<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motori diesel e consumi facendo molta autostrada | Il Forum di Quattroruote

motori diesel e consumi facendo molta autostrada

salve, tra non molto avrei intenzione di cambiare auto. al momento ho una peugeot 308 1.6 110cv feline 6 marce del 2009. percorro prevalentemente autostrada, faccio viaggi settimanali di circa 300km (quindi andata e ritorno sono 600) di cui 230 a viaggio (quindi quasi 500 a settimana) sono solo di autostrada.
devo dire la verità, sono abbastanza contento dei consumi della mia 308, che (calcolati da pieno a pieno sui km percorsi, quindi effettivi e non da computer di bordo) si attestano in generale circa sui 18/18.50 km con un litro.
garantisco che non ho un piede "leggero". comunque in autostrada viaggio con il cruise a 130km/h.
Nel cambiare auto sono abbastanza indeciso. non voglio scendere di cilindrata e cavalli, quindi le opzioni che mi piacciono sarebbero:
- alfa romeo giulietta 2.0 140cv jtdm
- opel astra 1.7 130cv ecotech diesel
- volkswagen golf 2.0 140 cv diesel
- volvo v40 1.6 115cv (appena uscita e troppo costosa...)
- ford focus 1.6 115cv diesel
- peugeot 208 114cv diesel (anche se più piccola come dimensioni...)

sapreste suggerirmi anche in base alle esperienze personali tra queste quale potrebbe essere una buona scelta soprattutto in relazione ai consumi, manutenzione e affidabilità?

grazie a tutti
 
tommy895 ha scritto:
salve, tra non molto avrei intenzione di cambiare auto. al momento ho una peugeot 308 1.6 110cv feline 6 marce del 2009. percorro prevalentemente autostrada, faccio viaggi settimanali di circa 300km (quindi andata e ritorno sono 600) di cui 230 a viaggio (quindi quasi 500 a settimana) sono solo di autostrada.
devo dire la verità, sono abbastanza contento dei consumi della mia 308, che (calcolati da pieno a pieno sui km percorsi, quindi effettivi e non da computer di bordo) si attestano in generale circa sui 18/18.50 km con un litro.
garantisco che non ho un piede "leggero". comunque in autostrada viaggio con il cruise a 130km/h.
Nel cambiare auto sono abbastanza indeciso. non voglio scendere di cilindrata e cavalli, quindi le opzioni che mi piacciono sarebbero:
- alfa romeo giulietta 2.0 140cv jtdm
- opel astra 1.7 130cv ecotech diesel
- volkswagen golf 2.0 140 cv diesel
- volvo v40 1.6 115cv (appena uscita e troppo costosa...)
- ford focus 1.6 115cv diesel
- peugeot 208 114cv diesel (anche se più piccola come dimensioni...)

sapreste suggerirmi anche in base alle esperienze personali tra queste quale potrebbe essere una buona scelta soprattutto in relazione ai consumi, manutenzione e affidabilità?

grazie a tutti

ti posso segnalare i consumi a 130....
 
tommy895 ha scritto:
salve, tra non molto avrei intenzione di cambiare auto. al momento ho una peugeot 308 1.6 110cv feline 6 marce del 2009. percorro prevalentemente autostrada, faccio viaggi settimanali di circa 300km (quindi andata e ritorno sono 600) di cui 230 a viaggio (quindi quasi 500 a settimana) sono solo di autostrada.
devo dire la verità, sono abbastanza contento dei consumi della mia 308, che (calcolati da pieno a pieno sui km percorsi, quindi effettivi e non da computer di bordo) si attestano in generale circa sui 18/18.50 km con un litro.
garantisco che non ho un piede "leggero". comunque in autostrada viaggio con il cruise a 130km/h.
Nel cambiare auto sono abbastanza indeciso. non voglio scendere di cilindrata e cavalli, quindi le opzioni che mi piacciono sarebbero:
- alfa romeo giulietta 2.0 140cv jtdm
- opel astra 1.7 130cv ecotech diesel
- volkswagen golf 2.0 140 cv diesel
- volvo v40 1.6 115cv (appena uscita e troppo costosa...)
- ford focus 1.6 115cv diesel
- peugeot 208 114cv diesel (anche se più piccola come dimensioni...)

sapreste suggerirmi anche in base alle esperienze personali tra queste quale potrebbe essere una buona scelta soprattutto in relazione ai consumi, manutenzione e affidabilità?

grazie a tutti

Dipende anche da come sei abituato tu...un conto e'un 1.6 d un conto e'un 2.0 ...i costi di gestione salgono un poco...passeresti ad una cilindrata maggiore? Da segnalarti alcuni problemi sul 1.6 diesel Ford/Peugeot ....
 
