<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motore rotativo atkinson | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

motore rotativo atkinson

pietrogambadilegno ha scritto:
Premesso che quell'auto piaceva anche a me, tuttavia commercialmente è stata un disastro anche per i numerosissimi importanti interventi richiesti durante la garanzia. Il wankel ha un consumo specifico bestiale, dura poco, in basso non ha coppia; l'unico vantaggio è che può girare ad alti regimi con un buon equilibrio. Ma al giorno d'oggi l'equilibrio si ottiene anche dai 4 cilindri, e persino dai due come insegna il bicilindrico fiat.

Cosa dire di un'auto che viene venduta di base con una garanzia di 5 anni, e perdipiù:

I proprietari della bella Mazda RX-8 sanno benissimo di possedere un?auto molto particolare, soprattutto in virtù di quello che nasconde nel cofano, vale a dire il motore rotativo Wankel da 1.3 di cilindrata.

Questo tipo di propulsore è caratterizzato, oltre che dalla capacità di fornire un?elevata potenza specifica, anche da alti consumi di carburante e lubrificante. La casa, proprio per rispondere agli iniziali problemi di affidabilità incontrati da qualche unità, ha ora deciso di proporre un?estensione della garanzia sui motori prodotti dal 2004 al 2008.

I propulsori costruiti negli ultimi quattro anni ricevono ora una copertura per otto anni o 160.000 km ed inoltre, il costruttore giapponese si impegna a rimborsare tutte le spese di manutenzione straordinaria sostenute dagli acquirenti nel medesimo periodo. Iniziativa lodevole.

http://www.autoblog.it/post/14249/mazda-estensione-della-garanzia-sul-wankel-della-rx-8

Serietà, serietà e serietà.

"Commercialmente" è più facile lasciare i proprietari soli con il loro motore scoppiato, come fanno i "soliti noti"...non c'è bisogno di avere un Wankel sotto al cofano per avere problemi gravi di affidabilità, di questi tempi.
 
Back
Alto