<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori piccoli ma grintosi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Motori piccoli ma grintosi

Buone feste fatte.

Sto vedendo la scheda della Mazda2 con motore benzina 1.5 con 115CV.
La coppia motore, si legge, è di 4000/6000 con Nm 148.
Ho fatto due calcoli, ma in realtà il valore corretto di Nm, dando per buoni i CV, è di 183.

Secondo Voi, la coppia motore è per davvero così alta ? (minimo a 4000 giri e max a 6000) ?
Forse c'è un errore di stampa !

Saluti.
 
Buone feste fatte.

Sto vedendo la scheda della Mazda2 con motore benzina 1.5 con 115CV.
La coppia motore, si legge, è di 4000/6000 con Nm 148.
Ho fatto due calcoli, ma in realtà il valore corretto di Nm, dando per buoni i CV, è di 183.

Secondo Voi, la coppia motore è per davvero così alta ? (minimo a 4000 giri e max a 6000) ?
Forse c'è un errore di stampa !

Saluti.
Sembra sia cosi per davvero anche la 90 CV e data con 148Nm la 115 CV 85 KW a 6000 U/min( qui é l errore)
148Nm a 4000U/Min
mentre la diesel da 115CV sono 220 NM a 1400-3200U/min

https://www.heise.de/autos/artikel/...im-Fahrbericht-Elegant-gewachsen-2442905.html
 
Ultima modifica:
la coppia è sicuramente più indicativa del temperamento di un motore, rispetto alla potenza, ma bisogna considerare che il valore della coppia è poi da rapportare al cambio e visto che i motori a benzina sono solitamente abbinati a cambi con rapporti più corti, ecco che la differenza tra benzina e diesel è minore di quanto faccia pensare il dato numerico espresso in Nm
 
Ho rifatto i calcoli, per la Mazda2 1.5 Benzina (16 valvole)
Considerando una coppia di giri di 1500-4000 e 115 CV, il Nm è di 275.
Per un'auto di medio-piccola dimensione, non è male. Si adatta a tutte le circostanze, ciclo urbano ed extra-urbano.
 
Non so che calcoli hai fatto ma si parte dalla coppia per trovare la potenza i CV.Comunque la casa per il 1496 benzina quello da 115 Cv dichiara:
85KW/115 CV a 6000 RPM e 148 Nm a 4000 nessun aspirato attuale 16v che conosco ha coppia massima inferiore ai 3800 RPM.Mentre per il 1496 versione meno potente dichiara : 55KW/75 CV a 6000 RPM e 135 Nm a 3800 RPM.Difatti anche la potenza secondo me è sovrastimata perchè viene calcolata al punto di incrocio dove la coppia è scesa a circa 135 Nm il calcolo 135Nm x 6000=810000/9550=84,81sono i KW x 1,36= 115,3 CV. Poi c'è la versione 90 CV che dichiara la stessa coppia allo stesso numero di giri quindi bisognerebbe avere il grafico della curva per vedere la piccola differenza di erogazione ,come sempre sono convinto che sui CV ci giocano sui conteggi secondo me fra il 90 CV ed il 115 cambia poco probabilmente il 115 svilupperà una leggera velocità max superiore ma sul tiro cambia niente prendendo sempre per vero ciò che dichiarano.
 
Ultima modifica:
nessun aspirato attuale 16v che conosco ha coppia massima inferiore ai 3800 RPM.
Il 1.0 SCe a 3 cilindri (4 valvole per cilindro) ha coppia massima a 2850 giri, ma ne esiste anche qualcun altro. Ricordo questo solo perchè ne ho uno in casa.
Anche se la maggior parte ha il picco di coppia a 4mila giri o addirittura 5mila.
 
Ho rifatto i calcoli, per la Mazda2 1.5 Benzina (16 valvole)
Considerando una coppia di giri di 1500-4000 e 115 CV, il Nm è di 275.
Per un'auto di medio-piccola dimensione, non è male. Si adatta a tutte le circostanze, ciclo urbano ed extra-urbano.

No è impossibile, 275 NM è la coppia di un turbodiesel 1.5-1.6, è completamente sballata per un 1.5 a benzina aspirato. Al massimo potrà essere 160-170NM e sarebbero già tanti considerato che li ha la mia, che è un 1.8 benzina aspirato.

Se l'hai ricavata dividendo la potenza max per i giri (ovviamente inserendo il fattore di conversione) guarda che devi considerare i giri a cui la potenza max è espressa (cioè almeno 5500-6000 per un benzina aspirato di quella cubatura).
 
