<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motore bifuel outback, valvole ed affini | Il Forum di Quattroruote

motore bifuel outback, valvole ed affini

Potreste spiegarmi perchè i gpl creano problemi alle valvole? O meglio ho capito che girano con temperature più alte e a secco e credo di aver capito che questo generi problemi ai materiali delle sedi e alle valvole, ma vorrei capire se questa cosa nei motori subaru sia "controllata" magari utilizzando materiali particolari nei motori. Dicono che sia necessario andare ogni tanto a benzina per "lubrificare" il motore, ma ogni tanto cosa vuole dire, una volta al giorno, una volta al mese? ogni quanto ? Io generalmente copro i tratti autostradali a gpl e quelli fuori a benzina, ma a volte vado a benzina anche in autostrada, diciamo che uso la macchina in entrambi i modi, ma vorrei capire se eista una modalità prevista e perchè. Ho letto su alcuni thd sparsi nella rete anche vecchi, di gente che cambia candele ogni diecimila chilometri, che fa controllare le valvole ad ogni tagliando, non parlo di Subaru ma in senso generale. Mi sembra esagerato. La mia ha fatto la manutenzione programmata delle valvole a 100'000km , che ansia con ste valvole :)
 
RobiRat ha scritto:
Potreste spiegarmi perchè i gpl creano problemi alle valvole? O meglio ho capito che girano con temperature più alte e a secco e credo di aver capito che questo generi problemi ai materiali delle sedi e alle valvole, ma vorrei capire se questa cosa nei motori subaru sia "controllata" magari utilizzando materiali particolari nei motori. Dicono che sia necessario andare ogni tanto a benzina per "lubrificare" il motore, ma ogni tanto cosa vuole dire, una volta al giorno, una volta al mese? ogni quanto ? Io generalmente copro i tratti autostradali a gpl e quelli fuori a benzina, ma a volte vado a benzina anche in autostrada, diciamo che uso la macchina in entrambi i modi, ma vorrei capire se eista una modalità prevista e perchè. Ho letto su alcuni thd sparsi nella rete anche vecchi, di gente che cambia candele ogni diecimila chilometri, che fa controllare le valvole ad ogni tagliando, non parlo di Subaru ma in senso generale. Mi sembra esagerato. La mia ha fatto la manutenzione programmata delle valvole a 100'000km , che ansia con ste valvole :)

ciao robi, cominciamo col dire che sono motori progettati ideati e costruiti per andare a benzina?
e che in giappone il gas per autotrazione è vietato...?
;)
poi che qualcuno con un'attenta manutenzione riesca a farli andare è anche possibile
per il resto gran ferro 8)
come ti trovi?
 
sono contentissima, forse perchè non ho mai guidato macchine più potenti ma a me sembra già questa un missile. Ieri sera in autostrada, mi trovavo a 170 senza nemmeno pensarci. In Montagna è meravigliosa, con la neve mi diverto molto. L'anno scorso in Agosto sono stata in Camargue e l'ho usata anche sulla sabbia, sono veramente contenta. Vorrei solo che consumasse un pochino meno, per ora sono sui dieci litri per 100km più o meno. Anche se d'estate con le gomme normali sono riuscita a fare anche un 8.4 litri per 100km, ma adesso in questi mesi con le gomme da neve, anche a 130 sono sempre sui 10 e anche di più, sia a benzina che a gpl. Mi sarebbe piaciuto avere il suo navigatore, che però anche usato non trovo da nessuna parte, nemmeno in Subaru, questo un pochino mi manca. a me piacciono le lucette colorate. La trovo bellissima, la guardo sempre. non ho mai avuto manie delle macchine, ma questa è proprio il mio amore. ho qualche piccolo segno sulle fiancate, dovuto a qualche portierata che mi hanno tirato. l'ho trovata un pò morbidina in questo, nella mia vecchia astra in dieci anni non ho mai avuto segni del genere. Per il resto mi sento come quella pubblicità dove dicono:"Nel we andiamo ?" e il tizio pensa alla strada da fare in macchina, scartando assolutamente Venezia. Non la faccio guidare a nessuno eh eh eh
 
