<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore a 3 cilindri, pareri? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Motore a 3 cilindri, pareri?

Non amo le bamcate dispari, per questione di bilanciamento, ma i tricilindrici turbo da 1 litro sono motori razionali e concreti, non inaffidabili.
 
Io ho il cilindri 1000 sulla Twingo, aspirato.
8anni e 115mila km, ed è perfetto.
È perfetta anche il resto della macchina, non ho ancora cambiato neanche una lampadina, solo olio, filtri, gomme e una batteria da nuova in garanzi il primo anno.
 
I 3 cilindri, turbo e no, ci sono almeno da 20 anni. La Fabia di mio babbo ha il 1.2 12v VW e va una meraviglia. L'opel corsa 1.0 12v era un discretissimo frullino gia nel 1996 quando uscì la prima volta. La stessa cosa possiamo dire del 3 cilindri dahiatsu toyota montato sul trio peugeot-citroen-toyota e prima di esse sulle varie sirion-trevi etc ed ancora prima sulle ultime innocenti small.
Per la mia esperienza, se eviti come la peste il tricilindrico PSA (consumo d'olio anomalo, cinghia distribuzione a bagno d'olio cagionevole) gli altri vanno benissimo.
PS la riduzione dei cilindri serve per rientrare nelle emissioni e per abbattere i consumi.
Grazie per la risposta.
Dimmi se ho capito bene, "se eviti come la peste il tricilindrico PSA" intendi il benzina 1.2 montato su peugeot-citroen-toyota ?

Ti faccio una domanda tecnica, vedo spesso shttps://www.ultimatespecs.com/it/auto-caratteristiche-tecniche/Toyota-modelsul sito ultimespecs in cui trovo tutte le specifiche dei motori montati su ogni auto. Se vedi la 208 e la C3 c'è il famigerato puretech di cui pari. Se però cerchi la toyota .. non vedo la scritta puretech in nessuno dei suoi modelli (li ho guardati quasi tutti) .. sei sicuro che Toyota monti il puretech?
 
Grazie per la risposta.
Dimmi se ho capito bene, "se eviti come la peste il tricilindrico PSA" intendi il benzina 1.2 montato su peugeot-citroen-toyota ?

Ti faccio una domanda tecnica, vedo spesso shttps://www.ultimatespecs.com/it/auto-caratteristiche-tecniche/Toyota-modelsul sito ultimespecs in cui trovo tutte le specifiche dei motori montati su ogni auto. Se vedi la 208 e la C3 c'è il famigerato puretech di cui pari. Se però cerchi la toyota .. non vedo la scritta puretech in nessuno dei suoi modelli (li ho guardati quasi tutti) .. sei sicuro che Toyota monti il puretech?

Toyota non monta il 1.2 tre cilindri Peugeot.....l'unico motore in comune tra i tre costruttori è il 1000 tre cilindri da 70 cv che ora utilizza solo Toyota, anche perchè l'origine è giapponese e non francese
 
Puoi optare per Hyundai i20 1.2 o le ultime suzuki swift 1.2 dualjet, entrambe 4 cilindri aspirate e volendo gpl. Oppure un 3 cilindri aspirato come il 1.0 sce renault, 1.0 mpi vw, o andando a caccia di stock fiesta 1.1, toyota yaris 1.0, mitsubishi space star 1.2 mivec. O anche Mazda 2 1.5 skyavtiv g, che però è a iniezione diretta. Se cerchi il risparmio e l'affidabilità penso debba andare su motori aspirati a iniezione mpi o dpi, che si trovano tranquillamente su auto usate ma non sulla golf 7 che hai citato, che fin dal debutto ha montato sempre e solo motori turbo tsi e tdi a iniezione diretta, idem per l'Audi a3 di quegli anni

Perdona la mia ignoranza, quando è consigliato un motore ad iniezione diretta e quando indiretta? C'è qualche vantaggio nell'uno o nell'altro?
 
Ho spiegato questa cosa a 2 meccanici ed entrambi mi hanno detto che circa dal 2020 in poi quasi tutte le case automobilistiche hanno iniziato a puntare solo su design ed elettronica e non più su motore
In realtà già da ben prima per le auto da mercato di massa il motore era la parte meno considerata nella scelta dell'auto (per la maggior parte degli acquirenti)

siamo in un mondo sempre più consumista e ci obbligano a cambiare la macchina ogni 7-8 anni .. non come una volta che durava 20 anni
In realtà è proprio il contrario, l'età media delle auto in servizio si è allungata negli anni, grazie anche alla maggior affidabilità delle auto e dei motori di oggi.

Mi hanno proprio spiegato che la maggior parte delle auto che aggiustano sono proprio 3 cilindri con turbina
Ormai sono tanti anni che i motori turbo a tre cilindri sono molto diffusi, per cui è probabile che un'officina, magari localizzata in ambito urbano e con una clientela di auto mediamente moderne, lavori molto su queste auto.
Per dire, il 3 cilindri 1.0 turbo della Ford già nel 2017 (che sembra ieri, ma sono passati già 7 anni) aveva vinto il premio "engine of the year".
 
No, il motore di aygo-108-c1 va benissimo.
Evita il puretech in tutte le sue declinazioni, turbo ed aspirati.
Grazie per la risposta.
Dimmi se ho capito bene, "se eviti come la peste il tricilindrico PSA" intendi il benzina 1.2 montato su peugeot-citroen-toyota ?

Ti faccio una domanda tecnica, vedo spesso shttps://www.ultimatespecs.com/it/auto-caratteristiche-tecniche/Toyota-modelsul sito ultimespecs in cui trovo tutte le specifiche dei motori montati su ogni auto. Se vedi la 208 e la C3 c'è il famigerato puretech di cui pari. Se però cerchi la toyota .. non vedo la scritta puretech in nessuno dei suoi modelli (li ho guardati quasi tutti) .. sei sicuro che Toyota monti il puretech?
 
Perdona la mia ignoranza, quando è consigliato un motore ad iniezione diretta e quando indiretta? C'è qualche vantaggio nell'uno o nell'altro?
I motori iniezione diretta hanno più potenza e coppia soprattutto ai bassi giri e a parità di cilindrata, ma portano maggiore complessità, inienzione a pressione molto più elevata con la componentistica aggiuntiva che necessita, iniettori specifici, centraline varie, ecc, produzione di particolato maggiore che richiede l'uso di filtro antipaticolato a differenza dei motori a iniezione indiretta. I consumi dipende, in fase omologativa vincono quasi sempre i diretti, ma nella vita reale le cose cambiano, sono stati introdotti in questi anni motorini turbo diretti che consumavano in realta il triplo e motori indiretti relativamente semplici ma ben studiati come il 1.2 Mitsubishi mivec e il k12 suzuki con ottimi consumi. Fino a qualche anno fa suzuki vendeva qui la Suzuki celerio 1.0 dualjet, doppio iniettore per cilindro ma sempre indiretta, che era un auto da record con oltre 30 km/l fattibili in condizioni ideali. I vantaggi dell indiretta direi quindi maggiore semplicità, che si traduce in affidabilità e costi contenuti.
 
In realtà è proprio il contrario, l'età media delle auto in servizio si è allungata negli anni, grazie anche alla maggior affidabilità delle auto e dei motori di oggi.
verissimo! Mai come adesso vedo in giro macchine di 20 anni e arriviamo a 25, complice saccocce al verde e il prezzo del nuovo, visto poi che molti non si accontentano di auto economiche, un mio vicino mi ha visto con la sandero e m'ha detto che lui non l'avrebbe presa perchè spartana, in compenso gira con una corsa che ha 20 anni e perde i pezzi!!!!
 
verissimo! Mai come adesso vedo in giro macchine di 20 anni e arriviamo a 25, complice saccocce al verde e il prezzo del nuovo, visto poi che molti non si accontentano di auto economiche, un mio vicino mi ha visto con la sandero e m'ha detto che lui non l'avrebbe presa perchè spartana, in compenso gira con una corsa che ha 20 anni e perde i pezzi!!!!
Mica sempre, io tengo la mia vecchia brava che va per i 24, non perde i pezzi e mi soddisfa esattamente come appena acquistata, anzi, intendo pure GPLlarla.
 
Mica sempre, io tengo la mia vecchia brava che va per i 24, non perde i pezzi e mi soddisfa esattamente come appena acquistata, anzi, intendo pure GPLlarla.
la tua brava si vede che è stata trattata bene e si mantiene, ma vedessi la macchina che ho menzionato in che stato è, povera marona, maltrattata e trascurata:emoji_disappointed_relieved:...
 
Ho il tricilindrico turbo da 109 cv sulla Twingo, non ha su tanti km., 21.000, ma nulla da segnalare.... e sono uno che qualche tirata di collo gliela da, mai a freddo sia inteso.

Ho anche il tricilindrico aspirato da 71 cv sulla Smart (451) e coi suoi 96.000 km gira regolare con solo tagliandi... questo fa solo città che è stressante per i motori.
 
Back
Alto