<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motore giusto? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

motore giusto?

cirotorino ha scritto:
Salve ragazzi dato che immagino siate degli esperti voglio farvi una domanda precisa...
Qual'è secondo voi il motore più adatto (cilindrata, cavalli e alimentazione) per chi fa 15.000 km all'anno, sia in città (due terzi del totale) sia in autostrada??

Difficile rispondere senza sapere come vorrai farli, cioè su quale tipologia di macchina.
Presumendo che si tratti di un'auto compatta e di una scelta che unisca consumi molto bassi, affidabilità, tecnologia avanzata ma collaudata, eccellente confort e riprese veloci grazie alla trasmissione cvt, prezzo conveniente, dico il gruppo ibrido (benzina più elettrico) Honda IMA 1.3 da 98 cavalli complessivi montato su Jazz Hybrid e Insight.

I consumi d'uso medi effettivi, senza fare troppa attenzione si attestano intorno ai 5l /100 km (ma si può fare anche sensibilmente meglio, andando verso i 4.5-4.6, sempre di media) con una piacevolezza d'uso sconosciuta ai diesel, e maggiore elasticità rispetto ai motori a benzina tradizionali abbinati al cambio manuale, grazie all'azione combinata del motore elettrico e della trasmissione CVT di serie, che è un plus in città ed è comodissima. Ma anche in autostrada perché permette di viaggiare ad un regime di giri molto basso ad andatura costante (2600 RPM a 130 km/h).

L'unico accorgimento è quello di adattare il proprio stile di guida a questa trasmissione, ma ciò avviene di solito automaticamente: se si vogliono il confort ed il silenzio, bisogna imparare a lasciar scorrere la macchina ed accelerare progressivamente, perchè il CVT in caso di richiesta repentina di potenza tiene il motore, invece, molto alto di giri. Che comunque è un Vtec ed ha una sonorità piacevole.

Per questo te lo sconsiglio se hai intenzione di fare quella percentuale di autostrada col piede pesante, e magari non facendo troppo caso ai limiti, perchè ti troveresti sempre con la lancetta del contagiri nella zona alta...invece col piede leggero è un piacere proprio per la superdemoltiplicazione che il CVT dà a velocità costante quando si chiede poca potenza, quindi ai canonici 130 km/h in cruise control (di serie come tante altre cose, la dotazione di accessori è pletorica).

La manutenzione è limitata e meno onerosa rispetto ad un diesel, non ci sono i problemi di rifornimento, autonomia, aggravio di peso e diminuzione spazio e talvolta affidabilità dell'alimentazione a gas, non c'è il FAP dei diesel con gli annessi possibili problemi, e la frenata rigenerativa oltre a "regalare" energia per la trazione ha l'effetto collaterale, come sanno tutti quelli che conoscono le ibride, di ridurre l'usura dei freni, che in genere hanno una durata doppia rispetto ad un'auto con propulsione tradizionale.
I consumi sono più bassi di quelli di una citycar 1.0 a benzina, ma le prestazioni sono molto migliori.

Attached files /attachments/1152690=7430-honda-ima.jpg
 
Jambana ha scritto:
Difficile rispondere senza sapere come vorrai farli, cioè su quale tipologia di macchina.
Presumendo che si tratti di un'auto compatta e di una scelta che unisca consumi molto bassi, affidabilità, tecnologia avanzata ma collaudata, eccellente confort e riprese veloci grazie alla trasmissione cvt, prezzo conveniente, dico il gruppo ibrido (benzina più elettrico) Honda IMA 1.3 da 98 cavalli complessivi montato su Jazz Hybrid e Insight.

I consumi d'uso medi effettivi, senza fare troppa attenzione si attestano intorno ai 5l /100 km (ma si può fare anche sensibilmente meglio, andando verso i 4.5-4.6, sempre di media) con una piacevolezza d'uso sconosciuta ai diesel, e maggiore elasticità rispetto ai motori a benzina tradizionali abbinati al cambio manuale, grazie all'azione combinata del motore elettrico e della trasmissione CVT di serie, che è un plus in città ed è comodissima. Ma anche in autostrada perché permette di viaggiare ad un regime di giri molto basso ad andatura costante (2600 RPM a 130 km/h).

L'unico accorgimento è quello di adattare il proprio stile di guida a questa trasmissione, ma ciò avviene di solito automaticamente: se si vogliono il confort ed il silenzio, bisogna imparare a lasciar scorrere la macchina ed accelerare progressivamente, perchè il CVT in caso di richiesta repentina di potenza tiene il motore, invece, molto alto di giri. Che comunque è un Vtec ed ha una sonorità piacevole.

Per questo te lo sconsiglio se hai intenzione di fare quella percentuale di autostrada col piede pesante, e magari non facendo troppo caso ai limiti, perchè ti troveresti sempre con la lancetta del contagiri nella zona alta...invece col piede leggero è un piacere proprio per la superdemoltiplicazione che il CVT dà a velocità costante quando si chiede poca potenza, quindi ai canonici 130 km/h in cruise control (di serie come tante altre cose, la dotazione di accessori è pletorica).

