<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motore 2000cc diesel biturbo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

motore 2000cc diesel biturbo

ms123d ha scritto:
ed io pure.
ho prestazioni da golf gti e consumi da golf tdi....
esiste qualcosa di simile su un'auto sola??
non so adesso che motori ci sono in giro ma fino all'anno scorso l'unico biturbo simile al BMW era quello della Delta...ovviamente prestazioni e doti dinamiche non sono paragonabili ;)
 
SediciValvole ha scritto:
ms123d ha scritto:
ed io pure.
ho prestazioni da golf gti e consumi da golf tdi....
esiste qualcosa di simile su un'auto sola??
non so adesso che motori ci sono in giro ma fino all'anno scorso l'unico biturbo simile al BMW era quello della Delta...ovviamente prestazioni e doti dinamiche non sono paragonabili ;)

No, c'era anche il 250cdi Mercedes.
 
il 6 cilindri in linea (un caposaldo di BMW) attira un certo tipo di clientela che per vari motivi (tra cui il "blasone" e l'appagamento di possedere un motore di grossa cilindrata) lo preferisce, spece su auto di un certo "rango" e di una certa "mole" (non è una sgridata a nessuno sia beninteso). Il Downsizing ci metteràa ancora parecchio per penetrare a fondo della mentalità della gente ;)
 
gianko1982 ha scritto:
il 6 cilindri in linea (un caposaldo di BMW) attira un certo tipo di clientela che per vari motivi (tra cui il "blasone" e l'appagamento di possedere un motore di grossa cilindrata) lo preferisce, spece su auto di un certo "rango" e di una certa "mole" (non è una sgridata a nessuno sia beninteso). Il Downsizing ci metteràa ancora parecchio per penetrare a fondo della mentalità della gente ;)

Vero, però mi piacerebbe sapere quanto incide il due litri sulle vendite della nuova serie 5: c'è in effetti la tanto sbandierata tendenza al downsizing?
A tal proposito, ho due esempi: il primo è un rappresentante appena passato dal 525 al 520. Il secondo è un conoscente che fa fatica a vendere bene il suo 330xd, poichè tutti (conce e privati) gli dicono che l'avrebbero presa senz'altro (ha 80 mila km ed è in perfetto stato) se solo fosse stato il 320...
 
renexx ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
il 6 cilindri in linea (un caposaldo di BMW) attira un certo tipo di clientela che per vari motivi (tra cui il "blasone" e l'appagamento di possedere un motore di grossa cilindrata) lo preferisce, spece su auto di un certo "rango" e di una certa "mole" (non è una sgridata a nessuno sia beninteso). Il Downsizing ci metteràa ancora parecchio per penetrare a fondo della mentalità della gente ;)

Vero, però mi piacerebbe sapere quanto incide il due litri sulle vendite della nuova serie 5: c'è in effetti la tanto sbandierata tendenza al downsizing?
A tal proposito, ho due esempi: il primo è un rappresentante appena passato dal 525 al 520. Il secondo è un conoscente che fa fatica a vendere bene il suo 330xd, poichè tutti (conce e privati) gli dicono che l'avrebbero presa senz'altro (ha 80 mila km ed è in perfetto stato) se solo fosse stato il 320...

eh! bella domanda... personalmente credo che certi modelli stiano bene con motori piccolini, mentre altri con motori più grossi, non tanto per il motore in se ma per il genere di clientela a cui si rivolgono.. almeno per qualche anno ancora, finchè tutti non si convinceranno che "piccolo non è male, anzi"
 
E' chiaro che tra un motore 3000 e un 2000 cc anche se biturbo sia meglio il grosso,

ma la comparazione sarebbe tra un 2000 monoturbo o biturbo.
 
renexx ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
il 6 cilindri in linea (un caposaldo di BMW) attira un certo tipo di clientela che per vari motivi (tra cui il "blasone" e l'appagamento di possedere un motore di grossa cilindrata) lo preferisce, spece su auto di un certo "rango" e di una certa "mole" (non è una sgridata a nessuno sia beninteso). Il Downsizing ci metteràa ancora parecchio per penetrare a fondo della mentalità della gente ;)

Vero, però mi piacerebbe sapere quanto incide il due litri sulle vendite della nuova serie 5: c'è in effetti la tanto sbandierata tendenza al downsizing?
A tal proposito, ho due esempi: il primo è un rappresentante appena passato dal 525 al 520. Il secondo è un conoscente che fa fatica a vendere bene il suo 330xd, poichè tutti (conce e privati) gli dicono che l'avrebbero presa senz'altro (ha 80 mila km ed è in perfetto stato) se solo fosse stato il 320...

Mi pare di aver letto in giro percentuali nell'ordine del 60% di immatricolazioni a favore del 2 litri. Come si prevedeva, il mercato si sarebbe quindi ribaltato nel volgere di alcuni mesi, quantomeno in Italia.

Il 2 litri biturbo è un ottimo motore in sè, non ci sbagliamo, tant'è che la stessa Alpina ci ha edificato sopra una sua "fuoriserie". Il problema è che nella gamma BMW è un po' un outsider. E non mi sembra ( gianko ) una fisima del cliente, quanto una preoccupazione della casa stessa, che dopo anni continua a montarlo solo sulle 1, e ne tiene anche fermo lo sviluppo: perchè se sto motore non fosse fermo ai valori di quando è nato, e fosse stato sviluppato quanto i suoi colleghi, oggi potrebbe tranquillamente avere 230cv ed ancora più coppia, tornando a cozzare contro il 3 litri. Invece lo tengono fermo lì dov'è, con il 3 litri che gli scappa via, da una parte, ed il 2 litri monoturbo che lo raggiunge, dall'altra.

Sto motore è nato per fungere da 3 litri, non per esserlo. Io stesso, se uscissi di casa convinto di voler comprare una bella serie 5 3 litri e 6 cilindri, e mi presentassero solo questo 2l, beh, mi scoccerei. Su una serie 1 ha la sua funzione giusta. Se spendo certe cifre comincio a contare anche i cilindri.
 
P.S. come dice giustamente Fancar, se si muovesse Audi l'equilibrio potrebbe anche cambiare. Ma anche in Audi non mi pare sia aria: anche in Audi, se vuoi tutti i lussi, ovvero certe potenze + TI + cambio DSG, devi comprargli il 3 litri. Segno che anche loro vogliono continujare a riservare al 3 litri full size il suo territorio privilegiato e protetto.
 
BelliCapelli, indubbiamente anche io su un'auto tipo una serie 5 da 60000 (N)?uri andrei sul 3 litri, sia per "fisime" mie sia per prestigio che un plurifrazionato da alla macchina ;)

E' anche per quello che ogni motore ha la propria auto e clientela

Comunque la "visione" BMW è furba, solo due blocchi motore per il gasolio, uno per potenze medio-basse e l'altro per potenze medio-alte; così si riducono i costi
 
gianko1982 ha scritto:
BelliCapelli, indubbiamente anche io su un'auto tipo una serie 5 da 60000 (N)?uri andrei sul 3 litri, sia per "fisime" mie sia per prestigio che un plurifrazionato da alla macchina ;)

E' anche per quello che ogni motore ha la propria auto e clientela

Comunque la "visione" BMW è furba, solo due blocchi motore per il gasolio, uno per potenze medio-basse e l'altro per potenze medio-alte; così si riducono i costi

il problema è che x una futura che credo sia l'allestimento preferito 60000 euro bastano per un 520d non troppo accessoriato.
nel caso del 530d parliamo sempre di 67000 euro in piu.
è anche per questo che adesso il 520d prevale .
 
ms123d ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
BelliCapelli, indubbiamente anche io su un'auto tipo una serie 5 da 60000 (N)?uri andrei sul 3 litri, sia per "fisime" mie sia per prestigio che un plurifrazionato da alla macchina ;)

E' anche per quello che ogni motore ha la propria auto e clientela

Comunque la "visione" BMW è furba, solo due blocchi motore per il gasolio, uno per potenze medio-basse e l'altro per potenze medio-alte; così si riducono i costi

il problema è che x una futura che credo sia l'allestimento preferito 60000 euro bastano per un 520d non troppo accessoriato.
nel caso del 530d parliamo sempre di 67000 euro in piu.
è anche per questo che adesso il 520d prevale .
Un diesel sopra i 2500 cc e un benzina sopra i 2000 cc in Italia sono auto di lusso, per cui molti che vogliono una berlina di lusso senza rischiare fastidi col fisco con redditometri e accertamenti vari puntano al 520 d , non vedo altre ragioni, in quanto la differenza di prezzo tra 520 d e 530 d pari allestimento non è abissale (circa ? 7000) per la categoria dell'auto e per le potenzialità economiche di chi se la può permettere.
Sono sicuro che se ci fosse un 525 d 6 cilindri da 2495 cc sarebbe in testa come vendite da noi 8)
 
Overlandman ha scritto:
ms123d ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
BelliCapelli, indubbiamente anche io su un'auto tipo una serie 5 da 60000 (N)?uri andrei sul 3 litri, sia per "fisime" mie sia per prestigio che un plurifrazionato da alla macchina ;)

E' anche per quello che ogni motore ha la propria auto e clientela

Comunque la "visione" BMW è furba, solo due blocchi motore per il gasolio, uno per potenze medio-basse e l'altro per potenze medio-alte; così si riducono i costi

il problema è che x una futura che credo sia l'allestimento preferito 60000 euro bastano per un 520d non troppo accessoriato.
nel caso del 530d parliamo sempre di 67000 euro in piu.
è anche per questo che adesso il 520d prevale .
Un diesel sopra i 2500 cc e un benzina sopra i 2000 cc in Italia sono auto di lusso, per cui molti che vogliono una berlina di lusso senza rischiare fastidi col fisco con redditometri e accertamenti vari puntano al 520 d , non vedo altre ragioni, in quanto la differenza di prezzo tra 520 d e 530 d pari allestimento non è abissale (circa ? 7000) per la categoria dell'auto e per le potenzialità economiche di chi se la può permettere.
Sono sicuro che se ci fosse un 525 d 6 cilindri da 2495 cc sarebbe in testa come vendite da noi 8)

Certo che sta storia del redditometro è ridicola. Invece di stanare gli evasori fa contrarre le vendite.

Comunque checchè se ne dica, il 520d sarà più che sufficiente per la macchina (almeno basandomi su una personale prova del 520d precendente), ma il 530d è tutt'altro andare. Oltretutto, a parità di equipaggiamento, il 520d viene circa il 10% in meno, non mi sembra un gran risparmio. Poi se consideriamo bollo, assicurazione (sopratutto contro gli incendi, non si sa mai che le :twisted: "fiamme gialle" :twisted: lambissero la macchina), il gap aumenta, ma alla fine parliamo di auto di lusso.
 
linoclem ha scritto:
la furbizia è di tutti i costruttori, non solo Bmw

giusto per citare mamma VW (con tutti i marchi che copre) i blocchi sono 3 nella forbice di cilindrata che va dai 2 ai 3 litri. ad essere precisi sarebbero due solo che il 6 cilindri è nelle versioni 2,7 e 3 litri con differenti lavorazioni del blocco motore camice e compagnia bella... senza contare il 5 cilindri da 2,5 litri che ha un blocco tutto suo...
 
Back
Alto