<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori Bmw M3 E46 e bmw E92 | Il Forum di Quattroruote

Motori Bmw M3 E46 e bmw E92

Ciao a tutti,
ho notato che tra i motori delle varie M3, la coppia specifica che è molto bassa sulla E92, cioe 400 Nm su una cilindrata di 3990 cm^3 e 8 cil. a V, mentre nella E46 370 Nm su 3246 cm^3 e 6 cil. Linea, che da circa 113 Nm/litro ( per non parlare dei 400 Nm della Z4 M 3.2 con il kit da gara ) contro i 100 Nm/litro della M3 E92, secondo voi hanno abbassato la coppia per motivi di affidabilità o per altri motivi ?.
 
spero di non dire un cagata mostruosa, ma se non ricordo male la coppia è data dal rapporto tra potenza sviluppata e numero di giri... il fatto che abbia 8700 giri a disposizione probabilmente i cavalli vengono sviluppati in alto e la coppia è piu bassa... ti faccio pensare alla f430 scuderia che è dotata di un V8 4.3L...
la sua potenza è di 510cv, quindi 90 più di una m3, e li sviluppa a 8500 giri...
la coppia massima invece viene sviluppata a 5250 e è di 470 Nm...
 
Merlin91 ha scritto:
spero di non dire un cagata mostruosa, ma se non ricordo male la coppia è data dal rapporto tra potenza sviluppata e numero di giri... il fatto che abbia 8700 giri a disposizione probabilmente i cavalli vengono sviluppati in alto e la coppia è piu bassa... ti faccio pensare alla f430 scuderia che è dotata di un V8 4.3L...
la sua potenza è di 510cv, quindi 90 più di una m3, e li sviluppa a 8500 giri...
la coppia massima invece viene sviluppata a 5250 e è di 470 Nm...
veramente la potenza è uguale alla coppia per il numero di giri... :oops:
all'autore del 3d dico: non hai pensato che un motore più piccolo (il 3.2) abbia per sua natura meno coppia di uno più grande (il 4.0)? Non è che la differenza sia abissale: alla fine credo che l'erogazione conti più della coppia massima.
 
Merlin91 ha scritto:
spero di non dire un cagata mostruosa, ma se non ricordo male la coppia è data dal rapporto tra potenza sviluppata e numero di giri... il fatto che abbia 8700 giri a disposizione probabilmente i cavalli vengono sviluppati in alto e la coppia è piu bassa... ti faccio pensare alla f430 scuderia che è dotata di un V8 4.3L...
la sua potenza è di 510cv, quindi 90 più di una m3, e li sviluppa a 8500 giri...
la coppia massima invece viene sviluppata a 5250 e è di 470 Nm...

sì, diciamo che di solito si prende come valore di riferimento la coppia e il numero di giri per ricavarne la potenza, non viceversa, ma resta il fatto che matematicamente è uguale.
detto questo la coppia erogata è un insieme di tanti fattori, dovuti alla cilindrata unitaria (quindi anche alla relazione tra corsa ed alesaggio), alla conformazione dell'albero motore (piatto o a croce), l'ordine di scoppio, senza dimenticare la conformazione dello scarico. sono tutti parametri che vengono modificati a seconda di ciò che si vuole ottenere.
 
bellafobia ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
spero di non dire un cagata mostruosa, ma se non ricordo male la coppia è data dal rapporto tra potenza sviluppata e numero di giri... il fatto che abbia 8700 giri a disposizione probabilmente i cavalli vengono sviluppati in alto e la coppia è piu bassa... ti faccio pensare alla f430 scuderia che è dotata di un V8 4.3L...
la sua potenza è di 510cv, quindi 90 più di una m3, e li sviluppa a 8500 giri...
la coppia massima invece viene sviluppata a 5250 e è di 470 Nm...
veramente la potenza è uguale alla coppia per il numero di giri... :oops: .

quindi matematicamente è uguale... no?
 
