<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore Wankel | Il Forum di Quattroruote

Motore Wankel

Buongiorno,
ieri ero con un amico, ci passa davanti una Mazda RX-8 e abbiamo preso l'argomento del suo "strano" motore.
Un unico rotore che gira in senso orario e nel suo "ruotare" va a creare 4 "camere": una di aspirazione, una di compressione, una di combustione e una di scarico.
Il mio amico mi fa: "ma quindi è un motore a 4 tempi?"
E io: "Boh" :D
Secondo voi il Wankel si può definire un motore a 4 tempi, nonostante sia sprovvisto di valvole?
 
che sappia io, le camere non sono 4 ma 3.
in quelle 3 camere, successivamente e contemporaneamente, si completano le 4 fasi del ciclo Otto.

è a 4 fasi, ma non credo si possa dire a 4 tempi perché appunto non sono compiute in 4 tempi distinti ma contemporaneamente.
 
belpietro ha scritto:
che sappia io, le camere non sono 4 ma 3.
in quelle 3 camere, successivamente e contemporaneamente, si completano le 4 fasi del ciclo Otto.

è a 4 fasi, ma non credo si possa dire a 4 tempi perché appunto non sono compiute in 4 tempi distinti ma contemporaneamente.

la definizione 4 tempi si basa sul fatto che il processo di combustione si effettua per quattro fasi o tempi successivi ..cosa che avviene se osservi uno dei tre cicli otto
quindi in questa accezione è 4 t.......
per quel poco che so io...attendo conferme da ingegnieri:D
 
belpietro ha scritto:
che sappia io, le camere non sono 4 ma 3.
in quelle 3 camere, successivamente e contemporaneamente, si completano le 4 fasi del ciclo Otto.

è a 4 fasi, ma non credo si possa dire a 4 tempi perché appunto non sono compiute in 4 tempi distinti ma contemporaneamente.

anche a me risultano 3 camere :)

Attached files /attachments/1410067=16614-Wankel_engine_diagram.png
 
Ambuzia ha scritto:
Buongiorno,
ieri ero con un amico, ci passa davanti una Mazda RX-8 e abbiamo preso l'argomento del suo "strano" motore.
Un unico rotore che gira in senso orario e nel suo "ruotare" va a creare 4 "camere": una di aspirazione, una di compressione, una di combustione e una di scarico.
Il mio amico mi fa: "ma quindi è un motore a 4 tempi? "
E io: "Boh" :D
Secondo voi il Wankel si può definire un motore a 4 tempi, nonostante sia sprovvisto di valvole?

Il motore della Mazda RX-8, denominato "Renesis", é un birotore.

Il motore é a quattro tempi perché il ciclo di combustione che avviene nelle camere é un ciclo Otto. I cicli avvengono contemporaneamente e a causa della forma trilobata del rotore sono sfalsati di 120 gradi.

Anche se nella pratica possiede diverse caratteristiche che ricordano i due tempi, sia nella morfologia (immissione e scarico avvengono tramite luci) nel peso e nell'ingombro ridotti, e nel tipo di erogazione, con possibilitá di raggiungere regimi molto elevati e valori di coppia non elevati ai bassi regimi. Anche il rumore ricorda i motori a due tempi.
 
Io lo chiamerei 3 tempi, in quanto sono appunto 3, ma in realtà è brevettato col nome di Wankel e basta. E' meglio conosciuto come rotativo.
 
paolocabri ha scritto:
Io lo chiamerei 3 tempi, in quanto sono appunto 3, ma in realtà è brevettato col nome di Wankel e basta. E' meglio conosciuto come rotativo.
Per ogni camera abbiamo, aspirazione, compressione, scoppio e scarico. Io ne contro quattro.
 
Mi sembra una discussione un po' da sesso degli angeli, IMHO non ha mplto senso parlare di tempi su un motore rotativo.
Se la mettiamo in certi termini, anche un otto due tempi classico richiede 4 corse del pistone per completare il ciclo anche se le prime due le fa nel carter.

Quindi è a 4 tempi anche il 2 tempi?
 
Back
Alto