autofede2009 ha scritto:i boxer alfa avevano tra i pochi appunti, un'elasticità migliorabile... quindi le riprese spesso non erano cosi pronte e migliori della concorrenza, almeno nelle versioni meno potenti...
ricordo di averlo letto qualche mese fa su ruoteclassiche per l'alfasud ma l'ho riscontrato anche io sulla mia 145 1.6 boxer... complice anche la massa abbondante... sulle strade che salivano un po' il motore si sedeva... ma per quel sound non me ne fregava nulla...![]()
arhat ha scritto:matteomatte1 ha scritto:antonio e. ha scritto:Ai vantaggi già citati (baricentro, equilibratura, ridotto ingombro longitudinale) aggiungerei, nel caso di TA, la simmetria dei semiassi (eliminazione del "torque steering") e la facilità di derivazione della versione TI come dimostrato sia dall'Alfa (Alfasud, 33) sia dalla Subaru.
guarda che in casa Subaru le TA derivano dalle versioni TI (esempio l'Impreza TA per il mercato jap) e non viceversa come fanno tutti gli altri costruttori...
per cortesia!
S-edge ha scritto:Io invece credo di sì.Maxetto ha scritto:Quindi mi pare di capire che non vale la pena tornare a motori boxer, oltre che per il fattore economico anche per i pochi vantaggi.
Sempre facendo i dovuti conti di costi-vantaggi, ma i vantaggi ci sono.
Il 1.6 non l'ho mai provato; ho invece posseduto e guidato a lungo (quasi 230.000 Km totali) sia il 1.2 sia il 1.3 nelle due varianti a carburatore (2 doppio corpo) e a iniezione. Quest'ultimo, pur se più potente, era anche il più "seduto"; in ogni caso credo che il deficit di coppia fosse semplicemente imputabile al fatto che, pur trattandosi di unità potenti con elevate potenze specifiche (per i tempi, s'intende) erano comunque motori di modesta cubatura che giravano piuttosto "alti".autofede2009 ha scritto:i boxer alfa avevano tra i pochi appunti, un'elasticità migliorabile... quindi le riprese spesso non erano cosi pronte e migliori della concorrenza, almeno nelle versioni meno potenti...
ricordo di averlo letto qualche mese fa su ruoteclassiche per l'alfasud ma l'ho riscontrato anche io sulla mia 145 1.6 boxer... complice anche la massa abbondante... sulle strade che salivano un po' il motore si sedeva... ma per quel sound non me ne fregava nulla...![]()
Maxetto ha scritto:Scusate l'OT ma un boxer si può montare anche trasversalmente? Se si quale è l'esempio di auto che lo montava così?
S-edge ha scritto:Hai detto niente.renatom ha scritto:Pensavo che questa discussione avesse ampiamente dimostrato il contrario!
Unico vantaggio apprezzabile: motore più corto utile solo per chi lo monta longitudinalmente.
Aggiungi meno vibrazioni, meno rumore, baricentro basso (comunque più basso di qualsiasi altro schema) e tutto quello che ne deriva.
Poi, se sei Audi e vuoi per forza la TA con motore longitudinale, almeno metti il boxer.
Grattaballe ha scritto:Ma un 4L trasversale si può collocare sopra all'asse anteriore. Il boxer, pur se basso, sarà sempre a sbalzo verso il davanti....corto ma largo.
Il peso del motore sarà sempre oltre l'asse......avoja ad abbassare il baricentro........che poi più di tanto non si può abbassare, visto che sotto ai cilindri devono passarci gli scarichi, con tanto di catalizzatori. Eh sì....perchè le bancate sono due, lontanissime tra loro e quindi hanno bisogno di due catalizzatori (e quattro sonde lambda, magari...). :?
moogpsycho - 15 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 1 ora fa