fuori, spesso si tende a leggere solo il dato di coppia senza contare che i turbobenzina hanno si meno coppia di un diesel di pari potenza ma hanno anche i rapporti del cambio più corti: questo fa si che il divario di coppia che viene effettivamente scaricata a terra dalle ruote viene annullato e un turbobenzina abbia la stessa ripresa di un diesel di pari potenza:

Quoto


Sorprendente di come questo concetto spesso non venga capito neanche dagli appassionati...quello che conta e' la coppia che arriva alle ruote, non quella all'albero motore.

Rispondendo al quesito, i nuovi TB sono un po' una via di mezzo come piacere di guida, offrono sicuramente di piu' rispetto ai TDI (che per me hanno un piacere di guida praticamente nullo) poi dipende dall'implementazione particolare....come anche per gli aspirati, ci sono motori piu' gradevoli di altri....
 
Ciao a tutti, come da titolo ho aperto la discussione per chiedere, a chi li possiede o li ha trovati, se questi piccoli motori turbobenzina che ormai quasi ogni casa ha a listino, offrano un comportamento più simile a un benzina, cioè con un buon tiro agli alti regimi, o se siano più simili a un turbodiesel, che entra in coppia prestissimo ma poi non regala molto divertimento.

Chiedo perché sono appassionato e prediligo, anche senza correre e su auto poco potenti, il comportamento lineare di un aspirato benzina, ma sembra che le case non offrano proposte di questo tipo sopra gli 80cv. (Supersportive a parte)



Sono molto lineari ,per quel che ho potuto constatare su alcuni modelli. E piacevoli essendo silenziosi. Bevono poco anche per questo motivo. Sono efficienti. Certamente il chilometraggio resta sempre un elemento di bivio,idem dove li fa i km una persona.
 
Ok per la coppia alle ruote, ma la coppia all'albero ti permette di avere una guida più rilassata cambiando meno e rischiando meno di spegnere il motore cosa che da chi passa da solo diesel a benzina poco potenti può capitare le prime volte. Naturalmente Nik discorso vale solo per le manuali.
 
Ok per la coppia alle ruote, ma la coppia all'albero ti permette di avere una guida più rilassata cambiando meno e rischiando meno di spegnere il motore cosa che da chi passa da solo diesel a benzina poco potenti può capitare le prime volte. Naturalmente Nik discorso vale solo per le manuali.

Quella del cambiare meno vale solo se li confronti con i benzina aspirati che sotto i 2000 giri/min circa sono "morti". I benzina turbo invece sono in coppia max già da 1500 giri (come i diesel) con il plus che mantegono la coppia massima per un range di giri maggiore ad un diesel.
 
Ho un "frullino" 3 cilindri sovralimentato, talmente lineare che non sembra neanche turbo.
Da vecchio appassionato rimpiango molto il calcio nel culo dei vecchi turbo, rendevano la guida più.... interessante.... chi non la voleva prendeva un aspirato.....
 
Ho un "frullino" 3 cilindri sovralimentato, talmente lineare che non sembra neanche turbo.
Da vecchio appassionato rimpiango molto il calcio nel culo dei vecchi turbo, rendevano la guida più.... interessante.... chi non la voleva prendeva un aspirato.....


Verissimo. Però si guadagna in fruibilità e consumi
 
Ciao a tutti, come da titolo ho aperto la discussione per chiedere, a chi li possiede o li ha trovati, se questi piccoli motori turbobenzina che ormai quasi ogni casa ha a listino, offrano un comportamento più simile a un benzina, cioè con un buon tiro agli alti regimi, o se siano più simili a un turbodiesel, che entra in coppia prestissimo ma poi non regala molto divertimento.

Chiedo perché sono appassionato e prediligo, anche senza correre e su auto poco potenti, il comportamento lineare di un aspirato benzina, ma sembra che le case non offrano proposte di questo tipo sopra gli 80cv. (Supersportive a parte)

