<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore Stellantis 1.6 turbo, da utilizzare anche sulle eredi Giulia e Stelvio? Pare di no. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Motore Stellantis 1.6 turbo, da utilizzare anche sulle eredi Giulia e Stelvio? Pare di no.

Si ma che parolone'Cagata, femminucce 'ingegnere questo? più una reazione di 'rabbia ' verso qualcosa o qualcuno...vabbè speriamo in qualche spiegazione di 'veri ingegneri '
Leggiti bene gli interventi: io ho solo confermato le info tecniche sui bialbero, le parole che citi tu le ha usate Antonios.
 
Se il motore 1.6 sarà Made in USA e avrà il codice FCA (GME t4) sembrerebbe un derivato dell'attuale 1.5 t4 hybrid prodotto in Italia (unico motore termico attualmente sviluppato e realizzato nel nostro paese mi pare). Quindi niente immondizia francese con cinghie scioglienti o catenelle braccialetto.
Per realizzarsi secondo me dovranno però silurare il portoghese. Sempre che lo faranno e non ci metteranno un bel 1.2 3 cilindri con cinghia di gomma a bagno d'olio su un suv da oltre 2000 kg.
Esatto se fosse un derivato del 1.5 tonale sarebbe un bel motore tutto in lega d'alluminio Italiano bialbero non Multiair che' non piace agli alfisti ',magari un 170/180 cv sarebbe il top
 
Io sono perito elettrotecnico sono un buon elettricista insomma
Vabbè son le solite cose alla faccia dell' ingegneria...,tornando al 1.6 che stan facendo in America 'l'argomento del topic ' spero sia un derivato del GSE 1.5 firefly Oppure del Gme che sembrerebbe appunto esserlo almeno è tutto italiano e i francesi non c' entrano nulla...
 
Se il 1.6 fosse un derivato GSE FCA derivato appunto dal bellissimo 1.5 160 cv della tonale sarebbe il top per noi alfisti 'motore tutto in lega d'alluminio appunto, distribuzione a catena, bialbero e 'non Multiair 'che agli alfisti fa' rabbrividire il Multiair...,con una cavalleria di 180 cv sarebbe il top,logico che non si può pretendere il vecchio bialbero Alfa Romeo però se venisse prodotto questo motore 1.6 costruito come ho elencato sopra sarebbe la gioia di noi alfisti ecco
 
Vero.
Infatti c'è chi ha percorso i tempi e fatto la storia della meccanica (come Alfa ha fatto e dovrebbe ancora fare), e chi insegue e ha vissuto una vita nell' anonimato, vendendo 126, 128 e 600 (sponda torinese) o 106 e 206 (sponda oltralpe).

Purtroppo i soldi li ha fatti chi costruiva utilitarie e faceva massa, ma la passione e l'entusiasmo per un mezzo di trasporto, seppur da nerd, alberga in altri lidi (grazie a Dio)
Questo è altamente opinabile. Di fatto, dopo un secolo di storia, chi veramente fa soldi si chiama Ferrari. Gli altri o sono scomparsi - Bugatti, Phanard ma anche Simca, Leyland ecc - o sono stati assorbiti o, se non lo sono, fanno periodicamente tanta fatica a stare in piedi: VW è un esempio ma vogliamo parlare del debito di Toyota?
Di fatto non c'è una regola per sopravvivere in questo mondo che è sempre più commoditizzato (italianismo orrendo per dire uno vale l'altro) e afflitto da sovracapacità cronica.
A parlare col senno di poi, uno potrebbe arguire che se nel dopoguerra Alfa si fosse fatta i fatti suoi, continuando a produrre auto d'élite che facevano impallidire Bugatti e Mercedes, forse adesso avremmo lei al posto di Ferrari. Ma erano altri tempi, c'era una domanda endogena da prima motorizzazione e l'IRI aveva come missione quella di creare posti e clientele.
Adesso siamo in un'altra storia, solo il nome è rimasto; lunica cosa che possiamo fare è vedere se le nuove saranno buone perché i francesi, se solo volessero, auto eccellenti saprebbero farle. Ma, per favore, smettiamo di sognare: Alfa è un piccolo ingranaggio in un gioco geopolitico in cui la Francia aspira ad essere l'unico antagonista della Germania - e chi controlla.la tecnologia di bordo controlla le informazioni generate dall'auto connessa, gliene frega assai dei cavalli. 1600 o 2000 o elettrico è solo argomento per quattro chiacchiere; Alfa, anche con motore bellissimo con tanti alberi, NON è.
 
Ultima modifica:
Roba di cui nessuno tra vent'anni avrà memoria.
E visto che ci canzoni con "trialbero", ti rispondo con questo "quadrialbero": V8, 1994 cmq, 220 CV, quello della Ferrari 208 GTB Turbo.
Saranno "solo" 220 CV, ma restano nella storia del motorismo.

Anche la mia Alfa GTV 3.0 V6 aveva una quadrialbero (220 cv) 24 valvole…
Un signor motore (bialbero per bancata ovviamente). La versione successiva 3.2 aveva 240 cv, e parliamo di motori aspirati.
 
Anche la mia Alfa GTV 3.0 V6 aveva una quadrialbero (220 cv) 24 valvole…
Un signor motore (bialbero per bancata ovviamente). La versione successiva 3.2 aveva 240 cv, e parliamo di motori aspirati.

Il mitico motore BUSSO. Un ricordo di quand'ero ragazzo. Questo motore fu usato oltre che da GTV e Spider, anche da SZ, 155, 156, 164, 147 e altre. Aveva una Potenza da 163 a 250 cavalli e con alcune versioni prototipo raggiunse i 400 CV. Era famoso per la sua erogazione fluida, affidabilità e sound unico. E' considerato uno dei migliori V6 mai costruiti. Altro che Peugeot.
 
Ad onor del vero, ci fu il V6 PRV nato dalla collaborazione tra Peugeot, Renault e Volvo, in varie versioni di cilindrata, da 2.5 a 3.0. Una versione finì pure sulla Lancia Thema (la prima versione), sulla De Lorean (la vettura del film Ritorno al futuro), su di una Alpine Renault, e il 3.0 pure in versione bialbero e pure turbocompresso. Sull' italiana Thema non fece grandi numeri, anche per i soliti motivi fiscali, fu sempre superato dai 4 cilindri 2.0 i.e. e i.e. turbo.
 
Il mitico motore BUSSO. Un ricordo di quand'ero ragazzo. Questo motore fu usato oltre che da GTV e Spider, anche da SZ, 155, 156, 164, 147 e altre. Aveva una Potenza da 163 a 250 cavalli e con alcune versioni prototipo raggiunse i 400 CV. Era famoso per la sua erogazione fluida, affidabilità e sound unico. E' considerato uno dei migliori V6 mai costruiti. Altro che Peugeot.
Il mitico "violino di Arese". Bei tempi. Un suo degno erede il 2.9 V6 della Giulia/Stelvio Quadrifoglio, ma sappiamo tutti come sta finendo la storia (se non è già finita).
 
Credo che un vero progetto motoristico forse uno degli ultimi totalmente 'Alfa Romeo ' sia il motore 1750 della 4/C montato pure sulla Giulietta quadrifoglio...,ma non né sono completamente sicuro attendo esperti...
 
Back
Alto