A voler trovare il pelo nell'uovo, la differenza tra un benzina aspirato e uno turbo è nell'ampiezza dell'allungo: mentre un turbo ha dato tutto tra i 5500 e i 6000 giri, un aspirato sportivo supera tranquillamente questa soglia: le mie ex alfa 146 1.6 twin spark e citroen c2 1.6 Vts, davano il meglio tra 6500 e i 7000 giri.
Il motore Vtec Turbo da 320 cv della Civic Type R tira fino a 7000 giri. E' vero che ha un allungo notevole per essere un motore sovralimentato.
Come avevano un allungo eccezionale, in modo ancora più evidente, i Vtec aspirati sportivi che giravano ben oltre gli 8000 e in qualche caso, come la S2000, oltre i 9000 (il limitatore stock era a 9150 RPM). Col Vtec turbo hanno cercato di fare un motore turbo che nell'allungo ricordasse la tradizione dei motori sportivi Honda, ma ovviamente l'erogazione e il suono dei Vtec aspirati sono un'altra cosa, anche se con la sovralimentazione le prestazioni sono molto superiori ( e vengono rispettate le norme antinquinamento più recenti)
Si parla sempre di motori umani, eh, perché nel caso di motori supersportivi come Porsche, Ferrari, Mclaren, i loro turbo tirano come dannati fino a 8000 giri. Ma anche in questo caso, gli omologhi aspirati toccano soglie di 9500-10000 giri.
Per quanto riguarda Porsche in generale no.
Le 911 Turbo watercooled con blocco Metzger hanno sempre espresso la potenza massima intorno ai 6000 giri, con limitatore verso i 6750. Le GT2 avevano il regime di potenza massima a 6500.
Solo la corsaiola e super esclusiva 991 GT2 RS girava molto alto, esprimendo 700 cv a 7200 giri, con limitatore a 7800, un valore piuttosto elevato.
Per quanto riguarda l'attuale 992, la Carrera da 385 cv esprime la potenza massima a 6500 RPM, così come la Carrera S da 450 cv. La 992 Turbo S ha la potenza massima a 6750 giri e il limitatore a 7200.
Le 911 GT3 aspirate invece montano tradizionalmente aspirati hi-rev e girano tanto (con un suono meraviglioso), ma non a 9500-10000: la potenza massima è a 8400 giri, e il limitatore a 9000. Anche il motore termico V8 aspirato dell'estrema 918 Spyder ibrida, esprime la potenza massima a 8700 giri, e ha il limitatore a 9150 (come la Honda S2000...)
Per quanto riguarda la Ferrari, il V8 turbo della 488 pista esprime la potenza massima di 720 a un regime notevolissimo di 8000 giri, ma non mi risulta che gli aspirati girino a 9500-10000...
L'aspirato Ferrari più cattivo in quanto a potenza e regimi raggiunti, se non mi sbaglio era quello della 458 Speciale, col record di 135 cv/litro e potenza massima a 9000 RPM.
Il motori sovralimentati delle McLaren 720S e Senna hanno uno stratosferico regime massimo di 8500 giri. Potrei sbaglarmi ma non mi risultano aspirati da 9500-10000 giri...
Il magnifico V10 della Lexus LFA, forse uno degli aspirati più belli e melodiosi di sempre, esprimeva la potenza massima a 8700 giri, ma aveva il limitatore a ben 9500
Alla fine della fiera, parlando di aspirati, Honda più di 20 anni fa faceva, su auto di grande serie e relativamente economiche, motori da 120 cv/litro che superavano i 9000 RPM, valori specifici che sono sempre stati appannaggio di supercar e hypercar (o auto da competizione). Il bello, con un'affidabilità totale -sono motori che superano tranquillamente i 300 mila km e più senza interventi se non la manutenzione ordinaria, se tenuti bene- che non credo sia appannaggio di super e hypercar. Dal punto di vista motoristico rimangono una pietra miliare.
Certo, poi ci sono motori turbo alieni come quello della supra degli anni 90 che toccano i 13000 giri se elaborati.
Beh se andiamo nel mondo delle elaborazioni estreme, soprattutto per drag strip, dove fra l'altro conta la potenza pura piuttosto che la guidabilità, entriamo in un universo parallelo.... certo il 2JZ ha fatto storia, è forse il motore più pesantemente elaborato in assoluto.