Dalekit ha scritto:
In conclusione quindi, forse mi sbaglio, e mi piacerebbe che qualcuno che ha delle competenze concrete mi delucidi il tutto, ma penso che la scelta di non intraprendere la strada del downsizing lasci Mazda un gradino indietro sul pian del rapporto dimensioni totali/abitabilità e bagagliaio.
Non è certo una cilindrata maggiore di qualche centinaio di cc che riduce lo spazio destinato ad abitabilità e bagagliaio!
Per fare un confronto, e restando in casa Mazda, il 1.5 ha un alesaggio di 74,5 mm, mentre il 2.0 ce l'ha di 83,5 mm. Quindi 9 mm di differenza a cilindro, e se vogliamo moltiplicare per 4 sono 3,6 cm di maggiore larghezza (o lunghezza) di un motore 2.0 rispetto al 1.5.
In più, essendo motori trasversali, la maggiore larghezza/lunghezza del motore non va certo a detrimento delle misure di abitabilità. Casomai richiede maggiore spazio in larghezza.
Qualcuno potrebbe obiettare: la differenza di ingombri del 2.0 rispetto al 1.5 non è solo in quei 9 mm a cilindro, perché un motore più potente e con maggiore coppia ha bisogno di essere maggiormente dimensionato in tutti i suoi componenti.
Appunto. Un motore più potente e con maggiore coppia. Quindi un motore downsized che ha la stessa coppia/potenza di uno rightsized deve essere dimensionato allo stesso modo, anche se ha una cilindrata minore. Altrimenti ne va dell'affidabilità/durata.
La maggiore cilindrata di per sé, quando si tratta di alcune centinaia di cc, non è così influente sugli ingombri totali di un motore.