biasci ha scritto:Ma hanno rimesso anche il 2.0 da 130cv ???????????
Che senso ha ? Non potevano mettere il 1.6 ??
Hanno aggiornato le motorizzazioni della laguna che ora sono dotate di start/stop e recupero di energia in frenata, ed un bellissimotecnogmg ha scritto:biasci ha scritto:Ma hanno rimesso anche il 2.0 da 130cv ???????????
Che senso ha ? Non potevano mettere il 1.6 ??
Per ora solo in Francia esiste questa versione 2.0 130CV
In Italia, per ora, esiste solo Diesel 2.0 150 o 180 CV
tecnogmg ha scritto:biasci ha scritto:Ma hanno rimesso anche il 2.0 da 130cv ???????????
Che senso ha ? Non potevano mettere il 1.6 ??
Per ora solo in Francia esiste questa versione 2.0 130CV
In Italia, per ora, esiste solo Diesel 2.0 150 o 180 CV
renatom ha scritto:tecnogmg ha scritto:biasci ha scritto:Ma hanno rimesso anche il 2.0 da 130cv ???????????
Che senso ha ? Non potevano mettere il 1.6 ??
Per ora solo in Francia esiste questa versione 2.0 130CV
In Italia, per ora, esiste solo Diesel 2.0 150 o 180 CV
Da quello che mi risulta, in Francia, direi giustamente, non c'è tassa di circolazione e l'assicurazione va con la potenza e non con la cilindrata, per cui non c'è alcun vantaggio ad avere un 1.6 anziché un 2.0, se la potenza è la stessa.
A questo punto, 130 Cv è meglio averli da un 2.0.
renatom ha scritto:tecnogmg ha scritto:biasci ha scritto:Ma hanno rimesso anche il 2.0 da 130cv ???????????
Che senso ha ? Non potevano mettere il 1.6 ??
Per ora solo in Francia esiste questa versione 2.0 130CV
In Italia, per ora, esiste solo Diesel 2.0 150 o 180 CV
Da quello che mi risulta, in Francia, direi giustamente, non c'è tassa di circolazione e l'assicurazione va con la potenza e non con la cilindrata, per cui non c'è alcun vantaggio ad avere un 1.6 anziché un 2.0, se la potenza è la stessa.
A questo punto, 130 Cv è meglio averli da un 2.0.
renatom ha scritto:tecnogmg ha scritto:biasci ha scritto:Ma hanno rimesso anche il 2.0 da 130cv ???????????
Che senso ha ? Non potevano mettere il 1.6 ??
Per ora solo in Francia esiste questa versione 2.0 130CV
In Italia, per ora, esiste solo Diesel 2.0 150 o 180 CV
Da quello che mi risulta, in Francia, direi giustamente, non c'è tassa di circolazione e l'assicurazione va con la potenza e non con la cilindrata, per cui non c'è alcun vantaggio ad avere un 1.6 anziché un 2.0, se la potenza è la stessa.
A questo punto, 130 Cv è meglio averli da un 2.0.
La boiata nacque quando lo stato si accorse che un sacco di gente girava senza pagarla...pellico6 ha scritto:Quoto anche io, ma, se non sbaglio, la tassa che si paga in Italia è di possesso (vale a dire che il solo possesso di una auto consente al nostro Stato di pretendere una "tassa". NON ESISTE AL MONDO UNA BOIATA COSI' !!) e non più di circolazione, la qual cosa è ancora, se vogliamo, più grave !!!
In generale a parità di potenza meglio avere più cubatura ed un motore meno tirato, ma in questo caso non sono d'accordo. Stessa potenza, stessa coppia ma i 2 litri renault non sono certo parsimoniosi...anzi.renatom ha scritto:tecnogmg ha scritto:biasci ha scritto:Ma hanno rimesso anche il 2.0 da 130cv ???????????
Che senso ha ? Non potevano mettere il 1.6 ??
Per ora solo in Francia esiste questa versione 2.0 130CV
In Italia, per ora, esiste solo Diesel 2.0 150 o 180 CV
Da quello che mi risulta, in Francia, direi giustamente, non c'è tassa di circolazione e l'assicurazione va con la potenza e non con la cilindrata, per cui non c'è alcun vantaggio ad avere un 1.6 anziché un 2.0, se la potenza è la stessa.
A questo punto, 130 Cv è meglio averli da un 2.0.
GiOrGiOoOoO ha scritto:In generale a parità di potenza meglio avere più cubatura ed un motore meno tirato, ma in questo caso non sono d'accordo. Stessa potenza, stessa coppia ma i 2 litri renault non sono certo parsimoniosi...anzi.renatom ha scritto:tecnogmg ha scritto:biasci ha scritto:Ma hanno rimesso anche il 2.0 da 130cv ???????????
Che senso ha ? Non potevano mettere il 1.6 ??
Per ora solo in Francia esiste questa versione 2.0 130CV
In Italia, per ora, esiste solo Diesel 2.0 150 o 180 CV
Da quello che mi risulta, in Francia, direi giustamente, non c'è tassa di circolazione e l'assicurazione va con la potenza e non con la cilindrata, per cui non c'è alcun vantaggio ad avere un 1.6 anziché un 2.0, se la potenza è la stessa.
A questo punto, 130 Cv è meglio averli da un 2.0.
Cmq qui l'articolo
http://www.autoblog.it/post/34905/renault-laguna-i-nuovi-motori-diesel
tecnogmg ha scritto:Un 1.6 rispetto ad un 2.0 possono avere anche valori di coppia max simile. Quello che cambia è la curva caratteristica. la coppia max di un 2.0 sarà disponibile a meno rpm rispetto ad un 1.6.
modus72 ha scritto:tecnogmg ha scritto:Un 1.6 rispetto ad un 2.0 possono avere anche valori di coppia max simile. Quello che cambia è la curva caratteristica. la coppia max di un 2.0 sarà disponibile a meno rpm rispetto ad un 1.6.
mmh non è preciso... In realtà bisognerebbe dire che cambia il "time to boost" ovvero il tempo che intercorre fra pressione del gas ed effettiva erogazione della coppia richiesta. A parte il fatto che i dati dichiarati sono sempre quelli massimi, e non si fa mai riferimento a quanto esprimerebbe la gradevolezza di guida, un motore 2.0 per ottenere 200nm di coppia a 1500 giri avrà bisogno di X bar di sovralimentazione, mentre un propulsore più piccolo dovrà forzatamente usare sovralimentazioni più spinte. Ci vuol poco a capire come, a questo punto, la cosa si traduca in tempi più lunghi per il turbocompressore del propulsore più piccolo...
tecnogmg ha scritto:Pignolo :shock:![]()
![]()
![]()
modus72 ha scritto:tecnogmg ha scritto:Pignolo :shock:![]()
![]()
![]()
No
http://www.youtube.com/watch?v=AlLaccH_Fok
GuidoP - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa