nickymartin ha scritto:
Senza osare prendere posizione sulle moto, ma devo dire con franchezza che
i 3 cilindri che ho sentito sulle auto 1.000 c.c. fan tutti pena: pensa al 1.0 Opel, al 1.0 Toyota che vibra a più non posso e romba in modo disgustoso ed imbarazzante, fa un po' meglio il 1.2 VW ma la linerarità, assenza di vibrazioni e silenziosità di un 4 cilindri sono molto lontani. :shock:
Passare ad un motore a 2 cilindri sarà acusticamente drammatico e non ci saranno soluzioni per l'aspetto acustico, ma solo palliativi. Non riesco ad immaginare la 500 a due cilindri, il cliente tipo di una simile vettura si scandalizzerà. E poi come metterla con le vibrazioni? Con la durata dei supporti motore? Non sarà necessario sostituirli con la frequenza delle vecchie 126 e 500, dove venivano massacrati? :evil: :evil:
Bah, preferisco un modesto, ma semplice ed inossidabile Fire 1.2 8v, silenzioso e con erogazione della coppia da motore a gasolio. :twisted:

:twisted:
Ed adesso distruggetemi pure. :cry:
Credo ci sia un pò di confusione tra qualità del suono e composizione dello stesso. La Corsa 1.0 ha un rumore poco attraente per una questione di costruzione degli impianti di aspirazione e scarico aggiungendo anche un pò di rumore della distribuzione. La cadenza del suono tricilindrico con le manovelle a 120° ( quello che tutti usano...) è sportivissima ed è uguale per tutti ( Opel, Toyota, VW, ma anche Triumph, Benelli, ecc.). Cambia solo il regime di rotazione. Il motore della Aygo, con questi regimi di rotazione e questo scarico, farà un rumore poco diverso da questo:
http://www.youtube.com/watch?v=QtD_St7uZ2I
...e non dirmi che non è sportivo.
La cadenza di un bicilindrico può essere gradevole o meno, dipende dalla fasatura. I motori Ducati hanno un suono bellissimo e la cadenza ( non la qualità, che è data dalla forma e capienza dell'air-box, dalle prese d'aria e dalla forma e disposizione dell'impianto di scarico...) è identica per tutti i motori fasati a quel modo ( Suzuki TL/SV, Honda VTR, ecc.). Poco distanti e quindi molto simili per cadenza, sono i motori a V con angolo diverso da 90°, quindi Aprilia, KTM, Buell, Harley, Honda Xlv ecc.
Molto distanti,per distanza nella fasatura, sono i boxer e i bicilindrici paralleli, che al loro interno hanno soluzioni più gradevoli di altre, sempre variando la fasatura degli scoppi.
Il fatto di usare un bicilindrico parallelo non li aiuterà e se il rombo di una Ducati su un'auto poteva essere strano, sarebbe comunque stato bello. Purtroppo non sarà così, per bene che riusciranno a disegnare l'impianto di scarico.
A titolo di esempio, il 4 cilindri Mercedes 2.0, sia kompressor che aspirato, ha un suono molto meno elegante ( oltre che veramente poco adatto..) dei piccoli tricilindrici che tu hai nominato. Questo solamente per la forma e le dimensioni dell'impianto di scarico/aspirazione, visto che la fasatura rimane la medesima di un altro 4 cilindri in linea qualsiasi.
Per quanto riguarda le vibrazioni, più avanti posterò dei filmati di motori a 3/4/6 cilindri in moto al minimo. Ci sono delle sorprese....