<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori a 3 clindri... che problemi hanno ? | Il Forum di Quattroruote

Motori a 3 clindri... che problemi hanno ?

vw nella nuova golf lo usa !


che dite del NUOVO 1.0 ..... ok sara' anche turbo...ma un 1000 che tira il peso di una golf.... boh ?

tra altro mi pare sia pure a solo 3 cilindri quindi sara' pure rumoroso ? e che altri problemi danno sti motori a 3 cilindri ?

non avevo letto bene.... o ricordo male ? grazie
 
Per esperienza personale nessun problema.
Vero che, nel mio caso, deve trainare un'utilitaria.
Alzano un po' la voce in accelerazione questo è innegabile.
 
Per esperienza personale nessun problema.
Vero che, nel mio caso, deve trainare un'utilitaria.
Alzano un po' la voce in accelerazione questo è innegabile.

Credo che la domanda si riferisse al "downsizing", quell'orientamento progettuale sempre più diffuso per cui piccoli motori a benzina hanno potenze specifiche molto elevate e frazionamenti ridotti. Onestamente anch'io mi interrogo sull'opportunità di tirar fuori 140 CV da un 1.000 cc...
 
Ultima modifica:
A me sembra che chieda e si interroghi.
Come te anch'io ho sono titubante verso questi motori di bassa cubatura e potenze elevate.
 
Per esperienza personale nessun problema.
Vero che, nel mio caso, deve trainare un'utilitaria.
Alzano un po' la voce in accelerazione questo è innegabile.
Per me è presto per parlare di esperienza personale, sto solo a 40mila km e per di più motore senza turbocompressore.
Però non vedo particolari problemi, ci sono applicazioni di questo tipo (motore di piccola cilindrata su auto di segmento C) da diversi anni ormai.
Dal vecchio 1200 TSI (che ha avuto problemi, ma più legati alla progettazione) ai Tce 1200 (ormai in pensione) e i più giovani 0.9 e 1.2 Tce, i Ford ecoboost, ecc... motori utilizzati anche per pesanti monovolume di segmento C e suv/crossover.
Mezzi che, specie i primi esemplari, potrebbero avere oggi percorrenze importanti.

Quanto alla rumorosità dei tre cilindri e alla vibrazioni, non si superano i livelli di un qualsiasi turbodiesel, quindi nulla di spaventoso.
 
Se è diesel meglio di no, il tre cilindri non è bilanciato come un 4 cil...il rumore è troppo fastidioso, meglio un multi jet...mentre per i benzina è sempre un po' più rumoroso ma non di tanto...cmq io preferisco un 4 cil, come erogazione ecc...
 
Mah secondo me è maggiore il risparmio per il costruttore che per il cliente finale con questi nuovi tre cilindri...infatti ad una riduzione dei costi di produzione non ho notato una grande variazione rispetto ai 4.
I tre hanno una sonorità solitamente peggiore e maggiori vibrazioni specie nelle fasi di riavvio, di solito hanno però il vantaggio di avere maggiore spinta ai medio-bassi regimi anche grazie alla maggiore cilindrata unitaria e quindi al diverso rapporto corsa/alesaggio...
Io continuo a preferire i 4 che nelle nuove generazioni hanno raggiunto livelli di gradevolezza di guida e bassa rumorosità al minimo davvero esemplare.
 
grazie a tutti ! quindi dite che in generale va bene (e quindi tira anche una golf ! ) ma leggermente piu rumoroso vero ?
 
abitualmente utilizzo una Fiat GP (1,2 69 CV, 4 cilindri) o una Ford Fiesta (1,0 80 Cv, 3 cilindri). Il percorso è in genere su strade extraurbane pianeggianti, con il solo conducente. Il Fiat 4 cilindri è molto elastico e regolare (riprende senza problemi da 1500 giri in 5°), silenzioso, parco nei consumi se non lo tiri troppo, ma lento, direi letargico, nel prendere i giri. Il Ford 3 cilindri è nettamente più brillante, ancora più parco nei consumi, ma più ruvido sotto i 2000 giri e con un discreto rombo in accelerazione, che peraltro mi fa ricordare i bialbero Alfa dei bei tempi andati. Complessivamente preferisco il Ford, peraltro pluripremiato: il Fire della Fiat sente il peso degli anni (e dell'auto: è forse la più pesante della sua categoria)
 
Io guido il tre turbo da soli 14000 Km la credenza che il tre sia sbilanciato è sbagliatissima la bilanciatura meccanica si può fare con qualsiasi frazionamento ,del tre è l'erogazione sbilanciata che è cosa ben diversa ,il quattro ha una spinta ogni 180 gradi in pratica continua finito un pistone inizia un'altro ,mentre il tre ha una spinta ogni 240 gradi,come un ballerino che saltella prima a destra poi a sinistra e poi al centro speriamo di aver conferito il concetto ,in pratica risulta una erogazione ruvida non lineare.
 
vw nella nuova golf lo usa !


che dite del NUOVO 1.0 ..... ok sara' anche turbo...ma un 1000 che tira il peso di una golf.... boh ?

tra altro mi pare sia pure a solo 3 cilindri quindi sara' pure rumoroso ? e che altri problemi danno sti motori a 3 cilindri ?

non avevo letto bene.... o ricordo male ? grazie

Il problema è che gli mancano altri 3 cilindri :D (per me il motore perfetto è il 6 in linea, o il V12).

