<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore a 3 cilindri, pareri? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Motore a 3 cilindri, pareri?

I meccanici a volte danno consigli che sono frutto di incompetenza e scarsa conoscenza delle dinamiche di progettazione di un motore.
Un 3 cilindri sviluppa la coppia ad un regime di giri inferiore rispetto al 4 cilindri, consuma meno ed ovviamente inquina meno. Loro ovviamente vorrebbero continuare a mettere le mani su motori semplici come i fire, ma ovviamente l'ingegneria va avanti. Un 3 cilindri potrà dare maggiori problemi a livello di volano bimassa o supporti motore, perché le vibrazioni sono molto maggiori. Se trattati bene, anche i 3 cilindri sono in grado di percorrere 300.000km, il problema dei motori moderni sono gli intervalli di manutenzione che sono sempre più lunghi. La maggior parte delle case consiglia la sostituzione dell'olio motore a 30.000km, che sono troppi. Anche io ho appena acquistato una clio 1.0 tce, ma anticiperò a circa 15.000km la sostituzione dell'olio, non è una spesa insostenibile ed il motore girerà sempre con olio fresco.
 
Un 3 cilindri sviluppa la coppia ad un regime di giri inferiore rispetto al 4 cilindri, consuma meno ed ovviamente inquina meno.
Vero se parliamo di una cubatura di un litro, dove credo che il frazionamento a 2 abbia ulteriori vantaggi in rendimento.
Su cubature maggiori ritengo ancora preferibile il classico L4.
 
Ciao,
l'affidabilità è essenzialmente legata alla bontà del progetto e all'uso e manutenzione che farai.
I tre cilindri nascono per consumare meno. I primi 3 cilindri vibravano, quelli più recenti no.
Gran parte dei motori di oggi hanno target di fine vita stabiliti in fase di progetto fissati dalle case tra i 250000km e i 400000km. Su queste basi sono fatti anche i test.
Unico alert che ti segnalo è che il 1.2 Stellantis è attualmente oggetto di diverse critiche e di una probabile class action per un difetto grave di progettazione. Io lo evitetei al momento.
Il difetto comunque non dipende dalla mancanza del quarto cilindro.
Ciao
 
I tre cilindri nascono per consumare meno. I primi 3 cilindri vibravano, quelli più recenti no.
infatti ho preso una sandero 3 c. e non riuscivo a sapere se c'è ancora quel controalbero che c'era all'inizio, ma la sorpresa è stata che anche non essendoci più le vibrazioni sono quasi inesistenti...
 
Il bimassa lo hanno ormai anche i 4 cilindri, figurati se non lo ha un 3 cilindri.
Nello specifico il 1.0 tce lo ha per certo, ho parlato con un meccanico di rete ufficiale, però non è problematico come altri, ad esempio come quello del 900 twinair fiat.
allora speriamo in bene...a parte che lui non era sicuro che non ci fosse
 
Il bimassa lo hanno ormai anche i 4 cilindri, figurati se non lo ha un 3 cilindri.
Nello specifico il 1.0 tce lo ha per certo, ho parlato con un meccanico di rete ufficiale, però non è problematico come altri, ad esempio come quello del 900 twinair fiat.
Non lo ha il 1.0 aspirato e non lo aveva il 900 tce. Probabilmente hanno deciso di inserirlo sul nuovo 1.0 tce, allora. Non ho visto le schede tecniche
 
mah, si va tra forse e penso, senza polemiche:emoji_blush:i 4 cilindri benza non l'avevano ma solo i diesel e neanche tutti, pensavo che un 3 cilindri l'avesse ma non è detto, con precisione non si sa, spero non ce l'abbia così non rischia di rompersi
 
Buongiorno, sono Sharon, vorrei cambiare auto e mi piacerebbe la mini countryman f60 benzina usata del 2022, ma ha il motore 3 cilindri e non so se è buono.
Io ho una yaris diesel del 2005 165000 km che va perfettamente e non mi ha mai dato problemi, nemmeno col covid quando facevo smart working ed è rimasta ferma parecchio, a parte che comunque lavorato a 5 min da casa, posso dire che l’uso sporadico su questo diesel mi ha sorpreso , mai e dico mai un problema.
Ora, una volta settimana, faccio autostrada 180 km andata e ritorno e non mi sento sicura anche se mi spiace x la yaris che è un portento!
Cosa mi consigliate?
Grazie
 
Back
Alto