RobiRat ha scritto:
sono contentissima, forse perchè non ho mai guidato macchine più potenti ma a me sembra già questa un missile. Ieri sera in autostrada, mi trovavo a 170 senza nemmeno pensarci. In Montagna è meravigliosa, con la neve mi diverto molto. L'anno scorso in Agosto sono stata in Camargue e l'ho usata anche sulla sabbia, sono veramente contenta. Vorrei solo che consumasse un pochino meno, per ora sono sui dieci litri per 100km più o meno. Anche se d'estate con le gomme normali sono riuscita a fare anche un 8.4 litri per 100km, ma adesso in questi mesi con le gomme da neve, anche a 130 sono sempre sui 10 e anche di più, sia a benzina che a gpl. Mi sarebbe piaciuto avere il suo navigatore, che però anche usato non trovo da nessuna parte, nemmeno in Subaru, questo un pochino mi manca. a me piacciono le lucette colorate. La trovo bellissima, la guardo sempre. non ho mai avuto manie delle macchine, ma questa è proprio il mio amore. ho qualche piccolo segno sulle fiancate, dovuto a qualche portierata che mi hanno tirato. l'ho trovata un pò morbidina in questo, nella mia vecchia astra in dieci anni non ho mai avuto segni del genere. Per il resto mi sento come quella pubblicità dove dicono:"Nel we andiamo ?" e il tizio pensa alla strada da fare in macchina, scartando assolutamente Venezia. Non la faccio guidare a nessuno eh eh eh

sì la penultima serie era particolarmente raffinata dal punto di vista estetico e anche carina da vedere

per il resto sono macchine eccellenti e virtualmente senza concorrenza degna di questo nome anche in offroad leggero e su fondi viscidi

i consumi sono alti (ovviamente) a gas ma anche da un 2,5 litri a benzina di quella stazza e con la trazione permanente simmetrica non puoi aspettarti chissà quali performance
diciamo che se riesci a fare 11/12 di media mista sei una economy run driver :D

bene allora a presto

quando augusto scenderà dal pero e organizzerà un raduno portati tutto famiglia cani e macchina :D
 
aneddoti: L'anno scorso mi trovavo in Terra del Fuoco e ho trovato un concessionario Subaru a Ushuaia, l'ho definito l'ultimo concessionario Subaru del mondo,

Quest'anno a Febbraio ero tra Uganda e Rwanda e in quei paesi è pieno di Subaru, vecchi modelli, ma tante e le strade sono terribilmente offroad !!
 
RobiRat ha scritto:
aneddoti: L'anno scorso mi trovavo in Terra del Fuoco e ho trovato un concessionario Subaru a Ushuaia, l'ho definito l'ultimo concessionario Subaru del mondo,

Quest'anno a Febbraio ero tra Uganda e Rwanda e in quei paesi è pieno di Subaru, vecchi modelli, ma tante e le strade sono terribilmente offroad !!

ma dai anche in africa centrale son piu avanti di noi.
probabilmente là servono macchine che si rompono poco
 
