<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore a 3 cilindri, pareri? | Il Forum di Quattroruote

Motore a 3 cilindri, pareri?

Ciao a tutti, vorrei chiedervi un parere su una discussione interessante con due meccanici che ho avuto oggi.

Vorrei comprare una macchina abbastanza recente utilitaria (2020 in poi) e ho provato: Clio, Corsa, 208, Polo ecc macchinine di questo tipo (non mi interessa della velocità!). Ho notato che tutte queste hanno (spesso) una cosa in comune: motore a 3 cilindri con turbina

Ho spiegato questa cosa a 2 meccanici ed entrambi mi hanno detto che circa dal 2020 in poi quasi tutte le case automobilistiche hanno iniziato a puntare solo su design ed elettronica e non più su motore .. soprattutto per queste piccole auto prima elencate (ovviamente non parlo dell'Audi Q3 1800cc diesel!). Questo perchè siamo in un mondo sempre più consumista e ci obbligano a cambiare la macchina ogni 7-8 anni .. non come una volta che durava 20 anni.

Mi hanno proprio spiegato che la maggior parte delle auto che aggiustano sono proprio 3 cilindri con turbina (per una serie di ragioni tecniche), e mi hanno consigliato di prendere un 1200cc o 1400cc aspirato .. lasciando stare le auto recenti e guardando quelle dal 2014 - 2018 circa.

In parole povere: "un'auto 1400cc (possibilmente) aspirato dal 2014 al 2018 tenuta bene è 100 volte meglio di un'auto recente con un motorino 3 cilindri turbina, nonostante più km e più anni". Mi hanno consigliato, per esempio, Golf 7 o Audi A3 del 2016 (non ricordo l'anno .. ma quella serie)

Io sono molto demoralizzato perché nei miei sogni la mia prima auto che vorrei comprare è una classica Clio GPL 2020 .. ma sono tutte con quei dannati 3 cilindri turbo!

Sono paranoie? Hanno ragione? Che ne pensate di questo ragionamento?

-----------------------------------------------EDIT--------------------------------------------
Facciamo un esempio pratico, ho fatto tante ricerche online della Clio usata e posso riassumerle con due proposte che rispecchiano circa quello che ho trovato:
- Clio 1.2 16v 75CV , 2016 , benzina , max 9000$ usata , 60mila km (aspirato 4 cilindri)
- TCe 100CV , 2020, benzina o GPL , circa 13000$ usata , 60mila km (turbo intercooler 3 cilindri)

Quale scegliete se vi interessano solo bassi consumi, andate a bassa velocità (max 130 km/h), percorrete strade urbane (no autostrada) e volete un motore più duraturo possibile?
 
Ultima modifica:
A mio giudizio, non c'è alcun legame tra numero di cilindri e affidabilità.
Ci sono motori affidabili o no, indipendentemente dal numero di cilindri.
Anche quei motori Volkswagen menzionati, se sono quelli a benzina, non mi sembrano esattamente memorabili, come affidabilità.
 
Ultima modifica:
Sono paranoie? Hanno ragione? Che ne pensate di questo ragionamento?
io ho fatto 100.000 km su un 1.200 3 cilindri PSA senza il minimo problema, cambiando olio ogni 20/25k km.
Era però un motore aspirato.

Ora però la maggior parte sono turbo e mia personale opinione i turbo su piccole cilindrate sono molto più stressati che non sulle grandi.
Questo perchè per supplire alla bassa coppia sono sempre in tiro.

Detto questo però non ho grandi preoccupazioni ed oggi ho un 1.000 3 cilindri turbo. Credo infatti che il livello di ingegnerizzazione dei motori moderni sia parecchio sviluppato ed accurato
 
io ho un 1000 3 cilindri turbo 90 cv sulla sandero da 10 giorni e le prime impressioni sono più che buone, tolto il rumore dato che vengo da un fire 1200 e si sente che manca un cilindro:emoji_blush: certo non posso dire nulla sull'affidabilità...
 
