<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori Porsche per Alfa? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Motori Porsche per Alfa?

S-edge ha scritto:
Portare avanti un progetto singolo, ovvero un pianale TP con un mercato limitato all'Italia e pochi altri paesi, è evidentemente antieconomico, ovvero si avrebbero alti costi ma ricavi scarsi. BMW, che pure ha i suoi problemi negli investimenti più pesanti, almeno può contare su numeri notevoli. Ora che c'è il mercato americano, un pensierino alla TP si può fare, almeno nei segmenti più alti. Indubbiamente, Chrysler si può fondere con Lancia, ma una 169 rimarchiata ALFA non ce la vedo proprio.
Capitolo TA. Il motore trasversale normalmente viene messo sull'asse, quindi solo in parte a sbalzo, a volte viene ruotato in avanti (vedi Classe A), più spesso indietro (Lancer), difficilmente si vedrà un motore appeso per metà oltre l'asse con rimandi meccanici diciamo originali per riadattare il motore longitudinale al cambio/differenziale trasversale. Il baricentro non è tutto, perché anche il braccio di leva influisce molto, basta vedere la differeza in immediatezza tra una transaxle e una midship: stesso baricentro ma la seconda è molto più reattiva (e difatti è la soluzione usata in F1).
Vogliamo dire che il longitudinale è una soluzione più comoda per la TI? Vero, ma non mi pare che Lancer Evo abbia grossi problemi da questo punto di vista. Semplicemente, se vuoi fare una TA o usi lo schema 128 o ci pianti il boxer.

dici una inesattezza, sono tutti inclinati in avanti, solo la mitsu ce l'ha inclinato all'indietro (e questo si che è vantaggioso su molti fronti. Poi io non parlo di baricentro geometrico ma di centro d'inerzia.ù
comunque la TP ce la sognamo.......
 
MultiJet150 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
perchè Alfa è Alfa.

se fiat non è capace/non vuole/non può pemetterselo, ceda il marchio.

Poi giudicheremo...

Alfa è Alfa quando è Italiana, se dovesse perdere questa connotazione, non sarebbe più Alfa Romeo.

Che senso avrebbe il Biscione del logo con tutto il resto di fabbricazione straniera ???

Tu pensi che gli Spagnoli sentano ancora la SEAT come una cosa loro ???

Un mio amico di Madrid, dice che oramai è una fabbrica di auto straniera con la produzione, per adesso, ancora in terra Iberica.

In ogni caso, non è tanto dove si produce, ma la proprietà, il design, le idee, lo stile che perderebbero la cosiddetta ITALIANITA' !

Se diventasse per esempio VW, in pochi anni, le forme esterne, tanto per cominciare, diventerebbero uguali alle Audi e alle Passat. Non sei convinto ?

Perchè invece una fiat è Alfa???
E che c'entra la "fabbricazione" dopo che Arese è stata spazzata via??

Alfa è Alfa quando è Alfa Romeo. Altrimenti è un ricarrozzo, italiano o crucco che sia.

Certo che visto la penuria di investimenti fiat, la qualità e le possibilià offerte dal know-how crucco, l'idea non mi scandalizza per nulla.

Anzi, mi scandizza di più chi non vuole deliberatamente salvare neppure il museo. Alla faccia della difesa dell'italianità!!
 
procida ha scritto:
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
perchè Alfa è Alfa.

se fiat non è capace/non vuole/non può pemetterselo, ceda il marchio.

Poi giudicheremo...
Alfa è una casa automobilistica che deve adeguarsi ai tempi pur senza rinnerare tutta la sua storia.

Quoto anch'io e aggiungo, x tutti quelli che insistono e perseverano nell'invocare la vendita dell'Alfa: perchè Marchionne dovrebbe privarsi proprio ora del marchio che dimostra, nonostante tutto, ancora grosse potenzialità, aumentando notevolmente le vendite (con praticamente 2 soli modelli..) in Europa e che riscuoterebbe maggior apprezzamento anche nel ventilato sbarco negli USA?
Per cederlo poi al maggior concorrente che forse, e ridico forse, farebbe dei modelli di nicchia sportiva, visto che mettersi in casa un ulteriore clone Vw/Seat non avrebbe certo molto senso...
L'innegabile successo della Giulietta, nonostante la supposta parentela con la Bravo (Vi assicuro molto lontana...), anche come indice di gradimento generale, è lì a dimostrare che conviene insistere, finalmente...!
Saluti

rinnegare la storia???? :shock:

Cioè, fiat ha chiuso Arese, dissipato il patrimonio tecnico e motoristico Alfa, chiuso l'Alfa corse, rinunciato a sviluppare una meccanica propria del marchio, estromesso lo stesso dalla sua naturale casa ovvero le competizioni, abbandonato le specificità tecniche per sostituirle con propri progetti sviluppati per la casa madre ed a suo uso e consumo, ecc, ecc che potrei andare avanti fino a domattina.

