<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore boxer, quali vantaggi? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Motore boxer, quali vantaggi?

Quindi mi pare di capire che non vale la pena tornare a motori boxer, oltre che per il fattore economico anche per i pochi vantaggi.
 
autofede2009 ha scritto:
i boxer alfa avevano tra i pochi appunti, un'elasticità migliorabile... quindi le riprese spesso non erano cosi pronte e migliori della concorrenza, almeno nelle versioni meno potenti...

ricordo di averlo letto qualche mese fa su ruoteclassiche per l'alfasud ma l'ho riscontrato anche io sulla mia 145 1.6 boxer... complice anche la massa abbondante... sulle strade che salivano un po' il motore si sedeva... ma per quel sound non me ne fregava nulla... :D

Con tutta la buona volontà, fatico a vedere una connessione tra la curva di coppia e il fatto che il motore sia boxer o in linea, dato che la successione degli scoppi avviene comunque sempre con un angolo

Con un po' di fantasia ci potrebbe essere qualche piccola differenza dovuta alla diversa forma dei condotti, ma credo che non sia determinante e comunque superabile con un dimensionamento opportuno dei condotti stessi.
 
arhat ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
antonio e. ha scritto:
Ai vantaggi già citati (baricentro, equilibratura, ridotto ingombro longitudinale) aggiungerei, nel caso di TA, la simmetria dei semiassi (eliminazione del "torque steering") e la facilità di derivazione della versione TI come dimostrato sia dall'Alfa (Alfasud, 33) sia dalla Subaru.

guarda che in casa Subaru le TA derivano dalle versioni TI (esempio l'Impreza TA per il mercato jap) e non viceversa come fanno tutti gli altri costruttori...

per cortesia!

mi hanno frainteso (cit.)...

:p :p :p
 
S-edge ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Quindi mi pare di capire che non vale la pena tornare a motori boxer, oltre che per il fattore economico anche per i pochi vantaggi.
Io invece credo di sì.
Sempre facendo i dovuti conti di costi-vantaggi, ma i vantaggi ci sono.

Pensavo che questa discussione avesse ampiamente dimostrato il contrario!

Unico vantaggio apprezzabile: motore più corto utile solo per chi lo monta longitudinalmente.
 
autofede2009 ha scritto:
i boxer alfa avevano tra i pochi appunti, un'elasticità migliorabile... quindi le riprese spesso non erano cosi pronte e migliori della concorrenza, almeno nelle versioni meno potenti...

ricordo di averlo letto qualche mese fa su ruoteclassiche per l'alfasud ma l'ho riscontrato anche io sulla mia 145 1.6 boxer... complice anche la massa abbondante... sulle strade che salivano un po' il motore si sedeva... ma per quel sound non me ne fregava nulla... :D
Il 1.6 non l'ho mai provato; ho invece posseduto e guidato a lungo (quasi 230.000 Km totali) sia il 1.2 sia il 1.3 nelle due varianti a carburatore (2 doppio corpo) e a iniezione. Quest'ultimo, pur se più potente, era anche il più "seduto"; in ogni caso credo che il deficit di coppia fosse semplicemente imputabile al fatto che, pur trattandosi di unità potenti con elevate potenze specifiche (per i tempi, s'intende) erano comunque motori di modesta cubatura che giravano piuttosto "alti".
 
Scusate l'OT ma un boxer si può montare anche trasversalmente? Se si quale è l'esempio di auto che lo montava così?
 
da wikipedia:

Caratteristiche tecniche
Modello Motore Cilindrata Potenza Coppia Nm 0-100 Km/h, s Velocità massima (Km/h) Peso Kg

