<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori boxer: perche' non se ne vedono piu'? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Motori boxer: perche' non se ne vedono piu'?

99octane ha scritto:
Il boxer e' un motore a cilindri contapposti con albero a manovelle sfasate di 180°.
Se invece i pistoni opposti sono innestati sulla stessa manovella, si parla di motore a V di 180°.
Puo' avere un numero di cilindri qualsiasi, a partire da 2. ;)
parliamo del boxer...ma il motore BOURKE KE FINE HA FATTO?
 
basta! che sono incazzato nero con l'omone dal maglione e voi mi ricordate la mia mitica 33S 1,3 88 cv BOXER che strappava l'asfalto con i suoi due carburatori doppio corpo....che rombo che motore.....sono arrivato più volte ai 7000rpm senza un minimo problema fino a 180.000 km :cry:
 
Gunsite ha scritto:
basta! che sono incazzato nero con l'omone dal maglione e voi mi ricordate la mia mitica 33S 1,3 88 cv BOXER che strappava l'asfalto con i suoi due carburatori doppio corpo....che rombo che motore.....sono arrivato più volte ai 7000rpm senza un minimo problema fino a 180.000 km :cry:

:rolleyes: Erano quattro singoli, accoppiati per bancata.....
 
Thefrog ha scritto:
renatom ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
:rolleyes: La parola Porsche ti dice qualcosa?
Comunque son spariti (come la trazione posteriore dalle piccole/medie...) perchè in definitiva tutti questi vantaggi non ci sono....l'alta potenza specifica poi, è una bufala.

1) Ma vogliamo parlare delle vibrazioni che sui boxer sono particolarmente contenute e QUESTO E' UN PRIMO DATO DI FATTO;

2) Ma vogliamo parlare del baricentro piu' basso della vettura E QUESTO E' UN SECONDO DATO DI FATTO.

3) La potenza specifica, va be' questa accantoniamola pure.

Come fai a dire che questi vantaggi non esistono?

Regards,
The frog

Vogliamo parlare di costo di produzione?

Vogliamo parlare di manutenzione?

Vogliamo provare a montarlo con albero trasversale come nel 90% delle auto di oggi?

Che i costi di produzione e di manutenzione siano ampiamente superiori rispetto alle vetture che montano il motore a "V" secondo me e' tutto da verivficare. Forse comunque su di un punto hai ragione: il montaggio trasversale.

Regards,
The frog

Emh.....prova a chiedere ad un meccanico quanto costa smontare le candele di un'Alfa Sud o di una Porsche.....è vero che la durata (delle candele) è stata sensibilmente aumentata (100.000 km) ma il prezzo è da mezzo infarto....
ciao
 
cccallig ha scritto:
Thefrog ha scritto:
renatom ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
:rolleyes: La parola Porsche ti dice qualcosa?
Comunque son spariti (come la trazione posteriore dalle piccole/medie...) perchè in definitiva tutti questi vantaggi non ci sono....l'alta potenza specifica poi, è una bufala.

1) Ma vogliamo parlare delle vibrazioni che sui boxer sono particolarmente contenute e QUESTO E' UN PRIMO DATO DI FATTO;

2) Ma vogliamo parlare del baricentro piu' basso della vettura E QUESTO E' UN SECONDO DATO DI FATTO.

3) La potenza specifica, va be' questa accantoniamola pure.

Come fai a dire che questi vantaggi non esistono?

Regards,
The frog

Vogliamo parlare di costo di produzione?

Vogliamo parlare di manutenzione?

Vogliamo provare a montarlo con albero trasversale come nel 90% delle auto di oggi?

Che i costi di produzione e di manutenzione siano ampiamente superiori rispetto alle vetture che montano il motore a "V" secondo me e' tutto da verivficare. Forse comunque su di un punto hai ragione: il montaggio trasversale.

Regards,
The frog

Emh.....prova a chiedere ad un meccanico quanto costa smontare le candele di un'Alfa Sud o di una Porsche.....è vero che la durata (delle candele) è stata sensibilmente aumentata (100.000 km) ma il prezzo è da mezzo infarto....
ciao

diccelo tu, visto che lo sai...
 
Grattaballe ha scritto:
Gunsite ha scritto:
basta! che sono incazzato nero con l'omone dal maglione e voi mi ricordate la mia mitica 33S 1,3 88 cv BOXER che strappava l'asfalto con i suoi due carburatori doppio corpo....che rombo che motore.....sono arrivato più volte ai 7000rpm senza un minimo problema fino a 180.000 km :cry:

:rolleyes: Erano quattro singoli, accoppiati per bancata.....
no sulla mia 1,3 s del 88 erano due doppio corpo, sicuro. comunque il succo non cammbia saliva di giri come un fulmine
 
Non voglio fare il precisino, ma se ogni carburatore alimentava un solo cilindro ( come effettivamente succedeva nelle 33S e anche nelle AlfaNord..) allora erano quattro singoli accoppiati. Avevano in comune solo la vaschetta (a coppie) e si aprivano tutti contemporaneamente. Nella 33 normale c'era un solo carburatore a doppio corpo al centro del basamento e quattro collettori lunghi fino a ogni cilindro. Questo apriva il secondo corpo solo dopo la quasi completa apertura del primo.
 
Back
Alto