Io comunque resto molto dubbioso sul fatto che poi questo motore lo faranno.
Quale motore intendi il 1.6?si si quello lo fanno...,spero sia 'simile' al 1.5 firefly che è tutto italiano,magari migliorato ecco è ciò che ci si aspettaIo comunque resto molto dubbioso sul fatto che poi questo motore lo faranno.
Il mitico motore BUSSO. Un ricordo di quand'ero ragazzo. Questo motore fu usato oltre che da GTV e Spider, anche da SZ, 155, 156, 164, 147 e altre. Aveva una Potenza da 163 a 250 cavalli e con alcune versioni prototipo raggiunse i 400 CV. Era famoso per la sua erogazione fluida, affidabilità e sound unico. E' considerato uno dei migliori V6 mai costruiti. Altro che Peugeot.
Credo che un vero progetto motoristico forse uno degli ultimi totalmente 'Alfa Romeo ' sia il motore 1750 della 4/C montato pure sulla Giulietta quadrifoglio...,ma non né sono completamente sicuro attendo esperti...
Ok ho capito quindi non è un progetto 'Alfa Romeo ' come pensavo io ...ok grazieQuel motore fu progettato da una struttura appositamente creata dall’ex gruppo Fiat (poi FCA) e diretta dall’ing. Martinelli (ex capo progettista del team Ferrari di F.1).
Il motore non era destinato in esclusiva all’Alfa Romeo, perché fu montato anche nella Lancia Delta III, peraltro unica vettura non Alfa dove fu utilizzato. Le altre furono tutte Alfa: 159, Brera, Giulietta e 4C. Ma solo la Giulietta e la 4C si fregiarono della versione “evoluzione”, con basamento in alluminio e non in ghisa e 241 cv invece di 200.
Da ricordare che l’ultima evoluzione di questo motore fu montata anche nell’Abarth “124 Rally” che, costruita mi pare in 35 esemplari, destinati alle sole competizioni, disputò, tra l’altro la Coppa del mondo FIA RGT, vincendo il campionato nel 2018 e 2019.
Il motore sviluppava fino a 320 cv circa (340 nella versione “Francia”).
La Giulietta invece, sempre con questo motore, da 350 cv, vinse varie gare del campionato mondiale turismo (prima WTCC, poi TCR).
FINE OT.
Il 2.9 ha motore Ferrari c'entra nulla con l' Alfa Romeo
Non è un motore di serie Ferrari nè hanno semplicemente segato due cilindri al motore della 488. Verissima la derivazione dal quel motore effettuata dal team di ingegneri messo in piedi a Modena dal defunto Marchionne con a capo Gianluca Pivetti (ex Ferrari).Con Pivetti infatti, il gruppo di tecnici ha condiviso in partenza le specifiche del motore V8 turbo F154 Ferrari al fine di ridurre i tempi di progettazione (il motore Alfa Romeo è stato realizzato in soli due anni) e sfruttare peculiarità di quel V8 che erano molto funzionali. L'albero motore ovviamente è diverso, e la potenza specifica del V6 Alfa è maggiore.L'Alfa 2.9 è il motore della 488 ha cui hanno segato due cilindri. Stesse misure chiave
Non è un motore di serie Ferrari nè hanno semplicemente segato due cilindri al motore della 488. Verissima la derivazione dal quel motore effettuata dal team di ingegneri messo in piedi a Modena dal defunto Marchionne con a capo Gianluca Pivetti (ex Ferrari).Con Pivetti infatti, il gruppo di tecnici ha condiviso in partenza le specifiche del motore V8 turbo F154 Ferrari al fine di ridurre i tempi di progettazione (il motore Alfa Romeo è stato realizzato in soli due anni) e sfruttare peculiarità di quel V8 che erano molto funzionali. L'albero motore ovviamente è diverso, e la potenza specifica del V6 Alfa è maggiore.
Il V6 Nettuno di Maserati è un ulteriore ibrido tra il V6 marchiato Alfa e l' F154 Ferrari.
Comunque sia non trovo così scandalosi questi legami: Enzo Ferrari i suoi inizi li fece in Alfa Romeo.
Anche a me sarebbe piaciuto il V6 Busso sulla Giulia, ma forse tirarlo a oltre 500 CV non dava l' affidabilità richiesta nè forse rispettava le normative attuali sia tecniche che antinquinamento, alla fine bisogna considerare che il progetto iniziale risale agli anni settanta, mezzo secolo fa.
Si, ovvio, non è che è bastato semplicemente togliere 2 cilindri, non foss'altro perché l'F154 ha l'albero piatto come tutti i V8 Ferrari. Però il motore è quello, interasse e angolo delle bancate sono quelli.Non è un motore di serie Ferrari nè hanno semplicemente segato due cilindri al motore della 488. Verissima la derivazione dal quel motore effettuata dal team di ingegneri messo in piedi a Modena dal defunto Marchionne con a capo Gianluca Pivetti (ex Ferrari).Con Pivetti infatti, il gruppo di tecnici ha condiviso in partenza le specifiche del motore V8 turbo F154 Ferrari al fine di ridurre i tempi di progettazione (il motore Alfa Romeo è stato realizzato in soli due anni) e sfruttare peculiarità di quel V8 che erano molto funzionali. L'albero motore ovviamente è diverso, e la potenza specifica del V6 Alfa è maggiore.
Il V6 Nettuno di Maserati è un ulteriore ibrido tra il V6 marchiato Alfa e l' F154 Ferrari.
Comunque sia non trovo così scandalosi questi legami: Enzo Ferrari i suoi inizi li fece in Alfa Romeo.
Anche a me sarebbe piaciuto il V6 Busso sulla Giulia, ma forse tirarlo a oltre 500 CV non dava l' affidabilità richiesta nè forse rispettava le normative attuali sia tecniche che antinquinamento, alla fine bisogna considerare che il progetto iniziale risale agli anni settanta, mezzo secolo fa.
Io comunque resto molto dubbioso sul fatto che poi questo motore lo faranno.
Sull' articolo ultimo di 'Italpassion' c'è scritto tale e quale quello che ho scritto sopra...Io sono dubbioso a priori, dicesi vincoli di progetto....già le braccine corte c'erano prima adesso poi in questa situazione caotica....come potrà essere una ietra miliare del motorismo....
Infatti come ho detto ' mi sa che il 1.6 è un Peugeot 'Io sono dubbioso a priori, dicesi vincoli di progetto....già le braccine corte c'erano prima adesso poi in questa situazione caotica....come potrà essere una ietra miliare del motorismo....
moogpsycho - 14 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 59 minuti fa