<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motore adatto ad una versione base della Giulietta... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

motore adatto ad una versione base della Giulietta...

L'ho detto quando è uscito il listino che mancava il 1400 aspirato da 90 cv.

Vorrei far notare ai sapientoni di turno, che c'è al mondo un sacco di gente alla quale sono più che sufficienti 12 o 13 secondi per passare da zero a cento nonchè 170/180 km/h di velocità massima. Per la ripresa, all'occorrenza, c'è la leva del cambio di serie.
I motori tranquilli consumano poco se si guida tranquilli. Di certo se uno vuol correre, con un motore tranquillo va piano lo stesso e svuota il serbatoio. Ma quello è un soggetto al quale il cervello non funziona. Ad ogni cosa il suo uso.

Inoltre, per chi non lo sapesse, l'Octavia 1600 tdi costa 6.000 euro più della Golf 1400 80 cv.
 
SediciValvole ha scritto:
danilorse ha scritto:
Potrebbero montare il 1.4 a benzina da 90cv o il 1.6 m-jet da 90 cv.
Con queste motorizzazioni la giulietta puo' essere guidata anche dai neo patentati e nel caso di una famiglia che puo' permettersi un auto sola la cosa risulterebbe interessante.
per il neopatentato c'è la MiTo la Puntoevo la Ypsilon o la Bravo che non ha niente da invidiare alla Giulietta,per chi ha famiglia e vuole risparmiare sicuramente la Giulietta è una delle ultime macchine che guarda...e comunque c'è la Bravo che ha un baule più grande. Mi sono fermato al gruppo Fiat ma realmente l'offerta straniera è ampia. Ma chi ha famiglia e vuole risparmiare al prezzo della Golf 80cv prende l'Octavia 1.6 TDI 105cv che è più grande e più potente.

Io mi riferivo a chi ha in famiglia un neopatentato e non potendo prendere 2 auto ne deve prendere una per tutti, e magari comprerebbe volentieri la giulietta al posto della Bravo.
I neopatentati possono guidare auto con al max 95cv e con rapporto peso- potenza non superiore ai 75cv per tonnellata, quindi l'octavia da 105 cv non va bene.
 
danilorse ha scritto:
Io mi riferivo a chi ha in famiglia un neopatentato e non potendo prendere 2 auto ne deve prendere una per tutti, e magari comprerebbe volentieri la giulietta al posto della Bravo.
I neopatentati possono guidare auto con al max 95cv e con rapporto peso- potenza non superiore ai 75cv per tonnellata, quindi l'octavia da 105 cv non va bene.

Sono scelte di posizionamento ed immagine.
Ferrari ad esempio non fa auto per i neopatentati :D
 
Fancar_ ha scritto:
Nella fase di maturità del prodotto probabilmente inseriranno motori di potenza inferiore.
Allo stato attuale non avrebbe senso inserire un motore troppo economico.
Sì, di solito la tattica è questa, è l'occasione per tener alta l'attenzione sul modello... Non vorrei solo che una certa clientela, che a dire il vero in questo momento non saprei quantificare, se ne scappi per mancanza d'alternativa... E con questi chiari di luna anche un cliente in più fa brodo..
 
CIao autofede2009
Nei libri di storia dell'automobile (quelli impolverati) c'è scritto che i motori di piccola cilindrata e bassa cavalleria vengono installati solo ed esclusivamente su auto che stanno finenedo la loro vita.
CIaoè modelli che nel giro di 6 o 12 mesi saranno sostituiti da un nuovo modello.
Però alla fine c'è anche un asterisco (*)
(*) in caso di modello "sfortunato" o di difficile posizionamento nel mercato oppure di surplus di pezzi invenduti (cioè magazzini pienei) si può tentare di accompagnare il cliente tipo con motori di bassa cubatura.
Ti dirò la verità che anche a me ha lasciato un po interdetto veder il listino di G!0 senza un motore "BENZINA" da 105 CV!
Sono motori per clienti che non fanno più di 5000 - 10000 km/anno!!
Io stesso ho una 147 1,6 da 105 cv e mi trovo da dio!!
Ha un buon allungo e nelle situazioni difficili basta mettere una mano sul cambio (niente DNA) e ci si toglie di impaccio( auto da 50 CC, cilcisti, trattori..).
Una delle motivazioni sull'impossibilità di cambiare auto sta proprio nel fatto che non ho un'ALFA ROMEO pari alla 147 attuale perchè:
- NOn ha i quadrilateri
- i colori della carrozzeria sono a dir poco scandalosi
- motori troppo grossi in relazioni alle mie reali possibiltà finanaziarie.
Non metto in dubbio che FIAT per rendere l'auto "premium" abbia puntato tutto sui motori diesel (MJ2) e sui motori TURBO a benzina, non metto in dubbio che siamo solo all'inizio della caririera (mentre la GOLF è già alla fine tanto è vero che si parla di VII o VII come AUDI A3)
Però alla fine a me va anche bene... ho meno di 70 K Km fatti e prima che arrivi ai 100 K KM ne passerà di h2o sotto i ponti e per cui posso anche aspettare!!
Certo non 10 anni... ma 2-3 sì!!
Con buona pace di M & C.