Se mi segnalate i consumi a 130 intanto è un buon dato!! Grazie!
Con un 2.0 i costi di gestione (in teoria,se non mi hanno detto favolate in concessionario) dovrebbero scendere per quanto riguarda i tagliandi (tutti ogni 30000 km almeno) semmai salirebbero per bollo e assicurazione.
Quali problemi si segnalano sui motori Ford e Peugeot? Io con la mia (incrociamo le dita) per ora tutto ok, sono a quasi 90000km. Però il mio 1.6 è il vecchio 16valvole con 110cv. Ora li fanno tutti a 8 valvole ford e Peugeot,in effetti era un particolare che non mi convinceva molto e mi faceva propendere x un 2.0.
 
Se vai sull'Astra e puoi salire di cilindrata andrei senza pensarci sul 2.0. Io ho la ST.

In autostrada a 130 km/h stai sui 17 km/litro di media effettiva.

Considera anche che questo 2.0 è praticamente identico a quello del gruppo Fiat.

Il 1.7 lo eviterei se possibile, e il vecchio Isuzu aggiornato all'infinito ormai. I consumi sono simili al 2.0.
 
Con la mia Cee'd my 2010 crdi 1.6cc 115cv in autostrada a 130/2500 giri in sesta sono a 17/18 con un litro,
Con la nuova Cee'd da quello che si legge i consumi sono ulteriormente calati,sia con la 110cv e anche con la 128cv(montato già sulla Soul ma a 5 marce)
 
tommy895 ha scritto:
Se mi segnalate i consumi a 130 intanto è un buon dato!! Grazie!
Con un 2.0 i costi di gestione (in teoria,se non mi hanno detto favolate in concessionario) dovrebbero scendere per quanto riguarda i tagliandi (tutti ogni 30000 km almeno) semmai salirebbero per bollo e assicurazione.
Quali problemi si segnalano sui motori Ford e Peugeot? Io con la mia (incrociamo le dita) per ora tutto ok, sono a quasi 90000km. Però il mio 1.6 è il vecchio 16valvole con 110cv. Ora li fanno tutti a 8 valvole ford e Peugeot,in effetti era un particolare che non mi convinceva molto e mi faceva propendere x un 2.0.

con un golf 2.0 tdi stai sui 17 ma proprio sciolto in sesta marcia...i 1.6 8v psa/ford sono un poco da evitare,qualche problema l'hanno avuto....magari li risolveranno ma x ora soprassiederei...
 
gallongi ha scritto:
con un golf 2.0 tdi stai sui 17 ma proprio sciolto in sesta marcia...i 1.6 8v psa/ford sono un poco da evitare,qualche problema l'hanno avuto....magari li risolveranno ma x ora soprassiederei...

a proposito, i problemi di testata e iniettori dei 2.0 tdi li hanno risolti?
 
tommy895 ha scritto:
salve, tra non molto avrei intenzione di cambiare auto. al momento ho una peugeot 308 1.6 110cv feline 6 marce del 2009. percorro prevalentemente autostrada, faccio viaggi settimanali di circa 300km (quindi andata e ritorno sono 600) di cui 230 a viaggio (quindi quasi 500 a settimana) sono solo di autostrada.
devo dire la verità, sono abbastanza contento dei consumi della mia 308, che (calcolati da pieno a pieno sui km percorsi, quindi effettivi e non da computer di bordo) si attestano in generale circa sui 18/18.50 km con un litro.
garantisco che non ho un piede "leggero". comunque in autostrada viaggio con il cruise a 130km/h.
Nel cambiare auto sono abbastanza indeciso. non voglio scendere di cilindrata e cavalli, quindi le opzioni che mi piacciono sarebbero:
- alfa romeo giulietta 2.0 140cv jtdm
- opel astra 1.7 130cv ecotech diesel
- volkswagen golf 2.0 140 cv diesel
- volvo v40 1.6 115cv (appena uscita e troppo costosa...)
- ford focus 1.6 115cv diesel
- peugeot 208 114cv diesel (anche se più piccola come dimensioni...)

sapreste suggerirmi anche in base alle esperienze personali tra queste quale potrebbe essere una buona scelta soprattutto in relazione ai consumi, manutenzione e affidabilità?

grazie a tutti

fossi in te, circoscriverei la scelta a giulietta e golf. Sono però costosette eh...sicuramente più della focus e della astra...per non parlare della 208 che però non ha senso per uno che proviene da una 308...ti accorgeresti subito del salto (di categoria) in basso...
 
