<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori a due tempi: li vendono sempre? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Motori a due tempi: li vendono sempre?

Oltre alla Vespa PX originale vendono anche la copia indiana Star,quella con quei colori strani e le ruote bianche...credo dovrebbe essere meno raffinata come meccanica.
 
passerotti ha scritto:
Qualcuno mi sa spiegare come mai rivendono la Vespa PX "catalizzata" (Euro 3!!!!) con il motore a due tempi che brucia benzina e olio?
Con le auto siamo già all'Euro 5, se diesel con i filtri antiparticolato.
Con altri veicoli Piaggio si ripropongono simili motorizzazioni con tanto di omologazione. E' dal 1992 che le auto devono essere catalizzate. Fino aqualche anno fa si sono venduti motoveicoli senza catalizzatore.
Possono giustificarlo con mille motivazioni; fatto sta che se ti trovi dietro ad un motorino il "naso" sente una puzza anomala.....
e dire che nei primi anni 90 FORD stava studiando (e dichiaravano di essere quasi pronti) dei motori a 2 tempi per le utilitarie di casa, in special modo la fiesta.... :rolleyes:
naturalmente non è andata a buon fine la cosa.
 
SediciValvole ha scritto:
Oltre alla Vespa PX originale vendono anche la copia indiana Star,quella con quei colori strani e le ruote bianche...credo dovrebbe essere meno raffinata come meccanica.
1) La LML Star non è "una copia" della px, ma un clone vero e proprio, in quanto costruita su una catena di montaggio gemella di quella di Pontedera.

2) La meccanica della Star è tutto fuorché "meno raffinata" della PX: ha ammissione lamellare invece che a valvola rotante, 5 travasi invece di 3, ed era euro3 già con l'adozione di un solo pacco catalizzatore invece dei due necessari alla PX (oltre ad un cilindro in ghisa "speciale") per rientrare nei limiti della normativa.

Per il resto i due scooter sono sostanzialmente identici, come testimoniato dal grandissimo numero di parti di ricambio completamente intercambiabili.
 
Tra l'altro il di-tech sulla carta era un GRAN motore (il due tempi è superiore al quattro come potenza specifica) ma ignoro i motivi per cui non è stato portato avanti come progetto.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
Tra l'altro il di-tech sulla carta era un GRAN motore (il due tempi è superiore al quattro come potenza specifica) ma ignoro i motivi per cui non è stato portato avanti come progetto.
credo l'entrata delle norme euro di lì a poco.
 
NEWsuper5 ha scritto:
passerotti ha scritto:
Qualcuno mi sa spiegare come mai rivendono la Vespa PX "catalizzata" (Euro 3!!!!) con il motore a due tempi che brucia benzina e olio?
Con le auto siamo già all'Euro 5, se diesel con i filtri antiparticolato.
Con altri veicoli Piaggio si ripropongono simili motorizzazioni con tanto di omologazione. E' dal 1992 che le auto devono essere catalizzate. Fino aqualche anno fa si sono venduti motoveicoli senza catalizzatore.
Possono giustificarlo con mille motivazioni; fatto sta che se ti trovi dietro ad un motorino il "naso" sente una puzza anomala.....
e dire che nei primi anni 90 FORD stava studiando (e dichiaravano di essere quasi pronti) dei motori a 2 tempi per le utilitarie di casa, in special modo la fiesta.... :rolleyes:
naturalmente non è andata a buon fine la cosa.

si, lo facevano con una ditta australiana che si chiava ORBIT o ORBITAL...
 
matteomatte1 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
passerotti ha scritto:
Qualcuno mi sa spiegare come mai rivendono la Vespa PX "catalizzata" (Euro 3!!!!) con il motore a due tempi che brucia benzina e olio?
Con le auto siamo già all'Euro 5, se diesel con i filtri antiparticolato.
Con altri veicoli Piaggio si ripropongono simili motorizzazioni con tanto di omologazione. E' dal 1992 che le auto devono essere catalizzate. Fino aqualche anno fa si sono venduti motoveicoli senza catalizzatore.
Possono giustificarlo con mille motivazioni; fatto sta che se ti trovi dietro ad un motorino il "naso" sente una puzza anomala.....
e dire che nei primi anni 90 FORD stava studiando (e dichiaravano di essere quasi pronti) dei motori a 2 tempi per le utilitarie di casa, in special modo la fiesta.... :rolleyes:
naturalmente non è andata a buon fine la cosa.

si, lo facevano con una ditta australiana che si chiava ORBIT o ORBITAL...
sicuro??? :D :D :D
 