E poi mi dite che deve adeguarsi i tempi senza snaturarsi?? PIU' DI COSI'???

onesta intellettuale ragazzi.
Alfa sta facendo lo stesso percorso Lancia: il prossimo ed ultimo step prima della chiusura sarà il rimarchio. Se è così spero vendano prima... un auspicio ovvio per chiunque ami questo glorioso marchio.
 
vecchioAlfista ha scritto:
procida ha scritto:
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
perchè Alfa è Alfa.

se fiat non è capace/non vuole/non può pemetterselo, ceda il marchio.

Poi giudicheremo...
Alfa è una casa automobilistica che deve adeguarsi ai tempi pur senza rinnerare tutta la sua storia.

Quoto anch'io e aggiungo, x tutti quelli che insistono e perseverano nell'invocare la vendita dell'Alfa: perchè Marchionne dovrebbe privarsi proprio ora del marchio che dimostra, nonostante tutto, ancora grosse potenzialità, aumentando notevolmente le vendite (con praticamente 2 soli modelli..) in Europa e che riscuoterebbe maggior apprezzamento anche nel ventilato sbarco negli USA?
Per cederlo poi al maggior concorrente che forse, e ridico forse, farebbe dei modelli di nicchia sportiva, visto che mettersi in casa un ulteriore clone Vw/Seat non avrebbe certo molto senso...
L'innegabile successo della Giulietta, nonostante la supposta parentela con la Bravo (Vi assicuro molto lontana...), anche come indice di gradimento generale, è lì a dimostrare che conviene insistere, finalmente...!
Saluti

rinnegare la storia???? :shock:

Cioè, fiat ha chiuso Arese, dissipato il patrimonio tecnico e motoristico Alfa, chiuso l'Alfa corse, rinunciato a sviluppare una meccanica propria del marchio, estromesso lo stesso dalla sua naturale casa ovvero le competizioni, abbandonato le specificità tecniche per sostituirle con propri progetti sviluppati per la casa madre ed a suo uso e consumo, ecc, ecc che potrei andare avanti fino a domattina.

E poi mi dite che deve adeguarsi i tempi senza snaturarsi?? PIU' DI COSI'???

onesta intellettuale ragazzi.
Alfa sta facendo lo stesso percorso Lancia: il prossimo ed ultimo step prima della chiusura sarà il rimarchio. Se è così spero vendano prima... un auspicio ovvio per chiunque ami questo glorioso marchio.

Dal punto di vista umano, l'ho detto più di una volta, emozioni, glorie del passato, passioni, tutto molto nobile e rispettabile ....... ma poi, come facciamo a tenerla in vita ??? Purtroppo, l'ossigeno presente nell'atmosfera non basta, ci vogliono i "maledetti" soldoni !
 
soldoni?

Adesso è tardi.

Le casse sono vuote e le priorità altre. Gli errori vengono da lontano. E qualsiasi siano le ragioni, sono comunque inaccettabili e senza giustificazione (anzi, spesso per fiat sono state solo un pretesto).

Piuttosto che la fine di Lancia, meglio provare l'altra via (crucca)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Esatto, e sarebbe il ritorno ad un cavallo di battaglia quello del boxer... tutte le volte che ne sento girare uno godo.. certo uno moderno non romberà più cosi ma almeno ad avercelo.. anche posizionato anteriormente anche secondo me è la migliore soluzione che abbassa il baricentro.
Cazz! mentre scrivevo avete risposto in 15.... :( e io non avevo quotato.,

Dei motori boxer non sono così convinto sia perché impongono la disposizione longitudinale (che in teoria non sarebbe cosa cattiva per certi segmenti) sia perché ha dei costi e dei problemi tecnici. Infatti sia da quanto ho studiato (progettazione meccanica di motori) che da quanto scritto da Chirico sul suo libro con le sempre più restrizioni in termini di emissioni (HC,CO,NOx..PM...) i sistemi di post-trattamento stanno diventando sempre più complessi, costosi e soprattutto ingombranti. Pensate ai motori turbo di Subaru (sia benzina che diesel) che hanno la necessità di collegare una delle due bancate con la turbina posta solo su un lato, la linea di scarico passa necessariamente al di sotto del motore così da far aumentare l'altezza del motore che perde, in parte, il vantaggio di un basso baricentro.
Porsche non ha di questi problemi perché da un lato ha il motore dietro e scarichi separati (non ha le ruote sterzanti che rubano spazio) e per la versione turbo utilizza due turbo, uno per bancata, che è perfetto in quanto riceve i gas di scarico da tre cilindri (su 4 cilindri a rotazione due si disturbano...e infatti si ricorre sempre più al twin-scroll come dimostrato da Bmw)
 
giosab8080revenge ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
procida ha scritto:
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
perchè Alfa è Alfa.

se fiat non è capace/non vuole/non può pemetterselo, ceda il marchio.