RobiRat ha scritto:
Potreste spiegarmi perchè i gpl creano problemi alle valvole? O meglio ho capito che girano con temperature più alte e a secco e credo di aver capito che questo generi problemi ai materiali delle sedi e alle valvole, ma vorrei capire se questa cosa nei motori subaru sia "controllata" magari utilizzando materiali particolari nei motori. Dicono che sia necessario andare ogni tanto a benzina per "lubrificare" il motore, ma ogni tanto cosa vuole dire, una volta al giorno, una volta al mese? ogni quanto ? Io generalmente copro i tratti autostradali a gpl e quelli fuori a benzina, ma a volte vado a benzina anche in autostrada, diciamo che uso la macchina in entrambi i modi, ma vorrei capire se eista una modalità prevista e perchè. Ho letto su alcuni thd sparsi nella rete anche vecchi, di gente che cambia candele ogni diecimila chilometri, che fa controllare le valvole ad ogni tagliando, non parlo di Subaru ma in senso generale. Mi sembra esagerato. La mia ha fatto la manutenzione programmata delle valvole a 100'000km , che ansia con ste valvole :)
Allora, tecnicamente la questione è la seguente: l'alimentazione a gas fa sì che la temperatura media dei gas all'interno del cilindro sia maggiore rispetto a quella di un motore alimentato a benzina, questo perchè il gas è già immesso in camera di scoppio in fase gassosa e quindi non avviene il passaggio di stato liquido-gas che, nel caso della benzina, per attuarsi sottrae calore tanto al volume di miscela aria/carburante quanto alle pareti di cilindro, testa, valvole e cielo del pistone. Le temperature maggiori non fanno bene al fungo della valvola (soprattutto di scarico) e alla sua sede, ovvero all'anello su cui la valvola fa contatto da chiusa, dal momento che lavorare a T° maggiori del previsto ne indebolisce la struttura e ne aumenta quindi l'usura, ergo dopo un certo periodo di funzionamento la valvola non chiuderà più bene con deleteri effetti sia sul rendimento del motore, sia sulle sedi stesse che in queste condizioni vedranno aumentare esponenzialmente la velocità d'usura.
Le contromisure "meccaniche" consistono sia nell'adottare sedi valvola fatte di materiali più resistenti, sia nel montare punterie idrauliche autoregistranti che, finchè l'usura non le manda fuori range, faranno lavorar le valvole sempre al meglio. La maggior temperatura è deleteria anche per gli elettrodi delle candele, che si usurano precocemente; anche qui si usano ove possibile candele con elettrodi al platino o altri materiali (ovviamente costosi...) in modo da aumentarne la vita utile.
Il discorso di girare a benzina per "lubrificare" le valvole è una solenne vaccata, o meglio, era un'accortezza che poteva andar bene quando i motori funzionavano a benzina rossa; il quel caso, il piombo tetraetile contenuto nella benzina funzionava effettivamente da lubrificante per le sedi valvola condensandosi sulle pareti del cilindro, e quindi aveva senso girare periodicamente a benza, ma con l'avvento della benzina verde questo "trucco" è diventato inutile dal momento che la benzina verde è quanto di meno lubrificante possa esistere... L'unico effetto è quello di far abbassare le temperature di combustione, ma ciò vale fino a quando si gira a benzina senza quindi effetti benefici sul "dopo"...
Detto questo, oltre a comprendere per quale motivo Subaru avesse tentato negli anni passati di utilizzare impianti a GPL a iniezione liquida con pessimi risultati, andrebbe chiarito se le sedi valvola di questi motori siano pensate per il funzionamento a gas... Storicamente i motori jap sono fra i meno adatti per questo tipo di alimentazione, proprio perchè (come spiegava Zero) i loro mercati di riferimento ovvero USA e Giappone non prevedono questo carburante... ma è anche vero che il gas si sta diffondendo parecchio in Cina, oltre all'Europa ove è già abbastanza diffuso.
 
modus72 ha scritto:
RobiRat ha scritto:
Potreste spiegarmi perchè i gpl creano problemi alle valvole? O meglio ho capito che girano con temperature più alte e a secco e credo di aver capito che questo generi problemi ai materiali delle sedi e alle valvole, ma vorrei capire se questa cosa nei motori subaru sia "controllata" magari utilizzando materiali particolari nei motori. Dicono che sia necessario andare ogni tanto a benzina per "lubrificare" il motore, ma ogni tanto cosa vuole dire, una volta al giorno, una volta al mese? ogni quanto ? Io generalmente copro i tratti autostradali a gpl e quelli fuori a benzina, ma a volte vado a benzina anche in autostrada, diciamo che uso la macchina in entrambi i modi, ma vorrei capire se eista una modalità prevista e perchè. Ho letto su alcuni thd sparsi nella rete anche vecchi, di gente che cambia candele ogni diecimila chilometri, che fa controllare le valvole ad ogni tagliando, non parlo di Subaru ma in senso generale. Mi sembra esagerato. La mia ha fatto la manutenzione programmata delle valvole a 100'000km , che ansia con ste valvole :)
Allora, tecnicamente la questione è la seguente: l'alimentazione a gas fa sì che la temperatura media dei gas all'interno del cilindro sia maggiore rispetto a quella di un motore alimentato a benzina, questo perchè il gas è già immesso in camera di scoppio in fase gassosa e quindi non avviene il passaggio di stato liquido-gas che, nel caso della benzina, per attuarsi sottrae calore tanto al volume di miscela aria/carburante quanto alle pareti di cilindro, testa, valvole e cielo del pistone. Le temperature maggiori non fanno bene al fungo della valvola (soprattutto di scarico) e alla sua sede, ovvero all'anello su cui la valvola fa contatto da chiusa, dal momento che lavorare a T° maggiori del previsto ne indebolisce la struttura e ne aumenta quindi l'usura, ergo dopo un certo periodo di funzionamento la valvola non chiuderà più bene con deleteri effetti sia sul rendimento del motore, sia sulle sedi stesse che in queste condizioni vedranno aumentare esponenzialmente la velocità d'usura.
Le contromisure "meccaniche" consistono sia nell'adottare sedi valvola fatte di materiali più resistenti, sia nel montare punterie idrauliche autoregistranti che, finchè l'usura non le manda fuori range, faranno lavorar le valvole sempre al meglio. La maggior temperatura è deleteria anche per gli elettrodi delle candele, che si usurano precocemente; anche qui si usano ove possibile candele con elettrodi al platino o altri materiali (ovviamente costosi...) in modo da aumentarne la vita utile.
Il discorso di girare a benzina per "lubrificare" le valvole è una solenne vaccata, o meglio, era un'accortezza che poteva andar bene quando i motori funzionavano a benzina rossa; il quel caso, il piombo tetraetile contenuto nella benzina funzionava effettivamente da lubrificante per le sedi valvola condensandosi sulle pareti del cilindro, e quindi aveva senso girare periodicamente a benza, ma con l'avvento della benzina verde questo "trucco" è diventato inutile dal momento che la benzina verde è quanto di meno lubrificante possa esistere... L'unico effetto è quello di far abbassare le temperature di combustione, ma ciò vale fino a quando si gira a benzina senza quindi effetti benefici sul "dopo"...
Detto questo, oltre a comprendere per quale motivo Subaru avesse tentato negli anni passati di utilizzare impianti a GPL a iniezione liquida con pessimi risultati, andrebbe chiarito se le sedi valvola di questi motori siano pensate per il funzionamento a gas... Storicamente i motori jap sono fra i meno adatti per questo tipo di alimentazione, proprio perchè (come spiegava Zero) i loro mercati di riferimento ovvero USA e Giappone non prevedono questo carburante... ma è anche vero che il gas si sta diffondendo parecchio in Cina, oltre all'Europa ove è già abbastanza diffuso.
Scusa Fede, ma nelle auto a gas con impianto che inietta il gpl liquido la temperatura nel cilindro è più bassa, simile a quella che si ha con la benzina?
 
La maggior temperatura è deleteria anche per gli elettrodi delle candele, che si usurano precocemente;
Qualche maggior rischio sembra correrlo anche il catalizzatore, per lo stesso motivo.
Però il 2.5i a 8 valvole sembra reggere meglio il gpl che non il 2.0i a 16 valvole.
La penultima serie è davvero spettacolare in ogni suo aspetto (manca l'emoticon "rimpianto" :? )
 
Ciao Robi,volevo dirti che a gpl ci puoi andare sia in autostrada che in citta' ossia sempre,la benzina io la si uso solo per l'accensione.A 60.000 km ho fatto il controllo delle valvole e cambio candele con 2 ore di lavoro.Il kit piattelli a 110.000 km con il tagliandone.Vai sicura a gpl hai una subaru per le mani mica chiacchiere! Ciao Carlo
 