1.3 Boxer (1995-1996) 4 cilindri contrapposti 1.351 Cm³ 66 kW (90 CV) @6.000 RPM 115,5 @5.000 RPM 12,8 179 1175

1.6 Boxer (1995-1996) 4 cilindri contrapposti 1596 Cm³ 76 kW (103 CV) @6.000 RPM 134 @4.500 RPM 11,5 187 1175

1.7 Boxer 16v (1995-1996) 4 cilindri contrapposti 1712 Cm³ 95 kW (129 CV) @6.500 RPM 148 @4.300 RPM 10,2 201 1225

2.0 Twin spark 16v (1996-1999) 4 cilindri in linea 1970 Cm³ 110 kW (150 CV) @6.200 RPM 186 @4.000RPM 8,5 215 1275

1.4 Twin spark 16v (1997-2001) 4 cilindri in linea 1370 Cm³ 76 kW (103 CV) @6.300 RPM 124 @4.600RPM 11,5 187 1160

1.6 Twin spark 16v (1997-2001) 4 cilindri in linea 1598 Cm³ 88 kW (120 CV) @6.300 RPM 144 @4.500RPM 10,5 197 1190

1.8 Twin Spark 16v (1997-2001) 4 cilindri in linea 1747 Cm³ 103 kW (140 CV) @6.300 RPM 165 @4.000RPM 9,4 207 1215

2.0 Turbodiesel (1995-1998) 4 cilindri in linea 1929 Cm³ 66 kW (90 CV) @4.200 RPM 186 @2.500 RPM 12,5 179 1245

1.9 JTD (1999-2001) 4 cilindri in linea 1910 Cm³ 77 kW (105 CV) @4.000 RPM 255 @2.000 RPM 10,5 187 1245


le differenze non sono un abisso (boxer vs twin spark)... ma probabile che le curve di coppia e l'erogazione diano altri risultati...

forse anche il catalizzatore che era indigesto alle piccole cilindrate dei boxer...
 
Maxetto ha scritto:
Scusate l'OT ma un boxer si può montare anche trasversalmente? Se si quale è l'esempio di auto che lo montava così?

La vedo dura: dovresti montare il motore sopra a un semiasse e quindi il cofano sarebbe molto alto.
 
S-edge ha scritto:
renatom ha scritto:
Pensavo che questa discussione avesse ampiamente dimostrato il contrario!

Unico vantaggio apprezzabile: motore più corto utile solo per chi lo monta longitudinalmente.
Hai detto niente.
Aggiungi meno vibrazioni, meno rumore, baricentro basso (comunque più basso di qualsiasi altro schema) e tutto quello che ne deriva.

Poi, se sei Audi e vuoi per forza la TA con motore longitudinale, almeno metti il boxer.

Vibrazioni: se proprio ti danno fastidio le vibrazioni del II ordine, un 4L con gli alberi controrotanti rimane comunque più semplice e, a quel punto, più equilibrato del boxer

Rumore: chi l'ha detto che è più silenzioso?

barcentro basso: se monti il 4L a sogliola o inclinato lo scopo lo ottieni lo stesso, ma non credo sia così importante

L'unico vantaggio reale è l'albero corto, con la contropartita del montaggio longitudinale quasi obbligato.

Se l'hanno abbandonato (quasi) tutti qualche motivo ci sarà.
 
Ma un 4L trasversale si può collocare sopra all'asse anteriore. Il boxer, pur se basso, sarà sempre a sbalzo verso il davanti....corto ma largo.
Il peso del motore sarà sempre oltre l'asse......avoja ad abbassare il baricentro..... :rolleyes:...che poi più di tanto non si può abbassare, visto che sotto ai cilindri devono passarci gli scarichi, con tanto di catalizzatori. Eh sì....perchè le bancate sono due, lontanissime tra loro e quindi hanno bisogno di due catalizzatori (e quattro sonde lambda, magari...). :?
 
Grattaballe ha scritto:
Ma un 4L trasversale si può collocare sopra all'asse anteriore. Il boxer, pur se basso, sarà sempre a sbalzo verso il davanti....corto ma largo.
Il peso del motore sarà sempre oltre l'asse......avoja ad abbassare il baricentro..... :rolleyes:...che poi più di tanto non si può abbassare, visto che sotto ai cilindri devono passarci gli scarichi, con tanto di catalizzatori. Eh sì....perchè le bancate sono due, lontanissime tra loro e quindi hanno bisogno di due catalizzatori (e quattro sonde lambda, magari...). :?

per quello continuamo a dire che il motore boxer è un cadavere...

:D :D :D
 
Back
Alto