Jambana
0
cirotorino ha scritto:Salve ragazzi dato che immagino siate degli esperti voglio farvi una domanda precisa...
Qual'è secondo voi il motore più adatto (cilindrata, cavalli e alimentazione) per chi fa 15.000 km all'anno, sia in città (due terzi del totale) sia in autostrada??
Difficile rispondere senza sapere come vorrai farli, cioè su quale tipologia di macchina.
Presumendo che si tratti di un'auto compatta e di una scelta che unisca consumi molto bassi, affidabilità, tecnologia avanzata ma collaudata, eccellente confort e riprese veloci grazie alla trasmissione cvt, prezzo conveniente, dico il gruppo ibrido (benzina più elettrico) Honda IMA 1.3 da 98 cavalli complessivi montato su Jazz Hybrid e Insight.
I consumi d'uso medi effettivi, senza fare troppa attenzione si attestano intorno ai 5l /100 km (ma si può fare anche sensibilmente meglio, andando verso i 4.5-4.6, sempre di media) con una piacevolezza d'uso sconosciuta ai diesel, e maggiore elasticità rispetto ai motori a benzina tradizionali abbinati al cambio manuale, grazie all'azione combinata del motore elettrico e della trasmissione CVT di serie, che è un plus in città ed è comodissima. Ma anche in autostrada perché permette di viaggiare ad un regime di giri molto basso ad andatura costante (2600 RPM a 130 km/h).
L'unico accorgimento è quello di adattare il proprio stile di guida a questa trasmissione, ma ciò avviene di solito automaticamente: se si vogliono il confort ed il silenzio, bisogna imparare a lasciar scorrere la macchina ed accelerare progressivamente, perchè il CVT in caso di richiesta repentina di potenza tiene il motore, invece, molto alto di giri. Che comunque è un Vtec ed ha una sonorità piacevole.
Per questo te lo sconsiglio se hai intenzione di fare quella percentuale di autostrada col piede pesante, e magari non facendo troppo caso ai limiti, perchè ti troveresti sempre con la lancetta del contagiri nella zona alta...invece col piede leggero è un piacere proprio per la superdemoltiplicazione che il CVT dà a velocità costante quando si chiede poca potenza, quindi ai canonici 130 km/h in cruise control (di serie come tante altre cose, la dotazione di accessori è pletorica).
La manutenzione è limitata e meno onerosa rispetto ad un diesel, non ci sono i problemi di rifornimento, autonomia, aggravio di peso e diminuzione spazio e talvolta affidabilità dell'alimentazione a gas, non c'è il FAP dei diesel con gli annessi possibili problemi, e la frenata rigenerativa oltre a "regalare" energia per la trazione ha l'effetto collaterale, come sanno tutti quelli che conoscono le ibride, di ridurre l'usura dei freni, che in genere hanno una durata doppia rispetto ad un'auto con propulsione tradizionale.
I consumi sono più bassi di quelli di una citycar 1.0 a benzina, ma le prestazioni sono molto migliori.
Attached files /attachments/1152690=7430-honda-ima.jpg