saluti zanza

Attached files /attachments/894054=329-images.jpg
 
SediciValvole ha scritto:
modus72 ha scritto:
Va bene.
Vi invito solamente a considerare una cosa: il fatto che A VOI non interessi minimamente una Giulietta da 90-100cv entry level non significa che anche il resto della potenziale clientela la pensi allo stesso modo... E visto che il competitor numero uno della Giulietta ha fatto una certa mossa, evidentemente non campata per aria, a me parrebbe saggio rispondere con una carta simile...
Sulle cadute di stile di Piech dettate da un fantomatico nervosismo di cui leggo solo qui dentro, lasciamo stare... E visti i risultati commerciali, io andrei piano a consigliargli cosa usare come lowcost, cosa usare entry level e come prezzarle... pare che sappiano perfettamente cosa fare.
Giulietta 1.6 M-Jet 105cv la entrylevel,chi non la vuole Bravo chiodo 1.4 90cv benzina o Bravo chiodo 1.6 M-Jet 90cv diesel.
Per me li possono anche montare.. anche io ritengo che siano chiodi.. Mio padre ha una citroen xsara 1.4i 75cv break, per lui è un missile, io mi ci sento male a guidarla ma evidentemente c'è chi va piano.. altri 3 esempi, 3 colleghi di lavoro 1 con la punto 1.3mjt da 75cv, uno col peeugeot 206 1.1 60cv e l'altro con una focus station wagon 1.6 tdci 90cv. :? .. ah c'è anche uno con la 147 1.6 105cv a gpl.
 
Fancar_ ha scritto:
danilorse ha scritto:
Io mi riferivo a chi ha in famiglia un neopatentato e non potendo prendere 2 auto ne deve prendere una per tutti, e magari comprerebbe volentieri la giulietta al posto della Bravo.
I neopatentati possono guidare auto con al max 95cv e con rapporto peso- potenza non superiore ai 75cv per tonnellata, quindi l'octavia da 105 cv non va bene.

Sono scelte di posizionamento ed immagine.
Ferrari ad esempio non fa auto per i neopatentati :D
signuri ci mancava sulu a Ferrari 1.2 Fire!!! :D :D :D
 
valvonauta_distratto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
modus72 ha scritto:
Va bene.
Vi invito solamente a considerare una cosa: il fatto che A VOI non interessi minimamente una Giulietta da 90-100cv entry level non significa che anche il resto della potenziale clientela la pensi allo stesso modo... E visto che il competitor numero uno della Giulietta ha fatto una certa mossa, evidentemente non campata per aria, a me parrebbe saggio rispondere con una carta simile...
Sulle cadute di stile di Piech dettate da un fantomatico nervosismo di cui leggo solo qui dentro, lasciamo stare... E visti i risultati commerciali, io andrei piano a consigliargli cosa usare come lowcost, cosa usare entry level e come prezzarle... pare che sappiano perfettamente cosa fare.
Giulietta 1.6 M-Jet 105cv la entrylevel,chi non la vuole Bravo chiodo 1.4 90cv benzina o Bravo chiodo 1.6 M-Jet 90cv diesel.
Per me li possono anche montare.. anche io ritengo che siano chiodi.. Mio padre ha una citroen xsara 1.4i 75cv break, per lui è un missile, io mi ci sento male a guidarla ma evidentemente c'è chi va piano.. altri 3 esempi, 3 colleghi di lavoro 1 con la punto 1.3mjt da 75cv, uno col peeugeot 206 1.1 60cv e l'altro con una focus station wagon 1.6 tdci 90cv. :? .. ah c'è anche uno con la 147 1.6 105cv a gpl.
Giulietta 1.6 M-Jet 105cv oh ma vi fa così schifo sta entry level??? La Megane che è generalista quanto la Bravo ha un 1.6 aspirato da 116cv e un 1.4 TCE da 130cv,RENAULT MEGANE!!! Eppure nessuno si pone il problema sui neopatentati e i poveretti,semplicemente chi non può comprarsi la Megane può comprare la Clio normale o sw o la Dacia Sandero,Logan,Duster o qualsiasi cosa estera che costa di meno. E la Bravo può essere un'alternativa. Ma perchè vi dovete fissare sulla Giulietta che per forza deve avere il motore per il neopatentato e deve costare meno della Bravo??? Oh! Chi se la può permettere la compra chi non se la può permettere ciccia! Davvero stiamo arrivando a chiedere la Ferrari FF per i neopatentati???
 
SediciValvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
modus72 ha scritto:
Va bene.
Vi invito solamente a considerare una cosa: il fatto che A VOI non interessi minimamente una Giulietta da 90-100cv entry level non significa che anche il resto della potenziale clientela la pensi allo stesso modo... E visto che il competitor numero uno della Giulietta ha fatto una certa mossa, evidentemente non campata per aria, a me parrebbe saggio rispondere con una carta simile...
Sulle cadute di stile di Piech dettate da un fantomatico nervosismo di cui leggo solo qui dentro, lasciamo stare... E visti i risultati commerciali, io andrei piano a consigliargli cosa usare come lowcost, cosa usare entry level e come prezzarle... pare che sappiano perfettamente cosa fare.
Giulietta 1.6 M-Jet 105cv la entrylevel,chi non la vuole Bravo chiodo 1.4 90cv benzina o Bravo chiodo 1.6 M-Jet 90cv diesel.
Per me li possono anche montare.. anche io ritengo che siano chiodi.. Mio padre ha una citroen xsara 1.4i 75cv break, per lui è un missile, io mi ci sento male a guidarla ma evidentemente c'è chi va piano.. altri 3 esempi, 3 colleghi di lavoro 1 con la punto 1.3mjt da 75cv, uno col peeugeot 206 1.1 60cv e l'altro con una focus station wagon 1.6 tdci 90cv. :? .. ah c'è anche uno con la 147 1.6 105cv a gpl.
Giulietta 1.6 M-Jet 105cv oh ma vi fa così schifo sta entry level??? La Megane che è generalista quanto la Bravo ha un 1.6 aspirato da 116cv e un 1.4 TCE da 130cv,RENAULT MEGANE!!! Eppure nessuno si pone il problema sui neopatentati e i poveretti,semplicemente chi non può comprarsi la Megane può comprare la Clio normale o sw o la Dacia Sandero,Logan,Duster o qualsiasi cosa estera che costa di meno. E la Bravo può essere un'alternativa. Ma perchè vi dovete fissare sulla Giulietta che per forza deve avere il motore per il neopatentato e deve costare meno della Bravo??? Oh! Chi se la può permettere la compra chi non se la può permettere ciccia! Davvero stiamo arrivando a chiedere la Ferrari FF per i neopatentati???
Un 1.2 turbo costa meno di assicurazione e sicuramente anche di prezzo. Potrebbero farlo anche gli altri una cosa del genere, compresa bravo. Ma per avvicinare i giovani al marchio alfa e toglierli a mini ds3 golf qualcosa per andargli incontro dovranno pur fare.
Assieme alla G10 1.2 t-jet da 90 cv dovrebbero fare anche la QV 250cv TI con kit vari tecnici come optional e un V6 3.000.

P.S: a me il diesel mi fa vomitare per esempio.
 