Mauro 65 ha scritto:
La maggior temperatura è deleteria anche per gli elettrodi delle candele, che si usurano precocemente;
Qualche maggior rischio sembra correrlo anche il catalizzatore, per lo stesso motivo.
Però il 2.5i a 8 valvole sembra reggere meglio il gpl che non il 2.0i a 16 valvole.
La penultima serie è davvero spettacolare in ogni suo aspetto (manca l'emoticon "rimpianto" :? )
Il 2.5i regge meglio il gas ma ha problemi di detonazione,in buona parte dovuti alla misura elevata dell'alesaggio.
Per rispondere a Maxetto, ovviamente sì. Nei normali impianti a gas, il passaggio di stato del GPL da liquido a gassoso avviene nel riduttore di pressione che infatti viene bagnato dal liquido di raffreddamento del motore; in quel componente però il liquido di raffreddamento cede calore a causa della trasformazione da liquido a gas. Nell'impianto a iniezione liquida lo stesso passaggio di stato avviene all'interno dei cilindri, o meglio, a valle dell'iniettore durante l'aspirazione e per questo una certa quantità di calore viene sottratto alla colonna d'aria in immissione nel cilindro mentre questa si mischia al GPL in evaporazione. In questo modo l'affidabilità delle parti calde è salvaguardata come se non meglio rispetto alla marcia a benzina.
 
Quindi andare a benzina per "lubrificare" non serve, allora andare a benzina di tanto in tanto non serve proprio alle valvole? Io ci vado perchè mi piace guidare a benzina ma lo faccio anche perchè mi è stato detto di andare ogni tanto a benzina, ma se non serve per niente?
La verifica che tutto vada bene, a parte il tagliandone dei 110000 , ogni quanto si fa?

grazie mille
Robi
 
RobiRat ha scritto:
Quindi andare a benzina per "lubrificare" non serve, allora andare a benzina di tanto in tanto non serve proprio alle valvole? Io ci vado perchè mi piace guidare a benzina ma lo faccio anche perchè mi è stato detto di andare ogni tanto a benzina, ma se non serve per niente?
La verifica che tutto vada bene, a parte il tagliandone dei 110000 , ogni quanto si fa?

grazie mille
Robi

tu comunque ogni tanto rivolgi a dio una benedicente preghiera ...male non fa ;)
 
modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
La maggior temperatura è deleteria anche per gli elettrodi delle candele, che si usurano precocemente;
Qualche maggior rischio sembra correrlo anche il catalizzatore, per lo stesso motivo.
Però il 2.5i a 8 valvole sembra reggere meglio il gpl che non il 2.0i a 16 valvole.
La penultima serie è davvero spettacolare in ogni suo aspetto (manca l'emoticon "rimpianto" :? )
Il 2.5i regge meglio il gas ma ha problemi di detonazione,in buona parte dovuti alla misura elevata dell'alesaggio.
Per rispondere a Maxetto, ovviamente sì. Nei normali impianti a gas, il passaggio di stato del GPL da liquido a gassoso avviene nel riduttore di pressione che infatti viene bagnato dal liquido di raffreddamento del motore; in quel componente però il liquido di raffreddamento cede calore a causa della trasformazione da liquido a gas. Nell'impianto a iniezione liquida lo stesso passaggio di stato avviene all'interno dei cilindri, o meglio, a valle dell'iniettore durante l'aspirazione e per questo una certa quantità di calore viene sottratto alla colonna d'aria in immissione nel cilindro mentre questa si mischia al GPL in evaporazione. In questo modo l'affidabilità delle parti calde è salvaguardata come se non meglio rispetto alla marcia a benzina.
Interessante. Ma vedo un certo ritardo nella preparazione di impianti ad iniezione liquida se togliamo Vialle e Icom.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Interessante. Ma vedo un certo ritardo nella preparazione di impianti ad iniezione liquida se togliamo Vialle e Icom.

gli Icom sono stati una croce per SI, sono tornati ai più tradizionali BRC proprio per questo...
 
Back
Alto