S-edge ha scritto:Portare avanti un progetto singolo, ovvero un pianale TP con un mercato limitato all'Italia e pochi altri paesi, è evidentemente antieconomico, ovvero si avrebbero alti costi ma ricavi scarsi. BMW, che pure ha i suoi problemi negli investimenti più pesanti, almeno può contare su numeri notevoli. Ora che c'è il mercato americano, un pensierino alla TP si può fare, almeno nei segmenti più alti. Indubbiamente, Chrysler si può fondere con Lancia, ma una 169 rimarchiata ALFA non ce la vedo proprio.
Capitolo TA. Il motore trasversale normalmente viene messo sull'asse, quindi solo in parte a sbalzo, a volte viene ruotato in avanti (vedi Classe A), più spesso indietro (Lancer), difficilmente si vedrà un motore appeso per metà oltre l'asse con rimandi meccanici diciamo originali per riadattare il motore longitudinale al cambio/differenziale trasversale. Il baricentro non è tutto, perché anche il braccio di leva influisce molto, basta vedere la differeza in immediatezza tra una transaxle e una midship: stesso baricentro ma la seconda è molto più reattiva (e difatti è la soluzione usata in F1).
Vogliamo dire che il longitudinale è una soluzione più comoda per la TI? Vero, ma non mi pare che Lancer Evo abbia grossi problemi da questo punto di vista. Semplicemente, se vuoi fare una TA o usi lo schema 128 o ci pianti il boxer.
dici una inesattezza, sono tutti inclinati in avanti, solo la mitsu ce l'ha inclinato all'indietro (e questo si che è vantaggioso su molti fronti. Poi io non parlo di baricentro geometrico ma di centro d'inerzia.ù
comunque la TP ce la sognamo.......