Ingegnere non sapevoGrazie delle info tecniche, da ingegnere con oltre trent'anni di esperienza non posso non confermare.
Ultima modifica:
Ingegnere non sapevoGrazie delle info tecniche, da ingegnere con oltre trent'anni di esperienza non posso non confermare.
Leggiti bene gli interventi: io ho solo confermato le info tecniche sui bialbero, le parole che citi tu le ha usate Antonios.Si ma che parolone'Cagata, femminucce 'ingegnere questo? più una reazione di 'rabbia ' verso qualcosa o qualcuno...vabbè speriamo in qualche spiegazione di 'veri ingegneri '
Esatto se fosse un derivato del 1.5 tonale sarebbe un bel motore tutto in lega d'alluminio Italiano bialbero non Multiair che' non piace agli alfisti ',magari un 170/180 cv sarebbe il topSe il motore 1.6 sarà Made in USA e avrà il codice FCA (GME t4) sembrerebbe un derivato dell'attuale 1.5 t4 hybrid prodotto in Italia (unico motore termico attualmente sviluppato e realizzato nel nostro paese mi pare). Quindi niente immondizia francese con cinghie scioglienti o catenelle braccialetto.
Per realizzarsi secondo me dovranno però silurare il portoghese. Sempre che lo faranno e non ci metteranno un bel 1.2 3 cilindri con cinghia di gomma a bagno d'olio su un suv da oltre 2000 kg.
Grazie collega (però sono elettronico)Grazie delle info tecniche, da ingegnere con oltre trent'anni di esperienza non posso non confermare.
Io sono perito elettrotecnico sono un buon elettricista insommaLeggiti bene gli interventi: io ho solo confermato le info tecniche sui bialbero, le parole che citi tu le ha usate Antonios.
Vabbè son le solite cose alla faccia dell' ingegneria...,tornando al 1.6 che stan facendo in America 'l'argomento del topic ' spero sia un derivato del GSE 1.5 firefly Oppure del Gme che sembrerebbe appunto esserlo almeno è tutto italiano e i francesi non c' entrano nulla...Io sono perito elettrotecnico sono un buon elettricista insomma
Questo è altamente opinabile. Di fatto, dopo un secolo di storia, chi veramente fa soldi si chiama Ferrari. Gli altri o sono scomparsi - Bugatti, Phanard ma anche Simca, Leyland ecc - o sono stati assorbiti o, se non lo sono, fanno periodicamente tanta fatica a stare in piedi: VW è un esempio ma vogliamo parlare del debito di Toyota?Vero.
Infatti c'è chi ha percorso i tempi e fatto la storia della meccanica (come Alfa ha fatto e dovrebbe ancora fare), e chi insegue e ha vissuto una vita nell' anonimato, vendendo 126, 128 e 600 (sponda torinese) o 106 e 206 (sponda oltralpe).
Purtroppo i soldi li ha fatti chi costruiva utilitarie e faceva massa, ma la passione e l'entusiasmo per un mezzo di trasporto, seppur da nerd, alberga in altri lidi (grazie a Dio)
Roba di cui nessuno tra vent'anni avrà memoria.
E visto che ci canzoni con "trialbero", ti rispondo con questo "quadrialbero": V8, 1994 cmq, 220 CV, quello della Ferrari 208 GTB Turbo.
Saranno "solo" 220 CV, ma restano nella storia del motorismo.
Anche la mia Alfa GTV 3.0 V6 aveva una quadrialbero (220 cv) 24 valvole…
Un signor motore (bialbero per bancata ovviamente). La versione successiva 3.2 aveva 240 cv, e parliamo di motori aspirati.
Il mitico "violino di Arese". Bei tempi. Un suo degno erede il 2.9 V6 della Giulia/Stelvio Quadrifoglio, ma sappiamo tutti come sta finendo la storia (se non è già finita).Il mitico motore BUSSO. Un ricordo di quand'ero ragazzo. Questo motore fu usato oltre che da GTV e Spider, anche da SZ, 155, 156, 164, 147 e altre. Aveva una Potenza da 163 a 250 cavalli e con alcune versioni prototipo raggiunse i 400 CV. Era famoso per la sua erogazione fluida, affidabilità e sound unico. E' considerato uno dei migliori V6 mai costruiti. Altro che Peugeot.
Il 2.9 ha motore Ferrari c'entra nulla con l' Alfa RomeoIl mitico "violino di Arese". Bei tempi. Un suo degno erede il 2.9 V6 della Giulia/Stelvio Quadrifoglio, ma sappiamo tutti come sta finendo la storia (se non è già finita).
L'Alfa 2.9 è il motore della 488 ha cui hanno segato due cilindri. Stesse misure chiaveIl 2.9 ha motore Ferrari c'entra nulla con l' Alfa Romeo
Divergent - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa