<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore Stellantis 1.6 turbo, da utilizzare anche sulle eredi Giulia e Stelvio? Pare di no. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Motore Stellantis 1.6 turbo, da utilizzare anche sulle eredi Giulia e Stelvio? Pare di no.

Due alberi a camme più un albero di trasmissione in carbonio: ecco il trialbero.:D:p
Ha ha ha,se facessero un 1.6 bialbero in alluminio da 170/180 cv sarebbe un grandissimo motore,visto che và già forte il 1.5 da 160 cv..., immagino come andrebbe un motore simile 1.6 con 170/180 cv sarebbe il top
 
Ultima modifica:
Ha ha ha,se facessero un 1.6 bialbero in alluminio da 170/180 cv sarebbe un grandissimo motore,visto che và già forte il 1.5 da 160 cv..., immagino come andrebbe un motore simile 1.6 con 170/180 cv sarebbe il top
Al giorno d'oggi se te ne esci con un 1600 da 180cv sei un pezzente, visto che il vecchio 1600 Peugeot ne aveva 200, il Merceds 2000 ne ha 420 e si narra che il prossimo Toyota 2000 sia addirittura a quota 600.
Tutti bialberi, eh, non sia mai
 
Se il motore 1.6 sarà Made in USA e avrà il codice FCA (GME t4) sembrerebbe un derivato dell'attuale 1.5 t4 hybrid prodotto in Italia (unico motore termico attualmente sviluppato e realizzato nel nostro paese mi pare). Quindi niente immondizia francese con cinghie scioglienti o catenelle braccialetto.
Per realizzarsi secondo me dovranno però silurare il portoghese. Sempre che lo faranno e non ci metteranno un bel 1.2 3 cilindri con cinghia di gomma a bagno d'olio su un suv da oltre 2000 kg.
 
Al giorno d'oggi se te ne esci con un 1600 da 180cv sei un pezzente, visto che il vecchio 1600 Peugeot ne aveva 200, il Merceds 2000 ne ha 420 e si narra che il prossimo Toyota 2000 sia addirittura a quota 600.
Tutti bialberi, eh, non sia mai
Roba di cui nessuno tra vent'anni avrà memoria.
E visto che ci canzoni con "trialbero", ti rispondo con questo "quadrialbero": V8, 1994 cmq, 220 CV, quello della Ferrari 208 GTB Turbo.
Saranno "solo" 220 CV, ma restano nella storia del motorismo.
 
Roba di cui nessuno tra vent'anni avrà memoria.
E visto che ci canzoni con "trialbero", ti rispondo con questo "quadrialbero": V8, 1994 cmq, 220 CV, quello della Ferrari 208 GTB Turbo.
Saranno "solo" 220 CV, ma restano nella storia del motorismo.
E chi l'ha detto che non resterà memoria? La memoria dei motori è roba da nerd che per loro natura tendono a ricordare tutto. Circa il 2000 Ferrari, sullanaua memorabilità ci sono diverse opinioni; in America è considerato una cagata, troppo piccolo: 2 litri è roba da femminucce.

Nota sui "quadrialberi", che poi funzionalmente sono dei bialberi, solo che hanno due bancate: ci puoi mettere il Busso 3.2, il Boxer 1.7 16V, tutti i Ferrari, i V8 VAG... la lista è lunga assai.

Il fatto è che tutti i motori o quasi hanno, al giorno d'oggi, 2 alberi per bancata. Non è come nel 1950 quando era qualcosa di speciale
 
E chi l'ha detto che non resterà memoria? La memoria dei motori è roba da nerd che per loro natura tendono a ricordare tutto. Circa il 2000 Ferrari, sullanaua memorabilità ci sono diverse opinioni; in America è considerato una cagata, troppo piccolo: 2 litri è roba da femminucce.

Nota sui "quadrialberi", che poi funzionalmente sono dei bialberi, solo che hanno due bancate: ci puoi mettere il Busso 3.2, il Boxer 1.7 16V, tutti i Ferrari, i V8 VAG... la lista è lunga assai.

Il fatto è che tutti i motori o quasi hanno, al giorno d'oggi, 2 alberi per bancata. Non è come nel 1950 quando era qualcosa di speciale

Vero.
Infatti c'è chi ha percorso i tempi e fatto la storia della meccanica (come Alfa ha fatto e dovrebbe ancora fare), e chi insegue e ha vissuto una vita nell' anonimato, vendendo 126, 128 e 600 (sponda torinese) o 106 e 206 (sponda oltralpe).

Purtroppo i soldi li ha fatti chi costruiva utilitarie e faceva massa, ma la passione e l'entusiasmo per un mezzo di trasporto, seppur da nerd, alberga in altri lidi (grazie a Dio)
 
E chi l'ha detto che non resterà memoria? La memoria dei motori è roba da nerd che per loro natura tendono a ricordare tutto. Circa il 2000 Ferrari, sullanaua memorabilità ci sono diverse opinioni; in America è considerato una cagata, troppo piccolo: 2 litri è roba da femminucce.

Nota sui "quadrialberi", che poi funzionalmente sono dei bialberi, solo che hanno due bancate: ci puoi mettere il Busso 3.2, il Boxer 1.7 16V, tutti i Ferrari, i V8 VAG... la lista è lunga assai.

Il fatto è che tutti i motori o quasi hanno, al giorno d'oggi, 2 alberi per bancata. Non è come nel 1950 quando era qualcosa di speciale
Grazie delle info tecniche, da ingegnere con oltre trent'anni di esperienza non posso non confermare.
 
E chi l'ha detto che non resterà memoria? La memoria dei motori è roba da nerd che per loro natura tendono a ricordare tutto. Circa il 2000 Ferrari, sullanaua memorabilità ci sono diverse opinioni; in America è considerato una cagata, troppo piccolo: 2 litri è roba da femminucce.

Nota sui "quadrialberi", che poi funzionalmente sono dei bialberi, solo che hanno due bancate: ci puoi mettere il Busso 3.2, il Boxer 1.7 16V, tutti i Ferrari, i V8 VAG... la lista è lunga assai.

Il fatto è che tutti i motori o quasi hanno, al giorno d'oggi, 2 alberi per bancata. Non è come nel 1950 quando era qualcosa di speciale

Da quando ci sono i variatore di fase, è difficile fare a meno di alberia camme separati per aspirazione e scarico.
 
Se il motore 1.6 sarà Made in USA e avrà il codice FCA (GME t4) sembrerebbe un derivato dell'attuale 1.5 t4 hybrid prodotto in Italia (unico motore termico attualmente sviluppato e realizzato nel nostro paese mi pare). Quindi niente immondizia francese con cinghie scioglienti o catenelle braccialetto.
Per realizzarsi secondo me dovranno però silurare il portoghese. Sempre che lo faranno e non ci metteranno un bel 1.2 3 cilindri con cinghia di gomma a bagno d'olio su un suv da oltre 2000 kg.
Bravo tu ragioni bene mi piace il tuo discorso sono pienamente d'accordo
 
Circa il 2000 Ferrari, sullanaua memorabilità ci sono diverse opinioni; in America è considerato una cagata, troppo piccolo: 2 litri è roba da femminucce.
Sai, a me di quello che pensano in America frega poco, io un 208 GTB nel mio garage la metterei, anche aspirata. L'ho portata una volta, con quel che pesava anche 160 CV mi fecero divertire.
 
Back
Alto