La manutenzione è limitata e meno onerosa rispetto ad un diesel, e la frenata rigenerativa oltre a "regalare" energia per la trazione ha l'effetto collaterale, come sanno tutti quelli che conoscono le ibride, di ridurre l'usura dei freni, che in genere hanno una durata doppia rispetto ad un'auto con propulsione tradizionale.

Tutto splendido, e quoto anche, ma peccato che da quel che ho potuto capire il richiedente in questione avesse un budget che non andasse oltre ai 15k ? :D

PS; La manutenzione di un'ibrido è inferiore anche rispetto ad un "semplice" benzina, e non solo turbodiesel.
 
XPerience74 ha scritto:
Tutto splendido, e quoto anche, ma peccato che da quel che ho potuto capire il richiedente in questione avesse un budget che non andasse oltre ai 15k ? :D

PS; La manutenzione di un'ibrido è inferiore anche rispetto ad un "semplice" benzina, e non solo turbodiesel.

Ahi, si vede che sono rimbambito... :? :rolleyes:

Comunque l'Insight nuova si trova a cifre non molto distanti, ci sono grosse promozioni e molte km 0, non è irrealistico pagarla sui 17 mila, che secondo me per la macchina che è, la tecnologia che imbarca e la dotazione che ha sono un eccellente affare.

Ora basta però, chiedo la percentuale ad Honda Italia, oppure di assumermi...

Mi trovo sempre a fare queste lodi sperticate sul forum perché non mi capacito di quanto queste auto, e parlo di tutte le stracollaudate ibride giapponesi, siano tanto valide -a volte davvero la quadratura del cerchio per un uso quotidiano (consumi bassissimi, economia d'esercizio, silenzio, affidabilità, dotazione, spazio per persone e bagagli, modernità, qualità costruttiva impeccabile) - tanto poco conosciute e poco capite dal pubblico italiano, e addirittura da alcuni giornalisti che spesso scrivono strafalcioni quando si trovano a commentarne le caratteristiche tecniche. L'unica che si salva nell'immaginario comune forse è la Prius perché viene identificata come "la vettura ibrida" e perché se ne vedono molte in versione taxi.
Ma alla fine anche la Prius non ha in Italia l'accoglienza in termini di mercato, dai privati, che si meriterebbe.
Mentre in USA sono da tempo vetture diffuse e "cool", e in Giappone sono, o sono state, addirittura ai primi posti assoluti nelle vendite.
 
Interessante questo ibrido sulla jazz... peccato che costi un po troppo per me...
che mi dite del 1.4 CRDi 90 cav della Kia Rio nuova??
 
cirotorino ha scritto:
il 1.3 MJT sulla grande punto mi hanno detto che non va avanti...e parlo del 90 cav...

scusa, ma cosa intendete con "non va avanti"? Certo, non è una RedBull, ma nella sua categoria lo sporco lavoro se lo fa tutto...
 
cirotorino ha scritto:
il 1.3 MJT sulla grande punto mi hanno detto che non va avanti...e parlo del 90 cav...
Se tenuto sopra i 2000 giri va bene a livello prestazionale se paragonato ai turbodiesel di cilindrata simile, il problema è che sotto i 2000 è lento e riprende con difficoltà, ha poca coppia e per questo motivo va guidato sui 2000 rpm, non permettendo di avvicinarsi ai 20 km/l, diciamo che si fanno i 17/18...
 
Victor92CS ha scritto:
cirotorino ha scritto:
maxressora ha scritto:
cirotorino ha scritto:
il 1.3 MJT sulla grande punto mi hanno detto che non va avanti...e parlo del 90 cav...

scusa, ma cosa intendete con "non va avanti"? Certo, non è una RedBull, ma nella sua categoria lo sporco lavoro se lo fa tutto...

Mi hanno detto che in prima non sale una rampa
Al 99% ti hanno detto una caz**ta abnorme...:):):)

quoto!!! :-o
 
Io non consiglio nulla ma semmai dico almeno quello che farei(ho fatto) nella suddetta situazione, e cioè prenderei una B a benzina aspirata.

Così facendo avresti meccanica relativamente semplice nonchè affidabile, un funzionamento regolare, elastico, rilassante, economo(dipende molto dal piede), e volendo e all'ccorrenza anche prestazionale e quindi "gustoso"...

Insomma, una soluzione piuttosto concreta e "democratica" direi :).

PS; Lo scrivente parla da possessore di Yaris 1.3 ed evidentemente anche di cognizione di causa.
 
Grattaballe ha scritto:
15mila km all'anno, dei quali 10mila in città... diesel no di sicuro, secondo me.

Sono d'accordo!
Starei su un 1.4 benzina o al limite un 1.2 ma sempre benzina.
Considera che con un motore di piccola cilindrata il consumo in autostrada è superiore in proporzione ad una di cilindrata più grande ma considerando la predominanza di circuito in città credo che con queste due cilindrate tu possa ottenere un buon beneficio in generale.
 
Back
Alto