modus72 ha scritto:
Va bene.
Vi invito solamente a considerare una cosa: il fatto che A VOI non interessi minimamente una Giulietta da 90-100cv entry level non significa che anche il resto della potenziale clientela la pensi allo stesso modo... E visto che il competitor numero uno della Giulietta ha fatto una certa mossa, evidentemente non campata per aria, a me parrebbe saggio rispondere con una carta simile...
Sulle cadute di stile di Piech dettate da un fantomatico nervosismo di cui leggo solo qui dentro, lasciamo stare... E visti i risultati commerciali, io andrei piano a consigliargli cosa usare come lowcost, cosa usare entry level e come prezzarle... pare che sappiano perfettamente cosa fare.
.. che la giulietta sia un alfa o no, sempre il nome di alfa porta quindi:sará anche possibile che per la Golf puo funzionare o per le Fiat dirette di nome e di fatto a fin dei conti se lo possono permettere,ma non credo per alfa romeo....la 147 migliore esempio,che gia con il suo 105 CV aveva i suoi problemi.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
modus72 ha scritto:
Va bene.
Vi invito solamente a considerare una cosa: il fatto che A VOI non interessi minimamente una Giulietta da 90-100cv entry level non significa che anche il resto della potenziale clientela la pensi allo stesso modo... E visto che il competitor numero uno della Giulietta ha fatto una certa mossa, evidentemente non campata per aria, a me parrebbe saggio rispondere con una carta simile...
Sulle cadute di stile di Piech dettate da un fantomatico nervosismo di cui leggo solo qui dentro, lasciamo stare... E visti i risultati commerciali, io andrei piano a consigliargli cosa usare come lowcost, cosa usare entry level e come prezzarle... pare che sappiano perfettamente cosa fare.
Giulietta 1.6 M-Jet 105cv la entrylevel,chi non la vuole Bravo chiodo 1.4 90cv benzina o Bravo chiodo 1.6 M-Jet 90cv diesel.
Per me li possono anche montare.. anche io ritengo che siano chiodi.. Mio padre ha una citroen xsara 1.4i 75cv break, per lui è un missile, io mi ci sento male a guidarla ma evidentemente c'è chi va piano.. altri 3 esempi, 3 colleghi di lavoro 1 con la punto 1.3mjt da 75cv, uno col peeugeot 206 1.1 60cv e l'altro con una focus station wagon 1.6 tdci 90cv. :? .. ah c'è anche uno con la 147 1.6 105cv a gpl.
Giulietta 1.6 M-Jet 105cv oh ma vi fa così schifo sta entry level??? La Megane che è generalista quanto la Bravo ha un 1.6 aspirato da 116cv e un 1.4 TCE da 130cv,RENAULT MEGANE!!! Eppure nessuno si pone il problema sui neopatentati e i poveretti,semplicemente chi non può comprarsi la Megane può comprare la Clio normale o sw o la Dacia Sandero,Logan,Duster o qualsiasi cosa estera che costa di meno. E la Bravo può essere un'alternativa. Ma perchè vi dovete fissare sulla Giulietta che per forza deve avere il motore per il neopatentato e deve costare meno della Bravo??? Oh! Chi se la può permettere la compra chi non se la può permettere ciccia! Davvero stiamo arrivando a chiedere la Ferrari FF per i neopatentati???
Un 1.2 turbo costa meno di assicurazione e sicuramente anche di prezzo. Potrebbero farlo anche gli altri una cosa del genere, compresa bravo. Ma per avvicinare i giovani al marchio alfa e toglierli a mini ds3 golf qualcosa per andargli incontro dovranno pur fare.
Assieme alla G10 1.2 t-jet da 90 cv dovrebbero fare anche la QV 250cv TI con kit vari tecnici come optional e un V6 3.000.

P.S: a me il diesel mi fa vomitare per esempio.
appunto per me manca di più una versione spinta potentissima (comunque inutile) ma che almeno dia una certa immagine al marchio e al modello e fa da traino alle vendite,i motori piccoli lasciamoli alla Fiat. Anche quando c'erano la Brava-o e la 145-5 i motori meno potenti erano riservati alla Fiat (1.2 16v 80cv o 1.4 12v 80cv) e anche all'epoca la Golf proponeva dei motori poco adatti alla stazza,alla fine non c'è niente di nuovo.
 
