<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore diesel affidabile | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Motore diesel affidabile

fuj1tsu ha scritto:
Salve a tutti sono nuovo del forum, mi presento sono Federico.

Sono intenzionato a comprare un auto usata diesel senza filtro antiparticolato euro 4-5-6. L auto la userei anche in autostrada quindi vorrei qualche cosa di più grosso di una city car. Ora vengo al mio dubbio quale è il motore diesel che ha meno difetti conosciuti in assoluto? Insomma il classico mulo da soma?

Ringrazio tutti anticipatamente sicuro che mi saprete aiutare.
Quanti km percorri in un anno ?
Se ne fai meno di 15000 prenditi un benzina e ti risolvi tutti i problemi.
Da 15000 a 20000 c'e' da fare un po di calcoli. Oltre i 200000 conviene il diesel, ma se compri un auto senza dpf che avra' 4/5 anni e circa 100000km rischi di doverla cambiare tra 2/3 anni.
 
Ciao a tutti mi stavo interessando molto alla Volvo V50 2.0 D cat Momentum ho visto che se ne trovano euro 4 senza fap e l auto mi piace il motore come va? voi cosa dite?
 
Multijet 1.6 120cv, io ce l'ho su Bravo, euro5, ha il dpf e l'unico problema che ho avuto è stato il noto degradamento dell'olio; sapevo che sarebbe successo perchè l'anno scorso ho usato l'auto molto poco e solo in città, condizione non favorevole per questo tipo di motore; diversamente (e lo guido da più di 5 anni, con oltre 35k km all'anno) mai un problema.

Ciao
Angelo
 
fuj1tsu ha scritto:
Io ho una 307 1.6 hdi con fap ed è stato un calvario ogni mese mi ricorda che siamo insieme con una bella "anomalia antinquinamento".
Dato che quel motore, munito di FAP, oltre ad essere piuttosto affidabile è pure uno dei meno problematici per quanto concerne le rigenerazioni, se hai avuto così tanti problemi vedo solo due possibili spiegazioni:
1) hai avuto una sfortuna pazzesca, ti è capitato l'esemplare prodotto alle 7.30 lunedì mattina :cry:
2) usi l'auto prevalentemente in città, con tragitti brevi,

Se sei nel caso 2), semplicemente dimenticati il diesel, non è la soluzione giusta. Anche senza fap o dpf, rimane il problema della temperatura di esercizio, il turbodiesel la raggiunge molto più lentamente di un benzina e quindi usuri il propulsore (e non solo) molto di più che non nel suo ciclo di utilizzo ideale. Il risparmio sui consumi diventa illusorio, perché lo pagherai con un maggior prezzo d'acquisto e con rogne e non finire.

Dovresti dirci qualcosa di più sulle tue percorrenze (tipologia e km)

Saluti
 
fuj1tsu ha scritto:
Ciao a tutti mi stavo interessando molto alla Volvo V50 2.0 D cat Momentum ho visto che se ne trovano euro 4 senza fap e l auto mi piace il motore come va? voi cosa dite?
Dico che va molto bene: qualche noia all'alternatore ed ai cuscinetti anteriori, ma risolvibili senza dissanguamenti. Si riescono a trovare a prezzi interessanti e con pochi km.
Occhio all'assistenza, la rete Volvo ha subito, come molte altre case a quota di mercato ridotta, notevoli tagli, specie in certe zone. Per altro non è una vettura molto complessa e un bravo meccanico indipendente, dotato degli indispensabiili tester multimarca, è in grado di manutenzionarle correttamente. Nessun problema invece per i ricambi. Consuma pure poco.
 
Allora in casa abbiamo 2 auto entrambe diesel e tutte e 2 fanno più o meno gli stessi tragitti.Una è una picasso 2.0 hdi 90 cv del 2001 senza fap con 280000 km, che fino ad ora problemi oltre ai tagliandi non ha mai dato. L altra è la 307 1.6 hdi col fap del 2004 con 144000 km ne ha cosi pochi perchè spesso per i lunghi tragitti si è preferito la picasso per le continue avarie antinquinamento della 307. Mediamente percorro dai 30 ai 60 km al giorno su strada extraurbane abbastanza trafficate. Una volta ogni 2 settimane un 400 km di autostrada più un 2000 km per le vacanze estive in autostrada. Non giro moltissimo ma se muovo l auto non è mai per fare meno di 10 15 km.
 
Per tutti quelli che vogliono sapere se la loro auto ha il dispositivo antiparticolato credo che questa tabella dell aci di trieste possa essere molto esaustiva, basta guardare alla voce (V.9) del libretto quale sigla vi è riportata.
 
Tendo a sottolineare che la mia 307 del luglio 2004 sicuramente è dotata di uno dei primi fap apparsi sul mercato, ma mi pare folle che abbia avuto tutti questi problemi, poi ovvio la 307 è riconosciuta come una delle più inaffidabili auto della storia, ma la mia credo proprio meriti un premio.
 
Non so se questo link sarà passato ma mi ha fatto molto sorridere ai tempi:

http://www.autoblog.it/post/2595/aiutiamolo-a-demolire-la-sua-peugeot-307

Come dargli torto??
 
Si,ok,però cerchiamo di essere seri....ora,la più inaffidabile della storia ,non so...ho un esempio concreto di collega con su 220..000 km in dieci anni?..Di che auto parliamo? Della 307 hdi ,nessun problema...come vedi ,c'è ne'e per tutti se mai. ;) piuttosto ,cosa prendi in considerazione ? Consigli te ne sono arrivati,secondo me hai abbastnza l'imbarazzo della scelta ( salvo problemi di budget ) ;)
 
Back
Alto