<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori diesel con compressore volumetrico | Il Forum di Quattroruote

Motori diesel con compressore volumetrico

Che ne pensate, coppia sempre e subito anche se non grandissima potenza...basse temperature al motore , niente rotture e classiche noie dei delicati turbo di oggi... Sondiamo sondiamo..
 
GABRIO2005 ha scritto:
Che ne pensate, coppia sempre e subito anche se non grandissima potenza...basse temperature al motore , niente rotture e classiche noie dei delicati turbo di oggi... Sondiamo sondiamo..

Fantastico.

Io apprezzo molto questo tipo di erogazione
 
Molti dicono che il turbo è efficiente anche fin verso i 4000g/min sui diesel, verissimo, ma un compressore dà subito coppia e quando sei a 3000 giri già a 180km/h in autostrada, o quando in città non metti mai la 1... mi sembra molto, per non parlare dell'affidabilità meccanica... Ma difficilmente ci si ritornerà, va contro il consumismo odierno..
 
Personalmente ho sempre avuto diesel del gruppo vw e bmw, troppa tecnologia esasperata e sottodimensionamenti con elevate potenze....
a4 2.0 tdi 140cv, turbina a 64000, golf 2.0 tdi di mia moglie turbina 22000, e ora a 110000 tocca a volano, testata e iniettori.....
Ora penso proprio che prenderò una bella classe c kompressor , farà 11km/l cn l'a4 non vai oltre 13,5.. ma almeno è raro sentire di iniettori che piantano per strada o turbine spaccate come noccioline....
 
Il volumetrico si ciuccia un sacco di potenza, molta più di quella che immaginate con conseguente aumento di consumi e minore potenza rispetto ad un turbocompressore a gas di scarico.
 
Penso che tutto dipende da cosa si preferisce.

Io per esempio preferisco un motore che "faciliti" le condizioni nelle quali guido ogni giorno. Quindi per esempio, trovo perfetto un motore che a 15 km/h mi permetta di non mettere la prima ma di continuare col rapporto già inserito, quindi 2° o 3° al massimo.

C'è chi invece preferisce un motore con grande allungo e d'altronde anche questo è bello in quanto la sensazione dell'allungo insistito piace anche a me.

Solo che mi sono chiesto: nella guida di ogni giorno quante volte mi serve un allungo insistito? Quante volte mi serve invece un motore vivace tra 1000 e 2000 giri?

Per me è più rilevante la seconda domanda.

Per esempio mi piacerebbe avere un motore come i vecchi 2500 D aspirati, come quello della Fiat 131 D Supermirafiori. Grande cubatura, potenza specifica bassa ma coppia disponibile già dal minimo. Sgommava anche se partivi da fermo in terza marcia :-D :thumbup:
 
I motori turbo odierni, costruiti senza intenti sportivi ma per ottenere rendimenti costanti a tutti i regimi, non fanno rimpiangere il compressore volumetrico, che come ricordato ha il limite di "rubare" potenza e quindi di aumentare i consumi.
La tecnica odierna consente di costruire motori turbo praticamente privi di il turbo-lag.
Pertanto non vedo dove sia la necessità di un volumetrico, tra l'altro anche più complesso meccanicamente.
 
Concordo con tutto ciò che dici... Qualche tempo fa si vociferava che audi voleva fare un motore 2.2 diesel aspirato da 125cv e una coppia intorno ai 280 N.m... con una corsa leggermente più lunga della media e 16v... Se dovessero mai farlo la prima ad essere importata è la mia... me ne fotto di 200? l'anno in più di assicurazione; a fronte di un motore che sicuramente non ti lascia a piedi a 80000 km.... ma penso rimanga un sogno....
 
GABRIO2005 ha scritto:
Personalmente ho sempre avuto diesel del gruppo vw e bmw, troppa tecnologia esasperata e sottodimensionamenti con elevate potenze....

sono dei 2 litri turbo e intercooler,con geometria variabile e iniezione common rail,come tanti altri...l'elettronica e' ormai diffusa per ottimizzare rendimenti e consumi dei motori..

ma almeno è raro sentire di iniettori che piantano per strada o turbine spaccate come noccioline....

non e' detto,dipende dal tipo di motore su cui e' montato...nel caso di mercedes si. ;)
 
stefano_68 ha scritto:
I motori turbo odierni, costruiti senza intenti sportivi ma per ottenere rendimenti costanti a tutti i regimi, non fanno rimpiangere il compressore volumetrico, che come ricordato ha il limite di "rubare" potenza e quindi di aumentare i consumi.
La tecnica odierna consente di costruire motori turbo praticamente privi di il turbo-lag.
Pertanto non vedo dove sia la necessità di un volumetrico, tra l'altro anche più complesso meccanicamente.

Questo è vero.

L'esempio tipico di questo è la differenza di carattere tra la Giulietta 2.0 140 cv o 170 cv.

La 140 cv è più pronta in basso della 170 cv
 
GABRIO2005 ha scritto:
I turbocompressori per i miei gusti sono troppo delicati....

Sono delicati se chiedi di dare più di quello che possono ragionevolmente dare.

Se ti accontanti di 60 CV/litro, con turbina a geometria fissa, vedrai che non si rompe niente.
Poi se uno vuole 200 CV da un 2000 ed una erogazione da motore a benzina...
 
renatom ha scritto:
GABRIO2005 ha scritto:
I turbocompressori per i miei gusti sono troppo delicati....

Sono delicati se chiedi di dare più di quello che possono ragionevolmente dare.

Se ti accontanti di 60 CV/litro, con turbina a geometria fissa, vedrai che non si rompe niente.
Poi se uno vuole 200 CV da un 2000 ed una erogazione da motore a benzina...

Compra una bavarese con kit turbina? :lol:
 
Back
Alto