JigenD ha scritto:
gallongi ha scritto:
con un golf 2.0 tdi stai sui 17 ma proprio sciolto in sesta marcia...i 1.6 8v psa/ford sono un poco da evitare,qualche problema l'hanno avuto....magari li risolveranno ma x ora soprassiederei...

a proposito, i problemi di testata e iniettori dei 2.0 tdi li hanno risolti?

si,ora sono common rail e ,nello specifico,i guai alla testa grossi sono risalenti soprattutto alla V serie TDI 2.0 140cv pde anni '03/'04 mentre per gli iniettori si segnala qualche guaio ai motori 170cv anni '07/'08...ora come ora da evitare la golf 1.4 tsi dsg ,molti casi di rotture varie...
 
JigenD ha scritto:
tommy895 ha scritto:
salve, tra non molto avrei intenzione di cambiare auto. al momento ho una peugeot 308 1.6 110cv feline 6 marce del 2009. percorro prevalentemente autostrada, faccio viaggi settimanali di circa 300km (quindi andata e ritorno sono 600) di cui 230 a viaggio (quindi quasi 500 a settimana) sono solo di autostrada.
devo dire la verità, sono abbastanza contento dei consumi della mia 308, che (calcolati da pieno a pieno sui km percorsi, quindi effettivi e non da computer di bordo) si attestano in generale circa sui 18/18.50 km con un litro.
garantisco che non ho un piede "leggero". comunque in autostrada viaggio con il cruise a 130km/h.
Nel cambiare auto sono abbastanza indeciso. non voglio scendere di cilindrata e cavalli, quindi le opzioni che mi piacciono sarebbero:
- alfa romeo giulietta 2.0 140cv jtdm
- opel astra 1.7 130cv ecotech diesel
- volkswagen golf 2.0 140 cv diesel
- volvo v40 1.6 115cv (appena uscita e troppo costosa...)
- ford focus 1.6 115cv diesel
- peugeot 208 114cv diesel (anche se più piccola come dimensioni...)

sapreste suggerirmi anche in base alle esperienze personali tra queste quale potrebbe essere una buona scelta soprattutto in relazione ai consumi, manutenzione e affidabilità?

grazie a tutti

fossi in te, circoscriverei la scelta a giulietta e golf. Sono però costosette eh...sicuramente più della focus e della astra...per non parlare della 208 che però non ha senso per uno che proviene da una 308...ti accorgeresti subito del salto (di categoria) in basso...

Infatti sarebbero quelle che preferisco, anche esteticamente. La Giulietta mi piace piu' di tutte, vorrei capire rispetto alla Golf, quale tra le due a parità di motore può consumare qualcosa in meno... come costi siamo all'incirca alla pari tra le due, forse sulla Giulietta si spunta qualcosa di meglio.
 
tommy895 ha scritto:
Infatti sarebbero quelle che preferisco, anche esteticamente. La Giulietta mi piace piu' di tutte, vorrei capire rispetto alla Golf, quale tra le due a parità di motore può consumare qualcosa in meno... come costi siamo all'incirca alla pari tra le due, forse sulla Giulietta si spunta qualcosa di meglio.

mah,guarda,secondo me tanta differenza non ci potra' essere,o meglio non tanta come un 1.6 di qualsivoglia marca vs un 2.0 di qualsivoglia marca...se ti piace piu' giulietta e si trova meglio come prezzi,perche' no? ;)
 
gallongi ha scritto:
tommy895 ha scritto:
Infatti sarebbero quelle che preferisco, anche esteticamente. La Giulietta mi piace piu' di tutte, vorrei capire rispetto alla Golf, quale tra le due a parità di motore può consumare qualcosa in meno... come costi siamo all'incirca alla pari tra le due, forse sulla Giulietta si spunta qualcosa di meglio.

mah,guarda,secondo me tanta differenza non ci potra' essere,o meglio non tanta come un 1.6 di qualsivoglia marca vs un 2.0 di qualsivoglia marca...se ti piace piu' giulietta e si trova meglio come prezzi,perche' no? ;)

Concordo che, anche secondo me, le differenze, a parità di cilindrata motore e modello (Golf, Giulietta, Astra, ecc....), non troverai differenze sostanziali nei consumi di carburante.
 
Ho fatto un paio di giri dai concessionari. Uno in particolare mi voleva indirizzare verso il 1.6 105cv che a detta sua consuma molto meno... Ma nn mi trova d'accordo xke facendo tutta questa autostrada col cruise a 130km/h secondo me un 2.0 alla fine va a consumare meno... Tra l'altro come alternativa voleva propormi la 1.4 120cv a benzina e GPL. Ecco forse con quella il risparmio sul carburante ci sarebbe, ma ho paura che i costi di gestione e manutenzione si alzino e di molto.. Inoltre c'è da mettere in conto la scomodità del GPL... A distributore chiuso non si mette... E se vai a benzina, apri il portafoglio e prega!!...
 
Back
Alto