<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori diesel tra fap e adblue | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Motori diesel tra fap e adblue

A Roma il blocco delle diesel euro 6 si allontana, quest'anno doveva toccare alle euro 4 ma la misura è stata rimandata (cosa accaduta già lo scorso anno). Vai a capire. Ad ogni modo, anche solo per evitare le potenziali problematiche del Dpf, suggerisco anch'io di tenerti lontano dal gasolio e valutare un altro propulsore
 
Il traffico non è proprio il mio pane quotidiano ma mi capita girando per Roma di trovarmi imbottigliato. Oddio, a volte ho fatto anche code lunghissime in autostrada...questo è proprio quello che mi frena, se il Fap dovesse darmi problemi.
Se fai anche extra urbano e autostrada il diesel è perfetto. In questo modo hai infatti modo di rigenerare tranquillamente il fap. Quanto all'adblue, io con una dose, faccio circa 12mila km. Con l'aiuto dell'elettrico consuma ancora meno. Prendilo a occhi chiusi.
 
Se fai anche extra urbano e autostrada il diesel è perfetto. In questo modo hai infatti modo di rigenerare tranquillamente il fap. Quanto all'adblue, io con una dose, faccio circa 12mila km. Con l'aiuto dell'elettrico consuma ancora meno. Prendilo a occhi chiusi.
Se fa comunque tanta città e se inizia arigenerare, non è detto che stia in autostrada, oltretutto ha già avuto problemi con filtro antiparticolato, e per soli 15Mm annui, direi proprio he il diesel non faccia per lui...
 
Se fai anche extra urbano e autostrada il diesel è perfetto. In questo modo hai infatti modo di rigenerare tranquillamente il fap. Quanto all'adblue, io con una dose, faccio circa 12mila km. Con l'aiuto dell'elettrico consuma ancora meno. Prendilo a occhi chiusi.

Il tuo motore BMW e' comunque nato sotto una buona stella.
Sicuramente e' il migliore nella gestione del sistema DPF
 
Il tuo motore BMW e' comunque nato sotto una buona stella.
Sicuramente e' il migliore nella gestione del sistema DPF
Solo una volta ho sentito la ventola girare molto a lungo una volta spento il motore e credo fosse per completare una rigenerazione.

Con la precedente 500L, la spia del fap si è accesa solo una volta in 3 anni.

Detto questo, abbiamo spie per ogni sciocchezza, mi chiedo cosa ci voglia ad aggiungerne un'altra che si accenda ogni qual volta si attiva una rigenerazione del fap, avvenga essa in autostrada a 130km/h o in coda in città.
 
Solo una volta ho sentito la ventola girare molto a lungo una volta spento il motore e credo fosse per completare una rigenerazione.

Con la precedente 500L, la spia del fap si è accesa solo una volta in 3 anni.

Detto questo, abbiamo spie per ogni sciocchezza, mi chiedo cosa ci voglia ad aggiungerne un'altra che si accenda ogni qual volta si attiva una rigenerazione del fap, avvenga essa in autostrada a 130km/h o in coda in città.


In tutte le auto avute con il DPF l' ho avuta solo sulla Mz6....
Probabilmente era un sintomo della novita' appena introdotta nel 2005
 
abbiamo spie per ogni sciocchezza, mi chiedo cosa ci voglia ad aggiungerne un'altra che si accenda ogni qual volta si attiva una rigenerazione del fap, avvenga essa in autostrada a 130km/h o in coda in città.
Sono d'accordo, ma se nessuno mette la spia ci sarà un motivo, e questo motivo va realisticamente individuato nella volontà di evitare che il guidatore possa accorgersi della rigenerazione. Lo so, sembra un paradosso, ma provate a pensare ad una spia che si accende continuamente, ogni 100 o 200 km, per dieci minuti o più, molta gente con l'auto in garanzia si rivolgerebbe al concessionario chiedendo se è normale o meno. Quindi: spia solo se il filtro è intasato, per il resto ognuno si arrangia come può. Non che io condivida, sia chiaro
 
Ciao a tutti.
ho bisogno di un grande consiglio da chi è più competente di me. Io non sono un esperto di macchine ma solo un utilizzatore. Dovrei acquistare una nuova auto, di quelle famigliari e compatte, sotto i 4,5 mt per intenderci, con un bagagliaio spazioso. Faccio in media sui 15000km all'anno, tra autostrada e una città come Roma, dove il traffico è la norma. Pensavo ancora di prendere un diesel ma ho paura di aver problemi con fap e adblue, leggo che molte macchine hanno fastidi in merito. Io pure con la mia vecchia Ford cmax ho speso tantissimo per via del Fap.

Mi stavo orientando su macchine come la Qashqai. Ieri un concessionario mi ha proposto una Kia 1.6 Crdi Mhyb 100Kw Business Class Dct 2wd, un ibrido a diesel. Mi sembrava un'ottima soluzione ma poi leggo che tra fap e cambio automatico a doppia frizione, questa macchina ha dato tante rogne. Ne sapete nulla?

Cosa mi consigliereste?

Grazie!




Ho una renegade 1.6 mjet e nel traffico di roma in un anno ci ho fatto quasi 20.000 km. Nessun problema di fap. Inizialmente monitoravo la rigenerazione tramite un'app ma poi ho smesso di farlo.
L'adblue non ha problemi relativamente al traffico ed ai percorsi effettuati.

Io eviterei il diesel se utilizzi la macchina per brevissimi spostamenti tipo che parti fai 2 km e sei arrivato.

Per un utilizzo prevalentemente "romano" valuterei un ibrido Toyota
 
Back
Alto