<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori sottodimensionati su A4/A5 | Il Forum di Quattroruote

Motori sottodimensionati su A4/A5

Un motore da 150CV è sottodimensionato per una A4/A5 (serie B9)?
Consigli su una motorizzazione minima da scegliere?

Grazie
 
assolutamente no...sono più che sufficenti, poi dipende...se vuoi farci il rally della montagna....unica cosa da provare i benzina, non so come eroghino la coppia, ho provato solo il 2.0 biturbo da 280cv della superb RS nel 2016..i diesel sono ottimi da 150..
 
Certo che è sottodimensionato, te l'ho già scritto, vai di 3.000 diesel o benzina con una cavalleria adeguata (250/300), sotto vanno bene per passeggiare.
 
credo che parliamo di una vettura che stava sui 1.400 kg, 150 CV sono già più che sufficienti per muoverti in scioltezza senza alcun problema . Poi se puoi permetterti di più bene ma altrimenti non considerarli sottodimensionati
 
Certo che è sottodimensionato, te l'ho già scritto, vai di 3.000 diesel o benzina con una cavalleria adeguata (250/300), sotto vanno bene per passeggiare.

dalle mie parti si potrebbe scrivere <<grazie ar >> :) , è evidente che le vetture che tu indichi sono riservate ad un numero molto ristretto di automobilisti (per motivi di censo), poi se l'utente che ha aperto il topic può permettersi quello che tu indichi siamo tutti contenti altrimenti secondo me è meglio andare un poco più sul reale che fare voli pindarici.
 
dalle mie parti si potrebbe scrivere <<grazie ar >> :) , è evidente che le vetture che tu indichi sono riservate ad un numero molto ristretto di automobilisti (per motivi di censo), poi se l'utente che ha aperto il topic può permettersi quello che tu indichi siamo tutti contenti altrimenti secondo me è meglio andare un poco più sul reale che fare voli pindarici.
La manutenzione di un 3000 benzina non differisce poi così tanto da un 2000 benzina, lo stesso vale per il gasolio.
Una A5 coupè 3000 benzina S-line se la gode ancora per tanti anni senza problemi di blocchi e sono sicuro che non sentirebbe nemmeno la voglia di cambiarla date le qualità di un 6 cilindri rispetto al 4 cilindri.
 
La manutenzione si un 3000 benzina non differisce poi così tanto da un 2000 benzina, lo stesso vale per il gasolio.
Una A5 coupè 3000 benzina S-line se la gode ancora per tanti anni senza problemi di blocchi e sono sicuro che non sentirebbe nemmeno la voglia di cambiarla date le qualità di un 6 cilindri rispetto al 4 cilindri.

ma non è solo un discorso di manutenzione, è tutto quello che ruota attorno al possesso di una vettura , assicurazione, bollo , consumi, se hai uno stipendio nella media non credo che sia una vettura che economicamente parlando sia sostenibile. Il tutto senza fare i conti in tasca alla gente .
francamente poi per me 150 cv per un uso quotidiano sono più che sufficienti , averni di più è un discorso di piacere personale ma non è una necessità.
 
ma non è solo un discorso di manutenzione, è tutto quello che ruota attorno al possesso di una vettura , assicurazione, bollo , consumi, se hai uno stipendio nella media non credo che sia una vettura che economicamente parlando sia sostenibile. Il tutto senza fare i conti in tasca alla gente .
francamente poi per me 150 cv per un uso quotidiano sono più che sufficienti , averni di più è un discorso di piacere personale ma non è una necessità.
Ok però ricorda anche che "se hai uno stipendio nella media non credo che sia una vettura che economicamente parlando sia sostenibile" vale per un 2000 nel senso che se si rompe qualcosa i ricambi costano più di una semplice generalista quindi deduco che chi si avvicina ai marchi premium non stia a guardare i 1.000 euro in più, tutto quì.
 
Diciamo che se si parla di 1000 euro in più annualmente, su una spesa di base di 1000 euro annuali (+100% di manutenzione), per me diventa un fattore da considerare, specialmente considerando che non vado alla ricerca di prestazioni da racing.