Rispondendoti anche qui, io ne ho due di sovralimentate a benzina, il 1.2 turbo da 101 cavalli sulla Clio e il 2.0 turbo da 275 sulla i30N.
L'unica cosa certa che posso dirti è che un benzina resta sempre un benzina in fatto di allungo: la Clio, ad esempio, pur avendo un'ottimo tiro in basso grazie al piccolo turbo, sconosciuto a qualunque aspirato di pari cilindrata, il meglio lo dà tra i 2500 e i 5500 giri.
Stessa cosa la i30N, con le dovute proporzioni: qui si vola in ogni marcia anche dal minimo (in sesta in salita tira molto più della Clio in terza, sembra chiedere anche un'ipotetica settima), ma l'apoteosi si raggiunge tra i 3000 e i 5700 giri, dove scatena una furia devastante tale da farti sprofondare nel sedile.
A voler trovare il pelo nell'uovo, la differenza tra un benzina aspirato e uno turbo è nell'ampiezza dell'allungo: mentre un turbo ha dato tutto tra i 5500 e i 6000 giri, un aspirato sportivo supera tranquillamente questa soglia: le mie ex alfa 146 1.6 twin spark e citroen c2 1.6 Vts, davano il meglio tra 6500 e i 7000 giri.
Si parla sempre di motori umani, eh, perché nel caso di motori supersportivi come Porsche, Ferrari, Mclaren, i loro turbo tirano come dannati fino a 8000 giri. Ma anche in questo caso, gli omologhi aspirati toccano soglie di 9500-10000 giri.
Certo, poi ci sono motori turbo alieni come quello della supra degli anni 90 che toccano i 13000 giri se elaborati.
Ma la differenza, seppur minima, resta.
Ciao.
 
Ultima modifica:
Una domanda a tutti quelli che prediligono i benzina aspirati o più in generale la guida ad alti regimi: quanto spesso vi capita nella guida di tutti i giorni - non in pista, quindi - di tenere il motore a 5000 giri?
 
Una domanda a tutti quelli che prediligono i benzina aspirati o più in generale la guida ad alti regimi: quanto spesso vi capita nella guida di tutti i giorni - non in pista, quindi - di tenere il motore a 5000 giri?

Facciamo l'esempio di una Honda Civic Type R FN2 aspirata, esempio (modello costruito dal 2007 al 2011, è stata l'ultima CTR aspirata) monta un 4 cilindri 2000 Vtec che ha il limitatore a 8400 giri , i 5000 giri sono poco dopo l'entrata della seconda camma del VTec, quindi corrispondono a un regime in cui il motore inizia ad esprimere il suo massimo potenziale in termini di accelerazione. Diciamo che è da poco entrato veramente in coppia. Basta una corsia di accelerazione autostradale per sfuttarlo. O una qualsiasi accelerazione decisa, come un sorpasso. Niente a che vedere con la pista. Certo, se c'è il limite di 50 o di 30 è un po' difficile sfruttarlo...come qualsiasi motore del resto.
5000 giri in questo caso sono un regime intermedio... o meglio quello in cui il motore si "trasforma" in un altro motore abbastanza straordinario, perché il K20A ha anche un ottimo tiro in basso ed è molto elastico e piacevole da guidare fluidamente senza andare ai piani alti del contagiri; in basso sembra un normale ottimo 2 litri. Anche se, ovvio, se si è al volante di un mezzo del genere ogni occasione è buona per sentirlo cantare, altrimenti si sceglierebbero altre auto. Diversi diesel non ci arrivano neanche a 5000 giri, per un Vtec sportivo sono un regime normalissimo. I giri motore non sono un parametro assoluto, lo stesso regime per un determinato motore può essere alto, medio, anche basso (5000 giri per un motore motociclistico che gira oltre i 12000 sono praticamente sottocoppia). Non è che si guarda sempre il contagiri, l'allungo dei tradizionali Vtec sportivi aspirati è talmente rabbioso in alto che con le marce basse arrivare da 5000 a 8500 ma anche 9000 su alcuni Vtec è un attimo.
 
Ultima modifica:
A voler trovare il pelo nell'uovo, la differenza tra un benzina aspirato e uno turbo è nell'ampiezza dell'allungo: mentre un turbo ha dato tutto tra i 5500 e i 6000 giri, un aspirato sportivo supera tranquillamente questa soglia: le mie ex alfa 146 1.6 twin spark e citroen c2 1.6 Vts, davano il meglio tra 6500 e i 7000 giri.

Il motore Vtec Turbo da 320 cv della Civic Type R tira fino a 7000 giri. E' vero che ha un allungo notevole per essere un motore sovralimentato.

Come avevano un allungo eccezionale, in modo ancora più evidente, i Vtec aspirati sportivi che giravano ben oltre gli 8000 e in qualche caso, come la S2000, oltre i 9000 (il limitatore stock era a 9150 RPM). Col Vtec turbo hanno cercato di fare un motore turbo che nell'allungo ricordasse la tradizione dei motori sportivi Honda, ma ovviamente l'erogazione e il suono dei Vtec aspirati sono un'altra cosa, anche se con la sovralimentazione le prestazioni sono molto superiori ( e vengono rispettate le norme antinquinamento più recenti)

Si parla sempre di motori umani, eh, perché nel caso di motori supersportivi come Porsche, Ferrari, Mclaren, i loro turbo tirano come dannati fino a 8000 giri. Ma anche in questo caso, gli omologhi aspirati toccano soglie di 9500-10000 giri.

Per quanto riguarda Porsche in generale no.
Le 911 Turbo watercooled con blocco Metzger hanno sempre espresso la potenza massima intorno ai 6000 giri, con limitatore verso i 6750. Le GT2 avevano il regime di potenza massima a 6500.
Solo la corsaiola e super esclusiva 991 GT2 RS girava molto alto, esprimendo 700 cv a 7200 giri, con limitatore a 7800, un valore piuttosto elevato.

Per quanto riguarda l'attuale 992, la Carrera da 385 cv esprime la potenza massima a 6500 RPM, così come la Carrera S da 450 cv. La 992 Turbo S ha la potenza massima a 6750 giri e il limitatore a 7200.

Le 911 GT3 aspirate invece montano tradizionalmente aspirati hi-rev e girano tanto (con un suono meraviglioso), ma non a 9500-10000: la potenza massima è a 8400 giri, e il limitatore a 9000. Anche il motore termico V8 aspirato dell'estrema 918 Spyder ibrida, esprime la potenza massima a 8700 giri, e ha il limitatore a 9150 (come la Honda S2000...)


Per quanto riguarda la Ferrari, il V8 turbo della 488 pista esprime la potenza massima di 720 a un regime notevolissimo di 8000 giri, ma non mi risulta che gli aspirati girino a 9500-10000...
L'aspirato Ferrari più cattivo in quanto a potenza e regimi raggiunti, se non mi sbaglio era quello della 458 Speciale, col record di 135 cv/litro e potenza massima a 9000 RPM.
Il motori sovralimentati delle McLaren 720S e Senna hanno uno stratosferico regime massimo di 8500 giri. Potrei sbaglarmi ma non mi risultano aspirati da 9500-10000 giri...

Il magnifico V10 della Lexus LFA, forse uno degli aspirati più belli e melodiosi di sempre, esprimeva la potenza massima a 8700 giri, ma aveva il limitatore a ben 9500


Alla fine della fiera, parlando di aspirati, Honda più di 20 anni fa faceva, su auto di grande serie e relativamente economiche, motori da 120 cv/litro che superavano i 9000 RPM, valori specifici che sono sempre stati appannaggio di supercar e hypercar (o auto da competizione). Il bello, con un'affidabilità totale -sono motori che superano tranquillamente i 300 mila km e più senza interventi se non la manutenzione ordinaria, se tenuti bene- che non credo sia appannaggio di super e hypercar. Dal punto di vista motoristico rimangono una pietra miliare.




Certo, poi ci sono motori turbo alieni come quello della supra degli anni 90 che toccano i 13000 giri se elaborati.

Beh se andiamo nel mondo delle elaborazioni estreme, soprattutto per drag strip, dove fra l'altro conta la potenza pura piuttosto che la guidabilità, entriamo in un universo parallelo.... certo il 2JZ ha fatto storia, è forse il motore più pesantemente elaborato in assoluto.
 
Ultima modifica:
Una domanda a tutti quelli che prediligono i benzina aspirati o più in generale la guida ad alti regimi: quanto spesso vi capita nella guida di tutti i giorni - non in pista, quindi - di tenere il motore a 5000 giri?
mah, parlando dell´unico benzina che guido spessissimo...praticamente sempre..è molto più fluido e pronto (e i consumi sono quasi uguali, anzi, minori che in terza a 2500-3000) se i 50 li tengo in prima a 4500-5000 che non in seconda a 3500-4000...se poi voglio accelerare rapidamente uso anche lì, sempre la prima, che all´arco rosso (14mila) arriva ben oltre ai 130 dell´autostrada italiana....per non parlare dei 120 della svizzera...
 
Una domanda a tutti quelli che prediligono i benzina aspirati o più in generale la guida ad alti regimi: quanto spesso vi capita nella guida di tutti i giorni - non in pista, quindi - di tenere il motore a 5000 giri?

Se la mettiamo così non ha senso nemmeno avere utilitarie con oltre 70 cv, compatte con oltre 100 cv e così via tanto con i limiti attuali cosa serve una Focus con oltre 100 cv o una Polo con oltre 80 cv?

Oltretutto i motori che allungano fin verso i 6000 giri, cioè i turbobenzina, hanno anche la coppia massima spalmata in un range di giri sempre più amplio di un turbodiesel e questa e' una cosa positiva anche non in pista.
 
Back
Alto