NEWsuper5 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
passerotti ha scritto:
Qualcuno mi sa spiegare come mai rivendono la Vespa PX "catalizzata" (Euro 3!!!!) con il motore a due tempi che brucia benzina e olio?
Con le auto siamo già all'Euro 5, se diesel con i filtri antiparticolato.
Con altri veicoli Piaggio si ripropongono simili motorizzazioni con tanto di omologazione. E' dal 1992 che le auto devono essere catalizzate. Fino aqualche anno fa si sono venduti motoveicoli senza catalizzatore.
Possono giustificarlo con mille motivazioni; fatto sta che se ti trovi dietro ad un motorino il "naso" sente una puzza anomala.....
e dire che nei primi anni 90 FORD stava studiando (e dichiaravano di essere quasi pronti) dei motori a 2 tempi per le utilitarie di casa, in special modo la fiesta.... :rolleyes:
naturalmente non è andata a buon fine la cosa.

si, lo facevano con una ditta australiana che si chiava ORBIT o ORBITAL...
sicuro??? :D :D :D

oh mamma...
:XD: :XD: :XD: :XD:
 
NEWsuper5 ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
Tra l'altro il di-tech sulla carta era un GRAN motore (il due tempi è superiore al quattro come potenza specifica) ma ignoro i motivi per cui non è stato portato avanti come progetto.
credo l'entrata delle norme euro di lì a poco.

no, era già euro3:

http://www.motocorse.com/news/mercato/5232_Aprilia_Leonardo_500_DiTech.php

devo ancora capire perchè non è stato portato avanti...
 
passerotti ha scritto:
Ma come fa ad essere Euro 3 e quando accelera lascia 10 metri di fumo bianco?
Nessuna fumosità sul PX 2011! Ma perché non ci si informa prima di aprire un thread?!
99octane ha scritto:
Se il contributo dell'auto all'inquinamento atmosferico e' scarsissimo, quello delle moto e' sostanzialmente irrilevante.
Giustissimo
AnyBody ha scritto:
La LML Star non è "una copia" della px, ma un clone vero e proprio, in quanto costruita su una catena di montaggio gemella di quella di Pontedera.

2) La meccanica della Star è tutto fuorché "meno raffinata" della PX: ha ammissione lamellare invece che a valvola rotante, 5 travasi invece di 3, ed era euro3 già con l'adozione di un solo pacco catalizzatore invece dei due necessari alla PX (oltre ad un cilindro in ghisa "speciale") per rientrare nei limiti della normativa.

Per il resto i due scooter sono sostanzialmente identici, come testimoniato dal grandissimo numero di parti di ricambio completamente intercambiabili.
Le grosse differenze consistono nell'assistenza (tanti possessori di LML Star sono rimasti a piedi a causa della rottura dell'albero motore senza che venisse fatto alcun richiamo preventivo), nelle finiture (nettamente superiore la "qualità percepita" sul PX) e, cosa non da poco, nel fatto che la Vespa è prodotta a Pontedera facendo lavorare operai ITALIANI (anche da qui nasce la differenza di prezzo)...
Bisognerà, comunque, non smettere di ringraziare la LML per aver creduto nel PX e aver spinto la Piaggio a rimetterlo in produzione!
 
matteomatte1 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
passerotti ha scritto:
Qualcuno mi sa spiegare come mai rivendono la Vespa PX "catalizzata" (Euro 3!!!!) con il motore a due tempi che brucia benzina e olio?
Con le auto siamo già all'Euro 5, se diesel con i filtri antiparticolato.
Con altri veicoli Piaggio si ripropongono simili motorizzazioni con tanto di omologazione. E' dal 1992 che le auto devono essere catalizzate. Fino aqualche anno fa si sono venduti motoveicoli senza catalizzatore.
Possono giustificarlo con mille motivazioni; fatto sta che se ti trovi dietro ad un motorino il "naso" sente una puzza anomala.....
e dire che nei primi anni 90 FORD stava studiando (e dichiaravano di essere quasi pronti) dei motori a 2 tempi per le utilitarie di casa, in special modo la fiesta.... :rolleyes:
naturalmente non è andata a buon fine la cosa.

si, lo facevano con una ditta australiana che si chiava ORBIT o ORBITAL...
sicuro??? :D :D :D

oh mamma...
:XD: :XD: :XD: :XD:

:oops:

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
CinghialeMannaro ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
Tra l'altro il di-tech sulla carta era un GRAN motore (il due tempi è superiore al quattro come potenza specifica) ma ignoro i motivi per cui non è stato portato avanti come progetto.
credo l'entrata delle norme euro di lì a poco.

no, era già euro3:

http://www.motocorse.com/news/mercato/5232_Aprilia_Leonardo_500_DiTech.php

devo ancora capire perchè non è stato portato avanti...

probabilmente Aprilia aveva già i problemi finanziari che poi la portarono a confluire nel gruppo Piaggio...
 
Back
Alto