<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> (motore EJ20,Svezia) Rischio il ghiaccio nel blocco motore? | Il Forum di Quattroruote

(motore EJ20,Svezia) Rischio il ghiaccio nel blocco motore?

Ho una Legacy 2.0 del 2000 con motore EJ20 in Svezia. Visto che perdeva refrigerante (dalla pompa dell'acqua?) aveva il circuito pieno di sola acqua. Non saro` in Svezia per il prossimo paio di mesi (sicuro andra` sottozero), allora ho svuotato il circuito, ma non ho aperto gli scarichi del blocco.

Mentre scaricavo l'acqua, ho montato le gomme da neve, dunque ho sollevato la macchina da entrambi i lati, il che potrebbe avere aiutatio a drenare.

Domande:
1) Posso essere ragionevolmente sicuro di aver svuotato il circuito e non temere il gelo?
2) Se aggiungo refrigerante puro (quanto?), raggiungera` le sacche di acqua?

Altrimenti immagino dovro` chiedere a qualcuno di riempire il circuito.
 
Visto che perdeva refrigerante (dalla pompa dell'acqua?) aveva il circuito pieno di sola acqua.
Non ho capito, scrivi di refrigerante e di acqua come se fossero due cose diverse in due circuiti diversi.
Intendi l'acqua del radiatore e l'acqua dei tergicristalli?
Se in entrambi c'era una concentrazione di antigelo sufficente al freddo svedese, dovrebbe andar bene così.
 
Ho una Legacy 2.0 del 2000 con motore EJ20 in Svezia. Visto che perdeva refrigerante (dalla pompa dell'acqua?) aveva il circuito pieno di sola acqua. Non saro` in Svezia per il prossimo paio di mesi (sicuro andra` sottozero), allora ho svuotato il circuito, ma non ho aperto gli scarichi del blocco.

Mentre scaricavo l'acqua, ho montato le gomme da neve, dunque ho sollevato la macchina da entrambi i lati, il che potrebbe avere aiutatio a drenare.

Domande:
1) Posso essere ragionevolmente sicuro di aver svuotato il circuito e non temere il gelo?
2) Se aggiungo refrigerante puro (quanto?), raggiungera` le sacche di acqua?

Altrimenti immagino dovro` chiedere a qualcuno di riempire il circuito.
io aggiungerei antigelo quel tanto che basta, farei girare che scaldi bene e la lascio li, se poi dovesse perdere, pazienza, ma son sicuro che il circuito è protetto...
 
Visto che perdeva refrigerante (dalla pompa dell'acqua?) aveva il circuito pieno di sola acqua
Buongiorno a te Thomas; da questa frase capisco che la cosa migliore da fare è portare immediatamente l'auto da un meccanico per evitare ulteriori pasticci che potrebbero causare danni molto gravi.
 
Probabilmente in attesa di riparare la perdita ha rabboccato con sola acqua per non buttare soldi, mi sembra più che normale
 
Buongiorno a te Thomas; da questa frase capisco che la cosa migliore da fare è portare immediatamente l'auto da un meccanico per evitare ulteriori pasticci che potrebbero causare danni molto gravi.
… e comunque quoto CitWeb, la frase in questione fa rizzare i capelli in funzione dei danni potenziali.
 
In primis va individuata la perdita, riparare per evitarne altre e mettere il giusto refrigerante con antigelo adatto alla temperatura minima a cui sarà sottoposta.
 
Il motivo per cui non scrivo nei forum italiani e` proprio questo.... e` come essere al bar: tutti giudicano, nessuno risponde alle domande (numerate, tra l'altro). Non che sperassi davvero in risposte "tecniche" sul forum di quattroruote, ma davvero sembra di essere all'osteria :)

E` un auto con 350mila km pagata meno di 500 euro, non volevo parcheggiarla per mesi nel giardino di amici con una perdita allora l'ho svuotato. Ecco. Qualcuno ha una minima conoscenza del motore EJ20 o solo predicatori?
 
Il motivo per cui non scrivo nei forum italiani e` proprio questo.... e` come essere al bar: tutti giudicano, nessuno risponde alle domande (numerate, tra l'altro). Non che sperassi davvero in risposte "tecniche" sul forum di quattroruote, ma davvero sembra di essere all'osteria :)

E` un auto con 350mila km pagata meno di 500 euro, non volevo parcheggiarla per mesi nel giardino di amici con una perdita allora l'ho svuotato. Ecco. Qualcuno ha una minima conoscenza del motore EJ20 o solo predicatori?
io no, ma se sapevo non ti infastidivo...
 
Il motivo per cui non scrivo nei forum italiani e` proprio questo.... e` come essere al bar: tutti giudicano, nessuno risponde alle domande (numerate, tra l'altro). Non che sperassi davvero in risposte "tecniche" sul forum di quattroruote, ma davvero sembra di essere all'osteria :)

E` un auto con 350mila km pagata meno di 500 euro, non volevo parcheggiarla per mesi nel giardino di amici con una perdita allora l'ho svuotato. Ecco. Qualcuno ha una minima conoscenza del motore EJ20 o solo predicatori?
Quello che hai scritto e inaccettabile e sei pregato di editare ciò che hai scritto.
 
Il motivo per cui non scrivo nei forum italiani e` proprio questo.... e` come essere al bar: tutti giudicano, nessuno risponde alle domande (numerate, tra l'altro). Non che sperassi davvero in risposte "tecniche" sul forum di quattroruote, ma davvero sembra di essere all'osteria :)

E` un auto con 350mila km pagata meno di 500 euro, non volevo parcheggiarla per mesi nel giardino di amici con una perdita allora l'ho svuotato. Ecco. Qualcuno ha una minima conoscenza del motore EJ20 o solo predicatori?
Quando si leggono bestialità come questa:
Visto che perdeva refrigerante (dalla pompa dell'acqua?) aveva il circuito pieno di sola acqua.
cosa pretendi come risposte? O c’è un problema con l’italiano o con la tecnica di base. Abbiamo cercato pure di capirci qualcosa.
Comunque l’intervento di cui necessita l’EJ20 (sì lo conosco) costa più del prezzo che hai pagato, dovrai fare la distribuzione e quindi estrarre il motore.

P.S. il fluido refrigerante non deve solo ad abbassare il punto crioscopixo ma anche ad alzare quello ebullioscopico, fr girare un motore il cui circuito di raffreddamento contiene solo acqua (si spera non quella di rubinetto, ma quella demineralizzata) significa mettere a rischio la guarnizione di testa, anzi, nel tuo caso delle teste.
 
Ultima modifica:
Back
Alto