Poi giudicheremo...
Alfa è una casa automobilistica che deve adeguarsi ai tempi pur senza rinnerare tutta la sua storia.

Quoto anch'io e aggiungo, x tutti quelli che insistono e perseverano nell'invocare la vendita dell'Alfa: perchè Marchionne dovrebbe privarsi proprio ora del marchio che dimostra, nonostante tutto, ancora grosse potenzialità, aumentando notevolmente le vendite (con praticamente 2 soli modelli..) in Europa e che riscuoterebbe maggior apprezzamento anche nel ventilato sbarco negli USA?
Per cederlo poi al maggior concorrente che forse, e ridico forse, farebbe dei modelli di nicchia sportiva, visto che mettersi in casa un ulteriore clone Vw/Seat non avrebbe certo molto senso...
L'innegabile successo della Giulietta, nonostante la supposta parentela con la Bravo (Vi assicuro molto lontana...), anche come indice di gradimento generale, è lì a dimostrare che conviene insistere, finalmente...!
Saluti

rinnegare la storia???? :shock:

Cioè, fiat ha chiuso Arese, dissipato il patrimonio tecnico e motoristico Alfa, chiuso l'Alfa corse, rinunciato a sviluppare una meccanica propria del marchio, estromesso lo stesso dalla sua naturale casa ovvero le competizioni, abbandonato le specificità tecniche per sostituirle con propri progetti sviluppati per la casa madre ed a suo uso e consumo, ecc, ecc che potrei andare avanti fino a domattina.

E poi mi dite che deve adeguarsi i tempi senza snaturarsi?? PIU' DI COSI'???

onesta intellettuale ragazzi.
Alfa sta facendo lo stesso percorso Lancia: il prossimo ed ultimo step prima della chiusura sarà il rimarchio. Se è così spero vendano prima... un auspicio ovvio per chiunque ami questo glorioso marchio.

SMANTELLATI:

Motori

Stabilimenti
SULLO STABILIMENTO ALFA ROMEO DEL PORTELLO...
http://www.facebook.com/album.php?aid=56253&id=100000050130224&l=f1e4e2c764
SU ARESE, MUSEO STORICO ALFA ROMEO E CENTRO STILE ALFA ROMEO...
http://www.facebook.com/album.php?aid=53185&id=100000050130224&l=07290bbfa0
POMIGLIANO FARA LA PANDA :D :D :D

Corse

Sound

Piacere di guida

Museo

Centro stile

Se avete ancora il coraggio di difendere seppure in minima parte l'operato fiat allora siete FOLLI come loro

Qui di folle c'è la continua riesumazione di post vecchi e privi di fondamento sia quando sono stati scritti e sia in particolare adesso che il tempo ha dimostrato che erano tutte bufale.

Se vuoi notizie precise, vai su dasalfa, li di fantasia ne hanno molta.
 
fpaol68 ha scritto:
Notizia trovata su autoblog, anticipata da autocar, nei piani di VW per Alfa Romeo c'è la possibile condivisione di motori sviluppati insieme a Porsche.

http://www.autoblog.it/post/32271/volkswagen-motori-porsche-per-le-alfa-romeo-del-futuro

Quindi la telenovela continua e si arricchisci di nuovi interessanti sviluppi.
io credo che però mettendo dei motori porsche si perda un po' di alfa.
cioè uno non prende l'alfa romeo solo per la linea ma soprattutto per il motore e perchè se l'industria automobilistica fosse il corpo umano aston sarebbe la faccia, toyota il cervello ma alfa sarebbe il cuore e l'anime e credo che si perda un po' di anima con i freddi motori porsche
 
96andrea ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Notizia trovata su autoblog, anticipata da autocar, nei piani di VW per Alfa Romeo c'è la possibile condivisione di motori sviluppati insieme a Porsche.

http://www.autoblog.it/post/32271/volkswagen-motori-porsche-per-le-alfa-romeo-del-futuro

Quindi la telenovela continua e si arricchisci di nuovi interessanti sviluppi.
io credo che però mettendo dei motori porsche si perda un po' di alfa.
cioè uno non prende l'alfa romeo solo per la linea ma soprattutto per il motore e perchè se l'industria automobilistica fosse il corpo umano aston sarebbe la faccia, toyota il cervello ma alfa sarebbe il cuore e l'anime e credo che si perda un po' di anima con i freddi motori porsche

Meglio gli Opel ( 159 e derivate ) o i Fiat?
 
Back
Alto