<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore elettrico nelle ruote? No grazie | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Motore elettrico nelle ruote? No grazie

a_gricolo ha scritto:
-Logan- ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
I SUV tengono la strada, le vetture con i motori nelle ruote no.

Già, come le supercar troppo leggere, le palle sugli alettoni delle sportive, sulle ruote larghe, e le tue tante convinzioni totalmente scollegate alla realtà e dalla tecnica che ti ostini a sostenere acriticamente e che insieme ad altri fattori ti sono già costati un ban su praticamente ogni altro forum di internet.
Compreso questo già una volta.

Continua così che sei sulla buona strada.
Passo e chiudo.

Quando Frog parte a testa bassa contro una tecnologia, nove volte su dieci è una conferma della validità della stessa.....

Ma non hai scritto nulla che possa confutare la mia ipotesi pero'.

Regards,
The frog
 
avevo solo ipotizzato una soluzione del genere, largo all'elettronica e all'informatica. Dai che ognuno si scrive da se i propri algoritmi per la guida sportiva :D
 
Frallog1 ha scritto:
Ma non hai scritto nulla che possa confutare la mia ipotesi pero'.

Il mondo delle quattro ruote non è fatto solo di supercar. Ci sono mille tipologie di veicoli per cui la manovrabilità consentita dai motori integrati compensa ampiamente il maggior peso delle ruote.

Guarda un po' questo......

http://www.zeroemission.tv/portal/tv/channelname/Mobilit%C3%A0-sostenibile/channel/196/id/18543

o questo

http://www.carscoops.com/2012/03/tata-takes-snapshot-of-future-with-new.html
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Ma non hai scritto nulla che possa confutare la mia ipotesi pero'.

Il mondo delle quattro ruote non è fatto solo di supercar. Ci sono mille tipologie di veicoli per cui la manovrabilità consentita dai motori integrati compensa ampiamente il maggior peso delle ruote.

Guarda un po' questo......

http://www.zeroemission.tv/portal/tv/channelname/Mobilit%C3%A0-sostenibile/channel/196/id/18543

o questo

http://www.carscoops.com/2012/03/tata-takes-snapshot-of-future-with-new.html

Parliamo di auto, non di semoventi giocattolo a quattro ruote.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
Parliamo di auto, non di semoventi giocattolo a quattro ruote.

Appunto, auto ELETTRICHE, dunque con vocazione cittadina. L'ambito perfetto per la tecnologia dei motori integrati nelle ruote
 
Ahia.
Motori nelle ruote.
Ahia.
Possibilità di sterzare fino a 90 gradi.
Maggiore spazio a bordo.
700 Nm

http://www.omniauto.it/magazine/23084/schaeffler-ford-fiesta-e-wheel-drive

Clamoroso, nelle foto la Fiesta è IN STRADA!!
Chiaramente un photoshop. :twisted: :lol:
 
non mi piace, sarebbe come comprare degli scarponi da lavoro con la punta tagliata che fa spuntare le dita dei piedi (tipo naruto XD), ovvero le ruote sono le parti più soggette ad usura, meteo, scossoni, danni della auto, quindi metterci dei motori elettrici renderebbe costoso e potenzialmente pronto ai problemi e ai danni gravi, già tra i tipi di cerchi c'è una bella differenza infatti se uno gira in strade fatte di emmentaler fa prima a mettere a posto con due martellate il cerchio in acciaio che il costoso in lega.
 
Xator ha scritto:
non mi piace, sarebbe come comprare degli scarponi da lavoro con la punta tagliata che fa spuntare le dita dei piedi (tipo naruto XD), ovvero le ruote sono le parti più soggette ad usura, meteo, scossoni, danni della auto, quindi metterci dei motori elettrici renderebbe costoso e potenzialmente pronto ai problemi e ai danni gravi, già tra i tipi di cerchi c'è una bella differenza infatti se uno gira in strade fatte di emmentaler fa prima a mettere a posto con due martellate il cerchio in acciaio che il costoso in lega.

La soluzione è utilizzata in ambiti ben più impegnatiivi della guida su strada (vedasi il video del mezzo militare postato più indietro) senza troppe paturnie.
 
Ripesco questo vecchio thread per scrivere un po' di aggiornamenti, ma soprattutto per svelare qual è il vero motivo per cui i motoruota elettrici sarebbero una soluzione eccezionale: il retrofit elettrico a pochi soldi!
Qualunque auto elettrica attuale costa dai 30.000 euro in su, 20.000 se le batterie sono a noleggio.
...eppure basterebbe installare due motoruota, una centralina e una batteria, e con 5.000 euro si potrebbe avere una perfetta auto ibrida, con 50 km di autonomia elettrica per la cità, e tutti quelli che si vuole per i viaggi fuori città!
E per "installare" un motoruota elettrico basterebbe... avvitarlo e attaccare i cavi di centralina e batteria!

Credo anche che la Mitsubishi i-Miev, o qualcuno dei suoi cloni Peugeot e Citroen, li montino già.

E al momento una ditta di Udine è in attesa di omologazione per il suo kit di retrofit che, a suo dire, costerebbe 1000 euro (immagino senza batterie).

Ho anche trovato il progetto SIER (http://www.democentersipe.it/distrettiday/images/presentazioni/sier_presentazione.pdf ), che doveva finire nel 2012 ma non saprei che fine abbia fatto, ma mi sa tanto che è morto soffocato nelle scartoffie del Ministero Dei Trasporti!

L'unico problema è che sulle strade italiane una ruota che costa 500 euro non è un grande investimento... :evil:
 
mi par di ricordare anche un prototipo Jaguar,presentato con gran orgoglio dalla Casa, con 4motori elettrici alle 4 ruote ; velocita' 300 e rotti km/h ....
 
Back
Alto