Certo che è sottodimensionato, te l'ho già scritto, vai di 3.000 diesel o benzina con una cavalleria adeguata (250/300), sotto vanno bene per passeggiare.
La manutenzione di un 3000 benzina non differisce poi così tanto da un 2000 benzina, lo stesso vale per il gasolio.dalle mie parti si potrebbe scrivere <<grazie ar >>, è evidente che le vetture che tu indichi sono riservate ad un numero molto ristretto di automobilisti (per motivi di censo), poi se l'utente che ha aperto il topic può permettersi quello che tu indichi siamo tutti contenti altrimenti secondo me è meglio andare un poco più sul reale che fare voli pindarici.
La manutenzione si un 3000 benzina non differisce poi così tanto da un 2000 benzina, lo stesso vale per il gasolio.
Una A5 coupè 3000 benzina S-line se la gode ancora per tanti anni senza problemi di blocchi e sono sicuro che non sentirebbe nemmeno la voglia di cambiarla date le qualità di un 6 cilindri rispetto al 4 cilindri.
Ok però ricorda anche che "se hai uno stipendio nella media non credo che sia una vettura che economicamente parlando sia sostenibile" vale per un 2000 nel senso che se si rompe qualcosa i ricambi costano più di una semplice generalista quindi deduco che chi si avvicina ai marchi premium non stia a guardare i 1.000 euro in più, tutto quì.ma non è solo un discorso di manutenzione, è tutto quello che ruota attorno al possesso di una vettura , assicurazione, bollo , consumi, se hai uno stipendio nella media non credo che sia una vettura che economicamente parlando sia sostenibile. Il tutto senza fare i conti in tasca alla gente .
francamente poi per me 150 cv per un uso quotidiano sono più che sufficienti , averni di più è un discorso di piacere personale ma non è una necessità.
Diciamo che se si parla di 1000 euro in più annualmente, su una spesa di base di 1000 euro annuali (+100% di manutenzione), per me diventa un fattore da considerare, specialmente considerando che non vado alla ricerca di prestazioni da racing.
Quando parlo di "sottodimensionata", intendo "è reattiva a sufficienza da permettere un sorpasso brillante quando necessario?" Piuttosto che "riesce ad entrare in autostrada accelerando rapidamente?" o "percorrere una salita ripida senza fatica?".
Voi cosa intendete quando pensate ad un'auto sottodimensionata?
Di base mi aspetto che qualsiasi motore su una Audi A4 B9 performi meglio del motore sulla mia Peugeot 208 68CV del 2013, PERO' magari non è così. Magari il motore "entry-level" della A4 performa meglio a livello di ripresa del motore di una Peugeot 208 in quanto più piccolina.
deadmanwalking - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa