<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore ruvido e lento nel prendere i giri: c'è qualche problema..? | Il Forum di Quattroruote

Motore ruvido e lento nel prendere i giri: c'è qualche problema..?

Salve a tutti. Circa un mese fa, la mia auto (opel astra 1.7 dti) mi lasciò in panne a causa di un guasto alla centralina che gestisce la pompa del gasolio. Riparatala ( la cnetralina nuova mi è costata 600 euro.. :shock:), notai che durante i primi giorni di funzionamento, il motore era in forma smagliante: molto più fluido e regolare, riprese più convincenti, maggire reattività nel prendere i giri e consumi più contenuti. Il tutto è durato circa 10 giorni. Ora il motore ha continuato a funzionare come nel suo solito: lento, con poco spunto, scarsa ripresa, poca reattività nel prendere i giri e ruvido oltre i 2700/3000 giri: diciamo che ha sempre funzionato in questo modo. Dunque, mi chiedo come mai il rendimento sia calato rispetto a prima...eppure ci avrò percorso si e no 400 km da quando l'ho fattta riparare ad ora.. Questioni di centraline? O altri problemi?
 
I problemi potrebbero essere diversi.
Trattandosi di un motore diesel, da quello che scrivi, si può evincere che si possa trattare di valvola westegate, valvola di depressione turbo, egr o debimetro.

Noti per caso se la macchina fuma più del solito e/o i consumi sono peggiorati?
 
pio75evo ha scritto:
Saleve a tutti. Circa un mese fa, la mia auto (opel astra 1.7 dti) mi lasciò in panne a causa di un guasto alla centralina che gestisce la pompa del gasolio. Riparatala ( la cnetralina nuova mi è costata 600 euro.. :shock:), notai che durante i primi giorni di funzionamento, il motore era in forma smagliante: molto più fluido e regolare, riprese più convincenti, maggire reattività nel prendere i giri e consumi più contenuti. Il tutto è durato circa 10 giorni. Ora il motore ha continuato a funzionare come nel suo solito: lento, con poco spunto, scarsa ripresa, poca reattività nel prendere i giri e ruvido oltre i 2700/3000 giri: diciamo che ha sempre funzionato in questo modo. Dunque, mi chiedo come mai il rendimento sia calato rispetto a prima...eppure ci avrò percorso si e no 400 km da quando l'ho fattta riparare ad ora.. Questioni di centraline? O altri problemi?

Non fai prima a portarla da chi l'ha riparata e spiegare la cosa?
 
Motore ruvido e lento nel prendere i giri: c'è qualche problema..?
Non ti so aiutare.

Però traggo spunto per suggerirti una soluzione alla buona: se il motore é ruvido prova a mettere un pò di Soflan (va bene anche il Coccolino..) nel gasolio :lol: :lol:
 
Eldinero ha scritto:
I problemi potrebbero essere diversi.
Trattandosi di un motore diesel, da quello che scrivi, si può evincere che si possa trattare di valvola westegate, valvola di depressione turbo, egr o debimetro.

Noti per caso se la macchina fuma più del solito e/o i consumi sono peggiorati?
L'auto non fuma quasi mai; solo a motore caldo, quando "pesto" l'acceleratore fino a quasi 3500 giri emette un pò di fumo nero, ma penso sia normale. I consumi talvolta sono un pò superiori alle mie aspettative.
 
kaponord ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Saleve a tutti. Circa un mese fa, la mia auto (opel astra 1.7 dti) mi lasciò in panne a causa di un guasto alla centralina che gestisce la pompa del gasolio. Riparatala ( la cnetralina nuova mi è costata 600 euro.. :shock:), notai che durante i primi giorni di funzionamento, il motore era in forma smagliante: molto più fluido e regolare, riprese più convincenti, maggire reattività nel prendere i giri e consumi più contenuti. Il tutto è durato circa 10 giorni. Ora il motore ha continuato a funzionare come nel suo solito: lento, con poco spunto, scarsa ripresa, poca reattività nel prendere i giri e ruvido oltre i 2700/3000 giri: diciamo che ha sempre funzionato in questo modo. Dunque, mi chiedo come mai il rendimento sia calato rispetto a prima...eppure ci avrò percorso si e no 400 km da quando l'ho fattta riparare ad ora.. Questioni di centraline? O altri problemi?

Non fai prima a portarla da chi l'ha riparata e spiegare la cosa?
Probablimente non mi sono espresso bene, ma l'auto ha sempre avuto questo comportamento. Tuttavia, nel corso dei primi giorni successivi alla riparazione il motore sembrava migliorato in prestazioni e consumi; ora è ritornato quello di prima, quindi, la causa non è da imputare alla riparazione, azi, quest'ultima ha fatto "svegliare" il motore per qualche giorno. Ad ogni modo, effettuo sempre regolarmente i tagliandi, e ogni anno faccio cambiare l'olio con i filtri (compresi quelli del gasolio e dell'aria..., non ho mai fatto rispolverare nessun filtro, nonostante il basso km/annuo, ossia, circa 10 mila km).
 
pio75evo ha scritto:
kaponord ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Saleve a tutti. Circa un mese fa, la mia auto (opel astra 1.7 dti) mi lasciò in panne a causa di un guasto alla centralina che gestisce la pompa del gasolio. Riparatala ( la cnetralina nuova mi è costata 600 euro.. :shock:), notai che durante i primi giorni di funzionamento, il motore era in forma smagliante: molto più fluido e regolare, riprese più convincenti, maggire reattività nel prendere i giri e consumi più contenuti. Il tutto è durato circa 10 giorni. Ora il motore ha continuato a funzionare come nel suo solito: lento, con poco spunto, scarsa ripresa, poca reattività nel prendere i giri e ruvido oltre i 2700/3000 giri: diciamo che ha sempre funzionato in questo modo. Dunque, mi chiedo come mai il rendimento sia calato rispetto a prima...eppure ci avrò percorso si e no 400 km da quando l'ho fattta riparare ad ora.. Questioni di centraline? O altri problemi?

Non fai prima a portarla da chi l'ha riparata e spiegare la cosa?
Probablimente non mi sono espresso bene, ma l'auto ha sempre avuto questo comportamento. Tuttavia, nel corso dei primi giorni successivi alla riparazione il motore sembrava migliorato in prestazioni e consumi; ora è ritornato quello di prima, quindi, la causa non è da imputare alla riparazione, azi, quest'ultima ha fatto "svegliare" il motore per qualche giorno. Ad ogni modo, effettuo sempre regolarmente i tagliandi, e ogni anno faccio cambiare l'olio con i filtri (compresi quelli del gasolio e dell'aria..., non ho mai fatto rispolverare nessun filtro, nonostante il basso km/annuo, ossia, circa 10 mila km).

Proprio perchè il comportamento "anomalo" si è verificato con la sostituzione della centralina ti ho consigliato di spiegare al tecnico quello che è successo.
 
pio75evo ha scritto:
Eldinero ha scritto:
I problemi potrebbero essere diversi.
Trattandosi di un motore diesel, da quello che scrivi, si può evincere che si possa trattare di valvola westegate, valvola di depressione turbo, egr o debimetro.

Noti per caso se la macchina fuma più del solito e/o i consumi sono peggiorati?
L'auto non fuma quasi mai; solo a motore caldo, quando "pesto" l'acceleratore fino a quasi 3500 giri emette un pò di fumo nero, ma penso sia normale. I consumi talvolta sono un pò superiori alle mie aspettative.

Fai controllare la valvola pressione turbo o che non si sia staccato qualche manicotto.
 
pio75evo ha scritto:
Salve a tutti. Circa un mese fa, la mia auto (opel astra 1.7 dti) mi lasciò in panne a causa di un guasto alla centralina che gestisce la pompa del gasolio. Riparatala ( la cnetralina nuova mi è costata 600 euro.. :shock:), notai che durante i primi giorni di funzionamento, il motore era in forma smagliante: molto più fluido e regolare, riprese più convincenti, maggire reattività nel prendere i giri e consumi più contenuti. Il tutto è durato circa 10 giorni. Ora il motore ha continuato a funzionare come nel suo solito: lento, con poco spunto, scarsa ripresa, poca reattività nel prendere i giri e ruvido oltre i 2700/3000 giri: diciamo che ha sempre funzionato in questo modo. Dunque, mi chiedo come mai il rendimento sia calato rispetto a prima...eppure ci avrò percorso si e no 400 km da quando l'ho fattta riparare ad ora.. Questioni di centraline? O altri problemi?

apparte che il 1.7 dti non è mai stato un gran motorone, detto questo, ruvido oltre i 2.700/3000 giri? bello mio guarda che è un diesel, mica un benzina, a quei regimi ci dovresti arrivare solo se in piena salita o oltre i 130, non tra una marcia e l'altra..

non è che quando hai fatto cambiare la centralina ti hanno messo un pieno di diesel speciale? e ora è finito..
 
Secondo me c'è dello sporco nel filtro gasolio o iniettori incrostati.
Se non sbaglio, quel motore non va in protezione elettronica se ci sono problemi e quindi è probabile che si sia intasato qualcosa a causa di gasolio schifoso.
A questo punto mettere un additivo disincrostante in metà pieno di gasolio e finirlo senza passare mai i 2500 giri, penso sia la spesa minima
Attento al prodotto che usi: ci sono quelli che non fanno una mazza e altri che possono sciupare qualcosa se non diluiti in 500g di olio.
 
mizzu ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Salve a tutti. Circa un mese fa, la mia auto (opel astra 1.7 dti) mi lasciò in panne a causa di un guasto alla centralina che gestisce la pompa del gasolio. Riparatala ( la cnetralina nuova mi è costata 600 euro.. :shock:), notai che durante i primi giorni di funzionamento, il motore era in forma smagliante: molto più fluido e regolare, riprese più convincenti, maggire reattività nel prendere i giri e consumi più contenuti. Il tutto è durato circa 10 giorni. Ora il motore ha continuato a funzionare come nel suo solito: lento, con poco spunto, scarsa ripresa, poca reattività nel prendere i giri e ruvido oltre i 2700/3000 giri: diciamo che ha sempre funzionato in questo modo. Dunque, mi chiedo come mai il rendimento sia calato rispetto a prima...eppure ci avrò percorso si e no 400 km da quando l'ho fattta riparare ad ora.. Questioni di centraline? O altri problemi?

apparte che il 1.7 dti non è mai stato un gran motorone, detto questo, ruvido oltre i 2.700/3000 giri? bello mio guarda che è un diesel, mica un benzina, a quei regimi ci dovresti arrivare solo se in piena salita o oltre i 130, non tra una marcia e l'altra..

non è che quando hai fatto cambiare la centralina ti hanno messo un pieno di diesel speciale? e ora è finito..

é quello che penso anche io, probabile che ti hanno messo un additivo, oppure una sorta di booster che aumenta le prestazioni, poi è finito e l'auto è tornata quella di prima......certo che quando si parla di centraline che partono cosi, un brivido corre sempre dietro la schiena, se il mecca disonesto ci si mette, magari è una cazzata e son 600? che si mette in saccoccia!
 
Grazie a tutti per le risposte. A questo punto, concretizzo anch'io che trattasi dell'aggiunta di additivo. Infatti, ricordando bene, qualche anno prima la portai ad effettuare il tagliando presso un centro autorizzato opel; in quell'occasione l'auto uscì come nuova (aveva 4 anni) e mi lavarono perfino il motore, oltre al cambio dischi/pasticche freni. Ricordo che tra le voci in fattura aggiunsero anche l'additivo, e, come detto sopra, il motore sembrava nettamente più sveglio; il tutto, come nell'attuale esperienza, durò il tempo di pochi giorni; al max un paio di settimane..
 
Back
Alto