New super 5 hai beccato l'unico comunque visto che sei preciso ti specifico che io ho scritto 16v quello citato è un 12 v e riesce ad abbassare la coppia per il noto variatore ad effetto Miller o Atkinson ognuno lo chiama come vuole ma è la medesima cosa.
 
No è impossibile, 275 NM è la coppia di un turbodiesel 1.5-1.6, è completamente sballata per un 1.5 a benzina aspirato. Al massimo potrà essere 160-170NM e sarebbero già tanti considerato che li ha la mia, che è un 1.8 benzina aspirato.

Se l'hai ricavata dividendo la potenza max per i giri (ovviamente inserendo il fattore di conversione) guarda che devi considerare i giri a cui la potenza max è espressa (cioè almeno 5500-6000 per un benzina aspirato di quella cubatura).

Il calcolo che ho fatto è: alfa = NumMaxGiri / 9550
Poi: CV / alfa
Il risultato, considerando i CV = 115 ed il NumMaxGiri = 6000
è di Nm = 183

Prima avevo considerato i NumMaxGiri = 4000; così avevo visto nella scheda tecnica. Forse mi ero sbagliato.
Comunque i giri MAX pari a 6000 mi sembrano troppi, o forse sono meravigliato perché sono 15 anni che guido un turbodiesel 1.4 da 75 CV del 2002.
 
New super 5 hai beccato l'unico comunque visto che sei preciso ti specifico che io ho scritto 16v quello citato è un 12 v e riesce ad abbassare la coppia per il noto variatore ad effetto Miller o Atkinson ognuno lo chiama come vuole ma è la medesima cosa.
Ho specificato "4 valvole per cilindro". Se scrivi 12v si può pensare anche ad un motore 4 cilindri a 3 valvole come era per il 1400cc delle Fiat Bravo e Brava 1995-1998.
Comunque sì, il 1.0 sCe ha il doppio variatore di fase, così come il motore Skyactiv-G di Mazda (che ha anche altre caratteristiche differenti, come il rapporto di compressione molto elevato).
Di 4 cilindri c'è il 1400 della MiTo, con coppia max a circa 3mila giri, ma non ricordo se sia a 4 o 2 valvole per cilindro.
 
:emoji_thumbsup:Se vuoi ragione per carità te la lascio ma ti stai arrampicando sui vetri con giochini di parole .Il Moderatore ha sempre ragione !
 
:emoji_thumbsup:Se vuoi ragione per carità te la lascio ma ti stai arrampicando sui vetri con giochini di parole .Il Moderatore ha sempre ragione !
A dir la verità lui ha solo detto che esiste un motore a benzina con la coppia max sotto i 3000 giri...e per la cosa delle 12 valvole ha ragione, l'importante è quante ce ne sono per cilindro un 16 valvole potrebbe pure essere un V8 big block americano (uno per l'altro) con 2 valvole per cilindro, non vuol dire nulla.

Poi non ho capito la cosa del variatore Miller-Atkinson...se stiamo parlando del ciclo Atkinson è una cosa, e non c'entra niente con i variatori di fase (è un ciclo che richiede un imbiellaggio particolare), il ciclo Miller è una specie di via di mezzo tra l'Otto e l'Atkinson che in pratica simula il ciclo Atkinson con l'imbiellaggio tipico di un Otto e una fasatura particolare delle valvole. Si può ottenere da un normalissimo ciclo Otto con un variatore di fase (ne basta uno sull'aspirazione), immagino tu intendessi quello. Ma, curiosità mia,il 900 TCe, è un motore a ciclo Miller (tipo il 1.5 HSD Toyota)? Credevo fosse un Otto normale...
 
Bene un'altro che vuole fare il precisino ma cosa scrivo da 5 anni tutti quelli che chiamano ciclo atkinson sono detti impropriamente con quel tipo di imbiellaggio sarebbe impossibile raggiungere i giri attuali e si fa tutto agendo sulla variazione dei gradi apertura e chiusura valvole nessuno ha scoperto l'acqua calda. Ripreciso ho scritto non conosco nessun 16v che ha coppia al di sotto dei 3800 RPM avete precisato che c'è il renault 12 V bene prendo atto che devo dire di più?
 
Ultima modifica:
Il tce renault non è nemmeno tra i più potenti fra i piccoli turbo benzina. Non so se ancora in produzione, il twin air da 105 cv, o l'ecoboost 1000 da 125 cv, oltre al nuovo 3 cilindri 1.000 hyundai da 120 cv

Senza dimenticare il nuovo 1.0 Ecoboost da 140cv sulla nuova Fiesta.
 
Back
Alto