Bè... 100Nm per litro di cilindrata non è una coppia bassa per un aspirato, solo 15 anni fa ce n'era forse due in tutto il panorama delle auto in normale vendita.
Chiaramente 113 sono ancora meglio. C'è da dire che il 6L era al termine dello sviluppo (e proprio per quello si passò al V8 ) mentre il V8 é/era all'inizio. Un buon inizio, comunque... averceli, 100Nm per litro.
 
bellafobia ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
spero di non dire un cagata mostruosa, ma se non ricordo male la coppia è data dal rapporto tra potenza sviluppata e numero di giri... il fatto che abbia 8700 giri a disposizione probabilmente i cavalli vengono sviluppati in alto e la coppia è piu bassa... ti faccio pensare alla f430 scuderia che è dotata di un V8 4.3L...
la sua potenza è di 510cv, quindi 90 più di una m3, e li sviluppa a 8500 giri...
la coppia massima invece viene sviluppata a 5250 e è di 470 Nm...
veramente la potenza è uguale alla coppia per il numero di giri... :oops:
all'autore del 3d dico: non hai pensato che un motore più piccolo (il 3.2) abbia per sua natura meno coppia di uno più grande (il 4.0)? Non è che la differenza sia abissale: alla fine credo che l'erogazione conti più della coppia massima.

Beh quello è ovvio, una cilindrata piu grande da una coppia maggiore, vedi i V8 americani da 7.000 cc e 650 Nm di coppia...ma il mio post iniziale parla di coppia specifica, o meglio della coppia/cilindrata totale...quello che apprezzo di un costruttore come bmw è l'esser riusciti a cavar fuori 113 Nm/litro, per non parlare della z4 con kit da gara che con rc aumentato a 12.5:1 hanno raggiunto i 400 nm a 5750 giri...circa 123 Nm/l :shock: roba da auto da competizione...
 
blackblizzard82 ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
spero di non dire un cagata mostruosa, ma se non ricordo male la coppia è data dal rapporto tra potenza sviluppata e numero di giri... il fatto che abbia 8700 giri a disposizione probabilmente i cavalli vengono sviluppati in alto e la coppia è piu bassa... ti faccio pensare alla f430 scuderia che è dotata di un V8 4.3L...
la sua potenza è di 510cv, quindi 90 più di una m3, e li sviluppa a 8500 giri...
la coppia massima invece viene sviluppata a 5250 e è di 470 Nm...

sì, diciamo che di solito si prende come valore di riferimento la coppia e il numero di giri per ricavarne la potenza, non viceversa, ma resta il fatto che matematicamente è uguale.
detto questo la coppia erogata è un insieme di tanti fattori, dovuti alla cilindrata unitaria (quindi anche alla relazione tra corsa ed alesaggio), alla conformazione dell'albero motore (piatto o a croce), l'ordine di scoppio, senza dimenticare la conformazione dello scarico. sono tutti parametri che vengono modificati a seconda di ciò che si vuole ottenere.

Quindi da sommare al lato della fluidodinamica, c'e anche un discorso di costruzione, cioe come sciegliere le disposizione delle manovelle...ad esempio se ho delle manovelle da 180 gradi e altre da 90 gradi la coppia cresce o diminuisce giusto ? credo di aver capito cosi...
 
Ok ho già trovato la risposta...a quanto pare l'ordine di accensione se scelto in maniera corretta modifica anche il riempimento dei singoli cilindri.

http://books.google.it/books?id=KBwIhGkcT9YC&pg=PA249&dq=ordine+accensione&hl=it&sa=X&ei=Z7gLULS8J8KLhQfzltDzCQ&ved=0CDgQ6AEwAQ#v=onepage&q=ordine%20accensione&f=false
 
Volevo chiedervi sul motore della Z4 M cioe quella con motore 3.201 cm^3 e 320 cv a 7400 giri e 350 Nm a 3250 giri, sono intervenuti migliorando la pme ( rendimento volumetrico, meccanico e termico ), per ottenere quei 110 Nm/litro di coppia specifica ?, un'altra domanda per ''abbassare il range'' di coppia max hanno utilizzato anche condotti lunghi oltre alla doppia Vanos ?. un grazie a tutti. :)
 
Back
Alto