Scherzi a parte nessuno. I problemi li danno i motori progettati male, che siano mono, bi, tri, quadri, eptacilindrici, a turbina, a vapore che siano.

Il 3 cilindri non è meno bilanciato o equlibrato di un 4 in linea, ma ovviamente ha caratteristiche diverse che possono o non possono piacere (rumore, tipo di vibrazioni ecc - perchè pure un 4 in linea vibra e pure molto se non lo si bilancia..). Quindi come sempre..l'unica è provare.
 
Io guido il tre turbo da soli 14000 Km la credenza che il tre sia sbilanciato è sbagliatissima la bilanciatura meccanica si può fare con qualsiasi frazionamento ,del tre è l'erogazione sbilanciata che è cosa ben diversa ,il quattro ha una spinta ogni 180 gradi in pratica continua finito un pistone inizia un'altro ,mentre il tre ha una spinta ogni 240 gradi,come un ballerino che saltella prima a destra poi a sinistra e poi al centro speriamo di aver conferito il concetto ,in pratica risulta una erogazione ruvida non lineare.

E anche lì...in realtà il 3 cilindri con imbiellaggio a 120° ha un vantaggio rispetto al 4 in linea flatplane (con imbiellaggio a 90°), i pistoni non sono mai tutti contemporaneamente fermi: nel 4 in linea quando due pistoni sono al PMS (1 in fine compressione e uno a fine scarico-inizio aspirazione) gli altri due sono al PMI (1 in fine aspirazione e l'altro in fine espansione). Questo significa che ogni 180° di rotazione, 2 volte a ogni giro motore, le masse volaniche devono vincere l'inerzia dei 4 pistoni.

Nel 3 cilindri a 120° quando un pistone è al punto morto, gli altri due sono a metà corsa cioè nel punto dove raggiungono la massima velocità, il che "aiuta" a trascinare il pistone istantaneamente fermo. Il che risulta in un'erogazione più "bilanciata", anche se meno "rotonda" (per via degli scoppi più distanziati tra loro).
 
.-..ai Tce 1200 (ormai in pensione) e i più giovani 0.9 e 1.2 Tce...
Prendo la palla al balzo per chiedere una cosa: la Renault ha un Tce di 1.197 cc (su Clio, Captur e Kadiar) e un altro di 1.198 cc (su Megane, Scénic e Gran Scenic).
Evidentemente sono due diversi motori, ma quale dei due è il più nuovo e in cosa si differenzia dall'altro? Distribuzione? Numero valvole?
 
baffosax dice: mentre il tre ha una spinta ogni 240 gradi,come un ballerino che saltella prima a destra poi a sinistra e poi al centro speriamo di aver conferito il concetto ,in pratica risulta una erogazione ruvida non lineare.

frankie dice: 3 cilindri con imbiellaggio a 120°

non ci capisco piu nulla..ma quindi ci sono "diversi" tipi di
motori a 3 pistoni quindi ?

chi sa nella nuova golf 7 restyling quale tipo di 3 clindri
useranno e sara' piu o meno ruvido ?

PS ma per ruvido cosa si intedne , che vibra o ?
 
abitualmente utilizzo una Fiat GP (1,2 69 CV, 4 cilindri) o una Ford Fiesta (1,0 80 Cv, 3 cilindri). Il percorso è in genere su strade extraurbane pianeggianti, con il solo conducente. Il Fiat 4 cilindri è molto elastico e regolare (riprende senza problemi da 1500 giri in 5°), silenzioso, parco nei consumi se non lo tiri troppo, ma lento, direi letargico, nel prendere i giri. Il Ford 3 cilindri è nettamente più brillante, ancora più parco nei consumi, ma più ruvido sotto i 2000 giri e con un discreto rombo in accelerazione, che peraltro mi fa ricordare i bialbero Alfa dei bei tempi andati. Complessivamente preferisco il Ford, peraltro pluripremiato: il Fire della Fiat sente il peso degli anni (e dell'auto: è forse la più pesante della sua categoria)
Interessante la tua esperienza.
E' probabile che la Punto paghi qualche chilo di troppo, oltre all'anzianita' di progetto del pur sempre valido Fire.

Tieni presente che l'Ecoboost pluripremiato e' la versione dotata di turbo.
Inoltre ho notato che il 3 cilindri aspirato della Fiesta e' sparito dai listini ed e' stato sostituito dal vecchio 1241cc a 4 cilinindri
 
Prendo la palla al balzo per chiedere una cosa: la Renault ha un Tce di 1.197 cc (su Clio, Captur e Kadiar) e un altro di 1.198 cc (su Megane, Scénic e Gran Scenic).
Evidentemente sono due diversi motori, ma quale dei due è il più nuovo e in cosa si differenzia dall'altro? Distribuzione? Numero valvole?
Renault ha avuto tre motori chiamati 1.2 Tce.
Il più vecchio, da 1149 cc, della serie D, chiamato D4FT. In pratica il vecchio 1200 16v aspirato dotato di turbocompressore. Utilizzato sulle Twingo II e Clio III. Iniezione indiretta, basamento in ghisa.

La versione da 1197 cc, che oggi dovrebbe essere fuori commercio, era ad iniezione indiretta, ed ha sostituito il 1149cc.

La versione da 1198 cc è attualmente in vendita, 4 cilindri turbo iniezione diretta, motore della serie H come il piccolo 0.9 turbo 3 cilindri e la sua versione aspirata da un litro. Interamente in alluminio.
 
Back
Alto