Quando parlo di "sottodimensionata", intendo "è reattiva a sufficienza da permettere un sorpasso brillante quando necessario?" Piuttosto che "riesce ad entrare in autostrada accelerando rapidamente?" o "percorrere una salita ripida senza fatica?".

Voi cosa intendete quando pensate ad un'auto sottodimensionata?

Di base mi aspetto che qualsiasi motore su una Audi A4 B9 performi meglio del motore sulla mia Peugeot 208 68CV del 2013, PERO' magari non è così. Magari il motore "entry-level" della A4 performa meglio a livello di ripresa del motore di una Peugeot 208 in quanto più piccolina.
 
Il motore con il migliore rapporto peso/potenza sarà sempre quello migliore per quel modello.
A questo punto scartando il rapporto peso/potenza migliore (si andrebbe sulle RS4/RS5) se proprio non vuoi muoverti dal 2000 penso che la versione con circa 200cv possa ritenersi indicata per l'uso che vuoi fare, sorpassi anche con 150cv ma se cerchi piacere di guida si punta al 6 cilindri, per questo li ho menzionati e non vuol dire strappare il tempo sul cronometro ma vuol proprio dire vero piacere di guida, io la vedo così ed avendo avuto diverse Classe C 6 cilindri una volta passato al 4 cilindri causa niente 6 cilindri gasolio la differenza ed il minor piacere di guida l'ho avvertito subito, infatti ora ho ordinato il 6 cilindri sulla Classe E coupè.
 
Mia moglie ha una golf vii 150cv 4m, cambio manuale, il peso dovrebbe essere simile, ed è a mio avviso molto piacevole da guidare (e anche in 6a non devi necessariamente scalare per superare in autostrada), poi dipende da cosa uno si aspetta!
 
indubbiamente il discorso di Aksis e' corretto.
Se uno ha avuto la fortuna di portare un benzina 6 cilindri , la differenza con i 4 cilindri in termini di piacere di guida e' tanta.
Potrei dire di arrivare a preferire un modello di categoria inferiore ma con il 6 cilindri.
Un 8 cilindri e' meglio non portarlo , potrebbe essere un trauma tornare al 4.
Pero' le spese salgono e se uno ci arriva gia' un po' a fatica....
Se uno puo' permetterselo meglio il 6 cilindri , certo che oggi non so' che trovi.
Insomma il TDI150 guarda un po' la tasca e un po' le prestazioni , il minimo sindacale per quel livello di auto.
 
Diciamo che se si parla di 1000 euro in più annualmente, su una spesa di base di 1000 euro annuali (+100% di manutenzione), per me diventa un fattore da considerare, specialmente considerando che non vado alla ricerca di prestazioni da racing.

Quando parlo di "sottodimensionata", intendo "è reattiva a sufficienza da permettere un sorpasso brillante quando necessario?" Piuttosto che "riesce ad entrare in autostrada accelerando rapidamente?" o "percorrere una salita ripida senza fatica?".

Voi cosa intendete quando pensate ad un'auto sottodimensionata?

Di base mi aspetto che qualsiasi motore su una Audi A4 B9 performi meglio del motore sulla mia Peugeot 208 68CV del 2013, PERO' magari non è così. Magari il motore "entry-level" della A4 performa meglio a livello di ripresa del motore di una Peugeot 208 in quanto più piccolina.

Credo che occhio e croce quella vettura abbia un rapporto di 9 kg per ogni cavallo che non è male per destreggiarsi in ogni situazione e comunque una distribuzione della coppia che permette di fare in tutta sicurezza sorpassi o qualsiasi manovra, certo poi non si discute che un 6 cilindri ha dei più sotto molti punti di vista ma si entra nel piacere e non nel'l utilità e ha un costo l'upgrade , poi se l'esborso in più sia trascurabile è soggettiva come cosa e si entra nelle disponibilità personali , subentrano anche considerazioni personali , io ad esempio la mia vettura la uso più per utilità che per diletto e non è che mi interessi molto avere le prerogative di un 6 cilindri
 
Back
Alto