SediciValvole ha scritto:
[
Giulietta 1.6 M-Jet 105cv oh ma vi fa così schifo sta entry level??? La Megane che è generalista quanto la Bravo ha un 1.6 aspirato da 116cv e un 1.4 TCE da 130cv,RENAULT MEGANE!!! Eppure nessuno si pone il problema sui neopatentati e i poveretti,semplicemente chi non può comprarsi la Megane può comprare la Clio normale o sw o la Dacia Sandero,Logan,Duster o qualsiasi cosa estera che costa di meno. E la Bravo può essere un'alternativa. Ma perchè vi dovete fissare sulla Giulietta che per forza deve avere il motore per il neopatentato e deve costare meno della Bravo??? Oh! Chi se la può permettere la compra chi non se la può permettere ciccia! Davvero stiamo arrivando a chiedere la Ferrari FF per i neopatentati???
E daje con la Ferrari per i neopatentati...
La Giulietta con il diesel da 105cv a me fa tutt'altro che schifo, solo che è un diesel e per chi fa 5000km all'anno non sarà proprio il massimo... Ora però ci spiegherai perchè un diesel da 105 cv vada benissimo come entry level mentre un benzina (e Fiat ha il 1.4 da 105cv, oltre a quello da 90-95) debba esser considerato una bestemmia... E ci spiegherai pure per quale motivo un cliente a cui piaccia per forza una Giulietta debba esser costretto a voltarsi sulla Bravo.. Per il prestigio? Perchè un 1.4 aspirato su una segmento C viene ritenuto poco presigioso du un brand che al massimo propone un 1.8 turbo?
 
modus72 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
[
Giulietta 1.6 M-Jet 105cv oh ma vi fa così schifo sta entry level??? La Megane che è generalista quanto la Bravo ha un 1.6 aspirato da 116cv e un 1.4 TCE da 130cv,RENAULT MEGANE!!! Eppure nessuno si pone il problema sui neopatentati e i poveretti,semplicemente chi non può comprarsi la Megane può comprare la Clio normale o sw o la Dacia Sandero,Logan,Duster o qualsiasi cosa estera che costa di meno. E la Bravo può essere un'alternativa. Ma perchè vi dovete fissare sulla Giulietta che per forza deve avere il motore per il neopatentato e deve costare meno della Bravo??? Oh! Chi se la può permettere la compra chi non se la può permettere ciccia! Davvero stiamo arrivando a chiedere la Ferrari FF per i neopatentati???
E daje con la Ferrari per i neopatentati...
La Giulietta con il diesel da 105cv a me fa tutt'altro che schifo, solo che è un diesel e per chi fa 5000km all'anno non sarà proprio il massimo... Ora però ci spiegherai perchè un diesel da 105 cv vada benissimo come entry level mentre un benzina (e Fiat ha il 1.4 da 105cv, oltre a quello da 90-95) debba esser considerato una bestemmia... E ci spiegherai pure per quale motivo un cliente a cui piaccia per forza una Giulietta debba esser costretto a voltarsi sulla Bravo.. Per il prestigio? Perchè un 1.4 aspirato su una segmento C viene ritenuto poco presigioso du un brand che al massimo propone un 1.8 turbo?
i capricci si pagano,la Bravo è un'esigenza la Giulietta un capriccio così come la Delta e l'A3 e la Serie1 e la Golf. Oltretutto la Giulietta a parità di motori e allestimenti non costa esageratamente tanto più della Bravo mentre A3 e Golf hanno un divario di prezzo esagerato e INGIUSTIFICATO visto che le due macchine sono molto imparentate e molto simili qualitativamente. Come per un'Audi paghi i bei 3000 euro per i 4 anelli per l'Alfa paghi 1000 euro per il biscione e altri 1000 per le reali differenze con la Bravo. Di contro per la Delta paghi 3000 euro solo del logo e delle finiture un pò più eleganti.
 
zanzano ha scritto:
Una delle motivazioni sull'impossibilità di cambiare auto sta proprio nel fatto che non ho un'ALFA ROMEO pari alla 147 attuale perchè:
CUT

Ho impressione che ti fai troppe pippe mentali. :XD: :XD:
 
[La Giulietta 1.6 M-Jet 105cv va molto bene e ha una ripresa e una briosità (in paticolare in D) che una 147 105 cv (che possiedo nell'ultima versione ma ho avuto anche la prima serie per 100.000 km) se la sogna ed è anche silenziosa (per essere un diesel).
Io l'ho prova e ho provato anche il t-jet 120cv e non ha nulla da invidiare alla 147 benzina 105cv. La ripresa e la fruibilità del motore è tutt'altra cosa.
Certo la 147 ha un OTTIMO comportamento anche senza tanta elettronica (la prima serie sul 105 cv il controlo della trazione non c'era e se non sbaglio neanche della stabilità), ma la Giulietta ha dimostrato che anche senza quadrilateri la sostanza c'è...
Le macchine bisogna guidarle e non giudicarle solo sulla carta.
Poi direi che comunque per un neo patentato sarebbe meglio una macchina più compatta e meno costosa...
 
Back
Alto