<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MOTORE TURBO 900 BICILINDRICO | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

MOTORE TURBO 900 BICILINDRICO

Cometa Rossa ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
fiat punto III (quella che ora è detta classic) 1242 euro IV: 5porte, allestimento dynamic: pesata su pesa per camion 930 kg.

sicuramente, a basso numero di giri - sino a 2500 - è molto elastica e gradevole. l'allungo a mio avviso è inesistente, o quantomeno preferisco salire di marcia e rimanere sui regimi medio bassi piuttosto che tirare i 4000-5000 rpm.

ciao!

Non ho letto i precedenti post, è l'8 valvole? Perchè io avevo il 16v sulla sporting (prima serie), e quello allungava da paura, anche se c'è da dire che era il vecchio 86cv euro2. Invece sotto i 2500 era un po' fiacco, ma la sporting rimediava con marce abbastanza corte, quindi la cosa non si notava, anzi, si era sempre invogliati a sfruttare bene il motore.

8V (che mi sono sempre chiesto se significassero valvole o vongole...) :D
 
cognizionezerozero ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
fiat punto III (quella che ora è detta classic) 1242 euro IV: 5porte, allestimento dynamic: pesata su pesa per camion 930 kg.

sicuramente, a basso numero di giri - sino a 2500 - è molto elastica e gradevole. l'allungo a mio avviso è inesistente, o quantomeno preferisco salire di marcia e rimanere sui regimi medio bassi piuttosto che tirare i 4000-5000 rpm.

ciao!

Non ho letto i precedenti post, è l'8 valvole? Perchè io avevo il 16v sulla sporting (prima serie), e quello allungava da paura, anche se c'è da dire che era il vecchio 86cv euro2. Invece sotto i 2500 era un po' fiacco, ma la sporting rimediava con marce abbastanza corte, quindi la cosa non si notava, anzi, si era sempre invogliati a sfruttare bene il motore.

8V (che mi sono sempre chiesto se significassero valvole o vongole...) :D
sulla mia c'è scritto 4.2 8v ero convinto che avevo montato per sbaglio un 4.2 V8 Maserati! XD
 
Grattaballe ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Senza osare prendere posizione sulle moto, ma devo dire con franchezza che i 3 cilindri che ho sentito sulle auto 1.000 c.c. fan tutti pena: pensa al 1.0 Opel, al 1.0 Toyota che vibra a più non posso e romba in modo disgustoso ed imbarazzante, fa un po' meglio il 1.2 VW ma la linerarità, assenza di vibrazioni e silenziosità di un 4 cilindri sono molto lontani. :shock:
Passare ad un motore a 2 cilindri sarà acusticamente drammatico e non ci saranno soluzioni per l'aspetto acustico, ma solo palliativi. Non riesco ad immaginare la 500 a due cilindri, il cliente tipo di una simile vettura si scandalizzerà. E poi come metterla con le vibrazioni? Con la durata dei supporti motore? Non sarà necessario sostituirli con la frequenza delle vecchie 126 e 500, dove venivano massacrati? :evil: :evil:
Bah, preferisco un modesto, ma semplice ed inossidabile Fire 1.2 8v, silenzioso e con erogazione della coppia da motore a gasolio. :twisted: :D :twisted:
Ed adesso distruggetemi pure. :cry:

Credo ci sia un pò di confusione tra qualità del suono e composizione dello stesso. La Corsa 1.0 ha un rumore poco attraente per una questione di costruzione degli impianti di aspirazione e scarico aggiungendo anche un pò di rumore della distribuzione. La cadenza del suono tricilindrico con le manovelle a 120° ( quello che tutti usano...) è sportivissima ed è uguale per tutti ( Opel, Toyota, VW, ma anche Triumph, Benelli, ecc.). Cambia solo il regime di rotazione. Il motore della Aygo, con questi regimi di rotazione e questo scarico, farà un rumore poco diverso da questo:

http://www.youtube.com/watch?v=QtD_St7uZ2I

...e non dirmi che non è sportivo. :D

La cadenza di un bicilindrico può essere gradevole o meno, dipende dalla fasatura. I motori Ducati hanno un suono bellissimo e la cadenza ( non la qualità, che è data dalla forma e capienza dell'air-box, dalle prese d'aria e dalla forma e disposizione dell'impianto di scarico...) è identica per tutti i motori fasati a quel modo ( Suzuki TL/SV, Honda VTR, ecc.). Poco distanti e quindi molto simili per cadenza, sono i motori a V con angolo diverso da 90°, quindi Aprilia, KTM, Buell, Harley, Honda Xlv ecc.
Molto distanti,per distanza nella fasatura, sono i boxer e i bicilindrici paralleli, che al loro interno hanno soluzioni più gradevoli di altre, sempre variando la fasatura degli scoppi.
Il fatto di usare un bicilindrico parallelo non li aiuterà e se il rombo di una Ducati su un'auto poteva essere strano, sarebbe comunque stato bello. Purtroppo non sarà così, per bene che riusciranno a disegnare l'impianto di scarico.
A titolo di esempio, il 4 cilindri Mercedes 2.0, sia kompressor che aspirato, ha un suono molto meno elegante ( oltre che veramente poco adatto..) dei piccoli tricilindrici che tu hai nominato. Questo solamente per la forma e le dimensioni dell'impianto di scarico/aspirazione, visto che la fasatura rimane la medesima di un altro 4 cilindri in linea qualsiasi.
Per quanto riguarda le vibrazioni, più avanti posterò dei filmati di motori a 3/4/6 cilindri in moto al minimo. Ci sono delle sorprese.... :D

Ti ringrazio delle delucidazioni.
Resta un punto dubbio: ma se fosse solo una questione di forma delle condutture di aspirazione e scarico per migliorare l'effetto acustico di propulsori a 2 e 3 cilindri, perchè i costruttori non si impegnano in questo? Per tale ragione logica temo che la risposta sia più complessa di quella ricevuta... :-o
Quanto alle vibrazioni, permettimi caro amico, ma i 3 cilindri che ho visto e citato vibrano vistosamente, si avverte addirittura sulle portiere quando aperte, insomma i motori a 4 e 6 cilindri sono su un altro pianeta per regolarità ed equilibrio, se fosse così semplice limitare le vibrazioni come dici avremmo visto feconde applicazioni già sulla produzione di serie, ma ahimè... non dirmi che tutto si risolverebbe con adeguati supporti del motore... :rolleyes:
per le moto, mi limito ad apprendere le interessanti considerazioni da te svolte. ;)
 
ilSagittario ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Non potrà mai essere un bel suono. Due pistonate ogni due giri son troppo poche. Chi tira in ballo le piccole tricilindriche di oggi ha uno strano senso del rumore. Al limite potrà essere sgradevole la tonalità, ma la cadenza è da motore ganzo. (cercatevi sul tubo il suono della Aprilia RS cube MotoGP o della Petronas/Foggy Superbike e poi ne riparliamo.....è identico, solo qualche migliaio di giri più su.). La cadenza di un bicilindrico non può essere più decente di un tot. Tralaltro la 500 lo avrà parallelo, mentre i pomponi ( che non sono per nulla male..) ce l'hanno a V. Le cadenze sono ben diverse. Una ER6 si riconosce immediatamente tra le SV e le Ducati/Ktm/Aprilia. Come d'altronde si riconosce il boxer Bmw. I bicilindrici paralleli, comunque, sono i peggiori dal lato "estetico" del suono.
Avranno un bel da fare, a livello di impianto di scarico..... :rolleyes:

Senza osare prendere posizione sulle moto, ma devo dire con franchezza che i 3 cilindri che ho sentito sulle auto 1.000 c.c. fan tutti pena: pensa al 1.0 Opel, al 1.0 Toyota che vibra a più non posso e romba in modo disgustoso ed imbarazzante, fa un po' meglio il 1.2 VW ma la linerarità, assenza di vibrazioni e silenziosità di un 4 cilindri sono molto lontani. :shock:
Passare ad un motore a 2 cilindri sarà acusticamente drammatico e non ci saranno soluzioni per l'aspetto acustico, ma solo palliativi. Non riesco ad immaginare la 500 a due cilindri, il cliente tipo di una simile vettura si scandalizzerà. E poi come metterla con le vibrazioni? Con la durata dei supporti motore? Non sarà necessario sostituirli con la frequenza delle vecchie 126 e 500, dove venivano massacrati? :evil: :evil:
Bah, preferisco un modesto, ma semplice ed inossidabile Fire 1.2 8v, silenzioso e con erogazione della coppia da motore a gasolio. :twisted: :D :twisted:
Ed adesso distruggetemi pure. :cry:
Leggenda da sfatare...... leggermente di più di un pari cilindrata a 4 cilindri.
Bye

Ma dai.. sono stato ad inizio settimana sulla vettura in questione, basta accendere un utilizzatore elettrico ad alto assorbimento per rendere ancora più evidente il fenomeno.
 
mommotti ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Non potrà mai essere un bel suono. Due pistonate ogni due giri son troppo poche. Chi tira in ballo le piccole tricilindriche di oggi ha uno strano senso del rumore. Al limite potrà essere sgradevole la tonalità, ma la cadenza è da motore ganzo. (cercatevi sul tubo il suono della Aprilia RS cube MotoGP o della Petronas/Foggy Superbike e poi ne riparliamo.....è identico, solo qualche migliaio di giri più su.). La cadenza di un bicilindrico non può essere più decente di un tot. Tralaltro la 500 lo avrà parallelo, mentre i pomponi ( che non sono per nulla male..) ce l'hanno a V. Le cadenze sono ben diverse. Una ER6 si riconosce immediatamente tra le SV e le Ducati/Ktm/Aprilia. Come d'altronde si riconosce il boxer Bmw. I bicilindrici paralleli, comunque, sono i peggiori dal lato "estetico" del suono.
Avranno un bel da fare, a livello di impianto di scarico..... :rolleyes:

Senza osare prendere posizione sulle moto, ma devo dire con franchezza che i 3 cilindri che ho sentito sulle auto 1.000 c.c. fan tutti pena: pensa al 1.0 Opel, al 1.0 Toyota che vibra a più non posso e romba in modo disgustoso ed imbarazzante, fa un po' meglio il 1.2 VW ma la linerarità, assenza di vibrazioni e silenziosità di un 4 cilindri sono molto lontani. :shock:
Passare ad un motore a 2 cilindri sarà acusticamente drammatico e non ci saranno soluzioni per l'aspetto acustico, ma solo palliativi. Non riesco ad immaginare la 500 a due cilindri, il cliente tipo di una simile vettura si scandalizzerà. E poi come metterla con le vibrazioni? Con la durata dei supporti motore? Non sarà necessario sostituirli con la frequenza delle vecchie 126 e 500, dove venivano massacrati? :evil: :evil:
Bah, preferisco un modesto, ma semplice ed inossidabile Fire 1.2 8v, silenzioso e con erogazione della coppia da motore a gasolio. :twisted: :D :twisted:
Ed adesso distruggetemi pure. :cry:

Ti va bene una semplice ma efficace lapidazione? :D

Invero alludevo a pene psichiche, non corporali: pensavo ad offese sul piano personale, disprezzo, atteggiamenti altezzosi, inviti a cambiare sezione, giudizi negativi sulla capacità di comprendere alcunchè.
Ma la tua immaginazione, quando si tratta di violenza, non ha proprio limiti! :twisted: :lol: :D :shock: :!: :?
 
nickymartin ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Non potrà mai essere un bel suono. Due pistonate ogni due giri son troppo poche. Chi tira in ballo le piccole tricilindriche di oggi ha uno strano senso del rumore. Al limite potrà essere sgradevole la tonalità, ma la cadenza è da motore ganzo. (cercatevi sul tubo il suono della Aprilia RS cube MotoGP o della Petronas/Foggy Superbike e poi ne riparliamo.....è identico, solo qualche migliaio di giri più su.). La cadenza di un bicilindrico non può essere più decente di un tot. Tralaltro la 500 lo avrà parallelo, mentre i pomponi ( che non sono per nulla male..) ce l'hanno a V. Le cadenze sono ben diverse. Una ER6 si riconosce immediatamente tra le SV e le Ducati/Ktm/Aprilia. Come d'altronde si riconosce il boxer Bmw. I bicilindrici paralleli, comunque, sono i peggiori dal lato "estetico" del suono.
Avranno un bel da fare, a livello di impianto di scarico..... :rolleyes:

Senza osare prendere posizione sulle moto, ma devo dire con franchezza che i 3 cilindri che ho sentito sulle auto 1.000 c.c. fan tutti pena: pensa al 1.0 Opel, al 1.0 Toyota che vibra a più non posso e romba in modo disgustoso ed imbarazzante, fa un po' meglio il 1.2 VW ma la linerarità, assenza di vibrazioni e silenziosità di un 4 cilindri sono molto lontani. :shock:
Passare ad un motore a 2 cilindri sarà acusticamente drammatico e non ci saranno soluzioni per l'aspetto acustico, ma solo palliativi. Non riesco ad immaginare la 500 a due cilindri, il cliente tipo di una simile vettura si scandalizzerà. E poi come metterla con le vibrazioni? Con la durata dei supporti motore? Non sarà necessario sostituirli con la frequenza delle vecchie 126 e 500, dove venivano massacrati? :evil: :evil:
Bah, preferisco un modesto, ma semplice ed inossidabile Fire 1.2 8v, silenzioso e con erogazione della coppia da motore a gasolio. :twisted: :D :twisted:
Ed adesso distruggetemi pure. :cry:
Leggenda da sfatare...... leggermente di più di un pari cilindrata a 4 cilindri.
Bye

Ma dai.. sono stato ad inizio settimana sulla vettura in questione, basta accendere un utilizzatore elettrico ad alto assorbimento per rendere ancora più evidente il fenomeno.
Io la guido ogni giorno, o quasi, da ottobre 2006.
Quello che dici tu è vero ma te ne accorgi solo se sei fermo ..... si abbassa leggermente il minimo.
La scelta di tale architettura ha i suoi vantaggi ed i suoi svantaggi ...... non dico mica che sia il migior motore al mondo.
Bye
 
Anche Toyota proporrà un 2 cilindri?

Leggete alla fine l'articolo che c'è ora IN HOMEPAGE:

Senza eccessivo clamore, i giapponesi della Daihatsu hanno presentato al Salone di Tokyo una citycar intelligente che può essere annoverata tra le novità più importanti dell'intera rassegna.

Si chiama e:S, pesa soltanto 700 kg, ha quattro posti ed è lunga appena 3,1 metri, poco più della Toyota iQ e 40 cm più della Smart fortwo, che di posti, però, ne ha solo due. La casa Giapponese controllata dalla Toyota vanta una lunga tradizione nel settore delle "kei cars", le microcar diffusissime nel paese del Sol Levante, che, per ottenere le agevolazioni fiscali previste dalla legge, non devono superare i 3,49 metri di lunghezza.

Sulla e:S i designer hanno lavorato bene per conciliare gli spazi ridotti con l'abitabilità. Bella anche l'idea di adottare un portellone di vetro in tinta con i montanti. Altre novità sotto le lamiere, dove debutta una nuova generazione di propulsori. Si tratta di un tre cilindri di 600 cm3, che garantirebbe percorrenze di 30 km con un litro di benzina, ma in rampa di lancio c'è anche un minuscolo bicilindrico, di pari cilindrata, sul quale i manager della Daihatsu non si sono sbottonati più di tanto, perché non sarà commercializzato prima di tre anni, più o meno quando sarà pronta la e:S.
 
ma secondo ma è anche una questione d'ingombri,un 4 cilindri comunque è più ingombrande di un 2 cilindri compreso di turbina e poi ci sono tutti i pro e i contro di cui abbiamo già parlato.
 
Speriamo che non finisca come la vecchia 500 con motore 700 versione ED due cilindri che sembrava un trattore diesel e che hanno ritirato per il troppo rumore... ma credo che la miglioreranno magari non avevano ancora sistemato il rumore... :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
 
Back
Alto