Ultima modifica:
I 3 cilindri, turbo e no, ci sono almeno da 20 anni. La Fabia di mio babbo ha il 1.2 12v VW e va una meraviglia. L'opel corsa 1.0 12v era un discretissimo frullino gia nel 1996 quando uscì la prima volta. La stessa cosa possiamo dire del 3 cilindri dahiatsu toyota montato sul trio peugeot-citroen-toyota e prima di esse sulle varie sirion-trevi etc ed ancora prima sulle ultime innocenti small.
Per la mia esperienza, se eviti come la peste il tricilindrico PSA (consumo d'olio anomalo, cinghia distribuzione a bagno d'olio cagionevole) gli altri vanno benissimo.
PS la riduzione dei cilindri serve per rientrare nelle emissioni e per abbattere i consumi.
 
e anche i costi:emoji_blush::emoji_blush:dato che c'è un quarto in meno di pezzi...

Beh, togli un po' di pezzi, ma non proprio un quarto. I pezzi comuni tra i cilindri rimangono.
In compenso l'albero motore ha una geometria "tridimensionale" anziché piana e potrebbe essere un po' più rognoso da costruire.
Poi, non ho più seguito; l'albero di ausiliario di equilibratura lo utilizzano ancora?
 
Beh, togli un po' di pezzi, ma non proprio un quarto. I pezzi comuni tra i cilindri rimangono.
In compenso l'albero motore ha una geometria "tridimensionale" anziché piana e potrebbe essere un po' più rognoso da costruire.
Poi, non ho più seguito; l'albero di ausiliario di equilibratura lo utilizzano ancora?
Sul bicilindrico twinair c'era, come anche su certi pentacilindrici diesel. Che io sappia i tricilindrici benzina non lo hanno
 
Puoi optare per Hyundai i20 1.2 o le ultime suzuki swift 1.2 dualjet, entrambe 4 cilindri aspirate e volendo gpl. Oppure un 3 cilindri aspirato come il 1.0 sce renault, 1.0 mpi vw, o andando a caccia di stock fiesta 1.1, toyota yaris 1.0, mitsubishi space star 1.2 mivec. O anche Mazda 2 1.5 skyavtiv g, che però è a iniezione diretta. Se cerchi il risparmio e l'affidabilità penso debba andare su motori aspirati a iniezione mpi o dpi, che si trovano tranquillamente su auto usate ma non sulla golf 7 che hai citato, che fin dal debutto ha montato sempre e solo motori turbo tsi e tdi a iniezione diretta, idem per l'Audi a3 di quegli anni
 
e anche i costi:emoji_blush::emoji_blush:dato che c'è un quarto in meno di pezzi...
Un quarto in meno di cilindri ma tutto il resto c’è ancora… addirittura ci sono tre cilindri con il volano bimassa per ridurre le vibrazioni ed altri elementi che si vanno ad aggiungere proprio per compensare il disequilibrio che un motore a cilindri dispari crea.
Detto ciò sono il primo a sperare che il tre cilindri renault sia parsimonioso anche nella manutenzione. Ad oggi nulla da segnalare comunque. Speriamo continui a dare soddisfazioni.
 
Il 3 cilindri è una diretta conseguenza del downsizing.
Meno cilindrata, turbina abnorme ed il motore consuma meno al banco prova. Un cilindro più piccolo di 400 cc non lavora benissimo, da cui i 3 e 2 cilindri.

Il rovescio della medaglia è un motore con un rapporto cv/litro elevato, costretto a girare come non vorrebbe un motore termico (start&stop in primis) e soprattutto gioia di ricambisti e azionisti.

Sarà una mia impressione, ma vedo ancora girare delle Punto 1.9 jtd con più km della mia, mentre amici col 1.0 gpl l'hanno cambiata a 100k perchè mangiavano olio e simili.

Ci sarà un motivo se l'usato ha preso i prezzi che ha ora: la roba che dura si paga.
 
Sarà una mia impressione, ma vedo ancora girare delle Punto 1.9 jtd con più km della mia, mentre amici col 1.0 gpl l'hanno cambiata a 100k perchè mangiavano olio e simili.
Ci sarà un motivo se l'usato ha preso i prezzi che ha ora: la roba che dura si paga.

Beh parlando millini aspirati a benzina ci sono in giro ancora molte Yaris Mk1 col 4 cilindri ( dalla seconda serie son passati al triciindrico ) che va come un orologio.
Quelle auto le fermi solo prendendo un palo.
 
Back
Alto